• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Purè di fave con le cicorie

Purè di fave con le cicorie

16 Febbraio 2011 · di Claudia Annie · 19 Comments

Purè di fave con le cicorie
 
Nonna Felicetta ce lo preparava sempre, accompagnandolo con le cicorielle e servendolo con dei crostini di pane tostato. 
Il purè di fave è una ricetta della mia terra, la Puglia, semplice e genuina, come solo le antiche ricette sanno essere. 
 

Ingredienti:

  • 400 g di fave biologiche
  • acqua
  • sale
  • 1 bicchiere d’olio d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 500 g di cicorie fresche
  • crostini di pane
Purè di fave con le cicorie
 
Preparazione:
Lasciate le fave a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore. Sciacquatele e mettetele sul fuoco in un tegame alto con acqua fredda sino a coprirle, togliendo la schiuma che si formerà con il bollore.
Fate cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora e mezza mescolando spesso fin quando le fave non saranno sfaldate e non si formerà quasi un purè che potrete rendere cremoso passandolo con il frullatore ad immersione. Unite il sale fino q.b. e l’olio d’oliva e mescolate energicamente per qualche minuto.
A parte lavate e pulite per bene le cicorie e tagliatele a pezzi. Versatele in una padella con olio e aglio e fatele cuocere fino a che non le vedrete appassire. Prendete il pane a fette e realizzate dei dadini che tosterete in padella con un pò d’olio.
Servite in tavola come nella foto.
Per variare, potete utilizzare i legumi che più vi piacciono.
Ricorderete i veri sapori di un tempo!


Purè di fave con le cicorie
 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Fave alla poverella, ricetta puglieseFave alla poverella, ricetta pugliese Insalata di ceciInsalata di ceci Insalata mista con cipolline, salvia, robiola e aceto balsamicoInsalata mista con cipolline, salvia, robiola e aceto balsamico RAPE STUFATE | Ricetta Originale PuglieseRAPE STUFATE | Ricetta Originale Pugliese MELANZANE GRATINATE IN PADELLA facili e velociMELANZANE GRATINATE IN PADELLA facili e veloci Insalata ricca con olive, bufala e bastoncini di crusca Peperoni arrostiti Pizzette di Melanzane

Comments

  1. marina riccitelli says

    26 Febbraio 2013 at 8:57

    ma dai! Ma che bello il tuo blog! E che buono questo purè!!! Mi piace tanto e mi unisco ai tuoi lettori! Un bacio a presto marina

    Rispondi
  2. Le ricette dell'Amore Vero says

    17 Febbraio 2011 at 0:42

    @Gianni:
    sììììììììììììì viva nonna Felicetta! Come avrei fatto senza di lei!!! 😀

    @Federica:
    Provalo e poi fammi sapere cosa ne pensi! Baci! ^.^

    @Dana:
    Se ti capita qualche volta di dover preparare solo per te, provale, sono buonissimissime!!! 😀

    @Viola:
    ma guarda un pò, che telepatia!!!
    E’ di un gusto sopra ogni limite! gnammm 🙂
    Con dei prodotti di questa qualità non si può non avere un cibo così gustoso e genuino!!!

    @Vero:
    le fave vere sono quelle di GRIRAPE!!!!!!!!
    Davvero sublimi, credetemi!!!
    Un bacione e benvenuta! 🙂

    Dada ^.^

    Rispondi
  3. Vero says

    16 Febbraio 2011 at 23:52

    è perfetta!! è da un po’ che mi dico di farla… adesso che 1. ho visto in giro le fave vere 2. annotato la ricetta di tua nonna
    non posso esimermi dal farle!!
    🙂
    un abbraccio
    Vero

    Rispondi
  4. viola says

    16 Febbraio 2011 at 23:32

    Io adoro questo piatto. pensa che ce l’avevo pronto da postare 😀
    Lo mangio spessissimo, è una meraviglia
    Un bacione

    Rispondi
  5. Dana says

    16 Febbraio 2011 at 22:34

    Conosco bene questo piatto, mio padre era pugliese e a casa nostra era apprezzatissimo. Da quando mi sono sposata e vivo in Sardegna, 25 anni, non l’ho più mangiato. Tu hai riportato alla memoria il sapore della tavola delle mie origini ormai lontane. Non posso riprodurlo qui per la mia famiglia perchè purtroppo mio marito e le mie tre figlie sono fabici e non cucino mai solo per me.
    Grazie per averlo proposto!

