Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Carne-Pesce-Verdure / Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo

Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo

30 Giugno 2012 · di Claudia Annie · 38 Comments

Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo
Erano il pane a lunga conservazione di allora.
I nonni le spezzavano e le immergevano nel latte caldo, la mattina.
Sulla mia tavola della colazione, da piccolina, non potevano mai mancare: le condivamo con pomodoro, olio d’oliva, sale e origano. Che gusto!
Le friselle facevano parte dell’alimentazione contadina, ma oggi sono un piatto tipico del Salento e di gran parte del Sud Italia, molto apprezzato in Italia e nel mondo. Hanno origini antichissime. Si narra che un fornaio disattento avesse lasciato nel forno alcuni piccoli pani oltre il tempo necessario, ma siccome a quei tempi non si poteva buttare via nulla, il fornaio li portò a casa, li divise in due, li bagnò nell’acqua e li condì con olio e pomodoro. Scoprì che il suo pane biscottato poteva conservarsi più a lungo, senza ammuffire. Aveva inventato le prime friselle, da non confondere con le friabili Friselline all’olio, snack da aperitivo.
Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo
 

Ingredienti

friselle:
  • 400 g di farina di grano duro
  • 100 g di farina 0
  • 15 g di lievito di birra
  • 10 g di sale fino
  • 2 dl d’acqua tiepida
condimento:
  • 7 pomodorini “a pendula”
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • origano
  • 4 acciughe sott’olio
  • sale fino
  • 1 cucchiaino d’aceto
  • riccioli di caciocavallo stagionato
Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo


Preparazione:

disponete sul tavolo le due farine setacciate a fontana e fate sciogliere il lievito con un pò d’acqua tiepida, al centro. Impastate aggiungendo la restante acqua tiepida, il sale e lavorate per 20 minuti.
Fate lievitare l’impasto in una ciotola oleata, coperto da un canovaccio, in forno spento per 2 ore.
Trascorso il riposo, dividete l’impasto in dischi di 20 cm di diametro, alti 1,5 cm.
Disponete le pagnotte su un piano infarinato e fatele lievitare per altre 2 ore, coperte da un canovaccio.
Nel frattempo preparate il condimento, tagliando i pomodorini a cubetti e le acciughe a pezzi piccolini. Versateli in una terrina unendoli ad olio d’oliva, sale, aceto, origano, aglio tritato.
Cuocete le friselle in forno preriscaldato a 200° per 15 minuti. Toglietele dal forno senza spegnerlo. Fatele raffreddare e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
Rimettetele in forno con la mollica verso l’alto a 170° per 30 minuti e poi a 140° per altri 30 minuti. Saranno pronte quando avranno un bel colore dorato.
Fatele raffreddare. Immergetele per 5 secondi in una terrina d’acqua (al momento di mangiarle), scolatele, conditele con la salsa preparata e spolverate con dei riccioli di caciocavallo stagionato.

 

Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo

 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Bruschette Pugliesi Le Vere Pettole o pittule pugliesiLe VERE PETTOLE o Pittule PUGLIESI Rustici Pugliesi con pomodoro e mozzarella Pizzi Leccesi con la cipolla Ricetta SalentinaPIZZI LECCESI CON LA CIPOLLA Ricetta Originale Salentina LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale anticaLA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale OLIO CARLI: Aiuto Chef CercasiCrostoni con patè di pomodorini secchi e olive teggiasche Penne integrali con pomodorini, acciughe e formaggio QuarkPenne integrali con crema di pomodorini, acciughe e formaggio Quark

Comments

  1. Claudia Annie Amore Vero says

    9 Agosto 2012 at 19:24

    @Stefano Ska: Mò però ti devi leggere tutto il blog, altrimenti non vale!!!

    Rispondi
  2. Stefano Ska says

    9 Agosto 2012 at 17:26

    Come ho fatto a sopravvivere fino ad ora senza le tue ricette?! Provvedo subito, devo recuperare (:

    Rispondi
  3. franci e vale says

    2 Agosto 2012 at 11:22

    Le ho appena fatte anch’io, sono una delizia!! ma queste con anche il caciocavallo, ancora di più!!

    Rispondi
  4. Carmine Volpe says

    1 Agosto 2012 at 9:14

    da un piatto semplice a un piatto gourmand 🙂

    Rispondi
  5. pips says

    1 Agosto 2012 at 7:47

    sembrano davvero deliziosi! Ciao 🙂

    Rispondi
  6. mariarosappetitosa says

    31 Luglio 2012 at 9:00

    mammamia! domenica le faccio.

    Rispondi
  7. Gio says

    1 Luglio 2012 at 11:22

    Mai provate le friselle, questa cosa di metterle in bagnarle prima di servirle mi incuriosisce… Assomiglia come idea alla panzella, no? Buon we!

    Rispondi
  8. Tiziana says

    1 Luglio 2012 at 0:26

    le vere invenzioni a volte nascono per caso.. come queste friselle, a me piacciono molto anche se rimangono un po croccanti, la tua ricetta è davvero bella, fresca e gustosa, fatta di buoni e semplici ingradienti!! buona notte un bacione

    Rispondi
  9. Nani says

    30 Giugno 2012 at 22:20

    Deliziose e fresche!
    Bellissime le foto!

    Rispondi
  10. valentina says

    30 Giugno 2012 at 20:14

    Wow che meraviglia! Io quando ero piccola mi ricordo che le mangiavo quando andavo in Puglia con i miei …tutte le mattine si faceva colazione così, certo che il gusto dei pomodorini che rovi giù qui è difficile da sentire, quelli sono pomodorini veri!
    la tua ricetta ha una marcia in più!
    Brava come semrpe!

    Rispondi
  11. Karen Utzeri says

    30 Giugno 2012 at 19:13

    Ciao bella!!! Deliziosa ricetta, io non le ho mai assaggiate ma non mancherà occasione di poter sfruttare la tua ricetta per poterle creare e gustare!! kisss

    Rispondi
  12. love2dine says

    30 Giugno 2012 at 17:27

    You make everything look so awesome here is another example just lovely!

    Rispondi
  13. roberto fusco says

    30 Giugno 2012 at 6:05

    La fresela è il mio piatto preferito d’estate! La tua proposta è una meraviglia!

    Rispondi
  14. Giovanna says

    30 Giugno 2012 at 5:09

    che spettacolo meravigliosooooo passo per pranzo e faccio un assaggino buon fine settimana

    Rispondi
  15. Simo says

    29 Giugno 2012 at 19:12

    la fresella la adoro, mi ricorda alcune vacanze in calabria di qualche anno fa…ne divoravo a vagonate!

    Rispondi
  16. Francy says

    29 Giugno 2012 at 18:25

    Le tue friselle, che meraviglia! mi ricordano che fra qualche settimana parto per la tua meravigliosa terra del Salento.. non vedo l’ora! le gusterò di nuovo laggiù e se mi verrà un pò di malinconia al ritorno rifarò la tua ricetta!
    bacioni,
    Francy

    Rispondi
  17. Margherita says

    29 Giugno 2012 at 18:05

    Claudiaaaa bravissimaaa! mamma mia che bontàààà! le classiche pugliesi 😛 troppo buone nella tua versione! le mangio spesso ma ora voglio provarle così! complimentissimi! sei sempre troppo brava!

    Rispondi
  18. Letiziando says

    29 Giugno 2012 at 18:02

    Grazie della “storia”, della gustosa e sfiziosa ricetta e delle foto che più invitanti non potrebbero essere 🙂

    Buon week end

    Rispondi
  19. Valentina says

    29 Giugno 2012 at 17:33

    Bravissima, friselle fatte in casa! Complimenti, sono molto invitanti! Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  20. Vaty ♪ says

    29 Giugno 2012 at 17:23

    oggi ho imparato un piatto nuovo. non lo sapevo che fosse il pane di una volta..
    condite cosi sembrano buonissime!
    vaty

    Rispondi
  21. Giusy says

    29 Giugno 2012 at 15:09

    Da pugliese doc adoro le bruschette. Quelle che fanno in un panificio a Ginosa (in provincia di Taranto) sono fantastiche, le migliori che abbia mai provato! Quando passo mi faccio una bella scorta! Le ho mangiate anche in Grecia e lì invece che il caciocavollo usavano la feta sbriciolata…ovvio 😉 buonissime!!!

    Rispondi
  22. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    29 Giugno 2012 at 15:03

    @Federica: anche se non ci conosciamo realmente, mi sei entrata nel cuore sin dal primo momento! Non ti nascondo che mi piacerebbe tantissimo poter essere tua amica anche nella realtà! Ti stringo forte, tesoro! Auguri ancora 🙂

    Rispondi
  23. Cristiano says

    29 Giugno 2012 at 14:31

    pero’ mica male 😉
    ciao cris

    Rispondi
  24. Federica says

    29 Giugno 2012 at 14:02

    Di queste potrei vivere tutta l’estate e non solo. Mi hai anche messo voglia di imapsatre le friselle 🙂
    Grazie per il bellissimo messaggio di auguri, lo dico col cuore. Un bacione, buon fine settimana

    Rispondi
  25. Cuoca tra le Nuvole says

    29 Giugno 2012 at 13:54

    Adoro le friselle, anche a me fanno venire in mente tanti bei ricordi. Un bacione.

    Rispondi
  26. Zonzo Lando says

    29 Giugno 2012 at 13:49

    Woooow che delizia!!! E poi quella della tradizione, bravissima!

    Rispondi
  27. Chiara Setti says

    29 Giugno 2012 at 13:41

    Adoro le friselle ma non ho mai provato a farle in casa! Che sia la volta buona? 🙂

    Rispondi
  28. Alida says

    29 Giugno 2012 at 13:26

    Questa deve essere veramente buona, da sciogliersi in bocca! Mi piace. Sei molto brava. Un abbraccio.

    Rispondi
  29. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ says

    29 Giugno 2012 at 13:22

    queste le mangerei tutti i giorni sono stra buonissime e fresche..
    lia

    Rispondi
  30. EVELIN says

    29 Giugno 2012 at 13:04

    stuzzicanti, meravigliose….complimenti

    Rispondi
  31. raffy says

    29 Giugno 2012 at 12:53

    il mio piatto preferito…

    Rispondi
  32. Chiara -Cucinando con mia Sorella- says

    29 Giugno 2012 at 12:25

    Buonissima! fa venire l’acquolina in bocca!!!
    Baci, Chiara

    Rispondi
  33. Kappa in cucina says

    29 Giugno 2012 at 11:41

    La frisella mi sa proprio d’estate!! bellissima! gnammy! buon week end

    Rispondi
  34. Lina says

    29 Giugno 2012 at 11:19

    Buonissime!
    Anche io le mangio spesso, ma non le ho mai fatte in casa, da provare assolutamente!

    Rispondi
  35. elenuccia says

    29 Giugno 2012 at 11:00

    mmmmm quanto mi piacciono. Pensa che le ho scoperte pochissimi anni fa e da allora me ne sono innamorata. Fino ad ora le ho sempre comprate, ma adesso :))
    aspetto che si rinfreschi un po’ l’ambiente, poi provo a farle.

    Rispondi
  36. Monica Baldi says

    29 Giugno 2012 at 10:55

    Buonissima questa ricetta…io amo i sapori mediterranei! A presto un abbraccio

    Rispondi
  37. veronica says

    29 Giugno 2012 at 10:55

    Che idea fresca e gustosa^_^ grazie di essere passata. Ti invito se vuoi alla mia raccolta sulla macedonia. Buon w.e.
    http://dolciarmonie.blogspot.it/2012/06/chiamo-tutti-raccolta.html

    Rispondi
  38. l'albero della carambola says

    29 Giugno 2012 at 10:35

    Davvero una bella idea quella delle friselle! Ho giusto una cena da preparare con amici e me la segno al volo questa ricetta…oltretutto mi piace l’idea di preparare le friselle in casa: mai fatte! complimenti
    simo

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE