Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Polpette fritte al sugo salentine

Polpette fritte al sugo salentine

26 Settembre 2012 · di Claudia Annie · 21 Comments

Polpette fritte al sugo salentine

Piatto tipico delle domeniche salentine, le polpette fritte al sugo sono una sublime bontà antica.
Solo la nonna Felicetta le preparava alla perfezione!
Avevano un sapore particolare che nessuna polpetta di nessuna nonna aveva…
Ogni volta che la mia mamma provava a chiedere la vera ricetta, la nonna prontamente rispondeva:
“E che ci vuole? Metti un pò di carne macinata, il formaggio, il sugo… impasti…”
tralasciando puntualmente “qualche ingrediente segreto”, che è andato via insieme a lei.
Da quando non c’è più la nonna, anche le sue polpette mi mancano tanto…
Ancora oggi, a volte, quando sono giù in Salento, ne sento il profumo in alcune mattinate, mentre passeggio tra le case di Brindisi a piano terra, abitate da altre nonne che preparano polpette, ma poi dico, tra me e me “tanto non saranno mai come quelle della nonna Felicetta…”
Quest’estate, in treno, ho conosciuto una vecchietta Salentina, molto arzilla ed amante della buona cucina. Dopo diverse chiacchiere per rompere il ghiaccio, le ho chiesto:
“Mi dice come fa le polpette fritte al sugo?”
E lei si è messa a raccontare, ma ad ogni ingrediente che elencava mi allontanavo sempre più dall’idea che fosse quella la vera ricetta.
Le sue erano delle comuni polpette fritte al sugo e non certo “le polpette fritte al sugo di nonna Felicetta”!
Così, un giorno, finalmente, ho provato a chiudere gli occhi, facendo riaffiorare alla mente sapori e sentori di quelle meraviglie e cercando di tradurli in ricetta…

Ingredienti:
  • 500 g di carne macinata (mista vitello e maiale)
  • 100 g di formaggio grattugiato (misto grana e rodez)
  • 2 uova
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • prezzemolo tritato
  • 100 g di pane raffermo
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • pepe
  • olio d’oliva
  • 1 l di conserva di pomodoro fatta in casa (o passata di pomodoro)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • noce moscata
  • 2 foglie d’alloro
  • 2 foglie di basilico
  • sale
  • pepe
  • 1/2 bicchiere d’acqua
Preparazione:
Versate in una terrina la carne (macinata due volte). Fate un buco al centro e versate le uova sbattute, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato, il pane (precedentemente messo in ammollo nel bicchiere di latte tiepido per qualche minuto e poi strizzato), 1/2 cucchiaino raso di sale, l’aglio tritato (possibilmente con uno spremi-aglio) ed il pepe. Mescolate per bene prima con la forchetta e poi con le mani, fino ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete 2 cucchiai di pangrattato.
Dividete l’impasto in tante palline grandi poco meno di una noce, bagnandovi di tanto in tanto le mani con il vino rosso per facilitare l’operazione e per insaporire, e ponetele su di un piatto piano; copritele con la pellicola e mettetele in frigo per un paio d’ore.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete le vostre polpette e friggetele in abbondante olio d’oliva ben caldo, in modo che ne vengano immerse totalmente.
Quando saranno fritte mettetele da parte.
Nel frattempo tritate sottilmente una cipolla e fatela soffriggere insieme ad uno spicchio d’aglio in una padella unta d’olio.
Sfumate col restante vino rosso rimasto.
Quando tutto il vino sarà evaporato versate la conserva di pomodoro fatta in casa (la ricetta è QUI).
Preparate il sugo (trovate la ricetta perfetta QUI)
A metà cottura del sugo versate le polpette fritte.
Quando le polpette al sugo saranno pronte fatele raffreddare per 15 minuti e poi servitele in tavola.
In Salento con il sugo delle polpette si condiscono le orecchiette.
Polpette fritte al sugo salentine
 
Polpette fritte al sugo salentine
 
 
Polpette fritte al sugo salentine

Potrebbero interessarti anche:

Polpette fritte in salsa tapina realizzate da Claudia Annie ed Igles CorelliPolpette fritte in salsa tahina realizzate da Claudia Annie ed Igles Corelli Polpette di melanzane vegetarianePolpette di melanzane vegetariane Verdure a fiammifero fritteVerdure a fiammifero fritte POLPETTE DI ZUCCHINE VEGETARIANE | veloci e gustosePOLPETTE DI ZUCCHINE VEGETARIANE | veloci e gustose Cipolle fritte croccanti come all' Ikea | Krispy Fried Onions | Rostad LokCipolle fritte croccanti come all’Ikea / Krispy Fried Onions o Rostad Lok Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filantePolpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante Involtini di carne al sugo o Brasciole, ricetta pugliese FOCACCINE AL SUGO E CHEDDAR | super facili e super goloseFOCACCINE AL SUGO E CHEDDAR | super facili e super golose

Comments

  1. maria51 says

    4 Giugno 2014 at 0:14

    devono essere molto buone le farò

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      4 Giugno 2014 at 0:22

      Fammi sapere ☺

      Rispondi
  2. Pupaccena says

    30 Settembre 2012 at 22:19

    credo che mia nonna sapesse cucinare davvero solo due cose, la pasta con le lenticchie e le polpette fritte (non al sugo, però, quelle per carità!…).
    anche lei mi manca molto, e anche per me cucinare uno dei suoi piatti migliori – con tutto quello che di unico ha il ricordo di quei sapori – sarebbe come fare una grande dedica d’amicizia.
    magari ci provo anche con la tua bella versione al sugo!

    ^_^
    roberta

    Rispondi
  3. Colores says

    27 Settembre 2012 at 8:22

    buoneeeeeee le polpettine!!! complimenti!!

    Rispondi
  4. Vaty ♪ says

    27 Settembre 2012 at 5:35

    Queste polpette arrivano dritte al cuore perché tu le hai immaginate proprio come quelle di tua nonna! Che bella la scena di te che chiudi gli occhi e traduci in ingredienti i ricordi sensoriali.
    Tifo per te in questo contest perché questa ricetta sa tanto di grande genuinità e valore.
    Bacio cara

    Rispondi
  5. Flò says

    26 Settembre 2012 at 23:35

    Le tue sono simili a quelle che faccio io, io le tuffo subito nel sugo senza friggerle…devo provare a fare come te!

    Rispondi
  6. Claudia Annie Amore Vero says

    26 Settembre 2012 at 18:52

    @Monica: ecco fatto! 🙂 (sbadatamente non avevo fatto caso alla regolina)
    Fammi sapere se le provi e se vi piacciono! Baci! ^.^

    Rispondi
  7. kiara says

    26 Settembre 2012 at 18:13

    evviva la nonna Felicetta e chi se le fa scappare queste polpettine, bravissima ciao kiara

    Rispondi
  8. Vita Frugale says

    26 Settembre 2012 at 16:52

    Ricetta fantastica e molto interessante. Mi piacciono tanto le ricette delle nonne e in particolare le polpette! Grazie e a presto!

    Rispondi
  9. monica says

    26 Settembre 2012 at 16:01

    ahhhhh belle buone dal sapore antico, anche io solo quelle della nonna sono uniche e perfette. Grazie Clà per aver partecipato, e mi prendo la ricetta perché anche i miei ragazzi ne vanno matti, variare ingredienti è un must per l’impasto sia al sugo che da friggere! Come da regole dello sponsor puoi mettere un oggetto di Zalando che vorresti regalare a qualcuno che ami o ad un amica, con il link al sito. Merci tesorina e grazie!:)))

    Rispondi
  10. Anonymous says

    26 Settembre 2012 at 12:54

    bonta’che hanno un gusto unico..buona ricetta..un bacio,serficia!

    Rispondi
  11. pastaeveryday says

    26 Settembre 2012 at 11:56

    Mmmmmmm che buone! complimenti

    Rispondi
  12. l'albero della carambola says

    26 Settembre 2012 at 11:54

    …un colpo al cuore (o meglio allo stomaco) vedere a quest’ora questo ben di Dio: polpettine strepityose e ricetta molto interessante.
    simo

    Rispondi
  13. ❀✿ Rossella❀✿ says

    26 Settembre 2012 at 10:36

    Sto giusto preparando delle polpette al sugo,mettero’ tutti i tuoi ingredienti mi sembrano davvero perfette!!!buona giornata!!!

    Rispondi
  14. SQUISITO says

    26 Settembre 2012 at 10:26

    sugosissime e molto golose!
    buona giornata cara!

    Rispondi
  15. carla says

    26 Settembre 2012 at 9:54

    mamma mia!!!!!!!altro che scarpetta!!!qui ci farei tutto uno scarpone!gnam!!!!

    Rispondi
  16. Isabeau says

    26 Settembre 2012 at 9:45

    Anche a me mancano certi sapori legati strettamente ad una persona, averli persi è come aver dimenticato un po’ di lei.

    Ma non voglio essere troppo malinconica.
    Questo piatto sa di casa e di amore…mi piace moltissimo!

    Rispondi
  17. J'ai le chocolat says

    26 Settembre 2012 at 9:26

    Adoro le polpette e queste devono essere davvero buonissimeeeee!!!! Se poi c’è un pò del Salento allora sono perfette!!!!

    Rispondi
  18. Laura says

    26 Settembre 2012 at 9:09

    Queste meraviglie, di prima mattina mi fanno star male!!

    Rispondi
  19. AntonellaCioccomela says

    26 Settembre 2012 at 8:52

    Ciao, deliziosa la ricetta e molto belle le foto, danno proprio l’idea di come siano golose queste polpettine!

    Rispondi
  20. giuli says

    26 Settembre 2012 at 8:38

    Che emozione….i tuoi ricordi e questa ricetta….ricca d’amore
    Complimenti

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?