    Rispondi
  6. Dana says

    16 Febbraio 2011 at 22:34

    Conosco bene questo piatto, mio padre era pugliese e a casa nostra era apprezzatissimo. Da quando mi sono sposata e vivo in Sardegna, 25 anni, non l’ho più mangiato. Tu hai riportato alla memoria il sapore della tavola delle mie origini ormai lontane. Non posso riprodurlo qui per la mia famiglia perchè purtroppo mio marito e le mie tre figlie sono fabici e non cucino mai solo per me.
    Grazie per averlo proposto!

    Rispondi
  7. Federica says

    16 Febbraio 2011 at 21:41

    complimenti alla nonna!!da provare!ciao!

    Rispondi
  8. Gianni says

    16 Febbraio 2011 at 18:27

    Evviva la nonna e le sue sane e gustose ricette!!!! Bravissima, baci

    Rispondi
  9. Le ricette dell'Amore Vero says

    16 Febbraio 2011 at 17:18

    @Rossella:
    sì, era meravigliosa!!! Grazie per i complimenti, un bacione! 🙂

    @Ely:
    eheheheh sta entrando nel cuore di tutti, son contenta! smack smack! ^.^

    @Federica:
    la mia nonnina cara era bravissima nell’arte culinaria! bacioni! 🙂

    @Sunflowers:
    certo, partecipo con piacere! UN abbraccio! 🙂

    @Eleonora:
    sì, la nonna dev’esserci sempre nei miei pensieri quando preparo qualcosa da mangiare! ^.^

    @Elenuccia:
    in Salento è un piatto tipico, davvero buonissimo! provalo! 🙂

    @Ranapazza65:
    esatto Anna! E come cucinava lei………… nessuna!
    smack smack 🙂

    @Menta Piperita:
    Benvenuta Alessia, mi fa piacere averti qui! Un bacione e grazie per esserti iscritta! 😀

    @Dolceamara:
    sì, lo è davvero cara Annalisa! Provalo , non te ne pentirai! 🙂

    @Alda e Mariella:
    grazie mille, carissime amiche! Un bacione 😀

    Dada ^.^

    Rispondi
  10. Alda e Mariella says

    16 Febbraio 2011 at 17:02

    Complimenti a tua nonna e a te che l’hai rifatta egregiamente!
    Baci!

    Rispondi
  11. dolceamara says

    16 Febbraio 2011 at 16:20

    sembra proprio buono! Lo proverò perché adoro queste consistenze cremose.
    Ciao. Annalisa

    Rispondi
  12. Menta Piperita says

    16 Febbraio 2011 at 16:19

    Ciao! Ma che bello il tuo blog, ci sono capitata per caso e mi ha messo addosso un’allegria! Complimenti! Passerò spesso a trovarti!

    Ciao e a presto!

    🙂

    Alessia – Menta Piperita

    Rispondi
  13. ranapazza65 says

    16 Febbraio 2011 at 15:30

    Le nonne sono sempre le nonne non c’è niente da fare!!
    Bravissima un bacione Anna

    Rispondi
  14. elenuccia says

    16 Febbraio 2011 at 15:12

    Non ho mai mangiato il purè di fave…ma di solito le nonne non sbagliano…mi sa che sia proprio buono ^_^

    Rispondi
  15. Eleonora says

    16 Febbraio 2011 at 15:02

    un piatto meraviglioso, che profuma dell’amore di nonna.
    che bello!
    un abbraccio

    Rispondi
  16. SUNFLOWERS8 says

    16 Febbraio 2011 at 14:41

    Veramente un ottimo piatto, cosa ne pensi se lo fai partecipare al Contest perBene, mi sembra davvero una buona idea ^_^ ti aspetto!
    Buona giornata
    Sonia

    Rispondi
  17. Federica says

    16 Febbraio 2011 at 13:14

    La tua nonnina non ne sbaglia una! Le fave in purè non le ho mai fatte ma in accoppiata alla cicoria mi fanno impazzire ^__^ bacioni

    Rispondi
  18. Ely says

    16 Febbraio 2011 at 12:44

    la tua nonna oramai è mitica anche per me 🙂 splendida questa ricetta! baci

    Rispondi
  19. rossella says

    16 Febbraio 2011 at 12:13

    Che nonna favolosa ti preparava davvero delle cose semplici e speciali allo stesso tempo!!!Ottimo piatto!!!Un grande abbraccio!!!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide