• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Carne-Pesce-Verdure / Polpettone con patate al forno

Polpettone con patate al forno

11 Novembre 2012 · di Claudia Annie · 69 Comments

Polpettone con patate al forno
Il polpettone al forno è il piatto per eccellenza della mia mamma adorata!
Durante la preparazione delle feste in famiglia, lei è sempre l’addetta al polpettone: la morbidezza e bontà della sua ricetta l’hanno reso uno dei miei piatti preferiti!
Ecco quella che, a mio parere, è la ricetta perfetta, accompagnata anche dalla videoricetta per seguire tutto il procedimento passo-passo!
Ingredienti:
  • 400 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
  • 4 fette di pancarrè
  • 1/2 bicchiere di latte
  • 2 uova
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 g di parmigiano
  • 100 g di prosciutto cotto (o mortadella)
  • 100 g di fontina
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • olio d’oliva
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 300 g di patate
  • rosmarino
  • insaporitore per carne
Preperazione:
Ammorbidite le fette di pancarrè nel latte.
Strizzatele e mescolatele in una terrina con i due tipi di carne macinata, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio tritati.
Tagliate la fontina ed il prosciutto a pezzetti e mescolateli al composto.
Realizzate una grande polpetta ovale.
Sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti e mettetele in una terrina, mescolandole ad un filo d’olio, sale e rosmarino.
Prendete una teglia rettangolare, oleatela, mettete al centro il polpettone e attorno le patate a tocchetti.
Bagnate con del vino rosso, un filo d’olio e mettete in forno a 180° per 45 minuti circa.
Tagliatelo a fette e servitelo caldo.
Polpettone con patate al forno

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Tortino di patate al forno con cotto e formaggioTortino di patate al forno con cotto e formaggio POLLO AL FORNO CON PATATE E CIPOLLE | facilissimo e gustosoPOLLO AL FORNO CON PATATE E CIPOLLE | facile e gustoso costine di maiale con patate al fornoCostine di maiale con patate al forno Timballo di carne e patateTimballo di carne e patate, ricetta facilissima Melanzane al forno con cotto, mozzarella e gorgonzola GATTÒ DI PATATE IN 15 MINUTI compresa la cottura | ricetta al microondeGATTÒ DI PATATE IN 15 MINUTI compresa la cottura | ricetta al microonde Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al fornoMedaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno Patate croccanti con fonduta di formaggi

Comments

  1. Antonietta says

    10 Luglio 2014 at 9:20

    Ciao Claudia!!! ti ho appena scoperto…e che dire?sei bravissima!!!
    volevo provere a fare il polpettone della tua mamma perché mi sembra una cosa eccezionale, ma volevo chiederti, siccome la ricetta del video è leggermente diversa x dosi e poco altro rispetto a questa del blog…quale mi consigli x fare bellissima figura? 😉 inoltre…quanta mortadella??scusami x le domande un po’ cretine, ma ho da poco iniziato e sono leggermente impedita… 😀

    CIAO…BACI BACI

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      10 Luglio 2014 at 10:28

      sono entrambe buonissime, perché si differenziano solo per pangrattato invece del pane bagnato del latte e per mortadella invece del prosciutto, ma per il resto sono identiche.
      Segui questa e ti troverai benissimo! Non esagerare con il latte, altrimenti diventa troppo morbido e si sfalda in cottura. Basta mezzo bicchiere per bagnare il pane. Un bacione e benvenuta! 🙂

      Rispondi
      • Antonietta says

        13 Luglio 2014 at 20:28

        Ciao Claudia, grazie x l’accoglienza!! 🙂 questa mattina sono passata e sono stata felicissima di trovare la tua risposta! grazie a te è venuto fuori un polpettone che dire buono è veramente riduttivo…mi hanno fatto tutti i complimenti, tutti, che io rigiro a te e alla tua mamma perché siete bravissime e mi avete fatto fare una bellissima figura!!! Claudia poi alla fine ho fatto doppia dose perché gli ospiti erano un bel po’ e ho messo 100g di prosciutto cotto e 100g di mortadella… 😉 nn cambierò mai più questa ricetta, MAI!!!
        tantissimi baciniiiiiiiiii!!!!!!!!! ♥♥♥

        Rispondi
  2. Claudia Annie Amore Vero says

    17 Marzo 2013 at 12:20

    @Camilla: il polpettone con la ricetta della mia mamma è assicurato al 100%.
    Chiiunque abbia provato a farlo non se n’è più separato!
    Provalo e fammi sapere se ti è piaciuto 😀 un bacio!

    Rispondi
  3. Camilla says

    17 Marzo 2013 at 12:18

    Sono in procinto di preparare il polpettone per la prima volta in vita mia e seguendo la tua ricetta sono sicurissima che verrà una cosina da leccarsi i baffi 🙂 grazie

    Rispondi
  4. Claudia Annie Amore Vero says

    16 Novembre 2012 at 13:28

    @Lazyfish: chissà che bontà! Poi il giorno dopo a me alcune ricette piacciono di più 😛 baci!

    Rispondi
  5. Lazyfish says

    15 Novembre 2012 at 23:27

    Stasera ne avevo ancora un pò avanzato da ieri,l’ho tagliato a fette che ho disposto distese in una teglia,le ho spolverizzate di grana e le ho passate al grill in forno per farle gratinare.Super!!!!

    Rispondi
  6. Lazyfish says

    15 Novembre 2012 at 8:02

    Grazie a te <3

    Rispondi
  7. Claudia Annie Amore Vero says

    15 Novembre 2012 at 0:36

    @Lazyfish: che bello, mi fa tanto tanto piacere che tu l’abbia gradito! Un bacione e grazie infinite 😀

    Rispondi
  8. Lazyfish says

    14 Novembre 2012 at 23:50

    L’ho fatto oggi,dimezzando il parmigiano,tralasciando il vino e mettendo prosciutto e formaggio al centro del polpettone,così quando lo tagli hai il “cuore fondente”…è venuto buonissimissimo!!!!
    Ah e purtroppo ero senza patate,prossima volta le metto però 😉 Grazie della stupenda ricetta!!!!

    http://unamelaalgustopesce.blogspot.it/

    Rispondi
  9. Lara says

    12 Novembre 2012 at 0:23

    che buono è squisito

    bacioni

    Rispondi
  10. Tonia says

    10 Novembre 2012 at 18:43

    su ogni tavola che si rispetti ,non può mai mancare il classico polpettone,il tuo è squisito….!!

    Rispondi
  11. ELENA says

    10 Novembre 2012 at 17:04

    adoro il polpettone, fa subito domenica anche se è sabato ah ah ah
    Bravissima e buon fine settimana

    Rispondi
  12. kiara says

    10 Novembre 2012 at 13:59

    a chi lo dici, adoro anch’io il polpettone, secondo me rientra in quella categoria di piatti conford food.buon week end

    Rispondi
  13. SQUISITO says

    10 Novembre 2012 at 13:37

    ma è magnifico…croccantissimo!
    bellissima ricetta cara!
    felice we

    Rispondi
  14. Elisa Bonanni says

    10 Novembre 2012 at 11:14

    Quanto mi piace il polpettone, poi al forno con le patate!!!
    Buonissimo!

    Rispondi
  15. Francesco82 says

    10 Novembre 2012 at 11:14

    Cara che spettacolo questo polpettone, ha un aspetto davvero invitante!
    Vengo a pranzo da te!
    baci

    Rispondi
  16. Nicoletta says

    10 Novembre 2012 at 1:18

    Adoro il polpettone….mi fa tornare bambina!!!!!!! che buonooooooooo

    Rispondi
  17. Arianna says

    4 Aprile 2012 at 10:47

    ha un’aspetto davvero invitante e il tuo blog mi piace tantissimi,ti seguirò molto volentieri e sarei lieta di averti tra i miei contatti.
    A presto,ciao ciao

    Rispondi
  18. Chiacchiere ai fornelli says

    20 Marzo 2012 at 10:34

    Lo so che sono solo le 11:00 di mattina, ma questo polpettone mi fa venire un acquolina in bocca….!!!

    Rispondi
  19. Claudia Annie says

    3 Maggio 2011 at 22:32

    Grazie infinite a tutti voi!!!
    Siete splendidi!!!
    Dada ^.^

    Rispondi
  20. nerodiseppiablog says

    2 Maggio 2011 at 10:49

    Un evergreen!

    Rispondi
  21. Chiaretta says

    1 Maggio 2011 at 14:28

    Questa ricetta la copio di sicuro!!!Bacioni!!!

    Rispondi
  22. Lemon and Clove says

    1 Maggio 2011 at 11:13

    Riquisimo, me quedo en tu blog para apreder sobre vuestra cocina,

    Saludos desde Canarias-España

    Rispondi
  23. Natalia says

    1 Maggio 2011 at 8:18

    Che buono il polpettone!
    Buon primo maggio.

    Rispondi
  24. Tu mejor receta says

    30 Aprile 2011 at 22:32

    Muy rico tu plato y en verdad todo tu blog es maravilloso. FELICITACIONES!

    Rispondi
  25. Manuela e Silvia says

    30 Aprile 2011 at 21:38

    Ciao! in casa nostra invece i polpettoni sono una cosa rara, ma a noi piacciono propri omoltissmo! il tuo poi ci sembra pure filante!
    perfetto l’accompagnamento con le patate al forno!
    bacioni

    Rispondi
  26. i dolci di laura says

    30 Aprile 2011 at 21:34

    gustosissimo!

    Rispondi
  27. marty90 says

    30 Aprile 2011 at 15:59

    mammamia che buonooooooo…

    Rispondi
  28. giovanna burroealici says

    30 Aprile 2011 at 14:05

    Che buono! un piatto che a di casa e di conforto! Complimenti anche per la crostata qui sotto, è bellissima!

    Rispondi
  29. Le pellegrine Artusi says

    30 Aprile 2011 at 13:45

    Questi piatti di casa sono quelli che più mi ispirano, il tuo polpettone ha un aspetto irresistibile! Bacioni

    Rispondi
  30. L'Ostessa says

    30 Aprile 2011 at 12:59

    che bella faccia ha questo polpettone!!!! ho segnato la ricetta e questa settimana lo faccio… non lo dico tanto per dire eh… baci ELY P.s. forse te l’ho già detto, non so, comunque il tuo blog ha una grafica così invitante e la musica così rilassante.. mi piace proprio!

    Rispondi
  31. Mamma Papera says

    30 Aprile 2011 at 12:14

    adoro il polpettone ^_^

    Rispondi
  32. Simo says

    30 Aprile 2011 at 10:23

    Un classico che piace sempre a tutti…le ricette della mamma poi sono sempre una garanzia!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  33. Anna Lisa says

    30 Aprile 2011 at 9:53

    Che foto invitante…sembra di sentirne il profumino!!!
    Un bacione e buon w.e.

    Rispondi
  34. Anna says

    30 Aprile 2011 at 5:53

    Lo faccio spesso troppo buono , bello , e gustoso!
    Bravissima
    Buon 1° Maggio Anna

    Rispondi
  35. Annalisa says

    29 Aprile 2011 at 23:23

    Dada sai che io adoro il polpettone..ma pensandoci bene è da un pò che non lo preparo..mi hai fatto venire una gran voglia 😉

    Rispondi
  36. Lory B. says

    29 Aprile 2011 at 22:57

    Anche noi amiamo questo piatto!!!!
    Bravissima, veramente molto invitante!!!!!
    Un bacione!!!!!

    Rispondi
  37. elena says

    29 Aprile 2011 at 22:26

    Interessante, con la fontina poi..davvero buono! un bacio!

    Rispondi
  38. Odile says

    29 Aprile 2011 at 21:26

    Claudi che buono, gnam gnam mangiaria un po, che delizía! Buon fine de settimana!

    Rispondi
  39. Dana says

    29 Aprile 2011 at 21:25

    Per l’apparecchietto ai denti di mia figlia Ele andiamo avanti a polpette e polpettoni. Questa bella ricetta mi fa proprio comodo. Grazie!
    Ti abbraccio!

    Rispondi
  40. Zucchero e Farina says

    29 Aprile 2011 at 19:48

    squisito! chi sa resistere! Anche a casa di mamma il polpettone è un must. bacio

    Rispondi
  41. Barbara Palmisano says

    29 Aprile 2011 at 18:57

    potrei svenire…buonissimo!!!

    Rispondi
  42. Passiflora says

    29 Aprile 2011 at 17:51

    che buono… un classicone che piace a tutti, con le patate poi!

    Rispondi
  43. germana says

    29 Aprile 2011 at 17:41

    Che buono il polpettone con le patate!!!
    Baci Baci

    Rispondi
  44. Ely says

    29 Aprile 2011 at 17:30

    oh che bontà! anche la mia mamma è l’addetta al polpettone e devo dire che il suo è divino :-)))) ma questo ha decisamente un aspetto delizioso!!! e vogliamo parlare delle patate? baciii

    Rispondi
  45. rossella says

    29 Aprile 2011 at 17:21

    MMMHHH che fame mi hai fatto venire troppo buono!!!Buon fine settimana!!!

    Rispondi
  46. L'acqua 'dorosa says

    29 Aprile 2011 at 16:24

    Il polpettone o le polpette sono d’obbligo almeno una volta a settimana. Piatto “riciclone” che si può trasformare e arricchire.

    Rispondi
  47. Mirtilla says

    29 Aprile 2011 at 16:20

    che gran bel piatto!!

    Rispondi
  48. lerocherhotel says

    29 Aprile 2011 at 16:00

    il polpettone è uno di quei piatti che sanno di famiglia, di tradizione! ottima la tua versione.

    Rispondi
  49. Gianni says

    29 Aprile 2011 at 15:58

    Polpettone con patate al forno….che buonooooooo. Bravissima, baci

    Rispondi
  50. Dadà says

    29 Aprile 2011 at 15:52

    Oddio che fame… Adoro il polpettone!!!
    Ciao mia quasi blog-omonima… ci differenzia l’accento!

    Rispondi
  51. Claudia says

    29 Aprile 2011 at 15:46

    Ognuno ha il suo modo di prepararlo.. ma come lo si fa.. è semrpe ottimo!!!! poi come il tuo con le patate!!!!! gnamm gnamm.. bacioni buon w.e. e 1° maggio!!!

    Rispondi
  52. Donatella says

    29 Aprile 2011 at 15:36

    Un signor polpettone, l’aspetto è magnifico e anche le patate non scherzano.

    Rispondi
  53. Ale says

    29 Aprile 2011 at 15:10

    Io non sono mai andata oltre al bonroll =) BRAVA!
    Buon week cara

    Rispondi
  54. Patrizia says

    29 Aprile 2011 at 14:47

    E’ uno dei piatti preferiti dei miei figli…Il tuo superpolpettone deve essere proprio buono!!!Un bacione e buon w.e.!!

    Rispondi
  55. franca says

    29 Aprile 2011 at 14:47

    posso venire a cena da te stasera?
    mi ispira tantissimo e poi oggi non ho voglia di cucinare…………..
    ciao un abbraccio

    Rispondi
  56. maria luisa ♥ says

    29 Aprile 2011 at 14:43

    Lo adorooo…..una domenica si e una no lo faccio, il tuo deve essere slurposo… baci…

    Rispondi
  57. Chiaretta says

    29 Aprile 2011 at 14:41

    Mamma mia il polpettone!!! LO ADORO!!!!!!!!!!! Con le patate al forno poi… SLURP!!!!

    Rispondi
  58. Angela says

    29 Aprile 2011 at 14:28

    Perfetto !!!!

    Rispondi
  59. Caroline B. says

    29 Aprile 2011 at 14:28

    Che comfort food bello e appetitoso! Yum! Yum! Ho fame! A presto! Baci Caro

    Rispondi
  60. Nel cuore dei sapori says

    29 Aprile 2011 at 14:21

    troppo buono e invitante,soprattutto con l’accostamento delle patatine,complimenti!

    Rispondi
  61. mariacristina says

    29 Aprile 2011 at 14:16

    Buonissimo, in casa mia lo divorano, controllo bene la tua ricetta e magari la sostituisco alla mia, senz’altro me la provo, grazie! Bacioni e buona giornata.

    Rispondi
  62. Meg says

    29 Aprile 2011 at 14:10

    Dadaaa Nooooooo! il mio piatto preferitoooo! ma che mi fai vedereeee! questa (come anche le altre) te la rubo e la provo assolutamente! il polepttone con le patate al fornooo ma una goduriaaaa! lo straamo questo piatto! e le tue foto come sempre meravigliose! ma come si fa a resistere! ma lo sai che la carne la mangio solo così??? amo il macinato! quelle belle patate intorno..mi sta vendendo fame di nuovo! bravissimaaaaa! goloso e complimenti alla mamma che ti ha dato questa fantastica ricettina! gustosa! scusa l’euforia, ma l’adoro sto piatto! me lo pappo dal pc ^^ ihihih! baci cara! e buon fine settimana!

    Rispondi
  63. Federica says

    29 Aprile 2011 at 14:06

    Davvero bello ricco il polpettone della tua mamma. E quel contorno di patatine ci sta alla perfezione. Un bacio, bun fine settimana

    Rispondi
  64. Felix says

    29 Aprile 2011 at 14:06

    Mi segno subito la ricetta: adoro il polpettone!
    Grazie Dada 🙂

    Rispondi
  65. Francesca says

    29 Aprile 2011 at 14:05

    E’ una delle preparazioni che preferisco perché sa molto di cucina casalinga e piace ai bimbi!
    Il tuo ha un aspetto fantastico e mi ha fatto venire voglia di prepararlo!
    Ciao ; )

    Rispondi
  66. MariCrea says

    29 Aprile 2011 at 14:04

    Questo è mio….
    io sono scarsa con la carne,come con tutta la cucina…ma il polpettone mi riesce!
    Grazie
    baci
    mari

    Rispondi
  67. Federica says

    29 Aprile 2011 at 13:47

    un super polpettone da leccarsi i baffi! baci!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide