• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Bio love / Ambiente / UOVA: guida per imparare a sceglierle consapevolmente

UOVA: guida per imparare a sceglierle consapevolmente

16 Aprile 2024 · di Claudia Annie · 8 Comments

Come scegliere le uova

È nato prima l’uovo o la gallina?

Ciao, sono Claudia Annie e oggi vi parlo di un argomento che mi sta molto a cuore: la scelta delle uova.

L’Uovo è un alimento che consente di fare magie in cucina. Con pochi ingredienti di base è in grado di essere trasformato in un pasto appetitoso, perchè può assumere forme e sapori diversi in base agli aromi e al metodo di cottura scelti.

Le uova sono uno dei fondamenti della nostra alimentazione. Il loro consumo avviene in modo impressionantemente alto e l’assunzione in modo diretto o indiretto (tramite cibi che le contengono, come biscotti, frittate, torte, creme, pasta).

Quella dell’uovo è per molte persone una scelta inconsapevole e spesso sbagliata e questo abitua ad avere delle uova di scarsa qualità e soprattutto contribuisce a tenere in vita aziende che non hanno cura delle condizioni igienico-sanitarie degli animali.

 

Quali sono le caratteristiche di un uovo?
Un uovo fresco (categoria A) deve avere le seguenti caratteristiche:
  • guscio pulito e intatto
  • camera d’aria non superiore a 4-5 mm
  • albume chiaro e limpido
  • tuorlo compatto, senza contorni e corpi estranei
  • inodore
Cosa importante è saper riconoscere il codice che ogni uovo ha impresso sul suo guscio.
Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Come scegliere le uova?
Il primo numero del codice indica la tipologia di allevamento.
Può essere:
  • “0”: alimentazione con mangime biologico, spazio di 1 gallina ogni 10 mq, all’aperto con vegetazione
  • “1”: accesso all’esterno per razzolare, spazio di 1 gallina ogni 2,5 mq all’aperto e 9 galline ogni 1 mq nel capannone
  • “2”: a terra, dentro capannoni, senza accesso all’esterno, su terreno coperto di sabbia o paglia, 12 galline ogni 1 mq
  • “3”: in gabbia, 25 galline ogni 1 mq (1 ogni 15 cm= 1 gallina in uno spazio più piccolo di un foglio A4 per tutti i giorni della sua vita)
Ora vediamo nello specifico cosa succede alle galline durante la loro vita, in base alla categoria d’appartenenza.
Le galline di categoria “3” vivono per tutta la loro vita (2 anni, perchè dopo non sono più feconde) in gabbie impilate una sull’altra, a volte fino a 10 livelli. Vivere in gabbia provoca molta sofferenza e impossibilità di movimento. Inoltre, per accelerare la produzione di uova vengono alterati i meccanismi di fecondazione, attraverso antibiotici e luci tutto il giorno all’interno dei capannoni. Ciò porta ad uno stress psico-fisico fortissimo negli animali.
In tutti e 3 i casi (tranne che per la categoria “0” ) le galline non più produttive e tutti i pulcini maschi (inutili alla produzione di uova) vengono destinati al macello.
In tutti e 3 i casi (tranne che per la categoria “0” ) gli animali vengono sottoposti a ritmi di produzione stressanti per poter soddisfare integralmente la richiesta del consumatore, vengono loro tagliati i becchi per evitare atti di cannibalismo tra loro e vengono sottoposti ad iniezioni che alterano il loro bioritmo.
Dal 2012 la legislazione europea ha proibito le gabbie “convenzionali”, ma per quanto concerne le galline “allevate a terra”, la situazione cambia di poco, perché pur non vivendo in pochi cm di spazio, sono comunque ammassate in capannoni industriali con luce artificiale giorno e notte per aumentare la produzione. Sono mutilate allo stesso modo di quelle “in batteria” (così vengono chiamate quelle in gabbia), ma almeno conservano più mobilità.
Come giornalista del settore alimentare e vegetariana, consiglio sempre di cercare nel proprio territorio piccoli allevamenti con produzione di uova biologiche extra A, fatte da galline libere di razzolare per i campi, non sottoposte a mutilazioni, antibiotici, con attenzione al cibo che assumono, con i giusti spazi e le prerogative necessarie per una vita dignitosa con uova prodotte di loro sponte, senza forzature.
In Salento, a Nardò (Le), vi è una piccola realtà, “Li Masserei”, gestita da due artisti, Gianluca ed Elisabetta, che insieme al loro bimbo Enea di 4 anni, si sono così appassionati alle galline, tanto da decidere di farne un piccolo allevamento: solo 10 galline, di razza Australorp, Isa Brown, Amrock, Marans, Livornese, Araucana, scelte per le proprietà delle loro uova, allevate all’aperto e con l’utilizzo di mangimi esclusivamente biologici.
Questo permette di ottenere un prodotto di altissima qualità, extra fresco e controllato nei minimi dettagli.

Se avete uno spazio consono, allevatene voi una. Vi darà tanta soddisfazione!

UOVA: guida per imparare a sceglierle consapevolmente

Salva

Potrebbero interessarti anche:

L'importanza dell'illuminazione in cucinaL’importanza dell’illuminazione in cucina FORNO A MICROONDE: TUTTI I CONSIGLI #LoveSeverinMICROONDE consigli per utilizzarlo al meglio senza rischi cottura a vaporeLa cottura a vapore: la guida completa Leggere l’etichetta dei cosmetici: cos’è l’INCI?Leggere l’etichetta dei cosmetici: cos’è l’INCI? Il colorante rosso E120 si ricava da un insetto: la Cocciniglia Come piantare le piante aromatiche in modo sempliceCome piantare le piante aromatiche in modo facile Pasta con crema di ricotta di pecora all'olio d'oliva e lasciate in pace i nostri ulivi!Pasta con crema di ricotta di pecora all’olio d’oliva e lasciate in pace i nostri ulivi! W IL POLLO! Ecco tutto quello che non sapeviW IL POLLO! Ecco tutto quello che non sai

Comments

  1. Gio says

    30 Dicembre 2014 at 20:44

    interessante post! sono tutti dettagli che controllo da tempo e le uova sono importantissime visto che ne usiamo sempre
    ho anche la fortuna di avere una zia che ha le galline e mi regala le uova di tanto in tanto 🙂

    Rispondi
  2. Giulia Possanzini says

    30 Dicembre 2014 at 12:09

    Ciao claudia! che post interessante ;)) A presto! Baci

    Rispondi
  3. Luana Carzedda says

    30 Dicembre 2014 at 11:25

    Grazie per questo utilissimo post!! 🙂
    Io cerco di stare sempre attenta..
    Ma fai bene è giusto ricordare e divulgare queste informazioni per chi magari ancora non ne è al corrente..

    Un Abbraccio
    Le Golose Creazioni di Luana

    Rispondi
  4. Enrica palandri says

    30 Dicembre 2014 at 11:22

    avevo scritto un post proprio poco tempo fa dopo che una “donnina” al mercato mi ha venduto delle uova di tipo 2 per biologiche!!!

    http://unacenacon.blogspot.it/2013/03/stavo-pensando-che.html

    brava, fai bene a diffondere questo tipo di utilissima informazione!
    Buona giornata.

    Rispondi
  5. paneepomodoro says

    30 Dicembre 2014 at 9:50

    Un post utilissimo! Bravissima! E’ nostro dovere di foodblogger diffondere queste notizie per informare. Poi ognuno è libero di scegliere quello che ritiene meglio! Anche io la penso come te e compro sempre solo ed esclusivamente uova con codice 0.

    Rispondi
  6. monica says

    30 Dicembre 2014 at 9:49

    Brava Claudia, io le uso da anni e dopo aver letto il libro di Safran Foer, con le lacrime agli occhi, non si può continuare a fare finta di niente! un bacio bellezza. mony

    Rispondi
  7. elisabetta pendola says

    30 Dicembre 2014 at 9:33

    congratulazioni tesorella, sei in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento per i miei blog preferiti. tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) 😉 ce l’ha anche Imma di DolciAGoGo nella sidebar! : http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600

    Read more: http://www.diariodellamiacucina.com/2013/04/gnocchetti-sardi-con-crema-di-peperoni.html#ixzz2QhvkgPdu
    Under Creative Commons License: Attribution

    Rispondi
  8. pentole di cristallo says

    30 Dicembre 2014 at 7:39

    Interessante il tuo post, anch’io sto molto attenta, sono dell’idea che bisogna essere consapevoli di quello che si mangia, infatti anch’io ho scritto un post sul questo genere ma sulle gelatine!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide