• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale

Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale

13 Novembre 2014 · di Claudia Annie · 68 Comments

Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice

La Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice è uno dei miei piatti preferiti. La sua morbidezza ed il suo sapore tipico necessitano di una preparazione precisa e rigorosa e perciò questa prelibatezza è frutto di una lunga ricerca tra le cucine delle donne baresi di una volta.
Questa è la videoricetta originale.

Ingredienti

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di semola rimacinata di grano duro
  • 1 patata lessa media
  • 1/2 cubetto di lievito di birra fresco
  • 250 ml d’ acqua tiepida
  • olio d’oliva
  • 20 pomodori Pachino
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 1 cucchiaino abbondante di sale fino
  • 1 pizzico di zucchero per facilitare la lievitazione

Istruzioni

  1. mescolate le due farine setacciate, aggiungete la patata lessa raffreddata e schiacciata, l’olio, una puntina di zucchero con il lievito sbriciolato e sciolto in poca acqua tiepida e solo alla fine il sale; aggiungete l’acqua poco alla volta, mescolate energicamente a lungo per rendere elastica la pasta; oleate la palla di impasto ottenuta, mettetela in una ciotola grande anch’essa oleata e lasciatela riposare per 1 ora coperta in forno spento.
  2. Dopo il riposo riprendetela, mettetela in una teglia oleata e stendetela con le mani senza schiacciarla troppo (per evitare di sgonfiarla). Ponete sulla superficie dell’impasto i pomodorini tagliati a metà col dorso in su e spennellatela con l’emulsione di sale grosso+olio+origano+pepe+acqua. Rimettetela in forno spento e fatela riposare ancora 30 minuti.
  3. Tiratela fuori, preriscaldate il forno e cuocetela per 20 minuti a 220°.
    Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice

    Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice

Salva

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Rustici Pugliesi con pomodoro e mozzarella Bruschette Pugliesi FOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARIFOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARI al pomodoro Focaccine veloci al formaggio Verdure a fiammifero fritteVerdure a fiammifero fritte FARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREEFARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREE Pizzi Leccesi con la cipolla Ricetta SalentinaPIZZI LECCESI CON LA CIPOLLA Ricetta Originale Salentina Chips di Patate croccanti come quelle in busta ma LightCHIPS PATATINE LIGHT al microonde

Comments

  1. silviaca says

    13 Novembre 2014 at 11:25

    Come fai ad essere così brava…….?
    Ti ammiro..gnam gnam

    Rispondi
  2. versilia says

    13 Novembre 2014 at 11:23

    Spettacolo x le mie papille..sei la migliore di youtube..

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      13 Novembre 2014 at 11:43

      grazie milleeeeeeee 😀

      Rispondi
    • Claudia Annie says

      13 Novembre 2014 at 11:44

      sei gentile, grazieeeeee!

      Rispondi
  3. Claudia Annie Amore Vero says

    24 Gennaio 2013 at 3:10

    ps: fai attenzione alle patate: devono essere a pasta gialla e molto farinose. Schiacciale bene in modo che non abbiano molta acqua, perchè in questo periodo le patate sono molto acquose.

    Rispondi
  4. Claudia Annie Amore Vero says

    24 Gennaio 2013 at 3:07

    Ciao Valeria,
    la ricetta è quella che utilizzo sempre e mi sembra proprio strano che tu abbia usato così tanta farina.
    Prova a rifarla seguendo attentamente tutto e poi fammi sapere 🙂
    Bacioni!

    Rispondi
  5. Valeria says

    23 Gennaio 2013 at 17:26

    Ciao Claudia Annie, sono rimasta ammaliata dalla tua focaccia e l’ho voluta replicare, ma ho riscontrato qualche problema nella lavorazione, ho ottenuto un composto cremoso, per niente lavorabile a mano. Sembra quasi che ci sia il doppio dell’acqua che la farina è in grado di assorbire..puoi controllare se le dosi sono giuste perchè io per ottenere un prodotto decente, a parità di acqua, ho dovuto usare almeno 250 gr. di farina in più. ti ringrazio, ciao
    Valeria

    Rispondi
  6. IsabelC. says

    28 Giugno 2012 at 14:14

    Era una vita che cercavo questa ricetta! Grazie!

    Rispondi
  7. vita says

    11 Febbraio 2012 at 14:34

    che buona mamma mia !!!!

    Rispondi
  8. SavoringTime in the Kitchen says

    5 Febbraio 2012 at 17:11

    So many good recipes here! I am a new Follower 🙂

    A hug.

    Rispondi
  9. Lauradv says

    4 Febbraio 2012 at 14:07

    Che spettacolo di focaccia! quasi quasi la preparo per cena.

    Rispondi
  10. Spery says

    3 Febbraio 2012 at 22:26

    anche a me piace molto e psesso la faccio. Ho provato qualche esperimento con pasta madre e devo dire con successo! bravissima.
    Se passi di qui http://patespery.blogspot.com/2012/02/un-buon-piatto-di-pasta-per-un-bel.html

    c’è un premio per te

    Buon week end
    spery di “babà che bontà”

    Rispondi
  11. Rosita Vargas says

    3 Febbraio 2012 at 14:46

    Es una delicia sabrosa y saludable me encanta por su textura suave en la boca,abrazos y abrazos mi querida.

    Rispondi
  12. Isabeau says

    1 Febbraio 2012 at 11:16

    Mai preparata, ma l’adoro tantissimo.
    Ora mi toccherà rubarti la ricetta e proporla in famiglia!

    Grazie e complimenti sei davvero bravissima!

    Rispondi
  13. Gio says

    31 Gennaio 2012 at 21:55

    me la fa spesso la mamma di un’amica e com’è buona!!!

    Rispondi
  14. Anna Lisa says

    31 Gennaio 2012 at 12:54

    Tesoro le tue ricette mi riportano nella mia terra…ce bella f’cazz!!!
    Bacioni 🙂

    Rispondi
  15. Günther says

    31 Gennaio 2012 at 11:21

    direi soffice e saporita, mi piace aggiunta delle patate nel composto

    Rispondi
  16. GiuLiKa says

    30 Gennaio 2012 at 19:31

    Io vado matta per la focaccia pugliese…è buonissima! Grazie per aver pubblicato questa ricetta…la provero’ al più presto…

    Rispondi
  17. vickyart says

    30 Gennaio 2012 at 19:05

    Buonissima! mia mamma la fa spesso! finisce in un niente!!ciao cara!

    Rispondi
  18. Ann *BperBiscotto* says

    30 Gennaio 2012 at 13:29

    Buona buona buona. Io vado matta anche per la focaccia pugliese con le patate 🙂

    Rispondi
  19. trinidad says

    29 Gennaio 2012 at 21:33

    ta foccacia est superbe !

    Rispondi
  20. Federica Simoni says

    29 Gennaio 2012 at 20:04

    ciao!!!! grazie delle visite!! e grazie per aver scelto il mio blog per il mese di febbraio!ho inserito la coccarda e lo scriverò anche in un post!grazie ancora!!! buona serata!!

    Rispondi
  21. monica says

    29 Gennaio 2012 at 19:22

    buona la focaccia, con tutti quei pomodorini, alta e soffice. sono una fan delle pizze e dei lievitati salati. brava Clà. un bacio

    Rispondi
  22. Karen Utzeri says

    29 Gennaio 2012 at 19:01

    Buonissimaaaaaa…si vede/sente solo dalle foto 😀
    ..e complimenti per il blog, decisamente da seguire…kiss

    Rispondi
  23. Francesca says

    29 Gennaio 2012 at 13:14

    Una focaccia dai mille sapori!

    Rispondi
  24. Cinzia says

    29 Gennaio 2012 at 1:01

    …copiataaa! e domani si fa la fcazz puglièss! un bacione

    Rispondi
  25. sonia says

    28 Gennaio 2012 at 16:03

    Spettacolare mi piace un sacco è una delle mie preferite la faccio spesso!

    Rispondi
  26. Nus In Cucina says

    28 Gennaio 2012 at 10:48

    Ah, dimenticavo, ti ho nominata per THE VERSATILE BLOG, vienimi a trovare! A presto.

    Rispondi
  27. Nus In Cucina says

    28 Gennaio 2012 at 9:18

    Ma questo sembra proprio “IL CICCIO”, la focaccia che la madre pugliese di una mia amica ci preparava per merenda! Che tuffo nel passato!

    Rispondi
  28. Francy says

    27 Gennaio 2012 at 23:19

    Che meraviglia questa focaccia! una mia amica salentina mi ha dato la ricetta di una focaccia tipica del Salento. Non ricordo bene come è fatta solo che ci sono un sacco di cipolle!! intanto mi gusto la tua! bravissima!!

    Rispondi
  29. Veronica says

    27 Gennaio 2012 at 22:12

    Che bella !!!! Bravissima !!!

    Rispondi
  30. La cucina di Molly says

    27 Gennaio 2012 at 20:37

    Si riconosce da lontano la nostra “fcazz”pugliese, dal profumo e dal sapore!Ti è venuta perfetta!Ciao

    Rispondi
  31. la Peste impasta says

    27 Gennaio 2012 at 18:01

    maro’ che bonta’1 condivido subito e laprovo! acc. devo fare la spesa..il mio frigo chiagne!

    Rispondi
  32. ❀✿ Rossella❀✿ says

    27 Gennaio 2012 at 7:44

    E’ da tanto che volevo provare a fare questa focaccia deve essere ottima!!!Un abbraccio!!!

    Rispondi
  33. Alida says

    26 Gennaio 2012 at 22:04

    Mammamia che bonta’! Deve essere veramente buona!

    Rispondi
  34. MONIA says

    26 Gennaio 2012 at 21:32

    cìera un amico di mio marito che tutte le volte che tornava da voi me ne portava una ed era succulenta se me la toccavano ero capace di uccidere!!! ahahaha me la copio e la provo al piu’ presto ^_^

    Rispondi
  35. Ambra says

    26 Gennaio 2012 at 21:16

    Dico sempre che devo farla e soprattutto ogni volta che la vedo me ne viene voglia!!!Bacio bella!

    Rispondi
  36. Elisa says

    26 Gennaio 2012 at 21:11

    Ummmmmmmmmmmmmm, deve essere uno spettacolo.
    Elisa

    Rispondi
  37. ✿Tina✿ says

    26 Gennaio 2012 at 20:21

    una vera delizia,la faccio spesso con le olive,ma la tua di ricetta mi piace troppo,quasi quasi…ci faccio un pensierino:)

    Rispondi
  38. Ros says

    26 Gennaio 2012 at 19:23

    Da buona pugliese anche io la faccio così 😀 é stra buona io l’adoooorooooo 🙂

    Rispondi
  39. Federica Simoni says

    26 Gennaio 2012 at 18:29

    la faccio anch’io fa appena in tempo ad uscire dal forno…bravissima è stupenda!!!!baci!

    Rispondi
  40. Marina says

    26 Gennaio 2012 at 18:06

    E’ davvero una meraviglia! Complimenti, salvo subito… 😉

    Rispondi
  41. °Glo83° says

    26 Gennaio 2012 at 18:04

    irresistibile!!! e come è bella!!! 😉

    Rispondi
  42. carla says

    26 Gennaio 2012 at 17:52

    troppo buona!

    Rispondi
  43. Chiaretta says

    26 Gennaio 2012 at 17:31

    Uuuu che cosa mi fai vedere!! L’ho mangiata in Puglia due anni fa e non me la sono più scordata!! E’ una vera goduria!!! Buona buona buona

    Rispondi
  44. veronica says

    26 Gennaio 2012 at 15:22

    perfetta sei stata bravissima io che adoro i lievitati e che ho una pizzeria non posso non ammirarla.bravissima

    Rispondi
  45. sulemaniche says

    26 Gennaio 2012 at 14:44

    splendida, lievitazione perfetta!!!!!

    Rispondi
  46. Simona Mastantuono says

    26 Gennaio 2012 at 14:37

    cara Claudia con questa ricetta giochi in campo ..io l’ho conosciuta e poi rifatta grazie ad una carissima amica pugliese.. la tua è da 10 e lode

    Rispondi
  47. Annalisa says

    26 Gennaio 2012 at 14:18

    Ho avuto la fortuna di assaggiarla in un mio viaggio in Puglia, a Molfetta precisamente, parecchi anni fa, appena presa dai tipici forni, ancora calda…è buonissima. Proverò a riprodurla .
    Ciao.

    Rispondi
  48. Chichi says

    26 Gennaio 2012 at 13:53

    Mi ricorda tantissimo quella mangiata in spiaggia a Polignano a Mare….da provare assolutamente!!!

    Rispondi
  49. Ely says

    26 Gennaio 2012 at 13:33

    Sofficiosa!!!! e molto molto golosa!!!! Baciii

    Rispondi
  50. Ale says

    26 Gennaio 2012 at 13:22

    ho appena finito di mangiare un panzerotto…mi mangerei pure questa focaccia! BRAVA!

    Rispondi
  51. L'angolo cottura di Babi says

    26 Gennaio 2012 at 13:12

    Buonissima la focaccia pugliese, la ti è semplicemente perfetta!

    Rispondi
  52. Barbara Palmisano says

    26 Gennaio 2012 at 12:48

    già prima di essere cotta ha un aspetto fantastico..immagino dopo che profumo!

    Rispondi
  53. Mary says

    26 Gennaio 2012 at 12:22

    Ottima questa focaccia..bella e buona..non l’ho mai preparata..me la segno 😉

    Rispondi
  54. Sunshine says

    26 Gennaio 2012 at 11:57

    Ho l’acquolina in bocca!!!

    Rispondi
  55. Elena says

    26 Gennaio 2012 at 11:45

    che meraviglia questa focaccia.. sembra sofficissima.. la adorooooooooo

    Rispondi
  56. raffy says

    26 Gennaio 2012 at 11:43

    bravissimaaaaaaaaa!!! è una vera prelibatezza…la mia preferita!!!!

    Rispondi
  57. Mary says

    26 Gennaio 2012 at 11:40

    Buonaaaaaaaaa sto per infornare anch’io una focaccia!

    Rispondi
  58. Dana says

    26 Gennaio 2012 at 11:37

    Che buona! Sai che anch’io la faccio con le stesse dosi? Però metto a lievitare solo nella teglia. Proverò la doppia lievitazione.
    A presto!

    Rispondi
  59. renata says

    26 Gennaio 2012 at 11:26

    Che buona!!!!! morbida e soffice…semplicemente perfetta!!!!!

    Rispondi
  60. Núria says

    26 Gennaio 2012 at 11:21

    Tremenda…que textura tan suave…muchos besos

    Rispondi
  61. Luana says

    26 Gennaio 2012 at 11:20

    Queste foto hanno moltiplicato al quadrato la mia salivazione!! *_*
    Deve essere squisita..
    Come sempre, brava! ^_^

    Rispondi
  62. Laura Soraci Profumo di Sicilia says

    26 Gennaio 2012 at 11:17

    io l ho fatta due sere fà 🙂 i miei amici ci vanno pazzi!!!! a prestissimo la

    Rispondi
  63. Anna says

    26 Gennaio 2012 at 11:09

    E’ evidente che io e te abbiamo le stesse origini… ogni volta che passo da te torno bambina, appollaiata su uno sgabello nella cucina di mia nonna, mentre lei crea meraviglie… Lei ne faceva anche una versione ripiena, che spero di postare presto!
    un abbraccio…

    Rispondi
  64. elenuccia says

    26 Gennaio 2012 at 11:03

    Siiiiii la focaccia barese è una favola…io la adoro!

    Rispondi
  65. giuli says

    26 Gennaio 2012 at 10:33

    Semplicemente meravigliosa…..bravissima!! Bacioni

    Rispondi
  66. Benedetta Marchi says

    26 Gennaio 2012 at 10:18

    Deve essere sofficissima e buonissima!! complimenti!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide