• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Carne-Pesce-Verdure / Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri

Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri

4 Dicembre 2014 · di Claudia Annie · 2 Comments

Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri

Ciao ragazzi!
Oggi faremo insieme la seconda parte del viaggio nella cucina nipponica, per scoprire tutti i segreti della preparazione del Sushi.
Nella prima parte abbiamo visto le regole per preparare in modo perfetto il Riso per Sushi, abbiamo scoperto le origini storiche del Sushi e come si arriva a diventare Sushi Chef in Giappone.
Questa seconda parte sarà dedicata alla preparazione vera e propria dei più famosi tipi di Sushi, il famosissimo piatto a base di riso ed ingredienti tipici giapponesi come pesce, alghe, vegetali (solitamente avocado) o uova.
Innanzitutto, per preparare i vari tipi di Sushi abbiamo bisogno di alcuni Attrezzi: Uchiwa (ventaglio), Hanghiri(recipiente di legno dove far raffreddare il riso), Shamoji (spatola di legno piatta per smuovere il riso), coltello affilato per sushi, Makisu (stuoietta per arrotolare il Sushi).

La varietà del Sushi dipende dalla scelta di ripieni, condimenti e decorazioni e nel modo in cui vengono assemblati tra loro.
Le varietà più familiari agli occidentali sono i Makizushi (sushi arrotolato), le polpettine cilindriche formate con l’aiuto della stuoietta di bambù, generalmente avvolto nel Nori, un foglio di alga essiccato che racchiude il riso ed il ripieno. In base alla forma e struttura prende il nome di:

  • Futomaki (rotoli larghi): una polpetta cilindrica (più larga dell’Hosomaki), con l’Alga Nori all’esterno e più ripieni all’interno (pesce, avocado, salsa).
  • Hosomaki (rotoli sottili): una polpettina cilindrica, con il Nori all’esterno ed un solo tipo di ripieno (pesce o vegetale o altro).
  • Temaki (rotoli mano): una polpetta a forma di cono, con il Nori all’esterno e gli ingredienti all’interno (riso, pesce, vegetali, salsa) che sporgono dall’estremità larga. Tradizionalmente lungo dieci centimetri, va mangiato a morsi tenendolo con le dita.
  • Uramaki (rotoli interno-esterno): una polpetta cilindrica con il Nori all’interno che racchiude il ripieno ed il riso all’esterno, decorato con semi di sesamo o uova di pesce.
  • Nigirizushi (sushi modellato a mano): piccola polpettina di riso pressato a mano, spesso con una punta di wasabi, con una fettina sottile di guarnizione sopra (pesce o frittatina o altro). A volte si trova legato con una striscia sottile di Nori.
  • Gunkanzushi (sushi nave da battaglia): una polpettina di riso di forma ovale, circondata da una striscia di Nori, con uova di pesce poste sopra.

Tradizionalmente il Sushi viene intinto nella Salsa di Soia o nella Salsa Teriyaki.
Vediamo insieme la VIDEORICETTA passo-passo per preparare in modo perfetto Uramaki, Futomaki e Nigiri Sushi.

dosi per 3 persone

Ingredienti

  • 500 g di riso per Sushi cotto e condito
  • 10 fogli di alga Nori
  • 400 g di salmone fresco abbattuto
  • semi di sesamo nero
  • maionese (o Philadelphia o altre salse a scelta)
  • wasabi (facoltativo)
  • 1 avocado ben maturo
  • acqua acidulata (acqua e aceto di riso)
  • salsa di soia

Istruzioni

  1. Preparate in modo perfetto il riso (per il RISO PER SUSHI PERFETTO, CLICCATE QUI)
  2. Foderate la stuoietta in bambù con pellicola da cucina (io mi trovo bene con le bustine di plastica di Ikea). Preparate una ciotola con acqua acidula (2 bicchieri d’acqua e 1/2 bicchiere d’aceto di riso) che vi servirà per non far attaccare il riso alle mani.
  3. Uramaki: ponete sulla stuoietta uno strato sottile di riso ben sparso. Ponete sul riso un foglio d’alga Nori. A 2/3 dell’alga, ponete in orizzontale una striscia di salmone, una striscia di avocado e spalmate su di essi un filo di maionese (o altra salsa a scelta) ed una puntina di wasabi. Aiutandovi con la stuoietta, richiudete delicatamente il riso su sé stesso, componendo il rotolo. Con un coltello ben affilato, bagnato con l’acqua acidulata, tagliate il rotolo in cilindrati dello spessore di 2 cm.
  4. Futomaki: ponete sulla stuoietta un foglio di alga Nori. Sull’alga ponete uno strato sottile di riso ben sparso, lasciando vuote due dita di spazio sotto di voi. A 2/3 del riso, ponete in orizzontale una striscia di salmone, una striscia di avocado e spalmate su di essi un filo di maionese (o altra salsa a scelta) ed una puntina di wasabi. Aiutandovi con la stuoietta, richiudete delicatamente il foglio d’alga su sé stesso, componendo il rotolo. Con un coltello ben affilato, bagnato con l’acqua acidulata, tagliate il rotolo in cilindrati dello spessore di 2 cm.
  5. Nigiri: aiutandovi con le mani formate delle polpettine di riso ovali. Impiattatele e ponete sopra delle fettine di salmone.
  6. Impiattate i vari tipi di Sushi, mettendo accanto ad ogni piatto una ciotolina con la Salsa di Soia, utilizzata per intingere i pezzi di Sushi prima di gustarli.

Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri

Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Riso per Sushi: regole per prepararlo perfettamenteRiso per Sushi: regole per prepararlo perfettamente GOI CUON involtini di riso con maiale e verdure || Ricetta CambogianaINVOLTINI DI RISO VIETNAMITI con maiale e verdure | Goi Cuon RAMEN, ricetta originale giapponeseRAMEN, ricetta originale giapponese Fritto Misto di Pesce Perfetto: Tutti i SegretiFritto Misto di Pesce Perfetto: Tutti i Segreti Falafel di lenticchie in salsa Tahina OKONOMIYAKI | Ricetta Originale GiapponeseOKONOMIYAKI | Ricetta Originale Giapponese Chips Pringles Homemade, patatine perfetteChips Pringles Homemade, patatine come le originali SHIRATAKI con CREMA di ZUCCHINE, AVOCADO e ALICI pasta super lightSHIRATAKI con CREMA di ZUCCHINE, AVOCADO e ALICI | Pasta Super Light

Comments

  1. Lady Jeanette says

    15 Settembre 2016 at 16:39

    Ricette strepitose! Cercavo un sito di ricette sushi e casualmente mi sono imbattuta in questo posto fantastico!
    Futomaki è quella che mi è piaciuta di più!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      15 Settembre 2016 at 17:11

      Ma grazieeeeeee!!! Grazie infinite e benvenuta! Spero tornerai a trovarmi 😀

      Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide