• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Bio love / Ambiente / Pomodori di Pachino IGP

Pomodori di Pachino IGP

7 Aprile 2014 · di Claudia Annie · 2 Comments

Pomodori di Pachino IGP
I Pomodori di Pachino IGP sono dei deliziosi pomodori provenienti dalla Sicilia e precisamente dalla zona tra Pachino, Portopalo di Capo Passero, Marzamemi e Ispica.
E’ proprio il legame profondo con la terra d’origine che contribuisce a fare dei pomodori di Pachino una vera è propria ricercatezza da alta cucina.
Ma come fanno i Pomodori di Pachino IGP ad essere così buoni e apprezzati in tutto il mondo?
Molto dipende dal fatto che la terra in cui vengono coltivati presenta una delle luci più splendenti d’Italia: è questa benefica influenza dei raggi solari, insieme al livello di salinità delle acque usate per l’irrigazione, a renderli più saporiti, resistenti, profumati e consistenti.
Questo territorio, posto a 65 metri sul livello del mare, a cavallo tra il Mar mediterraneo e il Mar Ionio, è da sempre dedito alle produzioni agricole, gode dei benefici di un microclima arido, con una terra calcareo-argillosa, battuta dai venti caldi da Sud e che per questo regala dei pomodori unici per sostanza e dolcezza: prelibatezze gastronomiche, caratterizzate dal colore brillante, ma soprattutto da una consistenza e un gusto inimitabili.
Il Consorzio di tutela della IGP Pomodoro di pachino valorizza e tutela la specificità ed il nome.
Le Specialità di Pomodori IGP di Pachino sono:
Il Ciliegino IGP di Pachino, che è il pomodoro di Pachino più famoso, ha bacca piccola di colore rosso lucente e si presenta a grappoli uniformi. Sodo, compatto e dolce, si può gustare a crudo in insalata, in cibi cotti o come finger food.
Il Costoluto IGP di Pachino, di colore verde scuro o rosso, con tipiche coste pronunciate irregolari, si distingue per croccantezza e consistenza della buccia. Ha una polpa corposa, sapidità intensa e perfetta armonia tra dolce e acido.
E’ ideale mangiato a crudo con olio e sale. Rosso è ottimo per salse e altre ricette.
Il Tondo liscio a grappolo IGP di Pachino è rosso intenso, con buccia compatta e polpa carnosa. E’ ottimo a crudo per insalate e come condimento per salse.
Il Tondo liscio a frutto singolo IGP di Pachino, di colore verde scuro nella parte superiore, molto croccante e intenso si può gustare crudo quando è verde e cotto quando è molto maturo.
Ecco per voi una ricetta rustica e gustosa con i preziosi Pomodori IGP di Pachino: SPAGHETTI CON I POMODORINI SCATTARISCIATI.
Per ulteriori informazioni visitate il Consorzio di Tutela IGP Pomodoro di Pachino.

Pomodori di Pachino IGP

Potrebbero interessarti anche:

La Carne provoca il cancro? Facciamo chiarezza una volta per tutte!La Carne provoca il cancro? Facciamo chiarezza una volta per tutte! Amo Essere Biologico con EurospinAmo Essere Biologico: la nuova linea Bio di Eurospin Leggere l’etichetta dei cosmetici: cos’è l’INCI?Leggere l’etichetta dei cosmetici: cos’è l’INCI? Il colorante rosso E120 si ricava da un insetto: la Cocciniglia Come piantare le piante aromatiche in modo sempliceCome piantare le piante aromatiche in modo facile Pasta con crema di ricotta di pecora all'olio d'oliva e lasciate in pace i nostri ulivi!Pasta con crema di ricotta di pecora all’olio d’oliva e lasciate in pace i nostri ulivi! Amo l'Estrattore di Succo #LoveSeverinAmo l’ESTRATTORE DI SUCCO #LoveSeverin Ad aprile il SALENTO si tinge di verde: HORTUS BRINDISIAd Aprile il SALENTO si tinge di verde: HORTUS BRINDISI

Comments

  1. Cristina says

    7 Aprile 2014 at 18:46

    I costoluti sono tra i miei preferiti! Molto interessante questo post , quest’anno prima di scegliere le piante per il mio orticello presterò più attenzione al marchio! grazie Cri

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      7 Aprile 2014 at 18:57

      Anche io li adoro! Sono deliziosi e croccantissimi! Un bacio e benvenuta! 🙂

      Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide