• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Bio love / Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno

Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno

11 Gennaio 2013 · di Claudia Annie · 24 Comments

Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno
 
Come ho già raccontato tempo fa, io adoro il Seitan!
Il Seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o Kamut. E’ un sostitutivo della carne (senza i grassi saturi e colesterolo di quest’ultima), per i vegani e, per me, che vegetariana non sono, è un ottima e salutare alternativa. Come tale può essere preparato in millemila modi, proprio come per la carne! Non è meraviglioso? 
L’ho sempre visto nelle botteghe specializzate, fino a quando mesi fa mi son decisa a realizzarlo ‘home made‘, come sono solita fare con tutte i cibi che mi affascinano. D’allora di tanto in tanto mi piace prepararlo, in diverse varianti gustose. Eccone una davvero deliziosa, arricchita da una panatura particolare di erbe provenzali e da patate croccanti, al forno. 
Ingredienti:
 
 Seitan 

Se volete farlo a casa:
  • 1 kg di farina manitoba
  • acqua q.b.
  • sale
  • 1 cucchiaino raso di paprika dolce
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • 2 cucchiai d’acqua
Brodo per realizzazione Seitan
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • sale grosso
  • 1 cucchiaino raso di curcuma
Panatura di erbe provenzali
  • 1/2 cucchiaino di origano
  • 1/2 cucchiaino di salvia 
  • 1/2 cucchiaino di rosmarino 
  • 1/2 cucchiaino di timo 
  • 1/2 cucchiaino di maggiorana
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 1 puntina di aglio in polvere
  • pangrattato
  • 2 uova
  • 3 patate medie
  • sale fino
Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno
 
Preparazione:
Io ho utilizzato il Seitan fatto in casa da me, ma se volete realizzarlo anche voi, come faccio io, leggete la ricetta e videoricetta passo-passo QUI.
Una volta preparato, tagliate il Seitan in medaglioni di 1 cm di spessore.
In una terrina mescolate origano, salvia, rosmarino, timo, maggiorana, pangrattato, grana grattugiato, aglio in polvere e in una seconda terrina sbattete le due uova con un pizzico di sale.
Prendete i medaglioni di Seitan, passateli nell’uovo e poi nella panatura di erbe provenzali e granella di Grok.
Poneteli in una teglia unta d’olio ed accompagnateli da patate tagliate a listarelle. Salate il tutto.

Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20-30 minuti.

 
Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Come si fa il Seitan Tortino di patate al forno con cotto e formaggioTortino di patate al forno con cotto e formaggio Scaloppine di Seitan al MarsalaScaloppine di Seitan al Marsala PANATURA GUSTOSA per carne, verdure e pescePANATURA GUSTOSA per carne, verdure e pesce POLLO AL FORNO CON PATATE E CIPOLLE | facilissimo e gustosoPOLLO AL FORNO CON PATATE E CIPOLLE | facile e gustoso Polpettone con patate al forno come si prepara Il Seitan costine di maiale con patate al fornoCostine di maiale con patate al forno

Comments

  1. Veronica says

    20 Aprile 2012 at 13:45

    Non ho mai provato il seitan !! Con questa ricetta mi hai fatto davvero venire voglia!!!

    Rispondi
  2. Federica Simoni says

    20 Aprile 2012 at 10:07

    non l’ho mai mangiato, ma mi fido della tua ricetta, e la segno!baci!

    Rispondi
  3. Gloria says

    19 Aprile 2012 at 23:46

    Claudia this look really nice!!

    Rispondi
  4. Marco_e_Barbara says

    19 Aprile 2012 at 17:27

    mi sono già segnata la ricetta la trovo ottima….non conosco il saitan ma ha un aspetto delizioso!!!

    Rispondi
  5. renata says

    19 Aprile 2012 at 16:33

    Complimenti!!!!!!
    Mai pensato si potesse fare da soli…e tu l’hai preparato e presentato in modo divinoooooo
    Un bacione cara!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  6. Natalia says

    19 Aprile 2012 at 16:30

    Non l’ho mai provato nè lo conoscevo!!! Se lo trovo so come usarlo!!! grazie e un abbraccio.

    Rispondi
  7. Rosita Vargas says

    19 Aprile 2012 at 15:30

    Exquisito plato es más sabroso elaborado en casa es lo mejor,luce riquísimo,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  8. Paola says

    19 Aprile 2012 at 14:46

    mmm.. prima o poi mi cimenterò con il seitan, promesso.. intanto mi segno la ricetta!
    e ti lancio una sfida
    http://nonna-papera.blogspot.it/2012/04/dalla-poppa-alle-pappe-il-contest-per.html
    Paola

    Rispondi
  9. elenuccia says

    19 Aprile 2012 at 14:41

    Questa cosa di farsi il seitan in casa è da un po’ che mi frulla nel cervello. Preparato così deve essere delizioso…sono una fan delle erbe e anche delle patate al forno 🙂

    Rispondi
  10. Spery says

    19 Aprile 2012 at 14:32

    non l’ho mai mangiato, ma la tua ricetta mi ha stuzzicato la curiosità! Ben fatto, cara!
    buona serata
    spery

    Rispondi
  11. Giovanna says

    19 Aprile 2012 at 14:31

    ottimo piatto un pensierini lo farei

    Rispondi
  12. Ale says

    19 Aprile 2012 at 12:41

    Mai provato..incuriosita dal gusto e invogliata dalla presentazione….segno!

    Rispondi
  13. Margherita says

    19 Aprile 2012 at 12:23

    Claudiaaa ciao belllaaa!!! sono MEG, sono tornata il blogspot..volevo avvisarti!! passa da me quando vuoi..in questi mesi di assenza ti ho sempre seguita, sempre!! anche se non commentavo!! la tua nuova grafica è meravigliosaaaa!! e le tue ricette sempre più golose! complimentissimi!! baciiiii

    Rispondi
  14. Laura Rossiello says

    19 Aprile 2012 at 10:57

    Non l’avevo mai sentito, ma mi hai incuriosito, magari qualche giorno mi metto a cucinarlo, almeno ci provo!
    Un abbraccio. Laura.

    Rispondi
  15. Alida says

    18 Aprile 2012 at 22:37

    Un piatto insolito, di sicuro gustosissimo e presentato molto bene… come sempre!

    Rispondi
  16. Herbi says

    18 Aprile 2012 at 19:24

    sei stata bravissima a realizzarlo in casa! un giorno lo farò pure io!
    complimenti!!!

    Rispondi
  17. Zonzo Lando says

    18 Aprile 2012 at 15:52

    Anche io non l’ho mai provato, ma adesso sono proprio curiosa. ciao cara, a presto!

    Rispondi
  18. Erika90 says

    18 Aprile 2012 at 13:00

    ma lo sai che non ne ho mai sentito arlare del seitan?? per fortuna co sei tu che mi fai scoprire sempre cose nuove…grazie!!!

    Rispondi
  19. raffy says

    18 Aprile 2012 at 11:48

    non ho mai mangiato il setain..ma questo piatto è strepitoso..

    Rispondi
  20. Ros says

    18 Aprile 2012 at 9:59

    ammetto di non averlo mai mangiato ma con questa ricetta mi hai incuriosita 🙂 buona giornata 🙂

    Rispondi
  21. caterina says

    18 Aprile 2012 at 9:55

    Bellissimo piatto vegetariano! A me piace molto la carne lo ammetto ma…il questo ha un’aspetto incredibile! Complimenti cara!!

    Rispondi
  22. TROTAMUNDOS says

    18 Aprile 2012 at 9:14

    Un plato delicioso y las fotos hermosas

    Besotes

    Rispondi
  23. Memole says

    18 Aprile 2012 at 8:39

    Interessante questa ricettina!!!

    Rispondi
  24. Ann *BperBiscotto* says

    18 Aprile 2012 at 8:23

    Meraviglioso questo secondo piatto tutto vegetariano! La ricetta per preparare il seitan va subito tra i miei segnalibri, mi sono sempre chiesta come si realizzasse ogni volta che lo trovavo nei negozi bio.
    Volevo avvisarti che è pronto il pdf della raccolta “Macarons & Meringhe” che contiene anche la tua ricetta e che è appena iniziato il mio primo contest
    http://www.bperbiscotto.com/2012/04/il-primo-concorso-di-bperbiscotto.html

    Un bacione
    Annamaria

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide