Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Come l'Originale / PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale

PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale

3 Aprile 2012 · di Claudia Annie · 45 Comments

PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale
La pastiera napoletana è un antichissimo dolce partenopeo, tipico del periodo pasquale.
Il suo sapore inconfondibile, dato da due ingredienti particolari, l’acqua di fiori d’arancio
ed il grano cotto, lo rende uno dei dolci più famosi in Italia.

GUARDA LA VIDEORICETTA

INGREDIENTI:

frolla:
  • 250 g di farina 00
  • 120 g di strutto (o burro)
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • buccia grattugiata di un limone
crema:
  • 300 g di grano cotto
  • 60 g di latte
  • 400 g di zucchero
  • 5 tuorli d’uovo
  • 500 g di ricotta
  • 50 g di burro
  • acqua di fiori d’arancio
  • 2 cucchiaini di cannella
  • essenza di vaniglia
  • 50 g di frutta candita
  • scorza di limone
  • 1 pizzico di sale
  • 3 albumi

finitura:

  • zucchero a velo

PREPARAZIONE

Fate macerare la ricotta con lo zucchero per almeno una notte; separatamente in una pentola cuocete il grano col latte, il burro, la cannella, la buccia di limone tagliata e un pizzico di sale e fate riposare anche quello tutta la notte. Il giorno dopo poi unite questi due composti alle uova intere e poi aggiungete cannella, canditi, acqua di fiori d’arancio e vaniglia.

Intanto preparate un pasta frolla poco lavorata unendo farina setacciata e strutto, aggiungendo uova, zucchero, sale e la buccia grattugiata di limone. Mescolate e lasciate riposare per mezz’ora.
Con poco più della metà di questa pasta tirata a 2-3 mm di spessore foderate uno stampo che sia non più di 4 cm di altezza, possibilmente svasato, di circa 25- 28 cm di diametro. Con la pasta frolla rimasta preparate delle liste larghe circa 12 mm e lunghe abbastanza da coprire il diametro (30 cm).

Riempite la pasta frolla con il ripieno, lasciando un bordo di 2 cm. Adagiatevi delicatamente le liste di pasta frolla formando un disegno a losanga. Portate il forno a 170°-180° e cuocete x circa 1 ora.

Toglietela dal forno quando l’impasto prende un colore ambrato; fate raffreddare e, se volete, prima di servire spolverate la superficie con lo zucchero a velo. Aspettate dai tre ai cinque giorni prima di tagliarla! Vedrete che così sarà bella umida e squisita.

PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale
PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale
PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale
PASTIERA NAPOLETANA ricetta originale

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Torta PasticciottoTorta Pasticciotto | ricetta originale salentina AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Strudel di mele PASTA FROLLA VEGANA di Marco BianchiPASTA FROLLA VEGANA di Marco Bianchi PURCIDDUZZI e NCARTEDDATE, ricetta originale Pugliese Crostata alla frutta Pasticciotti con crema di mele e amarena PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese

Comments

  1. Dora says

    27 Marzo 2016 at 18:12

    Una sola parola: SQUISITA!
    È stata la mia prima pastiera ed è stato un successione! Grazie mille per aver pubblicato questa ricetta!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      28 Marzo 2016 at 18:43

      mi fa davvero tanto piacere! grazie mille :* 😀

      Rispondi
  2. sabri says

    4 Aprile 2012 at 10:36

    Un grande classico pasquale. Ma cosa sarebbe la Pasqua senza pastiera ?!?! Ti auguro di trascorrere delle giornate serene. Un saluto, Sabrina

    Rispondi
  3. Nani says

    3 Aprile 2012 at 21:46

    Una delizia e ti è venuta benissimo!

    Rispondi
  4. ilcucchiaiodoro says

    3 Aprile 2012 at 21:44

    La mia dolce pastiera!!!!!!! Quanto mi manca! Le origini non mentono io l’adoro me ne dai un pezzo che ha l’aspetto davvero buono buono???

    Rispondi
  5. Luna - Pizza Fichi e Zighini says

    3 Aprile 2012 at 21:24

    L’ho fatta solo una volta nella mia vita seguita via forum passo passo e con un procedimento splamato su due giorni. Quanto mi piace!! E mi è piaciuta proprio tanto farla, mi sono divertita ed è stata una gran bella soddisfazione vederla finita!
    Da quella volta lì però non l’ho più rifatta semplicemente perchè, poco prima di pasqua un collega di mio marito ce la porta direttamente da napoli. Beh: commovente! Da lacrimuccia a ogni assaggio perchè è veramente paradisiaca, anche se ti confesso che mi piacerebbe riprovare a farla.
    Se solo uscissi fuori dallo schema mentale che si può fare solo a pasqua….
    Bravissima, baci!

    Rispondi
  6. Gio says

    3 Aprile 2012 at 21:15

    ricetta impegnativa per noi campani… 🙂
    ottima!

    Rispondi
  7. Francesca says

    3 Aprile 2012 at 20:26

    La Pastiera è la Pastiera…. buona, tradizionale… proprio un confort food che richiama tanto le origini!! Ti è venuta benissimo!!!
    Franci

    Rispondi
  8. v@le says

    3 Aprile 2012 at 18:10

    prima o poi la devo preparare anch io questa paztiera… che golaaa 😛

    Rispondi
  9. Elisa says

    3 Aprile 2012 at 17:22

    Sai che non ho mai provato a farla? La mangiavo spesso in Molise, nella versione senza canditi 🙂

    Bravissima! ^_^

    Rispondi
  10. Gloria says

    3 Aprile 2012 at 15:33

    Claudia look delicious!!!

    Rispondi
  11. Giovanna says

    3 Aprile 2012 at 14:28

    La conosco bene, quando ancora abitavo a Napoli, la preparavo tutti gli anni. Adesso è un bel po’ che non la faccio, ma quest’anno, se riesco a ritagliarmi un po’ di tempo la preparo, intanto mangio una fetta della tua. Che delizia!
    Un bacio

    Rispondi
  12. Chiaretta says

    3 Aprile 2012 at 9:47

    Mia suocera, essendo napoletana, lo fa sempre!! Che bontà! 😛

    Rispondi
  13. veronica says

    3 Aprile 2012 at 6:43

    troppo buona io comincio oggi con tutti i prodotti tradizioinali in casa …..un abbraccio veronica

    Rispondi
  14. La cucina di Molly says

    3 Aprile 2012 at 0:58

    Troppo buona,brava, proverò a farla per Pasqua!Ciao

    Rispondi
  15. *La Creatività di Anna * Anna's Creative Style* says

    3 Aprile 2012 at 0:07

    ciao, ti ho assegnato un premio lo trovi qui: http://lacreativitadianna.blogspot.it/2012/04/vi-presento-annalisa-la-mia-graficante.html spero ti faccia piacere^_^

    Rispondi
  16. le mezze stagioni says

    2 Aprile 2012 at 22:41

    quante cose mi ricorda la pastiera!!! 🙂 Che bella!!! E’ sempre buonissima 🙂 Notte!

    Rispondi
  17. Karen Utzeri says

    2 Aprile 2012 at 22:28

    Bellissima e sicuramente deliziosa…questi piatti tipici ci fanno sentire fieri di essere italiani

    Rispondi
  18. Simo says

    2 Aprile 2012 at 20:57

    la pastiera mi ha sempre affascinato, la trovo buonissima ma non l’ho mai fatta…la tua mi sembra perfetta!

    Rispondi
  19. CONTROTUTTI says

    2 Aprile 2012 at 19:40

    ecco un’altra prelibatezza di Pasqua…gnam gnam

    Rispondi
  20. Zonzo Lando says

    2 Aprile 2012 at 18:58

    Ti è venuta benissimo 🙂

    Rispondi
  21. Nicoletta says

    2 Aprile 2012 at 17:40

    Ciao tesorina!!!!! bellissima!!!! come sempre sei super brava!!!!! un bacione!!!!

    Rispondi
  22. Federica Simoni says

    2 Aprile 2012 at 17:21

    è stupenda complimenti!!!!!!!!

    Rispondi
  23. dario says

    2 Aprile 2012 at 15:47

    Ė uno dei dolci che adoro
    E perciò io la mangio tutto l’anno!!!
    La tua ė bellissima, complimenti
    Ciaooo

    Rispondi
  24. carmencook says

    2 Aprile 2012 at 15:28

    Ti è venuta davvero molto bene!!
    In genere anche io la faccio con il grano ma quest’anno mi piacerebbe farla con il riso, solo che non so se il procedimento è lo stesso.
    Un saluto Carmen

    Rispondi
  25. Günther says

    2 Aprile 2012 at 14:36

    è vero è uno dei dolci più noti, pensa che a como vicino a me c’è una pasticceria napoletana e andiamo a flotte a prenderla da lugano

    Rispondi
  26. la signorina pici e castagne says

    2 Aprile 2012 at 14:23

    no vabbè parliamone.. hai visto cosa ho pubblicato oggi?!?! :O) siamo in sintonia…
    direi che questa ricetta mi piace mi piace mi piace!!!!

    Rispondi
  27. carla says

    2 Aprile 2012 at 14:00

    buonissima!

    Rispondi
  28. Donatella says

    2 Aprile 2012 at 13:32

    Oggi vedo pastiere dappertutto…volete farmi morire, ho un’acquolina pazzesca! Bellissima la tua, complimenti cara.

    Rispondi
  29. Serena says

    2 Aprile 2012 at 10:31

    Prima o poi dovrei trovare il coraggio di rifarla: è così buona! La tua sembra venuta benissimo!

    Rispondi
  30. ❀✿ Rossella❀✿ says

    2 Aprile 2012 at 10:16

    Questo e’ un dolce davvero stupendo e aspetto tutti gli anni la pasqua per farlo spero mi venga bene come il tuo!!!Bacioni!!!

    Rispondi
  31. Ombretta says

    2 Aprile 2012 at 7:59

    La pastiera e’ uno dei dolci a cui non si può rinunciare:-) troppo buona ! Baci

    Rispondi
  32. Marco_e_Barbara says

    2 Aprile 2012 at 7:16

    mamma mia che bontà!!!!l’ho mangiata solo una volta ed è stato amore a prima vista….ti rubo la ricetta:)

    Rispondi
  33. renata says

    2 Aprile 2012 at 5:37

    Uno dei miei dolci preferiti!!!!!!!! Adoro Pasqua solo per mangiare questa delizia che richiede tempo e passione e quando finalmente è pronta….che gusto
    Complimenti!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  34. Ilaria says

    1 Aprile 2012 at 22:20

    E’ una torta così famosa che oramai ha valicato i confini campani per diffondersi a tutta l’Italia.
    Io non l’ho mai assaggiata però, quindi potrebbe essere una buona occasione passare ad assaggiare la tua! 🙂
    Buona notte!

    Rispondi
  35. Virginia Dolci Magie says

    1 Aprile 2012 at 20:54

    Ne ho mangiate di vari tipi..con e senza l’acqua ai fiori d’arancio…
    la trovo buonissima^_^e non vedo l’ora di prepararla!

    Rispondi
  36. Claudia says

    1 Aprile 2012 at 20:50

    Che buona la pastiera! mi piace un sacco ma non ho mai provato a farla…beh, potrei usare la tua ricetta, ha un aspetto così invitante!

    Rispondi
  37. Isabeau says

    1 Aprile 2012 at 20:31

    Che bella che è! Sei stata davvero bravissima!

    Rispondi
  38. Mari e Fiorella says

    1 Aprile 2012 at 20:08

    Ti è venuta una meraviglia, complimenti e buona settimana!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  39. carla says

    1 Aprile 2012 at 18:49

    L’ho mangiata solo una volta, buonissima!!! La tua mi sembra FAVOLOSA!!!!
    Baci

    Rispondi
  40. Alida says

    1 Aprile 2012 at 18:01

    L’ho fatta l’anno scorso per la prima volta. E’ favolosa. La tua e’ proprio perfetta!

    Rispondi
  41. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    1 Aprile 2012 at 17:42

    Troppo buona la pastiera me la mangio con gli occhi!!
    Bravissima buona serata!

    Rispondi
  42. raffy says

    1 Aprile 2012 at 17:40

    complimenti, deve essere una squisitezza…

    Rispondi
  43. Stefania Orlando says

    1 Aprile 2012 at 17:11

    E’ bellissima, complimenti 🙂

    Rispondi
  44. la Peste impasta says

    1 Aprile 2012 at 15:43

    anni’ <3 sorpresa!
    sono un po’ latitante 😀
    ma le tue ricette di casa le leggo sempre con attenzione e sta’ pastiera fa tanto domenica di pasqua in famiglia <3
    a presto teso’

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI