Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Ricette delle Feste / Carnevale / Tagliatelle fritte dolci di Carnevale

Tagliatelle fritte dolci di Carnevale

13 Febbraio 2014 · di Claudia Annie · 57 Comments

Tagliatelle fritte dolci di Carnevale
Da quando vivo a Ravenna, amo molto imparare nuovi piatti ed ampliare i miei orizzonti culinari attraverso la cucina tipica Romagnola.
Mia maestra è la mia meravigliosa suocera Anna, donna forte ed instancabile, che, con pazienza certosina, mi trasmette tutti i segreti di un’arte feconda che ha imparato attraverso i gesti ripetuti della mamma e delle nonne, rimasti vividi nella sua memoria.
Quelli che vi presento sono dei dolci di Carnevale, derivati da una tradizione che è propria di tutti i Romagnoli: la pasta fresca. Infatti queste bontà hanno impasto base e modalità di esecuzione molto simili alle classiche tagliatelle salate, rese golose e fragranti dalla frittura e dall’aroma di limone, che, unita allo zucchero, conferisce un caramello delizioso.
Anna le chiama “croccantini“, perchè quando le mordi fanno “crock”.
Deliziose!!!
Potete trovare le mie Tagliatelle fritte dolci o Croccantini di Carnevale anche sul portale del Corriere della Sera 
IO DONNA!!!!! ♥
Per vederlo cliccate QUI!
Ma ora… seguitemi in cucina per vedere la Videoricetta passo-passo per realizzarle!
.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 300 g farina 00
  • 1 cucchiaio zucchero semolato
  • 50 g zucchero semolato per ripieno
  • 2 limoni scorza+succo
  • 1 pizzico sale
  • olio di semi per friggere
  • 1 cucchiaino rasoo lievito istantaneo per dolci

Istruzioni

  1. Ponete la farina su di una spianatoia, a fontana. Al centro aggiungete le uova sbattute, 2 cucchiai d’olio, un pizzico di sale ed ai lati aggiungete 1 cucchiaio di zucchero semolato ed 1 cucchiaino di lievito istantaneo. Amalgamate per bene, prima con una forchetta, incorporando pian piano le polveri, e poi con le mani, fino a comporre un impasto omogeneo. Fatelo riposare 30 minuti, coperto da un canovaccio.
  2. Tiratelo in una sfoglia sottile, che cospargerete con lo zucchero e poi con la scorza dei limoni. Unite poi il succo di limone e piegate la sfoglia su se stessa (come per le tagliatelle). Realizzate delle girelle di 1/2 cm di spessore ognuna. Friggetele nell’olio ben caldo. Quando avranno raggiunto un bel colore caramello, scolatele e fatele raffreddare. Servitele in tavola.
  3. Tagliatelle fritte dolci o Croccantini di Carnevale Tagliatelle fritte dolci o Croccantini di Carnevale

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Castagnole di Carnevale - RicettaCastagnole di Carnevale – Ricetta Cioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat e Rubrica CuCinemaCioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat Focaccine alla Nutella velocissime cotte in padellaFocaccine alla Nutella velocissime cotte in padella RESEE'S cioccolatini al burro d'arachidi come gli originali americaniREESE’S cioccolatini al burro d’arachidi come gli originali americani BISCOTTI LIGHT IN 5 MINUTI con avena, banana e gocce di cioccolatoBISCOTTI LIGHT IN 5 MINUTI con avena, banana e gocce di cioccolato SCONES ricetta originale dei dolcetti scozzesi | velocissimaHOW TO MAKE PERFECT SCONES | come preparare degli SCONES perfetti MUG CAKE ALLA NUTELLA torta in tazza al microonde in 2 minutiMUG CAKE ALLA NUTELLA torta in tazza al microonde in 2 minuti OVETTI KINDER SORPRESA ricetta facilissimaOVETTI KINDER SORPRESA ricetta facilissima

Comments

  1. Maria teresa says

    12 Febbraio 2021 at 20:50

    Grazie finalmente posso fare i famosi ventaglietti che faceva la mia mamma, non avevo la ricetta, ma leggendo ho scoperto che è proprio questa, sarà una sorpresa x tutti, grazie , sono buonissimissimi!!!!

    Rispondi
  2. elena says

    1 Febbraio 2015 at 22:34

    Grazie di aver condiviso questa ricetta della tradizione, l’ho provata e mi sembra sia venuta bene, è buonissima!
    Domani la pubblicherò e naturalmente ho citato la fonte.. grazie!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      2 Febbraio 2015 at 0:30

      Ciao, benvenuta! Grazie mille per i complimenti! Che blog hai? Baci! 🙂

      Rispondi
  3. maria teresa says

    1 Marzo 2014 at 18:15

    ciao! le tagliatelle di tua suocera sono bellissime ed immagino buonissime quindi le farò in questi giorni.penso ,ma magari tua suocera può confermarlo? che il segreto finale consista nel friggerle in poco olio affinchè si possano ben glassare.
    complimenti maria teresa da ravenna

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      1 Marzo 2014 at 18:48

      Ciao Maria Teresa! Benvenuta! Sì, ci sono 3 segreti per le tagliatelle dolci: sfoglia sottile, limone e zucchero di qualità e poco olio durante la cottura. Un bacione 🙂

      Rispondi
      • maria teresa says

        2 Marzo 2014 at 13:14

        grazie 🙂

        Rispondi
  4. Margherita says

    26 Febbraio 2014 at 15:44

    Claudiaaa sei grandeeee! Grazieeee! Sono la “Margherita” che cercava gli amaretti “spaccati” e me li hai linkati dal tuo sito. E sono perfetti (ti mandai anche la foto su FB). Cercavo questi dolcetti da tempo. Sapevo che si preparavano a carnevale ma non conoscevo il nome e nemmeno gli ingredienti. Sapevo che entrando qui, gli avrei trovati! 😀 Eccoliiii! Meravigliosiiii! Rubo la ricetta e li preparo a mia sorella. Li vuole da tempo ma non sapevo dove trovarli 🙂 Ti seguo anche su Youtube e Google 😀 ihihih!!! Ciaooo e grazieeee!!!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      26 Febbraio 2014 at 17:00

      Ciao cara! Che piacere vederti qui! Sei sempre la benvenuta! Questi dolcetti sono golosissimi! Fammi sapere quando li proverai! Un bacione 🙂

      Rispondi
  5. Anonymous says

    9 Febbraio 2013 at 14:06

    ^.^

    Rispondi
  6. Anonymous says

    9 Febbraio 2013 at 14:06

    ciao e che buone queste taglatelle gnamm

    Rispondi
  7. Jay says

    15 Febbraio 2012 at 11:45

    looks great…cant wait to taste right now..;)
    Tasty Appetite

    Rispondi
  8. tilli says

    15 Febbraio 2012 at 9:23

    Deliziose!!!
    Tesoro ho scoperto per caso che hai anche un sito di ricette molto bello!

    Rispondi
  9. Graal77 says

    15 Febbraio 2012 at 8:49

    Mamma mia che belle….sono favolose….e che colore…mi sembrano rotoloni di stelle filanti….complimenti a te che apprendi benissimo e a tua suocera per la grande maestria…..Buona vita e buona cucina

    Rispondi
  10. Un'arbanella di basilico says

    14 Febbraio 2012 at 22:18

    Grazie per questa ricetta, era da un po’ che giravo intorno alle tagliatelle dolci ed eccole qui! Un bacione anche a te

    Rispondi
  11. Gio says

    14 Febbraio 2012 at 22:04

    bello ‘saccheggiare’ le cucine di altre regioni, soprattutto con l’aiuto di un’ottima cuoca, che fortunata! 🙂
    …e che invitanti le tagliatelle fritte!

    Rispondi
  12. Fimère says

    14 Febbraio 2012 at 20:27

    en voilà une façon bien appétissante de les déguster, j’aime beaucoup
    bonne soirée

    Rispondi
  13. la Peste impasta says

    14 Febbraio 2012 at 14:42

    siiiiii io le ho mangiate,non ricordo dove ne’ quando , ma ricordo bene che son buonissime! eh beava anni’, o dovrei dire.. brava mamma anna!

    Rispondi
  14. Ariel says

    14 Febbraio 2012 at 14:06

    Ma dai non sapevo che fossi anche tu di Ravenna! 🙂 🙂
    Il mondo è piccolissimo, magari potremmo riuscire ad incontrarci un giorno!

    Rispondi
  15. MONIA says

    14 Febbraio 2012 at 2:18

    mai assaggiate ma leggendo chissa’ xche’ penso che sono deliziose!!! ^_^

    Rispondi
  16. Gloria says

    14 Febbraio 2012 at 0:42

    look absolutely delicious!!!! gloria

    Rispondi
  17. le mezze stagioni says

    13 Febbraio 2012 at 23:51

    Stupende! Però io non le ho mai mangiate…ma promettono proprio bene! 😀 Notte cara!

    Rispondi
  18. Ilaria says

    13 Febbraio 2012 at 23:28

    Non conoscevo questo piatto. Mi piace tanto l’aspetto di queste tagliatelle fritte.

    Rispondi
  19. veronica says

    13 Febbraio 2012 at 22:30

    queste non mancano mai a casa di mia suocera e chiama rosette la sono uno splendore qualsiasi nome abbiano….

    Rispondi
  20. Giovanna says

    13 Febbraio 2012 at 21:26

    fantastiche e super golose

    Rispondi
  21. elenuccia says

    13 Febbraio 2012 at 21:10

    Si le tagliatelle fritte dolci sono un grande classico in romagna. Anche io le faccio sempre…non è carnevale senza tagliatelle 🙂

    Rispondi
  22. Günther says

    13 Febbraio 2012 at 20:38

    una bella versione delle fritte dolci, sono belle e piacevolmente invitanti

    Rispondi
  23. ✿Tina✿ says

    13 Febbraio 2012 at 19:25

    io conosco la versione tradizionale con la base di frolla ma questa versione alleggerita è ottima !!

    Rispondi
  24. paola says

    13 Febbraio 2012 at 19:23

    Non conoscevo questo dolce ma trovo che i dolci tradizionali di carnevale siano magnifici nei loro profumi e nella loro ricchezza…e queste tagliatelle dolci non fanno eccezione!!Baciotto!

    Rispondi
  25. Marina says

    13 Febbraio 2012 at 19:22

    Anche da me si fanno, solo che al posto del limone grattugiato ci mettiamo l’arancio!!! sono deliziose 🙂

    Rispondi
  26. Dana says

    13 Febbraio 2012 at 19:14

    Sfiziose e profumate, e belle da vedere. Grazie ad Anna per averle trasmesse a te e grazie a te per averle condivise.
    A presto!

    Rispondi
  27. Natalia says

    13 Febbraio 2012 at 19:05

    Una ricetta che non conoscevo. Che belle e che buone devono essere.
    Buon San Valentino.

    Rispondi
  28. ilcucchiaiodoro says

    13 Febbraio 2012 at 18:54

    mmmm non sai in questo momento che voglia di fare “croc” che ho!!!! Se solo potessi prenderne qualcuno….

    Rispondi
  29. monica says

    13 Febbraio 2012 at 18:32

    buone mi ricordano quando ero piccola, è un pò che non mangio questi dolci, superslurrrppp! baci Clà

    Rispondi
  30. La cucina di Molly says

    13 Febbraio 2012 at 18:13

    Fantastiche!Non le conoscevo in questa versione! Proverò a farle in questi giorni!Ciao

    Rispondi
  31. Donatella says

    13 Febbraio 2012 at 17:55

    Non ho mai mangiato questi dolci, hanno un aspetto magnifico

    Rispondi
  32. Le ricette di Marina says

    13 Febbraio 2012 at 17:53

    Bellissimi questi dolci di Carnevale…
    e devno essere anche buoni!!!:)
    Ciaoo!!

    Rispondi
  33. J'ai le chocolat says

    13 Febbraio 2012 at 17:51

    DEVONO ESSERE BUONISSIME!!!

    Rispondi
  34. Benedetta Marchi says

    13 Febbraio 2012 at 17:10

    Anch’io le ho preparate ieri :)Proprio la ricetta della nonna ma con una piccola variante 😉 le pubblicherò a giorni 🙂

    Rispondi
  35. Nani e Lolly says

    13 Febbraio 2012 at 16:57

    Mai assaggiate! Devono essere deliziose! Nani

    Rispondi
  36. veronica says

    13 Febbraio 2012 at 16:55

    Che idea originale! Ho preparato il mio primo contest sulle stagioni.Mi farebbe piacere se partecipassi-Ti aspetto. http://www.dolciarmonie.blogspot.com

    Rispondi
  37. ❀✿ Rossella❀✿ says

    13 Febbraio 2012 at 16:53

    Mamma mia vado matta per questo genere di dolci ma evito di farli perche’ non smetto piu’ di mangiarli!!!Un abbraccio!!!

    Rispondi
  38. Anonymous says

    13 Febbraio 2012 at 16:52

    Ma che buone!!! Ma com’è che a me il carnevale fa ingrassare piu del natale???:-)

    Rispondi
  39. Elena says

    13 Febbraio 2012 at 16:23

    non le ho mai assaggiate, chissà che bontà, la segno per provarla

    Rispondi
  40. Alida says

    13 Febbraio 2012 at 16:22

    Ma che bella ricetta! Non ho mai visto niente di simile. Molto originali e devono essere proprio buone. Mmmm..

    Rispondi
  41. Nicoletta says

    13 Febbraio 2012 at 15:59

    Mamma mia Claudia…..mi tenti con questi dolcetti!!!!!!!! Certo che anche in Romagna le cose buone non mancano eh!!!!! bellissime tesoro!!!!

    Rispondi
  42. Ague says

    13 Febbraio 2012 at 15:56

    No conocía esta delicia,pero se ve exquisita y tentaora.
    Un beso enorme preciosa.

    Rispondi
  43. Chiara says

    13 Febbraio 2012 at 15:29

    bellissime e delizioseee!!!!!!
    croccanti e caramellati! sono venuti benissimo!!!
    dalle mie parti, marche, li chiamiamo limoncini o agrumini e a carnevale ne vanno tutti matti 🙂
    bacii

    Rispondi
  44. Herbi says

    13 Febbraio 2012 at 14:54

    ma sono venute veramente meravigliose! non le conoscevo, ma credo che questo aroma di limone mi piacerebbe moltissimo! le provo eh!

    Rispondi
  45. Odile says

    13 Febbraio 2012 at 14:30

    Che delizia, Claudia! veramente é una ricetta deliciosa per il carnavale. Ti desidero una dolce e felice settimana, cara!

    Rispondi
  46. grazia in cucina says

    13 Febbraio 2012 at 14:27

    ma sai che non le ho mai assaggiate ?eppure vivo in provincia di bologna da un po’ ,a carnevale mangio di solito le sfrappole: cucinare con una sfoglina come supervisore deve essere una bella esperienza…buona settimana

    Rispondi
  47. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    13 Febbraio 2012 at 14:15

    bellissime e chissà che buone!! bravissime !
    un’abbraccio Anna

    Rispondi
  48. renata says

    13 Febbraio 2012 at 14:14

    Meravigliose e che fortuna ad avere una così brava insegnante!!!!!
    Un bacione e buona settimana!!!!

    Rispondi
  49. Caro says

    13 Febbraio 2012 at 14:14

    che delizia queste tagliatelle dolci! 🙂 sono anche molto carine da vedere!;) un bacio, buona giornata! 🙂

    Rispondi
  50. raffy says

    13 Febbraio 2012 at 14:08

    sono stupendeeeeeeeee!!! perfette…che meraviglia…

    Rispondi
  51. Elisa says

    13 Febbraio 2012 at 14:08

    Gnam!!! Che buoneee!! (come si fa l’emoticon che sbava? :P)
    Complimenti e buona giornata! ^^

    Rispondi
  52. http://frogghina.giallozafferano.it/ says

    13 Febbraio 2012 at 13:53

    ma che deliziose,immagino quanto possano essere buone!!!!!!!!!

    Rispondi
  53. Francy says

    13 Febbraio 2012 at 13:39

    Stupende le tue (vostre) tagliatelle dolci! le ho mangiate tempo fa e ne ricordo ancora l’aroma e la croccantezza!! brava, c’è sempre da imparare dalle mamme e dalle nonne!! bacioni!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE