Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Come l'Originale / AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese

AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese

2 Maggio 2011 · di Claudia Annie · 43 Comments

Agnello di pasta di mandorle
Uno dei dolci tipici della Pasqua in Salento è l’Agnello di pasta di mandorle, o Pasta Reale!
Ricordo ancora quando da piccolina ne vedevo sorpresa la lavorazione dell’impasto e la decorazione, restando estasiata da bellezza e bontà!
Ecco la ricetta originale pugliese dell’ AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE!
.
Ingredienti per la pasta di mandorle:
  • 1 kg. di farina di mandorle 
  • 900 g di zucchero a velo
  • buccia grattugiata di un limone
  • 1/2 bicchiere d’acqua 
 Agnello di pasta di mandorle
 Ingredienti ripieno:
  • cioccolato fondente a scaglie
  • confettura di pere
Ingredienti lavorazione:
  • stampo per agnello 
  • coltellino a punta
  • coloranti alimentari
  • decorazioni a piacere (pulcini, campanellina, nastrino, ponpon per la testa) 
  • cestino
  • foglio di plastica trasparente 
 Agnello di pasta di mandorle

Preparazione:
prendete una pentola, unite la farina di mandorle, lo zucchero e l’acqua e fate cuocere mescolando continuamente fino a quando l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola. 
Toglietelo dalla pentola e fatelo raffreddare. 
Prendete lo stampo, cospargetelo di zucchero a velo, riempitelo di pasta di mandorle; nella zona della pancia dell’agnellino inserite un ripieno di confettura di pere e scaglie di cioccolato fondente (potete realizzarlo della lunghezza che volete) e coprite con altra pasta di mandorle. Fate riposare mezz’ora e sformate l’agnello. 
Create le zampe, aggiungete le decorazioni, intagliate con la punta di un coltellino per creare il manto e dipingete con i coloranti alimentari che preferite. 
Ponete in un cestino e confezionate con un foglio di plastica trasparente.

Agnello di pasta di mandorle 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese OVETTI KINDER SORPRESA ricetta facilissimaOVETTI KINDER SORPRESA ricetta facilissima Uovo di cioccolato per Pasqua fatto in casa Pupo con l’uovo: ricetta Pugliese di Pasqua Ricetta originale degli Amaretti MorbidiRicetta originale degli Amaretti Morbidi Cioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat e Rubrica CuCinemaCioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat Zeppole di San GiuseppeZeppole di San Giuseppe Pasta Fillo o Phyllo, ricetta originalePASTA FILLO PERFETTA, ricetta originale facilissima

Comments

  1. Beatricia says

    7 Marzo 2021 at 17:51

    Per comprendere le origini di questo particolare piatto bisogna giungere fino a Lecce, nello specifico nel monastero benedettino di San Giovanni Evangelista dove vivevano le suore evangeliste di clausura le quali, nel lontano Ottocento, prepararono per la prima volta un agnello in pasta di mandorle, affascinante da ammirare, unico da assaporare. Nel corso degli anni la ricetta e entrata di diritto nella tradizione culinaria regionale per fascino estetico e valore simbolico, un piatto di media difficolta stimolante ai fornelli e meritevole di ogni fatica. Da servire soprattutto nel pieno del periodo pasquale, magari a tavola con la propria famiglia.

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      4 Novembre 2021 at 20:48

      ❤❤❤

      Rispondi
  2. Giusi says

    16 Marzo 2015 at 1:33

    Ciao complimenti…. ma teste dell’agnello dove li puoi indirizzare grazie
    considera che sono dalla Sicilia

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      16 Marzo 2015 at 1:46

      scusami, non ho capito la domanda. mi spieghi meglio?

      Rispondi
  3. Rosita Vargas says

    13 Giugno 2011 at 21:42

    Esta receta es verdaderamente genial,es bellísima y tiene arte,siempre me han gustado mucho tus recetas,y en general la comida Italiana,en cada receta veo un trabajo de lujo que sé reconocer, hace mucho que te sigo y realmente todas tus recetas han sido bravísimas por ello re felicito,estoy terminando un post grado de mi carrera y me ha faltado tiempo,pero seguiré comentando y hacerme el tiempo,cariños y abrazos.

    Rispondi
  4. Angela says

    30 Maggio 2011 at 21:02

    ma che bell’agnellino..è perfetto come quello che fanno anche nelle pasticcerie siciliane..per la Pasqua…bravissima..ed in bocca al lupo per il contest!

    Rispondi
  5. Tiziana says

    30 Maggio 2011 at 8:16

    Dada, mi sono un pò persa sul mio contest. Vedi fastidi dati da blogspot in quei giorni e mio rincitrullimento. Ho visto che volevi partecipare con questa ricetta al mio contest giusto?

    Tì

    Rispondi
  6. Gianni says

    29 Maggio 2011 at 15:30

    Grazie per la ricetta, la inserisco tra le “per loro”! Baci

    Rispondi
  7. Le ricette dell'Amore Vero says

    6 Maggio 2011 at 22:10

    ahahahah (rido per il presepe.. ahah)
    grazie mille a tutti per i complimenti!
    Questi è l’unico agnello pasquale per me, visto che non tollero in alcun modo che un cucciolo venga ucciso!
    Come sempre siete dei tesori, un bacione a tutti, uno per uno!

    Dada ^.^

    Rispondi
  8. Simona says

    4 Maggio 2011 at 15:11

    Dai ma è spettacolare!Che brava oh!Me lo presti per il presepe?
    Scherzooooooo!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  9. Luana says

    4 Maggio 2011 at 10:40

    Mamma mia che bello questo agnellino!
    Ma sei bravissima! 🙂
    E il ripieno è il massimo..!
    Un bacio

    Rispondi
  10. Julia says

    4 Maggio 2011 at 10:17

    Che originale! Bel agnello, devono essere deliziosi, ma dare un po ‘di dolore e di tagliare e mangiare.
    Un abbraccio

    Rispondi
  11. Nel cuore dei sapori says

    4 Maggio 2011 at 7:52

    Da brava pugliese conosco molto bene questo agnellino di pasta reale, tipico del periodo di pasqua, che buonooo!

    Rispondi
  12. Spadelliamo Insieme says

    4 Maggio 2011 at 0:07

    Questo è l’unico agnello che potrei mangiare x Pasqua!!! Bellissimo 🙂

    Rispondi
  13. LAURA says

    3 Maggio 2011 at 22:32

    Ma che bello!!! Sei stata bravissima e chissà quant’è buono!!!
    Complimenti per la nuova collaborazione, ho dato un’occhiata al loro sito hanno delle cose bellissime!!!
    Baci, baci

    Rispondi
  14. Lemon and Clove says

    3 Maggio 2011 at 21:59

    !Que bonito¡.
    Tienes un gusto excepcional, cuanto estoy aprendiendo de vuestras costumbres culinarias desde que tengo contacto con blog de tu tierra.
    Saludos.

    Rispondi
  15. rossella says

    3 Maggio 2011 at 14:23

    Ma che tenero e dolce agnellino!!! Bellissimo !!!

    Rispondi
  16. Angela says

    3 Maggio 2011 at 8:59

    Dada ma che caruccio che è … complimenti!!!

    Rispondi
  17. raffy says

    3 Maggio 2011 at 8:24

    è perfetto… bravissimaaaaaa!!! chissà che buono!

    Rispondi
  18. Acky says

    3 Maggio 2011 at 8:21

    Che brava! Spettacolare questa pecorella! Buona giornata!

    Rispondi
  19. Patrizia says

    2 Maggio 2011 at 23:47

    Ma questo oltre ad essere una bontà, è un’opera d’arte!!! Bellissimo e bravissima!!! Un bacione…

    Rispondi
  20. stefy says

    2 Maggio 2011 at 22:27

    Questo agnellino ti è venuto veramente benissimo….un bacino la stefy

    Rispondi
  21. Odile says

    2 Maggio 2011 at 20:38

    Claudia che belleza! é veramente bello. Felice settimana!

    Rispondi
  22. Donatella says

    2 Maggio 2011 at 19:35

    Che spettacolo questo agnello, sei bravissima

    Rispondi
  23. titty says

    2 Maggio 2011 at 18:13

    Che brava che sei!!! sono mancata una settimana quindi ho qualche ricettina arretrata, vado a sbirciare : ))

    Rispondi
  24. fausta says

    2 Maggio 2011 at 18:06

    ciao Dada, ma sai che questo agnello è davvero carino? Non parliamo della pasta di mandorle perché altrimenti potresti trovarti una scia di bava (si può dire?) che non sai bene da dove venga fuori!
    Il prossimo anno forse avrò un albero MIO che produrrà mandorle MIE! La pasta di mandorle home-made a quel punto sarà quasi obbligatoria!
    un bacione

    Rispondi
  25. Alda e Mariella says

    2 Maggio 2011 at 16:46

    Semplicemente meraviglioso, complimenti!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  26. Imbini Pasticcini says

    2 Maggio 2011 at 16:00

    che bello!!=) ….e buono pure!!=)))
    anche il polpettone qui sotto sembra tanto quello che fa mia mamma però lei lo fa nella pentola solitamente!!=)
    complimenti cara!
    baci vale

    Rispondi
  27. Dana says

    2 Maggio 2011 at 15:55

    Troppo bello! E devo dire che sono golosa anche della pasta di mandorle. Ti è venuto benissimo!
    Per il tuo contest spero di avere un attimo in più per riuscire a produrre una cosuccia che ho in mente.
    A presto!

    Rispondi
  28. Le pellegrine Artusi says

    2 Maggio 2011 at 15:54

    Claudia sei bravissima!!! Questo agnello di pasta di mandorle è bellissimo! Ma quante cose sai fare??? Bacioni e buona settimana

    Rispondi
  29. Mapi says

    2 Maggio 2011 at 15:52

    Io davanti a queste opere d’arte resto basita… e sbavante!
    Bravissima!

    Rispondi
  30. Claudia says

    2 Maggio 2011 at 14:57

    ma come hai fatto?? mado che bello.. e che brava!! bacioni

    Rispondi
  31. Scarlett: says

    2 Maggio 2011 at 13:55

    da noi e’ fatto solo di pasta reale,senza ripeino il tuo e’ davvero bello..complimenti!!!!

    Rispondi
  32. MariCrea says

    2 Maggio 2011 at 13:35

    Questo si che è un agnello che adoro!
    quanto mi piacciono le mandorle…
    e che bello che è…

    Rispondi
  33. ValeTork says

    2 Maggio 2011 at 13:24

    ma lo sai che questa è una ricetta senza glutineeeeeeee!!! ah! come sono felice ^-^
    tutti i prodotti che hai usato sono idonei per i celiaci
    UAO

    Vale

    Rispondi
  34. nerodiseppiablog says

    2 Maggio 2011 at 13:05

    Anche noi in Sicilia facciamo l’agnello di pasta di mandorle a Pasqua, decorato diversamente. Ho postato proprio qualche giorno fa la mia ricetta 🙂 Il tuo è davvero bellissimo, brava. A presto!

    Rispondi
  35. Ely says

    2 Maggio 2011 at 11:48

    mamma mia che meraviglia!!!!! è perfetto!

    Rispondi
  36. sissi says

    2 Maggio 2011 at 11:41

    questo si che è bello come agnello una mia amica si vantava di uno orribile

    Rispondi
  37. Chiaretta says

    2 Maggio 2011 at 11:21

    Che bello quest’agnellino! Poi adoro la pasta di mandorle! Complimenti!!!

    Rispondi
  38. Anna says

    2 Maggio 2011 at 11:19

    Ma è bellissimo!! bravissima cara
    un bacione Anna

    Rispondi
  39. Federica says

    2 Maggio 2011 at 11:17

    Amo le mandorle in genere e la pasta di mandorle mi piace un sacco. La tua ricetta mi dà l’idea che sia anche meno dolce di quelle che solitamente girano il che mi piace molto di più. Bellissimo l’agnellino. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  40. Simona says

    2 Maggio 2011 at 11:17

    Semplicemente meraviglioso bacio simmy

    Rispondi

Trackbacks

  1. I Dolci Di Pasqua Per Regione (70 Ricette!) • Botteega Blog ha detto:
    21 Aprile 2020 alle 21:02

    […] Molto comune nel Salento, è un vero e proprio capolavoro. Vengono sbriciolate le mandorle, fino a diventare una farina, e unite con zucchero a velo e scorza di limone. Viene arricchito con confetture di vario genere, cioccolato e altra pasta di mandorle.Qua troverai la ricetta. […]

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI