Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bambini / Baby Ricette / FOCACCIA DI LOCATELLI

FOCACCIA DI LOCATELLI

4 Agosto 2011 · di Claudia Annie · 37 Comments

Focaccia di Locatelli
La focaccia di Locatelli è una delle focacce più buone che io abbia mai mangiato in vita mia!!!
Soffice, morbida e golosa è l’ideale per accompagnare dei salumi, anche se a me piace tantissimo semplice, così com’è.
Avendo, la ricetta originale, secondo me, delle dosi imprecise d’acqua, ho provato a seguire i consigli di Marilù, che, a mio parere, la rendono perfetta.
Provate per credere: la rifarete altre mille volte!!!
Ingredienti per l’impasto:
  • 250 gr. di farina manitoba
  • 250 gr. di farina 00
  • 400 ml. di acqua ( 100+300)
  • 15 gr. di lievito di birra
  • 10 gr. di sale
  • olio d’oliva
Ingredienti per la salamoia:
  • 35 gr. d’olio d’oliva
  • 35 gr. di acqua
  • 10 gr. di sale
  • origano
Focaccia di Locatelli
Preparazione:
Mischiate e setacciate le due farine e mettetele in una ciotola capiente.
Sciogliete il lievito in 100 ml. d’acqua+un cucchiaino di zucchero e fatelo attivare facendolo riposare per 5-10 minuti.
Aggiungetelo alle farine, mescolando con un cucchiaio.
Sciogliete il sale nei rimanenti 300 ml di acqua e aggiungete un pò alla volta all’impasto, mescolando sempre con il cucchiaio. Aggiungete due cucchiai d’olio e continuate a mescolare bene. L’impasto risulterà morbidissimo, quasi liquido: non spaventatevi, state procedendo bene!
Ungete con un pò d’olio la superficie della focaccia e fatela riposare per 10 minuti coperta con la pellicola.
Prendete un foglio di carta forno della dimensione della leccarda del forno ed ungetela d’olio. Versate l’impasto al centro, ungete la superficie con un altro pò d’olio e fate riposare altri 10 minuti.
Stendete l’impasto con le dita, senza premere troppo per non rompere le bolle dell’impasto, dal centro verso l’esterno. Mettete l’impasto steso con la carta forno sulla leccarda.
Fate riposare 20 minuti.
Nel frattempo preparate la salamoia, emulsionando tutti gli ingredienti insieme con energia.
Fate dei buchi all’impasto con le dita e versateci sopra la salamoia. Fate riposare altri 20 minuti.
Cuocete in forno statico a 220 C per circa 25 minuti, o comunque fino a doratura desiderata, per circa 5 minuti nella parte più bassa del forno e per il rimanente tempo a mezza altezza. Servite la focaccia ben calda.
E’ una delizia allo stato puro!!!
Focaccia di Locatelli

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Piadine light vegane buonissimePiadine light vegane buonissime LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale anticaLA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale Frittata di Carciofi di nonna IolandaFRITTATA DI CARCIOFI di nonna Iolanda Friselline all'olio, ricetta originale dello snack croccante puglieseFriselline all’olio, ricetta originale dello snack croccante pugliese FARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREEFARINATA DI CECI IN PADELLA pronta in 5 minuti | LIGHT e GLUTEN FREE TORTINE SALATE IN 3 MINUTI (compresa cottura)TORTINE SALATE IN 3 MINUTI (compresa cottura) PANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di HalloweenPANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di Halloween

Comments

  1. Cesare Deangelis says

    23 Novembre 2017 at 10:46

    Ciao Claudia,
    ho provato questa focaccia con la variazione dei gr di lievito ( ne ho messi 12,5g metà panetto questo perché in un mio post mi avevi detto che era bene non superare i 2,5 % g sul peso della farina) ed è venuta molto alta, morbidissima e gustosissima. Però mi viene il dubbio che se mettevo i 15 g come da tua ricetta sarebbe venuta più alta?.
    Cara Claudia è importante che mi illumini.
    grazie a presto

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      23 Novembre 2017 at 14:29

      Ciao Cesare,
      quando vedi più lievito è perchè i tempi diminuiscono. Questa è la ricetta originale della focaccia di Locatelli, quindi le dosi sono originali, ma in generale tu fai sempre con poco lievito e molte ore di lievitazione, che sicuramente ne gioverà il lievitato ed il tuo stomaco. In alcune ricette DEVO mettere tempi minori, perchè non tutti hanno tanto tempo da dedicare in cucina. Baci 🙂

      Rispondi
  2. Meg says

    12 Settembre 2011 at 9:38

    Tesorina, questa delizia l’ho appena scoperta…come ho fatto a non notarla!!! sembra divinaaaa, morbidissima!! voglio provarla subito 😛 grazieeeee!!! P.il tuo blog è sempre + goloso e sempre + bello! in rosa è una favola! bravissimaaaaaaaaa!!! kisssssss :**** il mio blog l’ho eliminato, non esiste +!! ^^

    Rispondi
  3. veronica says

    18 Agosto 2011 at 22:18

    ciaoooo ma che bella focaccia ovviamente parlo per interesse di mestiere ^.^ sono titolare di una pizzeria d’asporto dove ovvimente cucino io anche per i buffet comprese le tirte decorate .ho una società di catering da poco ma preferisco cucinare sempre per buffet riservati …il tuo blog è uno spettacolo spero che passi da me nel mio piccolo ma in costruzione blog ( sai ci sono anche tre piccole pesti oltre al lavoro ^.^ ) peccati di dolcezze ( http://www.noara-nuvoledizucchero.blogspot.com ) baci veronica

    Rispondi
  4. nerodiseppiablog says

    9 Agosto 2011 at 15:35

    L’ho proposta anche io questa ricetta, proprio qui http://nerodiseppiablog.wordpress.com/2011/06/09/focaccia-genovese/

    Confermo, è assolutamente infallibile! 🙂 L’ha fatta perfino il mio ragazzo che non si era mai cimentato nei lievitati, e gli è venuta benissimo!

    Rispondi
  5. MiniCuoca91 says

    8 Agosto 2011 at 15:37

    Che delizia! Le focacce fatte in casa (e poi questa…) sono sempre deliziose!! Mi segno la ricetta 😉
    ciao ciao

    Rispondi
  6. Alessandra says

    7 Agosto 2011 at 16:26

    Questa focaccia sembra fenomenale. Proverò sicuramente la tua ricetta. Mi è piaciuto molto il tio blog e mi sono unita ai tuoi lettori. Passa da me se ti va. Ciao e a presto. Alessandra

    Rispondi
  7. maria luisa ♥ says

    7 Agosto 2011 at 15:16

    La voglio, la voglio, la faccio, si si…bravissima, grazie della dritta!

    Rispondi
  8. Dana says

    7 Agosto 2011 at 10:16

    Fantastica! Ti è venuta una meraviglia! Prendo nota e copio!
    Ti lascio in cambio un abbraccio!

    Rispondi
  9. chatapoche.com says

    6 Agosto 2011 at 13:43

    Questa la provo di sicuro!!!!!! Bellissime anche le foto!
    Mari

    Rispondi
  10. amichecuoche says

    6 Agosto 2011 at 7:07

    o mamma… è stupenda! se ne prepari due pezzi passo a prenderla per il pranzo 🙂 grazie!!

    Rispondi
  11. Marjlou says

    5 Agosto 2011 at 17:11

    che impresa questa focaccia!!! una notte di delirio per trovare la formula giusta!!! l’abbiamo azzeccata a quanto pare! ( chi non era in diretta con noi, non può capire!!!) 😀

    Complimenti, ti è venuta benissimo!!!

    Complimenti anche per il magazine, e in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
  12. Nicoletta says

    5 Agosto 2011 at 11:43

    Tesoro ma questa focaccia e’ meravigliosa!!!!! non l’ho mai provata…ma visto che adoro i lievitati e focacce in generale devo assolutamente farla!!!! bravissima!!!!!

    Rispondi
  13. neve di marzo says

    5 Agosto 2011 at 10:08

    morbidissima la tua focaccia,si vede,complimentoni!Un bacio da rossella!

    Rispondi
  14. Fabiola says

    5 Agosto 2011 at 10:03

    quanto è alta, brava,.

    Rispondi
  15. Sara says

    5 Agosto 2011 at 9:54

    Ho appena scoperto questo blog…è f a v o l o s o!!!!!!!!!
    Non posso che diventare tua follower!
    complimenti!

    Rispondi
  16. Kiara says

    5 Agosto 2011 at 8:24

    Mamma mia che buona questa focacciona!

    Rispondi
  17. Rossella says

    5 Agosto 2011 at 7:00

    Questa focaccia ha un’aspetto veramente invitante ! Prendo la ricetta e la proverò !!! Ho visto la rivista, ma che bella, interessante, ricca di idee !! fatta anche da blogger che conosco… ma dai !! bella iniziativa !!! Bravissima !!! Un buon fine settimana !!!

    Rispondi
  18. lerocherhotel says

    4 Agosto 2011 at 22:17

    che aspetto fantastico questa focaccia!

    Rispondi
  19. Sole says

    4 Agosto 2011 at 21:36

    adoro las focaccias, ¡hermoooosa!

    Rispondi
  20. sississima says

    4 Agosto 2011 at 21:12

    Che bella morbidosaaaaaaa! CIAO SILVIA

    Rispondi
  21. SONIA says

    4 Agosto 2011 at 20:42

    Irresistibile ^_^

    Rispondi
  22. Federica says

    4 Agosto 2011 at 20:12

    spettacolare!!!complimenti!!!!!!

    Rispondi
  23. Federica says

    4 Agosto 2011 at 20:12

    spettacolare!!!complimenti!!!!!!

    Rispondi
  24. Caterina says

    4 Agosto 2011 at 20:07

    questa me la annoto per il fine settimana, che goduria!!!grazie per la ricetta, ti auguro una buona serata

    Rispondi
  25. Le Ricette di Tina says

    4 Agosto 2011 at 19:53

    Ed io arrivo per la cena..troverò le briciole vero?Fantastica complimenti!!

    Rispondi
  26. Elisabetta says

    4 Agosto 2011 at 18:09

    veramente deliziosa..^;^complimenti,la provero’!!!!grazie:))

    Rispondi
  27. Donatella says

    4 Agosto 2011 at 18:08

    E’ bellissima e la lievitazione è perfetta… quanto darei per poterne avere una fetta ora… bacioni cara

    Rispondi
  28. patatina says

    4 Agosto 2011 at 18:02

    cavolo sembra buonissima! salvata tra i preferiti e a breve la sperimento!

    Rispondi
  29. Babette: says

    4 Agosto 2011 at 17:54

    io per la focaccia ho una vera e propria passione …sembra buonissima

    Rispondi
  30. Barbara Palmisano says

    4 Agosto 2011 at 17:48

    fantastica per la merenda!

    Rispondi
  31. Pagnottina says

    4 Agosto 2011 at 17:44

    Complimenti davvero!! Che voglia!! Un ciao da Pagnottina! 😀

    Rispondi
  32. Nani e Lolly says

    4 Agosto 2011 at 17:34

    Che focaccia meravigliosa!è troppo invitante!Che fame!Complimentoni ti è venuta divinamente!

    Rispondi
  33. Gloria says

    4 Agosto 2011 at 17:32

    Look amazing!! gloria

    Rispondi
  34. Cinzia says

    4 Agosto 2011 at 17:27

    Madoooo! che meraviglia di focaccia! Ultimamente sono a corto di ispirazione per il lievito madre, quasi torno a quello di birra e punto! quando vedo questi risultati..

    Rispondi
  35. Mamma Papera says

    4 Agosto 2011 at 17:26

    ciao dada che dire bravissimaaaa ^^ questo è perfetto per il mio contest ^_^ ti abbraccio cara :*

    Rispondi
  36. Federica says

    4 Agosto 2011 at 17:01

    Arrivo per la merendaaaaaaaaaaaaaaa! Un bacione

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti