Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Bevande e liquori / Tisane, erbe e proprietà

Tisane, erbe e proprietà

7 Dicembre 2012 · di Claudia Annie · 12 Comments

Tisane, erbe e proprietà

Io amo il fatto in casa, gli ingredienti naturali, il benessere e coccolo il mio corpo con ricette sane e golose.
Una delle cose per me davvero importanti, che fanno da collante alla mia alimentazione sono le erbe naturali.
Ogni erba ha delle proprietà curative, i cui risultati si ottengono soprattutto durante i cambiamenti di stagione, in primavera ed in autunno, perchè il clima più clemente permette al fisico di reagire bene e senza esasperazioni.
Gli infusi, di cui io faccio costante consumo, sono preparazioni estemporanee di erbe essiccate messe in acqua calda per un determinato tempo e poi filtrate.
Di seguito vi farò un piccolo elenco delle erbe di maggior utilizzo con le relative proprietà per imparare concretamente ad utilizzarle.
Provatele anche voi: il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!

  • ALOE: antinfiammatoria, purifica l’organismo, rigenera le cellule ed i tessuti, è battericida
  • ANANAS: diuretica, disintossicante, antinfiammatoria, combatte la ritenzione idrica, dimagrante, contrasta le infiammazioni alle vie urinarie
  • CAMOMILLA: rilassante e calmante
  • CARCIOFO: depurativa, combatte il colesterolo, dimagrante
  • CARDO MARIANO: antiossidante, contrasta il colesterolo, depurativa, protegge il fegato
  • CENTELLA: protegge i vasi sanguigni, contrasta la cellulite, combatte i gonfiori, da sollievo e tonicità alle gambe
  • ECHINACEA: combatte il mal di gola
  • EUCALIPTO: espettorante
  • GUARANA’: elimina i grassi, stimola l’adrenalina, attenua la stanchezza fisica e mentale, energizzante, stimolante, dimagrante, sopprime gli stimoli della fame
  • GINEPRO: diuretico
  • GERME DI GRANO: ricche di vitamina E, antiossidanti, riducono il colesterolo e i trigliceridi
  • LIQUIRIZIA: digestiva
  • MALVA: decongestionante, combatte infiammazioni dell’apparato digerente, urinario e respiratorio
  • MELISSA: rilassante
  • MENTA PIPERITA: digestiva
  • MIRTILLO: migliora la vista, rigenera i vasi sanguigni, migliora la tonicità venosa
  • PASSIFLORA: calmante, favorisce il sonno, combatte lo stress e la tensione, l’ansia, l’insonnia, la colite, la gastrite, la forte emotività, antidepressivo naturale
  • SAMBUCO: rinforzante delle difese immunitarie
  • SEMI DI FINOCCHIO: depurativa, combatte i gonfiori di stomaco e intestino, dimagrante
  • TARASSACO: disintossicante, diuretica, contrasta e risolve l’acne, protegge il fegato
  • TE’ VERDE: stimola il metabolismo, aiuta a bruciare calorie
  • TE’ NERO: abbassa il livello di colesterolo e trigliceridi nel sangue-digestivo
  • TE’ ROSSO: antiossidante, combatte l’invecchiamento della pelle e contrasta i radicali liberi
  • TIGLIO: rilassante
  • VERBENA: antinfiammatoria, antinevralgica, diuretica, depurativa, tonica, espettorante, tranquillante
Alcune ricette semplici
  • Melissa, Camomilla e Fiori d’Arancio: elimina la malinconia, concilia il sonno.
  • Verbena odorosa e Liquirizia: digestiva, stomachica, rilassante. 
  • Karkadè, Rosa Canina, Ginepro: dissetante allietante.
  • Carciofo, Guaranà: è una fonte naturale di minerali attivanti e snellenti e ripulisce il sangue ed il fegato.
  • Bardana e Gramigna: è un grande depurativo e tonico epatico.
  • Cicoria e Gramigna: depura naturalmente e drena le scorie organiche. 
  • Carciofo ed Equiseto: costituisce un ottimo aiuto per eliminare i grassi sgraditi.
  • Rusco, Biancospino e Marrobio: giova a chi ha le gambe stanche e gonfie.
  • Bardana, Curcuma e Echinacea: è il più grande depurativo; giova all’immunità.
  • Menta, Cannella e Cardamono: favorisce la digestione, risveglia i sensi intorpiditi.
  • Arancio e Cannella: potente azione digestiva e preventiva per le affezioni delle stagioni fredde; eccellente anche d’estate dopo esssere stata addolcita e messa in frigo. 
  • Finocchio, Carciofo e Cardamomo: dimagrante.

Dove si acquistano e come si utilizzano nello specifico le erbe?

Le erbe adatte per le tisane si possono acquistare nelle erboristerie, negli ipermercati e sul web.
Si utilizzano tramite gli INFUSI che si ottengono facendo scaldare preventivamente l’acqua depurata fino a 100°, inserendo poi le erbe essiccate (in bustina o sfuse e poi filtrate) e facendole stare a bagno per 7 minuti.
Io realizzo le mie tisane in un modo ancora più facile e veloce, con…

TEA MAKER DI ARIETE

che permette di preparare qualsiasi tipologia di tè in foglia o in bustina in quattro semplici mosse. Basta inserire l’acqua ed il tè, selezionare i minuti di infusione, la macchina prepara da sola qualsiasi tipo di tè o infuso. E’ dotata di teiera in vetro, filtro, imbuto e misurino, possiede il timer per impostare il tempo di infusione e ha la funzione che permette di mantenere il tè caldo per un’ora.
(immagini dal web)

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al fornoMedaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno Rustic cake alle erbe, salame e fontinaRustic cake alle erbe, salame e fontina Crescione romagnolo alle erbe I 10 ALIMENTI per APPIATTIRE la PANCIA Acqua e limone al mattino fa beneAcqua e limone al mattino fa bene Acqua Detox alla frutta, il Must Have dell'EstateAcqua Detox alla frutta: 5 ricette facili Amo l'Estrattore di Succo #LoveSeverinAmo l’ESTRATTORE DI SUCCO #LoveSeverin Come si puliscono i CarciofiCOME PULIRE I CARCIOFI in modo facile

Comments

  1. erbe per tisane says

    17 Novembre 2017 at 11:36

    Complimenti per il bellissimo articolo ricco di informazioni davvero utili per chi come me è appassionata di erbe per tisane!!!
    Io non riesco prorio a farne a meno, soprattutto per rilassarmi e per i cicli di depurazione che faccio ogni anni con la mia insegnate di yoga e il mio compagno. Adotto soprattutto tarassaco e boldo che sono anche drenanti 🙂
    Per fortuna ho scoperto di recente le erbe per tisane e non riesco prprio a farne a meno 🙂

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      17 Novembre 2017 at 17:06

      Grazie mille!

      Rispondi
  2. Prodotti erboristeria says

    31 Gennaio 2013 at 11:09

    E ‘molto gentile da parte tua offrirci un tale informazioni interessanti sulle erbe.

    Rispondi
  3. veronica says

    8 Dicembre 2012 at 12:45

    cdhe post super super interessante anche io amo le tisane soprattutto drenanti per via del mio lavoro sewmpre in piedi ma una cosa è andare in erboristeria senza sapere niente e una cosa è ora con questo post grazieeee

    Rispondi
  4. elenuccia says

    6 Dicembre 2012 at 22:14

    Fantastico questo post. Davvero molto interessante, grazie mille.

    Rispondi
  5. De colher pra colher says

    6 Dicembre 2012 at 14:36

    O Chá aquece o coração e adoça a alma.
    AMEI conhecer o seu Blog.
    Venha me conhecer também, e se gostar e quiser, seja minha seguidora.
    Beijos Márcia (Rio de Janeiro – Brasil)

    http://decolherpracolher.blogspot.com

    Rispondi
  6. Cuoca tra le Nuvole says

    6 Dicembre 2012 at 11:28

    Grazie, conosco le proprietà di alcune erbe che spesso uso per tisane, ma tu ci hai fornito un elenco davvero completo 🙂

    Rispondi
  7. Chiaretta says

    6 Dicembre 2012 at 11:16

    Anch’io adoro tisane e infuse! Ho un erbario davvero bello e interessante che sto cercando di sfruttare! Io aggiungerei anche l’echinacea, fantastica per il mal di gola! La verbena è perfetta anche per degli impacchi sui capelli! 😉
    Ps: mi piace il tea maker! 😀

    Rispondi
  8. xclai3 says

    6 Dicembre 2012 at 10:32

    che bello questo post! mi sto appassionando davvero tanto alle tisane perché il buon rimedio antico delle erbe è stato sempre il più efficiente! Queste soluzioni che hai proposto sono proprio da stampare e da tenere a portata di mano! Grazie!
    Clara di Tuttoquellochece

    Rispondi
  9. Pippi says

    6 Dicembre 2012 at 10:20

    io adoro coccolarmi con le tisane calde..lo trovo rassicurante e confortante..che bel post!!

    Rispondi
  10. giovanna says

    6 Dicembre 2012 at 9:37

    Ottimi prodotti, complimenti un vero toccasana. Ciao.

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE