Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Ricette / Ricette delle Feste / Carnevale / PURCIDDUZZI e NCARTEDDATE, ricetta originale Pugliese

PURCIDDUZZI e NCARTEDDATE, ricetta originale Pugliese

25 Febbraio 2012 · di Claudia Annie · 31 Comments

Purcidduzzi e ncarteddate, ricetta originale Pugliese
 
Una soffitta buia, illuminata da una lucina nuda, fece intravedere quel grande baule di legno scuro. Con il suo passo lento, nonna Felicetta si avviò verso di esso, con una grossa chiave in una mano ed un pezzo di stoffa nell’altra.
Dopo aver pulito per bene la serratura, aprì lo scrigno di ricordi, prese in mano quel vestitino da paggio e sedette, commossa, sulla vecchia sedia a dondolo.
“Sfilavano i carri, immersi nei colori e nei suoni. Fu un tripudio di coriandoli e stelle filanti. La gente suonava, ballava, cantava, rideva davvero. I nostri volti coperti dalle mascherine, nascondevano occhi pieni di gioia. C’eravamo tutti: bambini, giovani, vecchi. Si iniziava il giorno e si finiva la notte.
Durante i giorni che precedevano la festa, ci riunimmo, io, Angelica e Giulia, e realizzammo le maschere con stracci, roba vecchia e gonne lunghe della nonna.
Gli uomini erano vestiti da donne e le donne da uomini.
Giulia si sporcò la faccia con il carbone, facendo i baffi, il pizzetto e le sopracciglia, poi prese il bastone e la pipa, facendo finta di essere un vecchietto, e iniziò a danzare felice.
Lo zio Pasqualino e lo zio Umberto, invece, che lavoravano in campagna già dal mattino presto, non arrivavano mai in tempo per i balli.
La nonna Carmela cucì, anni addietro, un meraviglioso vestitino da paggio, di velluto e raso blu, e, al raggiungimento dei 7 anni, ognuno di noi fratelli lo poté indossare una volta.
Giulia, che era più magrolina, fece il bis.
Quell’anno toccò a me: ero al settimo cielo!
Il mercoledì facemmo il gioco della Pentolaccia: i grandi prepararono tre pentole di terra cotta con acqua, cenere e salumi. Fu bendato un ragazzo che con un bastone cercò di colpire la pentola, rotta la quale, tutti noi bambini ci buttammo per prendere i premi caduti per terra.
Per strada il profumo dei purcidduzzi e delle ‘ncarteddate riempì i cuori…”
.
Ingredienti:
  • 500 g di farina 00
  • 100 g d’olio d’oliva
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 g di vino bianco
  • un pizzico di sale
  • olio d’arachidi per friggere 
  • miele
  • pinoli
  • confettini
  • codette colorate
Purcidduzzi e ncarteddate, ricetta originale Pugliese
 
Preparazione:
 
Versate la farina sulla spianatoia, unite l’olio, il vino, il lievito, il sale, fino ad ottenere un impasto bello liscio. Lasciatelo riposare per 1 ora.
Dividetelo in due parti.
NCARTEDDATE:
tirate una sfoglia sottile e con una rotella dentata ricavate delle strisce larghe 3-4 cm e lunghe 20 cm.
Ogni 2 cm, pizzicate la striscia la pasta per incollarne i lembi; poi arrotolatela fino a formare dei rosoni.
PURCIDDUZZI:
con la parte restante dell’impasto formate dei rotolini del diametro di 1 cm circa e tagliate con un coltello in piccoli tocchetti lunghi 1 cm.
Friggete le carteddate e i purcidduzzi in abbondante olio fino a doratura, girandoli con delicatezza. Una volta fritti, poneteli su carta assorbente.
A parte, versate abbondante miele in una padella a fuoco basso e quando questo sarà sciolto, unitevi i purcidduzzi e le carteddate mescolando molto delicatamente, in modo da far attaccare il miele da entrambi i lati.
Disponeteli poi su di un vassoio, e decorateli con pinoli, confettini e codette colorate.
Non conservateli in frigo.
Purcidduzzi e ncarteddate, ricetta originale Pugliese
 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Pupo con l’uovo: ricetta Pugliese di Pasqua Castagnole di Carnevale - RicettaCastagnole di Carnevale – Ricetta Ricetta originale degli Amaretti MorbidiRicetta originale degli Amaretti Morbidi Frittelle dolci di semolino | ricetta originale romagnola CHIACCHIERE DI CARNEVALE, ricetta originale SCONES ricetta originale dei dolcetti scozzesi | velocissimaHOW TO MAKE PERFECT SCONES | come preparare degli SCONES perfetti

Comments

  1. Valeria says

    23 Dicembre 2017 at 14:47

    In genere al miele si agginge mezzo bicchiere d.acqua. qui no?

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      28 Dicembre 2017 at 11:17

      sì, puoi farlo per diluire il miele.

      Rispondi
  2. Maria Rosaria De Marco says

    9 Dicembre 2016 at 6:39

    Ciao Claudia,
    posso cuocerli in forno invece che friggerli? In tal caso a che temperatura?
    Ti ringrazio tanto.
    M.Rosaria

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      9 Dicembre 2016 at 16:59

      Ciao Maria Rosaria! Certo che si possono cuocere in forno periscaldato ventilato a 180° per circa 5-10 minuti (dovranno dorarsi, ma non scurirsi troppo). Baci!

      Rispondi
  3. Claudia Annie Amore Vero says

    17 Ottobre 2012 at 2:29

    Ciao! Invece del vino si può utilizzare al massimo un Marsala. L’essenza d’arancia no 🙂 A presto!

    Rispondi
  4. Anonymous says

    16 Ottobre 2012 at 18:39

    ciao! sono salentina anche io e ti leggo sempre! volevo sapere…invece del vino di può usare l’essenza di arancia? grazie

    Rispondi
  5. Il Mestolo di Legno says

    28 Febbraio 2012 at 21:22

    Io li chiamo Porcedduzzi, con la O invece che con la U, ma sul procedimento e sugli ingredienti ci siamo. Io uso la grappa al posto del vino, ma trattasi forse di contaminazione nordica?

    Rispondi
  6. Spery says

    27 Febbraio 2012 at 15:22

    Grazie al marito pugliese, ho avuto modo di mangiare queste delizie, che mia suocera prepara di solito tutti i Natali!Bellissimi! le immagini poi sono strepitosi e rendono merito alla tua bravura!

    spery di “babà che bontà”

    Rispondi
  7. http://frogghina.giallozafferano.it/ says

    27 Febbraio 2012 at 14:33

    le mie origini pugliesi mi hanno permesso di assaggiare le carteddate,le faceva mia nonna,come erano buoneeeeeeeeeee!!Brava bella ricetta e ottima presentazione

    Rispondi
  8. effebi says

    27 Febbraio 2012 at 11:23

    carissimaaaaaa!!
    la mia mamma li fa uguali, ma usa in vin cotto al posto del miee!
    Buonissimi!
    Buona giornata,
    Francesca

    Rispondi
  9. Isabeau says

    27 Febbraio 2012 at 10:56

    Stavo impazzendo per capire cosa fossero i purcidduzzi! E pensare che li avrò mangiati a volontà nel periodo del carnevale, li adoravo, perchè mi lasciavano le mani sempre sporche di miele da ripulire con calma mentre mia mamma cercava disperatamente di farlo lei come si deve!

    Rispondi
  10. Un'arbanella di basilico says

    26 Febbraio 2012 at 21:43

    Bellissimo racconto e dolcetti golosissimi. A presto bacioni

    Rispondi
  11. le ricette di Marina says

    26 Febbraio 2012 at 17:41

    Ciao,
    passa dal mio blgo, c’è un pensierino per te!!

    Rispondi
  12. Nus In Cucina says

    26 Febbraio 2012 at 11:13

    Complimenti! Mi sono incantata a leggere e a guardare le tue immagini, belle come sempre!

    Rispondi
  13. Caro says

    26 Febbraio 2012 at 9:49

    che deliziosi dolcetti!! 🙂 complimenti anche per l’articolo! ;)un bacio, buona domenica! 🙂

    Rispondi
  14. Anna says

    25 Febbraio 2012 at 21:20

    Claudia anche mia nonna li faceva…proprio così! Mi hai fatto venire una nostalgia!!!!

    Rispondi
  15. Rosita Vargas says

    25 Febbraio 2012 at 20:10

    Un plato elegante y bello colorido me encanta,bandeja llena de dulces es donde se encuentra la felicidad,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  16. le ricette di Marina says

    25 Febbraio 2012 at 20:09

    Non li conscevo! mi sembrano gli struffoli di Natale che facciamo a Napoli! li devo provare assolutamente!!
    buon weekend!

    Rispondi
  17. Claudia says

    25 Febbraio 2012 at 16:28

    Questi dolci canrevaleschi mi ispirano sempre un sacco, prima o poi li proverò!

    Rispondi
  18. Chiara says

    25 Febbraio 2012 at 14:38

    pura magia!!!!!
    meravigliosooooo!!!!!
    grazie di cuore per il bellissimo racconto!!!
    adoro le carteddate!!!quanti ricordi portano con se! li faceva la mia nonna e le mie zie…
    grazie!!!!!!!!!

    Rispondi
  19. Chiara SofficiSogni says

    25 Febbraio 2012 at 14:16

    Che belli!
    Buon we ^.^

    Rispondi
  20. Francy says

    25 Febbraio 2012 at 13:31

    Che belli i ricordi come questo che confortano sempre, e chissà che buoni questi dolcetti che confortano altrettanto!! bacioni!

    Rispondi
  21. Alida says

    25 Febbraio 2012 at 12:44

    Sei bravissima. QUesta ricetta da proprio aria di festa, di allegria! Complimenti!

    Rispondi
  22. elly says

    25 Febbraio 2012 at 12:39

    Una gran bella pagina per la rivista! Ricetta e presentazione sono veramente grandi! Complimenti

    Rispondi
  23. le ricette di Ninì says

    25 Febbraio 2012 at 11:21

    complimenti bonta’ ed eleganza!!!ciaoo…buona domenica

    Rispondi
  24. La cucina di Molly says

    25 Febbraio 2012 at 11:19

    Ma che meraviglia questo vassoio pieno di dolcetti, una vera prelibatezza,complimenti!Ciao

    Rispondi
  25. Herbi says

    25 Febbraio 2012 at 11:00

    che magia questo racconto, sembra quasi un racconto di mia nonna, dei tempi in cui si riusciva a gioire anche solo per il fatto di indossare un bellissimo vestitino da paggio per carnevale. Mi hai strappato un sorriso di nostalgia, grazie 🙂
    i tuoi dolcetti sono meravigliosi, trasmettono allegria e felicità e sono sicura che saranno anche buonissimi e che uno tiri l’altro!

    Rispondi
  26. Federica Simoni says

    25 Febbraio 2012 at 10:50

    mamma mia sono bellissimi e chissà che buoni!!!!!!!buon week end!

    Rispondi
  27. carla says

    25 Febbraio 2012 at 10:43

    Stupendo racconto e favolosi dolci!!! Bravissima!!! Bacioni

    Rispondi
  28. raffy says

    25 Febbraio 2012 at 9:58

    come quelli della mia mamma…bravissima, sono perfetti tutti e due!!!

    Rispondi
  29. renata says

    25 Febbraio 2012 at 9:43

    che splendido vassoio colorato e goloso!!!!
    complimenti Claudia!!!!!
    Buon fine settimana

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

RICOTTA FATTA IN CASA | formaggio facile e veloce

RICOTTA FATTA IN CASA | formaggio facile e veloce

CRACKERS ALL'ACQUA | snack light e veloci

CRACKERS ALL’ACQUA | snack light e veloci

Carnevale

DOLCI DI CARNEVALE: le ricette di due grandi classici

SOKA SENBEI | japanese rice crackers

SOKA SENBEI | ricetta originale giapponese dei crackers di riso