Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Le VERE PETTOLE o Pittule PUGLIESI

Le VERE PETTOLE o Pittule PUGLIESI

10 Gennaio 2012 · di Claudia Annie · 38 Comments

Le Vere Pettole o pittule pugliesi


Le Vere Pettole o pittule pugliesi sono palline di pasta lievitata molto morbida, fritte nell’olio bollente, tipiche della Puglia.
Possono essere rustiche o dolci, semplici o ripiene e spesso vengono usate in sostituzione del pane, o come antipasto, o come dolce. 
Nel mio Salento tutti siamo golosi di pettole, dai grandi ai bambini.
Esse si possono realizzare con:
Ripieno salato: il ripieno delle pettole salate può essere di vari gusti e accompagnamenti: con le acciughe (circa 15 tagliate a pezzettini), con il sugo di pomodoro a pezzi, con il baccalà (300 g di filetti bolliti e tagliati a tocchetti), con le rape ‘stufate’, con tonno e capperi o semplici. 
Ripieno dolce: il ripieno delle pettole dolci può essere di vari gusti e accompagnamenti: con lo zucchero semolato, con uvetta e pinoli, con lo zucchero a velo, con il miele, con il caramello, con il cioccolato fuso, con il vino cotto. 
Quelle che vi presento sono le vere Pettole Pugliesi originali, condite con il pomodoro, che hanno sempre accompagnato le mie feste natalizie. 
La ricetta è originale di Nonna Felicetta: diffidate dalle imitazioni!!

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 4 cucchiai d’ olio d’oliva
  • 12 g di sale fino
  • 20 g di lievito di birra (o 200 g di lievito madre)
  • 400 ml d’ acqua gasata tiepida
  • olio di semi per friggere
  • pomodori pelati a pezzetti o altra farcitura (facoltativo)

Istruzioni

  1. Impastate in una ciotola capiente la farina, il lievito sciolto in un pò d’acqua, l’olio, il sale e l’acqua gasata (è importante che sia gasata perchè diventi soffice al momento della frittura). Lavorate per bene la massa per 10 minuti. E’ importante che l’impasto sia morbido, quasi come quello di una pastella. Se le volete ripiene, aggiungete il ripieno prima di farle lievitare (io le ho preparate con il pomodoro).
  2. Lasciatela lievitare finchè non vedrete apparire sulla superficie della massa le bolle (circa 2 ore). Se preferite il lievito madre, ne dovrete usare circa 200 g, lasciando poi l’impasto ottenuto a lievitare 4-5 ore.
  3. A questo punto riempite una padella con un’abbondante quantità d’olio di semi e mettetela a riscaldare sul fuoco. Dopo, mettete una mano nell’impasto strizzatelo nel pugno, facendo fuoriuscire da pollice e indice una pallina che preleverete con l’altra mano e tufferete nell’olio caldo per friggerla. Se non siete pratiche, potete utilizzare l’aiuto di due cucchiai, strappando dalla massa dei piccoli pezzi di pasta. Nell’olio caldo assumeranno la forma di pallottole leggere e soffici: le pettole. Le Vere Pettole o pittule pugliesi   Le Vere Pettole o pittule pugliesi

Salva

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Le Vere Pettole o pittule pugliesiRicette pugliesi per l’Immacolata: Pucce con le olive e Pettole salentine Le vere Pucce SalentineLe vere PUCCE SALENTINE Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavalloFriselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo Pizzi Leccesi con la cipolla Ricetta SalentinaPIZZI LECCESI CON LA CIPOLLA Ricetta Originale Salentina Bruschette Pugliesi Rustici Pugliesi con pomodoro e mozzarella Vera Focaccia Pugliese al pomodoro alta e sofficeFocaccia Pugliese al pomodoro alta e soffice | ricetta originale Le vere Olive Ascolane | ricetta originale marchigiana

Comments

  1. pierluigi says

    26 Luglio 2019 at 17:16

    salve,
    una curiosità…
    ma una volta le nonne non usavano la farina di grano duro?
    grazie

    Rispondi
  2. livia says

    8 Dicembre 2016 at 7:27

    Ma i 4 cucchiai d’olio quando si mettono?

