Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese

FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese

15 Gennaio 2013 · di Claudia Annie · 18 Comments

 FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese

La focaccia pugliese ripiena di cipolle non è una focaccia qualsiasi.
E’ LA FOCACCIA!
Quella della Pasquetta, del Carnevale, del Natale, dei Pic-Nic, delle scampagnate, i compleanni, le rimpatriate…
Ogni occasione è perfetta per gustare la focaccia pugliese ripiena di cipolle!
Qualsiasi pugliese che si rispetti la conosce e l’apprezza e chi leggerà questo mio articolo sarà felice di poter gustare questa delizia rustica preparandola con le proprie mani proprio come vuole la tradizione pugliese.

GUARDA LA VIDEORICETTA

Ingredienti:
  • 400 g di semola rimacinata di grano duro
  • 150 g di farina 0
  • 250 ml di acqua
  • 40 g di pasta di riporto* (o 1/2 cubetto scarso di lievito di birra fresco)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio d’olio d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di zucchero

Condimento

  • 3 cipolle medie
  • 15 olive nere qualità Celline
  • olio d’oliva
  • 4 pomodori pelati (o 10 pomodorini pelati)
  • 3 acciughe
  • 2 cucchiai di capperi dissalati
  • sale

Preparazione:

Versate in una larga ciotola poca acqua con lo zucchero, il lievito di birra (o la pasta di riporto).
Aiutandovi con le mani amalgamate per bene e cominciate ad unire le due farine setacciate, l’olio e l’acqua, poco alla volta.

Versate il sale e mescolate. 
Lavorate l’impasto per 10 minuti finché lo stesso non risulta liscio e omogeneo. Formate un panetto 
e copritelo con un canovaccio umido; fatelo riposare per 2 ore.   
Nel frattempo fate soffriggere per qualche minuto a fuoco vivace in padella con un filo d’olio le cipolle tagliate precedentemente a fette; versate poi 1/4 di bicchiere d’acqua, salate, coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere, a fuoco dolce, per 15 minuti circa (questo renderà la cipolla più digeribile).
Dopo circa 5 min. dalla cottura aggiungere i pomodori tagliati a pezzi (o i pomodorini tagliati a metà) e proseguire la cottura per altri 10 min. circa. Gli ultimi 2 minuti togliete il coperchio per fare asciugare un pò il sugo. Mettete da parte.

Riprendete l’impasto che avrete lasciato riposare e dividetelo in due parti.
Stendete una parte d’impasto su una teglia oleata , coprendo anche leggermente i bordi, quindi distribuite sopra la cipolla, le olive, i capperi. Ponete sopra il ripieno il secondo impasto steso. Chiudete bene il contorno, spennellate la superficie d’olio, bucherellate con una forchetta e lasciate lievitare ancora un’ora. 
Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 20 minuti circa. 

*La pasta di riporto è una porzione dell’impasto lievitato avanzata precedentemente (circa 40 g) che contiene tutti gli ingredienti dell’impasto finale e che ha subito almeno qualche ora di fermentazione.
In percentuali moderate, l’aggiunta di questa pasta all’impasto finale apporta una notevole carica di lieviti e di batteri lattici, grazie ai quali i prodotti realizzati con pasta da riporto hanno sapore e profumo più intensi.
Viene utilizzata al posto dei normali lieviti ed è un buon compromesso tra lievito di birra e pasta madre.
La pasta di riporto si conserva in un barattolo o vaso chiuso in frigorifero e si aggiunge agli ingredienti necessari alla preparazione di pane, pizza e dolci lievitati. Non ha bisogno di cure, l’unica accortezza è usarla entro una settimana, altrimenti perde il suo potere lievitativo.

FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese
FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese
FOCACCIA RIPIENA CON LA CIPOLLA | ricetta originale pugliese

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

FOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARIFOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARI al pomodoro Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale Bruschette Pugliesi LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale anticaLA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica Rustici Pugliesi con pomodoro e mozzarella Pizza Napoletana facile e perfetta FOCACCINE AL SUGO E CHEDDAR | super facili e super goloseFOCACCINE AL SUGO E CHEDDAR | super facili e super golose FOCACCINE DI PATATE IN PADELLA ripiene di funghi | facili, gustose e Gluten FreeFOCACCINE DI PATATE IN PADELLA ripiene di funghi | facili, gustose e gluten free

Comments

  1. Stella vet says

    9 Febbraio 2019 at 21:44

    Ottimo impasto.

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      21 Febbraio 2019 at 16:29

      grazie mille 🙂

      Rispondi
  2. stella says

    28 Gennaio 2014 at 12:02

    Io sono della puglia e bhe ke dire amo questa focaccia…e se ci aggiungete la cicoria lessa o qualke altro tipo di verdura é ancora più buona 😉

    Rispondi
  3. elenuccia says

    15 Gennaio 2013 at 22:51

    La focaccia pugliese è favolosa, ma non l’ho mai provata con il ripieno di cipolle. Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca

    Rispondi
  4. Chiara Malavasi says

    15 Gennaio 2013 at 20:50

    Ciao Claudia … ho una sorpresa per te sul mio blog … fai un salto e ancora complimenti!!!

    http://coookingtherapy.blogspot.it/2013/01/blog-100-affidabile.html

    Basin

    Chiara

    Rispondi
  5. frasi d'amore says

    15 Gennaio 2013 at 12:44

    grazie mille x la buonissima ricetta…è ottima!!!!!!

    Rispondi
  6. Nicoletta Palmas says

    15 Gennaio 2013 at 12:38

    Tesoro mio!!!!! grazieeeeeeeee!!!! favolosa questa ricetta!!!!! Un abbraccio grande grande!!!!!

    Rispondi
  7. Sara Drilli says

    14 Gennaio 2013 at 21:59

    Ottimo aspetto, proverò il condimento ma con il lievito madre…non lo tradisco mai 😀 Baci baci.

    Rispondi
  8. Mirtilla says

    14 Gennaio 2013 at 21:09

    ha un aspetto favoloso!!

    Rispondi
  9. Dana says

    14 Gennaio 2013 at 20:49

    Con le cipolle di Tropea non l’ho mai provata, uso gli sponsali che però non sempre si trovano. Voglio assolutamente provarla. Tra l’altro l’uso della pasta di riporto è un po’ che mi incuriosisce quindi una ricetta tutta da copiare, grazie!
    A presto!

    Rispondi
  10. Vita Frugale says

    14 Gennaio 2013 at 18:26

    Buonissima! Mi piace tanto la focaccia con le cipolle! Buona serata!

    Rispondi
  11. Vale@Lattealcioccolato says

    14 Gennaio 2013 at 17:45

    Segno la ricetta! La devo fare al babbino, assolutamente 😉 Baci :*

    Rispondi
  12. chiara stinghi says

    14 Gennaio 2013 at 17:40

    che bella! ha anche un bell’aspetto croccante al punto giusto…

    Rispondi
  13. l'albero della carambola says

    14 Gennaio 2013 at 15:53

    Mi stampo la ricetta in attesa di un pomeriggio di calma per impastare…Davvero invintante!
    simo

    Rispondi
  14. Chiara says

    14 Gennaio 2013 at 15:48

    Non dico a mio marito che ho letto di questa ricetta, lui non è’ pugliese ma adora le cipolle! In alternativa dovrei già fargliela questa sera!!! Bravissima!!

    Rispondi
  15. Paola says

    14 Gennaio 2013 at 14:48

    Ciao io non amo la cipolla ma questa focaccia mi ricorda quella che preparava la mia mamma e mi sa che ti copierò la ricetta per provare a farla anche io. Grazie e un abbraccio paola

    Rispondi
  16. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ says

    14 Gennaio 2013 at 14:22

    adoro queste tipi di focaccia ripiena con un gusto pieno…
    by da lia

    Rispondi
  17. Kappa in cucina says

    14 Gennaio 2013 at 14:16

    Wow deliziosa e magnifica!!adoro! buona giornata

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI