Il Vin Brulé, (letteralmente “vino bruciato“), conosciuto anche come Vino Cotto in Italia, Glühwein in Germania, Vin Chaud in Francia, Mulled Wine in Inghilterra, è una antica bevanda calda di origine medievale a base di vino rosso corposo e di alta qualità (raramente anche bianco), zucchero e spezie come cannella e chiodi di garofano, molto famosa in tutto il mondo, semplice da preparare e tipica del periodo invernale e Natalizio.
La sua gradazione alcolica è tra gli 11 e i 14° e i segreti per farlo in maniera impeccabile sono due: gli ingredienti di alta qualità e la temperatura durante la cottura. Il Vin Brulè, non dovrà mai bollire e mai superare gli 80°C.
Originariamente veniva preparato nei pentoloni e venduto al pubblico durante Fiere invernali.
Oggi lo si trova nei Mercatini di Natale o nei negozi più particolari, già imbottigliato e da scaldare.
E’ noto anche per le sue proprietà antibatteriche curative contro il raffreddore.
Quella che vi presento è la ricetta originale antica del Vin Brulè proveniente dall’Emilia Romagna.
Andiamo a vedere la videoricetta passo passo per realizzare il Vin Brulè!
GUARDA LA VIDEORICETTA
Ingredienti
- 1 l e mezzo di vino rosso Sangiovese, corposo di qualità
- 3 stecche di cannella
- 200 g di zucchero di canna grezzo
- 8 chiodi di garofano
- 2 arance biologiche non trattate
- 1 limone biologico non trattato
- 1 mela rossa
- 1/2 cucchiaino di noce moscata
- 1 anice stellato
Istruzioni
- Lavate bene le arance e il limone, tagliare la scorza con un pela patate, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che renderebbe la bevanda amara.
- Lavate bene la mela e tagliatela a rondelle sottili.
- Versate il vino in una pentola, assieme alle stecche di cannella, lo zucchero, i chiodi di garofano, la mela e le scorze di agrumi tagliate in precedenza, l’anice stellato ed un pizzico di noce moscata.
- Mescolate il composto e poi portatelo sul fuoco per 5 minuti, affinché lo zucchero si sciolga, stando sempre attenti a non superare gli 80°C. Qualora non aveste un termometro da cucina, spegnete il fuoco quando vi accorgete che sta iniziando a sobbollire. Avvicinate velocemente una fiamma alla superficie del vino: compariranno delle fiamme blu che nel giro di pochissimo tempo scompariranno. Ora potete spegnere il fuoco
- A questo punto potete versare il Vin Brulè in una teiera termica, filtrandolo velocemente, e servirlo ben caldo in tazza.
Commenta anche tu