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      8 Dicembre 2016 at 12:15

      nell’impasto, prima della lievitazione 🙂

      Rispondi
  3. Annalisa says

    29 Novembre 2015 at 11:44

    Ottime!!! Le ho fatte 2 volte.. Ricordano quelle che fa mia/ madre. Un successone. Io le amo dolci con lo zucchero e cannella in polvere.

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      29 Novembre 2015 at 12:38

      mi fa davvero molto piacere, Annalisa! Grazie infinite 😀

      Rispondi
  4. Eccelsa says

    29 Gennaio 2015 at 22:13

    Come posso aggiungere il baccalà all’ impasto? Credo a filetti o cotto? E quali le dosi per usare il lievito madre o consigli di usare in ogni caso il lievito di birra? Grazie. Un saluto

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      30 Gennaio 2015 at 13:17

      Ciao cara! Benvenuta! Io ho sempre fatto con il lievito di birra, ma si può fare tranquillamente anche con il lievito madre, usandone circa 200 g e lasciando l’impasto a lievitare 4-5 ore.
      Per il baccalà, vanno bene i filetti bolliti. Circa 300 g, tagliati a tocchetti ed uniti all’impasto.
      Un bacione e torna a trovarmi 🙂

      Rispondi
      • Eccelsa says

        30 Gennaio 2015 at 21:43

        Grazie, sei stata carinissima. Le proverò al più presto. Io sono pugliese e le faceva mia nonna e adesso spero di poterle fare anch’io ” quassù al nord”. Ciao

        Rispondi
        • Claudia Annie says

          1 Febbraio 2015 at 2:06

          Ne sono felice! Fammi sapere se ti saranno piaciute! Un bacione e a presto 🙂

          Rispondi
  5. CATY says

    13 Febbraio 2012 at 9:50

    BUONISSIME!!!!! COMPLIMENTI:-)

    Rispondi
  6. le mezze stagioni says

    12 Febbraio 2012 at 18:09

    che buoneee! Le ho mangiate a Lecce 😀 devo assolutamente rifarle… 🙂 Brava! io continuo a curiosare sul tuo blog bacino !

    Rispondi
  7. Ritroviamoci in Cucina says

    29 Gennaio 2012 at 19:11

    Non avevo mai sentito parlare delle pettole, ma ora che le ho viste ne vorrei mangiare un centinaio!
    PS complimenti per il blog, è veramente ben fatto. Divento membro.
    Se ti va passami a trovare ;o)

    Rispondi
  8. Laura Rossiello says

    13 Gennaio 2012 at 13:06

    Le conosco e le adoro da sempre! Sono ottime… posti sempre ricette squisite!
    Buon week end. Laura.

    Rispondi
  9. cristina says

    12 Gennaio 2012 at 19:10

    queste le devo proprio provare! 🙂
    bellissimo blog complimenti e buona serata

    Rispondi
  10. Isabeau says

    12 Gennaio 2012 at 18:48

    vedi cosa nascondono i miei amici pugliesi?

    una ricetta davvero versatile e buonissima

    Grazie!

    Rispondi
  11. Federica says

    12 Gennaio 2012 at 18:33

    ammazza ma quanto son buone???? bravissima è sempre un piacere passare nel tuo blog!!!baci!

    Rispondi
  12. ✿Tina✿ says

    11 Gennaio 2012 at 23:03

    li adoro,mangiate tempo fa’ preparate da una amica pugliese.p.s.ma dimmi la mia email non ti e arrivata?????

    Rispondi
  13. Le Temps des Cerises says

    11 Gennaio 2012 at 21:49

    Sono stata per la prima volta in Puglia proprio durante queste vacanze di Natale e le pettole le ho mangiate, eccome se le ho mangiate!!! sono una nuova fan della cucina pugliese 🙂
    Camy

    Rispondi
  14. Flò says

    11 Gennaio 2012 at 21:31

    LE PETTOLE SARANNO COME LE NOSTRE CRISPELLE … CHE SONO BUONEEE.

    Rispondi
  15. La cucina di Molly says

    11 Gennaio 2012 at 20:36

    Quanto sono buone le nostre pettole pugliesi!Brava

    Rispondi
  16. Gio says

    11 Gennaio 2012 at 20:34

    che meravilgia! anche fritte ecchissenefrega!!
    adotto anch’io la ricetta di nonna felicetta! 😛

    Rispondi
  17. Francesca says

    11 Gennaio 2012 at 17:42

    ciao Claudia, sono appena giunta al tuo meraviglioso blog e mi unisco volentieri ai tuoi sostenitori! complimenti per tutto e anche per queste fantastiche pettole!
    Francesca

    Rispondi
  18. Black Pearl says

    11 Gennaio 2012 at 14:41

    Ciao tesoraaa! sono MEG del blog dolce-meg. Sono tornata con un nuovo blog, nuovo nome e nuovo tutto 🙂 ..ti ho sempre seguita perchè ti avevo nei preferiti internet.. ed ora eccomi qui.. Buonissime le pettole! le stra amooo sia dolci che salate! sei sempre bravissimaaaa! un bacioneeee Ciaoooo!

    Rispondi
  19. Luna - Pizza Fichi e Zighini says

    11 Gennaio 2012 at 7:27

    Oh che buone le pettole: mi piacciono tantissimo!!!! Tu calcola che aspetto ogni anno con ansia la sagra del carciofo a ladispoli per andarmene a zonzo per gli stand gastronomici e dritta verso quello pugliese esclusivamente per loro!! Calde calde, appena spolverizzate di sale, nella vaschetta di alluminio, con lo stecchino di plastica, da mangiarsele così, per strada, in mezzo alla folla o al massimo sul lungomare se riesci a raggiungerlo!
    ma non le ho mai assaggiate in versione dolce e devo assolutamente rimediare!
    baci, buona giornata

    Rispondi
  20. ilcucchiaiodoro says

    11 Gennaio 2012 at 1:05

    Gnammmmmeeeeee! io le adoro in tutte e due le versioni… quindi inizio da quelle salate,ce ne sono abbastanza?
    Kissss

    Rispondi
  21. Cinzia says

    11 Gennaio 2012 at 0:37

    a casa mia questi non durerebbero dieci minuti, sai? grazie dello spunto, non li conoscevo, sono bellissimi!

    Rispondi
  22. viola says

    10 Gennaio 2012 at 22:41

    a occhio e croce direi che potrei mangiarne una ventina una dietro l’altra 😀 Dliziose!!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  23. Claudia - Piccolo Spazio Vitale says

    10 Gennaio 2012 at 19:22

    Questo blog è sempre più bello! 😀

    Ricetta da provare assolutamente!

    Rispondi
  24. Valentina says

    10 Gennaio 2012 at 19:17

    ho deciso, devo venire dalle tue parti ad assaggiare questi bocconcini!! dolce o salati? entrambi da provare
    ciao,Valentina

    Rispondi
  25. Sar@ says

    10 Gennaio 2012 at 18:27

    Invitantissimi… una tira l’altra, che bontà! Un bacione 😉

    Rispondi
  26. Anna says

    10 Gennaio 2012 at 18:08

    Che meraviglia! Mia nonna le faceva proprio così!!!!
    bacioni
    Anna

    Rispondi
  27. elenuccia says

    10 Gennaio 2012 at 15:11

    Miiiiii che spettacolo. Te ne rubo subito una….facciamo anche due và 🙂

    Rispondi
  28. pasticciona says

    10 Gennaio 2012 at 13:22

    hanno un’aria golosissima!!!!

    Rispondi
  29. renata says

    10 Gennaio 2012 at 11:03

    Meravigliose …anche noi in Calabria le facciamo e anche noi nelle due versioni salate e dolci….(Ripiene di ricotta)Complimenti Claudia…ne mangerei volentieri!!!!
    Un bacione

    Rispondi
  30. Nani e Lolly says

    10 Gennaio 2012 at 10:51

    mmm che fame solo a vederle queste pettole!!!Complimenti!

    Rispondi
  31. AnnMeri says

    10 Gennaio 2012 at 10:44

    Le adorooooooooooooooo!
    Buonissimeeeeeeee!

    Rispondi
  32. Stefania says

    10 Gennaio 2012 at 10:42

    Che gustose queste ricette
    ciao

    Rispondi
  33. Anna Lisa says

    10 Gennaio 2012 at 10:33

    Buonissime Claudia! Le ho fatte senza glutine alla vigilia di Natale e le abbiamo spazzolate in un nanosecondo!!! Ricordi d’infanzia 🙂
    Bacioni

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE