• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Come l'Originale / Conserva di Pomodoro Fatta in Casa

Conserva di Pomodoro Fatta in Casa

2 Novembre 2011 · di Claudia Annie · 41 Comments

Conserva di Pomodoro Fatta in Casa

C’era un periodo, alla fine dell’estate, durante il quale la nostra grande cucina si trasformava, come in preda a qualcosa di magico: era il momento della preparazione della conserva di pomodoro.

La nonna Felicetta dirigeva i lavori: prendeva i pomodori e li poneva con cura in una grande tinozza ovale, e giù al lavatoio, fino a renderli brillanti. I pomodori venivano poi asciugati, tagliati a pezzi ed inseriti in un pentolone grandissimo colmo d’acqua.
Dalla cucina si sentiva il sobbollire dei pomodori che piano piano cuocevano, liberando nell’aria un profumo che sento ancora adesso, indelebile. 

Bisognava poi tradurre in passata i pomodori cotti, per mezzo di un passino grazie al quale si eliminavano le bucce; riempiti con cura i vasi con la polpa ottenuta, venivano sterilizzati in un pentolone pieno d’acqua. Lasciati raffreddare per un giorno intero, venivano poi riposti in dispensa, come un prezioso tesoro.

Quando si preparava la pasta asciutta, la si condiva con quel tesoro profumato e rosso, come il calore e l’amore che le nostre nonne e le nostre mamme mettevano nel prepararlo.
Quei gesti, ora, mi danno un senso di rispetto per le cose antiche, scandite dalla pazienza e dalla voglia di genuino e fatto con il cuore.
Per la ricetta della Conserva di Pomodoro Fatta in Casa? Seguitemi in cucina.

 
VIDEORICETTA

 

Ingredienti

  • 70 kg pomodori maturi (per circa 40 vasetti)
  • basilico
  • 1 coltello
  • 1 pentolone
  • 1 coperchio
  • 1 scolapasta
  • 1 passaverdure
  • vasetti ermetici di vetro con coperchi
  • 1 mestolo
  • 1 imbuto per conserve

Istruzioni

  1. Lavate i pomodori e tagliateli in quattro pezzi; metteteli in un pentolone d’acqua su fuoco vivace e fateli bollire per 15 minuti.
  2. Trascorso il tempo necessario, toglieteli dal fuoco, fateli scolare per eliminare l’acqua in eccesso e passateli con un passaverdura: la macchina separerà la polpa dalla buccia; quest’ultima verrà eliminata.
  3. Prendete poi dei vasetti di vetro a chiusura ermetica, inserite una foglia di basilico sul fondo ed una a metà e versate la polpa ottenuta precedentemente, aiutandovi con un imbuto. Chiudeteli bene e versateli nuovamente nel pentolone, pieno d’acqua, facendo attenzione a non romperli. Procedete quindi alla bollitura per circa mezz’ora, in modo da garantire una sterilizzazione ed una conservazione più duratura della salsa di pomodoro.
  4. Una volta completato quest’ultimo passaggio, lasciate riposare i vasetti nell’acqua di cottura fino a completo raffreddamento: questo vi darà modo di accorgervi se in alcuni vasetti è entrata dell’acqua. In quel caso utilizzate la salsa prima possibile, altrimenti rischiate di doverla buttar via. Quelli che resteranno intatti potranno essere conservati per un anno.
    Conserva di Pomodoro Home Made
    Conserva di Pomodoro Home Made
     
    Conserva di Pomodoro Home Made
    Conserva di Pomodoro Home Made
    Conserva di Pomodoro Home Made
    Conserva di Pomodoro Home Made
    Conserva di Pomodoro Home Made

Salva

Salva

Salva

ricetta

Conserva di pomodori fatta in casa

Di Claudia Annie Pubblicata: Novembre 2, 2011

    C'era un periodo, alla fine dell'estate, durante il quale la nostra grande cucina si trasformava, come in preda a qualcosa di …

    Ingredienti

    • 70 kg pomodori maturi (per circa 40 vasetti)
    • basilico
    • 1 coltello
    • 1 pentolone
    • 1 coperchio
    • 1 scolapasta
    • 1 passaverdure
    • vasetti ermetici di vetro con coperchi
    • 1 mestolo
    • 1 imbuto per conserve

    Istruzioni

    1. Lavate i pomodori e tagliateli in quattro pezzi; metteteli in un pentolone d’acqua su fuoco vivace e fateli bollire per 15 minuti.
    2. Trascorso il tempo necessario, toglieteli dal fuoco, fateli scolare per eliminare l’acqua in eccesso e passateli con un passaverdura: la macchina separerà la polpa dalla buccia; quest’ultima verrà eliminata.
    3. Prendete poi dei vasetti di vetro a chiusura ermetica, inserite una foglia di basilico sul fondo ed una a metà e versate la polpa ottenuta precedentemente, aiutandovi con un imbuto. Chiudeteli bene e versateli nuovamente nel pentolone, pieno d’acqua, facendo attenzione a non romperli. Procedete quindi alla bollitura per circa mezz’ora, in modo da garantire una sterilizzazione ed una conservazione più duratura della salsa di pomodoro.
    4. Una volta completato quest’ultimo passaggio, lasciate riposare i vasetti nell’acqua di cottura fino a completo raffreddamento: questo vi darà modo di accorgervi se in alcuni vasetti è entrata dell’acqua. In quel caso utilizzate la salsa prima possibile, altrimenti rischiate di doverla buttar via. Quelli che resteranno intatti potranno essere conservati per un anno.
      Conserva di Pomodoro Home Made
       
      Conserva di Pomodoro Home Made
       
      Conserva di Pomodoro Home Made
      Conserva di Pomodoro Home Made
      Conserva di Pomodoro Home Made
      Conserva di Pomodoro Home Made
      Conserva di Pomodoro Home Made

      Potrebbero interessarti anche:

      Conserva di pomodori fatta in casaConserva di pomodori fatta in casa Pastina di Farro fatta in casaPASTINA DI FARRO fatta in casa Sugo di Pomodoro, ricetta originale italianaSugo di Pomodoro, ricetta originale italiana Salsa Burger perfetta fatta in casaSalsa Burger perfetta fatta in casa CONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casaCONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casa Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale Pomodori secchi sott’olio SALSA TERIYAKI GIAPPONESE fatta in casa in 5 minutiSALSA TERIYAKI GIAPPONESE fatta in casa in 5 minuti

      Comments

      1. Chiara says

        6 Settembre 2012 at 22:08

        Anche per noi ormai e’ un rito!! Quanti ricordi!

        Rispondi
      2. Anonymous says

        13 Novembre 2011 at 14:30

        Non conoscevo questo metodo di cottura dei pomodori in acqua. Da provare il prossimo anno!
        Nico

        Rispondi
      3. Valentina says

        7 Novembre 2011 at 15:47

        Sei proprio professionale e vai con quantitativi ingenti..bhe ti invidio io riesco nella mia cucinina a fare piccole dosi e poi vado di pelati che sono un pò più veloci :-)) cmq il sapore e l’odore ne vale tutta la lavorata.

        Rispondi
      4. Deborah says

        3 Novembre 2011 at 23:10

        Che bello…io la faccio tutti gli anni ma quest’anno non ci sono riuscita ;.( Ha un gusto unico e credo che questo inverno ne sentirò la mancanza!!!!

        Rispondi
      5. Al Cuoco! says

        3 Novembre 2011 at 22:16

        Accidenti come sei stata brava! hai reso poetica pure la passata di pomodoro. Bravissima:)

        Rispondi
      6. STRAWBERRY BLONDE says

        3 Novembre 2011 at 16:45

        non passavo da un po’…bellissimo rinnovamento!

        Rispondi
      7. Cinzia says

        3 Novembre 2011 at 16:41

        Non sapevo fosse una tua tua ricetta, questa magnifica produzione di conserve.. mi ha ricordato quando a farle erano i miei nonni, che però usavano una polverina bianca (no, tranquilli!) che credo fosse un conservante e poi la imbottigliavano.. le quantià erano quelle: 70 kg..?!?
        un bacione a presto :))

        Rispondi
      8. Pecorella di Marzapane says

        3 Novembre 2011 at 12:08

        Che foto spettacolariiiii! Mi riportano alla mente tutte le volte in cui la famiglia riunita si dedicava a questa bellissima pratica delle conserve!
        Bello, bello, bello ^__^

        Tiziana

        Rispondi
      9. elenuccia says

        3 Novembre 2011 at 11:48

        Anche mia nonna faceva la conserva di pomodoro a casa. Mi divetivo un sacco ad aiutarla…e a sporcarmi tutta di pomodoro :)))

        Rispondi
      10. Marco_e_Barbara says

        3 Novembre 2011 at 0:28

        mi viene in mente quando ero bambina e aiutavo la mia mamma e la mia nonna a preparare le conserve di pomodoro per l’inverno era per una festa e l’odore era buonissimo….sono momenti unici che rimaranno nei nostri ricordi:)

        Rispondi
      11. La cucina di Molly says

        2 Novembre 2011 at 22:13

        Come non ricordare i quintali di salsa fatta in casa da mia mamma! Il profumo dei pomodori, era tutta una festa per me che mi divertivo a lavare i pomodori in grandissime conche, a riempire le bottiglie e così via… Adesso la fretta purtroppo ci porta a tralasciare queste belle usanze, dobbiamo accontentarci di ciò che il mercato ci offre! Ciao

        Rispondi
      12. Alessia Michelotti says

        2 Novembre 2011 at 22:08

        guardando tutti questi vasetti di conserva mi è tornato in mente quando mia nonna la faceva e l’odore invadeva tutto il piano terra. Complimenti per il blog, adesso t seguo anche io! Vieni a farmi visita http://jailechocolat.blogspot.com

        Rispondi
      13. Laura Rossiello says

        2 Novembre 2011 at 19:07

        Mi piacciono sempre molto i tuoi post. Hai un bellissimo modo di legare le ricette ai tuoi ricordi!
        Buon mercoledì. Laura.

        Rispondi
      14. Picetto says

        2 Novembre 2011 at 16:59

        Che meravigliaaaaaaaaaaaaaa! Anche io, una volta facevo la conserva di pomodori come di tutto il resto, ma, purtroppo, ultimamente il tempo tiranno mi ha limitata e non riesco più a far tutto! Ti seguo sempre con molto piacere, baci, baci
        M.G.

        Rispondi
      15. Valentina says

        2 Novembre 2011 at 15:30

        la conserva fatta in casa è sempre una garanzia,è come se l’estate ti accompagnasse per un anno intero. Io ho la fortuna di avere mio suocero specialista in conserva e i suoi vasetti non mancano mai in cantina e in cucina! bravissima!!
        un abbraccio, Valentina

        Rispondi
      16. Ciccia says

        2 Novembre 2011 at 15:09

        Assolutamente, niente di meglio che i pomodori fatti in casa. In Sicilia quando ero piccola si facevano cosi’ ogni anno. Che lavoro pero’. Complimenti!

        Rispondi
      17. Federica says

        2 Novembre 2011 at 14:51

        la conserva fatta in casa è tutta un’altra cosa!in tutti i sensi la migliore!ok se dici arrivo con del pane per bruschette e bruschettimo!!!!!baci!

        Rispondi
      18. CONTROTUTTI says

        2 Novembre 2011 at 14:34

        quando ero piccola a casa mia si preparavano sempre, all’inizio di settembre…quanta nostalgia

        Rispondi
      19. garlutti says

        2 Novembre 2011 at 14:16

        Mi ricordo …le conserve dell mio nonno PÌERO ..olore.sapore ,profumo ..la tradizione BACI MARIMI

        Rispondi
      20. lucy says

        2 Novembre 2011 at 14:11

        anche noi a casa…rigorosamente per i bimbi!!!

        Rispondi
      21. Nani e Lolly says

        2 Novembre 2011 at 9:32

        la conversa fatta in casa è sempre la migliore!buonissima!

        Rispondi
      22. sonia says

        1 Novembre 2011 at 21:46

        che bello questo post e queste foto meravigliose che sanno di calore e amore per la cucina e per la tradizione!

        Rispondi
      23. Salomé says

        1 Novembre 2011 at 17:41

        Hola Claudia! Gracias por tu mensaje, sigo tu blog hace tiempo porque me encanta! Besos

        Rispondi
      24. Chez Silvia says

        1 Novembre 2011 at 16:27

        Gracias!!! voy a intentar decirte cosas en italiano, me encanta!!! perdona las faltas de ortografía!!

        Un blog meraviglioso, grazie per essere venuti nella mia cucina! bacio

        Rispondi
      25. honey82 says

        1 Novembre 2011 at 14:07

        Questa va a ruba anche a casa mia..troppo buona e genuina!!
        Complimenti Cara un bacione*

        Rispondi
      26. nonna papera says

        1 Novembre 2011 at 10:30

        mi ricorda le conserve della nonna!

        Rispondi
      27. vickyart says

        1 Novembre 2011 at 1:09

        quanti ricordi! io ero addetta al lavaggio 🙂 fino alla bellezza di 18 anni fa. quando il nonno era ancora vivo..poi abbiamo tolto tutto da mezzo, non ricordo che abbiamo fatto pomodori dopo.. io lavavo e mangiavo 😀 volevo quel posto perchè così potevo mangiare tutti quelli più sodi e profumati! noi facevamo anche quelli a pezzi da infilare nelle bottiglie, il nonno tappava, mio padre macinava, la nonna e mia mamma tagliavano, le mie sorelle aiutavano a mettere il basilico 🙂 il nonno accendeva il fuoco e poi con mio padre sistemavano tutti i barattoli e le bottiglie nei fusti per sterilizzare tutto.. facevamo tanti quintali! bei tempi…
        Grazie per il ricordo e per gli auguri 🙂 ciao cara

        Rispondi
      28. ilcucchiaiodoro says

        31 Ottobre 2011 at 22:29

        Mi sembra di averla già vista da qualche parte questa ricetta ;-* Forse su magazine online!

        Rispondi
      29. Marina says

        31 Ottobre 2011 at 21:56

        Da noi si faceva in agosto e le foto sono le inquadrature dei miei ricordi… grazie. Bacio

        Rispondi
      30. Mafalda says

        31 Ottobre 2011 at 21:54

        Ciao, nn l’ho mai fatta cosi’, io li taglio e li faccio bollire per ore e poi li passo, cosi’ sembra piu’ polposa la passata! ah, piacere mafalda ho un blog se ti va passa da me!

        Rispondi
      31. Dana says

        31 Ottobre 2011 at 20:25

        Ho lo stesso ricordo di quando passavo le vacanze da mia nonna, pomodori ovunque, il profumo mentre bollivano, e il calderone così grande da fare paura. Un lavoro immane vista la quantità ma che soddisfazione e che bontà!
        Appena avrò la possibilità di disporre di più spazio mi piacerebbe cimentarmi in queste meravigliose conserve.
        Ti abbraccio!

        Rispondi
      32. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

        31 Ottobre 2011 at 20:22

        La faceva mia nonna e mia madre un’altro s antico sapore!
        bravissima baciottoli

        Rispondi
      33. Roberta says

        31 Ottobre 2011 at 19:54

        Bellissimo post Claudia! Quanti ricordi mi hai fatto venire in mente. Anche io da bambina preparavo la passata di pomodoro insieme ai nonni e d era una festa! Solo che da noi in Sicilia si faceva alla fine dell’estate, ad agosto inoltrato o ai primi di settembre prima che noi nipoti tornassimo a scuola… Grazie per i ricordi che mi hai risvegliato. Roberta

        Rispondi
      34. Sole says

        31 Ottobre 2011 at 18:22

        que bueno! me encantaría tener lugar en mi casa para poder hacer esta conserva 🙂

        Rispondi
      35. Donatella says

        31 Ottobre 2011 at 17:28

        Bellissimo post… hai proprio ragione, queste sono le preparazioni fatte con il cuore. Al momento io approfitto ancora di quella che fa ogni anno la mia mamma per tutta la famiglia, con i pomodori bio del suo orto. Bacioni carissima

        Rispondi
      36. Colores says

        31 Ottobre 2011 at 15:30

        quanta nostalgia in queste foto, sento anche quel profumo che usciva…. bravissima!!!

        Rispondi
      37. Elena says

        31 Ottobre 2011 at 14:10

        proprio come quella che faceva la mia povera nonna… un’antichissima ricetta.. ma sempre la migliore

        Rispondi
      38. ✿*゚¨゚✎・✿.La prova della cuoca✿*゚¨゚✎・✿. says

        31 Ottobre 2011 at 14:03

        la facciamo ogni anno e una cosa a qui nn rinunciamo;)buona giornata bacioni!!!

        Rispondi
      39. Giovanna says

        31 Ottobre 2011 at 14:03

        Ricordo bene il periodo della preparazione della conserva di pomodoro!
        Erano giorni bellissimi, aiutavo, ma soprattutto, mi rimpinzavo di pomodori!
        Ottima la tua passata!!!
        Bacioni e buona settimana

        Rispondi
      40. Mary says

        31 Ottobre 2011 at 13:38

        beati chi lo puo continuare a fare queste salse in casa , io per anni lo facevo adesso non piu purtroppo e mi manca.

        Rispondi
      41. germana says

        31 Ottobre 2011 at 12:51

        E sì é proprio una ricetta del cuore

        Rispondi

      Commenta anche tu Annulla risposta

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      CERCHI UNA RICETTA?

      .
      .

      SEGUIMI ANCHE SU:

      facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

      Benvenuti!

      Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
      Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
      Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
      Benvenuti!

      Leggi di più su di me…

      ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

      invio in corso...

      LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

      CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

      CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

      MINI PIADINE LIGHT VEGANE

      MINI PIADINE LIGHT VEGANE

      i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

      i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

      Focaccine bianche morbide

      Focaccine bianche morbide