Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Bambini / LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica

LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica

30 Gennaio 2017 · di Claudia Annie · 18 Comments

LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica

Ciao ragazzi,
ben tornati con Le Video Ricette dell’Amore Vero!
Oggi ho preparato per voi la Videoricetta della VERA FOCACCIA GENOVESE.
Questa ricetta, originale e antica, tramandata da generazioni, mi è stata donata da una cara amica i cui nonni hanno realizzato per tantissimi anni la focaccia genovese originale nel panificio di famiglia.
Andiamo subito a vedere come si prepara la vera focaccia genovese, croccante fuori e morbida dentro!

GUARDA LA VIDEORICETTA

INGREDIENTI

per 1 teglia rettangolare da 25×40 cm
o per 2 teglie tonde da 25 cm ø

Impasto:

  • 220 g d’acqua tiepida
  • 200 g di farina 00
  • 150 g di farina manitoba
  • 30 g d’olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale
  • 4 g di malto
  • 5 g di lievito di birra secco (o 15 g di lievito di birra fresco)

Emulsione per ogni focaccia:

  • 2 cucchiai d’olio
  • 2 cucchiai d’acqua
  • 1/2 cucchiaino di sale fino

Condimento:

  • 2 cipolle
  • pomodorini ciliegino + origano
  • olive taggiasche

PREPARAZIONE

prendete una ciotola e versate al suo interno l’acqua tiepida, l’olio, il malto ed il lievito di birra, facendo sciogliere quest’ultimo emulsionando.
Nella planetaria (o sulla spianatoia) versate metà dose di farina, il lievito sciolto nell’acqua e azionate la frusta.
Incorporate poco alla volta la restante farina ed unite il sale. Mescolate per 10 minuti.
Formate una pallina che farete rilassare per 30 minuti.
Con la palla d’impasto formate un rettangolo ed effettuate 3 pieghe. Riformate il rettangolo e posatelo sulla teglia ben oleata.
Coprite con un canovaccio o pellicola e fate lievitare in un posto riparato (max 30°) per 1 ora.
Riprendete il rettangolo lievitato e stendetelo con i polpastrelli lungo tutta la superficie (non strisciate con le dita, ma effettuate delle pressioni con le dita).
Cospargete sulla superficie della focaccia l’emulsione di olio-sale-acqua in modo che penetri nel buchi formati con i polpastrelli.
Condite la focaccia a piacere e fate lievitare per altre 2 ore, dopodichè cuocete in forno preriscaldato a 220° per 15 minuti.
Sfornate la focaccia e disponetela su una gratella per farla raffreddare senza creare condensa.
Tagliate e servite.
LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica

Potrebbero interessarti anche:

TORTINE SALATE IN 3 MINUTI (compresa cottura)TORTINE SALATE IN 3 MINUTI (compresa cottura) PANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di HalloweenPANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di Halloween FOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARIFOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARI al pomodoro Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale Verdure a fiammifero fritteVerdure a fiammifero fritte FARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREEFARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREE PANCAKES DI ZUCCHINE | frittelle velocissime, gustose e senza burro PIZZA MEGLIO DELLA PIZZERIA | 30 ore di lievitazionePIZZA MEGLIO DELLA PIZZERIA | 30 ore di lievitazione

Comments

  1. Chiara says

    26 Maggio 2020 at 11:29

    Ciao con l’impastatrice che gancio posso usare? Grazie

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      27 Maggio 2020 at 15:02

      Il gancio a spirale

      Rispondi
  2. Mariella says

    4 Giugno 2018 at 15:21

    devo usare le mie mani per fare l’impasto – vedremo cosa riesco a fare 😉

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      7 Giugno 2018 at 17:20

      spero sia venuta bene 🙂

      Rispondi
  3. Irene says

    9 Luglio 2017 at 11:51

    Io non ho la planetria

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      10 Luglio 2017 at 12:19

      fai a mano 🙂

      Rispondi
  4. Valeria says

    31 Marzo 2017 at 13:23

    Ripensandoci, le tue dosi non sono così elevate… non mi ero accorta che avevi diviso la farina in 2 tipi di versi per un totale di 350 g. In giro ci sono cose assurde tipo 25 g di lievito per 500 di farina. Comunque, la sto facendo e ti farò sapere come viene 🙂
    Intanto, grazie per la ricetta!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      10 Aprile 2017 at 13:52

      grazie 🙂

      Rispondi
      • Valeria says

        11 Agosto 2017 at 13:12

        Ops… scusa se non ho più scritto, comunque, era venuta buonissima 😀 grazie!

        Rispondi
        • Claudia Annie says

          12 Agosto 2017 at 17:16

          mi fa molto piacere!!! Grazie mille 🙂

          Rispondi
  5. Valentina says

    2 Marzo 2017 at 10:32

    ciao scusate la mia domanda stupida c’è mica qualche altro ingrediente per sostituire il malto qualcosa tipo non so zucchero o miele o un po di lievito in più? grazie

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      2 Marzo 2017 at 13:17

      puoi usare la stessa quantità di miele millefiori o d’acacia. Baci 🙂

      Rispondi
  6. Dora says

    5 Febbraio 2017 at 19:50

    L’ho fatta oggi! !!! Splende il sole da quanto è buona! È sublime alto che ringraziarti milioni di volte, c’è da fare la focaccia a forma di Claudia!!!!!!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      5 Febbraio 2017 at 20:37

      Grazie infinite, Dora!!! Non sai quanto mi faccia piacere!!! 😀 😀 😀

      Rispondi
  7. monica says

    5 Febbraio 2017 at 13:01

    ma perché farina 00? Una volta questa robaccia non esisteva e allora con che cosa facevano le focacce?

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      5 Febbraio 2017 at 20:38

      è farina 00 di altissima qualità, altro che robaccia 🙂

      Rispondi
  8. Dora says

    1 Febbraio 2017 at 10:36

    *_* gnam gnam

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      2 Febbraio 2017 at 11:09

      <3 <3 <3 un bacione!!!

      Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Carnevale

DOLCI DI CARNEVALE: le ricette di due grandi classici

SOKA SENBEI | japanese rice crackers

SOKA SENBEI | ricetta originale giapponese dei crackers di riso

WAFFLE DI PASTA con spinaci | ricetta per bambini

WAFFLE DI PASTA con spinaci | ricetta per bambini

Pennette con crema di ceci, zucchina e pomodorini | pappa dei piccoli

Pennette con crema di ceci, zucchina e pomodorini | pappa dei piccoli