Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bio love / Ambiente / Tutto sulle Candele: qualità, utilizzo e rischi per la salute

Tutto sulle Candele: qualità, utilizzo e rischi per la salute

29 Gennaio 2015 · di Claudia Annie · 15 Comments

Tutto sulle Candele: qualità, utilizzo e rischi per la salute

Ciao ragazzi, oggi voglio parlarvi di un oggetto che viene utilizzato in moltissime case: le Candele.
Eleganti e profumate, le candele oggi contribuiscono sempre in modo più significativo non solo ad illuminare, ma soprattutto a creare un ambiente confortevole, caldo, chic ed accogliente ed un’atmosfera magica alle camere delle nostre abitazioni.
Proprio per questo motivo, ho ritenuto doveroso, oltre che utile, spiegarvi quali siano gli aspetti a cui prestare attenzione prima di acquistarle.
In Italia si sa ancora molto poco sulle candele, soprattutto perché non esiste ancora una legislazione che regolamenti la loro vendita e soprattutto la scelta degli ingredienti che passono essere utilizzati per la loro realizzazione.
Questo articolo è sicuramente informativo, con lo scopo di aiutarvi  scegliere le candele di migliore qualità, in modo che siate a conoscenza di quali possono essere i rischi che correte ad utilizzare una candela che non corrisponde ai requisiti di buona qualità per la vostra salute.
Partiamo dal presupposto che accendere una candela fa sì che nell’aria si sprigionino sostanze non ottimali per la nostra respirazione, inoltre con la combustione diminuisce l’ossigeno presente nella stanza, quindi fate sempre attenzione ad aerare molto bene, di tanto in tanto, i locali prima di utilizzare candele ed incensi, per avere una buona qualità dell’aria da respirare.
Detto questo io sono la prima amante di questo oggetto d’arredamento che sempre più si sta diffondendo anche nelle case italiane.
E’ quindi fondamentale saper distinguere una candela che non fa male alla nostra salute, da una candela che invece può essere altamente dannosa.
Prima di lasciarvi al video vi ricordo che potete realizzare le TART YANKEE CANDLE FAI DA TE in modo facile e veloce con la MIA VIDEORICETTA!
Ed ora via al video!

Tutto sulle Candele: qualità, utilizzo e rischi per la salute

Da cosa sono costituite le candele

Le candele sono costituite fondamentalmente da uno stoppino e dalla cera.
Le cere per candele si dividono in vegetali (cera di palma, di soia), animali (di api, stearina), minerali (paraffine) e di sintesi.
La maggior parte delle candele in commercio è fatta di paraffina.
La paraffina idrogenata è una sostanza estremamente stabile, non reagisce con nessuna sostanza chimica e quindi ha un impatto ambientale pressocché nullo.
Personalmente realizzando in casa le candele, utilizzo la cera di soia, che è completamente naturale e alimentare.

I 5 problemi legati all’utilizzo delle candele

-Il primo problema è causato dal materiale con cui esse vengono realizzate.
La maggior parte delle candele sono fatte completamente di paraffina ed il fatto di utilizzare paraffine non adibite ad uso alimentare. Le paraffine devono invece essere idrogenate e 100% certificate ad uso alimentare, affinché, durante la combustione, non risultino dannose per la respirazione. Inoltre non devono rilasciare zolfo, formaldeide, benzene, sostanze cancerogene.
-Il secondo problema è causato dallo stoppino, che deve essere fatto al 100% in cotone non sbiancato chimicamente (altrimenti le sostanze con cui è trattato verrebbero rilasciate nell’aria durante la combustione).
Molti degli stoppini in commercio hanno l’anima in piombo o nylon che, come sapete, sono sostanze altamente cancerogene, perché possono rilasciare ossido di piombo o addirittura diossine.
-Il terzo problema è causato dalle colorazioni: i coloranti che vengono utilizzati all’interno delle cere, vengono poi liberati nell’aria assieme alle cere stesse, durante la combustione, quindi bisogna scegliere colori naturali che non contengano ftalati. In alcune candele di scarsa qualità si trovano coloranti con cromo esavalente che quindi bisogna prestare attenzione a come le candele vengono prodotte ed ai coloranti che vengono utilizzati e miscelati all’interno.
-Il quarto problema è causato dalle profumazioni: le fragranze utilizzate nelle candele devono non essere dannose se combuste, quindi devono avere Certificazione Ifra che garantisce che esse possano anche essere messe a contatto con la pelle (come accade per i cosmetici).
-Il quinto problema risiede nel peso: le candele devono avere un loro peso importante. Qualora ciò non accade è possibile che vi siano delle bolle d’aria all’interno, che, in fase di accensione dello stoppino possono portare a far scoppiare la candela stessa.
E’ molto importante non prescindere da questi problemi in tutti i tipi di candele (candele per compleanni, candele per esterni anti-zanzare, candeline per brucia-essenze) e non soltanto nelle candele in bicchiere che usiamo per profumare l’ambiente.

Come riconoscere una candela di alta qualità al momento dell’acquisto

Etichetta: una candela deve essere sempre provvista di etichetta che identifichi il produttore e che quest’ultimo sia rintracciabile in caso di problemi.
CEE: fate attenzione che sull’etichetta ci sia scritto CEE (Marchio realizzato secondo le normative della Comunità Europea) e non CE (China Export).
Materiali: verificate che gli ingredienti e lo stoppino siano naturali al 100%.
Prezzo: diffidate dalle candele troppo economiche. I materiali per realizzare le candele hanno un loro costo e qualora troviate grandi candele a bassissimo prezzo 9 volte su 10 la qualità non è buona. Inoltre le candele di alta qualità (quindi più costose) durano anche molto più a lungo: le tea light economiche durano 40 minuti, le tea light costose durano anche 4-5 ore con fragranza persistente.

Una candela di buona qualità brucia in maniera uniforme, dura a lungo, ha ingredienti naturali, ha una fiamma bassa e non fumosa o scoppiettante ed è pesante.

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Profumazioni per ambienti, candele e note olfattiveProfumazioni per ambienti, candele e note olfattive Tart Yankee Candle Fai da Te (candele profumate) FORNO A MICROONDE: TUTTI I CONSIGLI #LoveSeverinMICROONDE consigli per utilizzarlo al meglio senza rischi W IL POLLO! Ecco tutto quello che non sapeviW IL POLLO! Ecco tutto quello che non sai CIBO E SALUTE DEI DENTI: alimenti da evitare e consigli utiliCIBO E SALUTE DEI DENTI: alimenti da evitare e consigli utili Il colorante rosso E120 si ricava da un insetto: la Cocciniglia cottura a vaporeLa cottura a vapore: la guida completa La mia SPESA BIO | Shopping al TuodìLa mia SPESA BIO | Shopping al Tuodì

Comments

  1. Filomena says

    14 Ottobre 2020 at 18:04

    Brava Claudia, le informazioni che hai dato sulle candele sono state molto intetrssanti ed utili. Hai esposto con chiarezza e garbo. Continuerò a seguirti

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      12 Novembre 2020 at 18:36

      Grazie mille 🙂 benvenuta!

      Rispondi
  2. VERO LIBERO says

    11 Agosto 2020 at 11:59

    AVETE UN’IDEA DI QUANTA STEARINA
    PRODUCIAMO E CONSUMIAMO IN UN ANNO?
    CIRCA 14 TONNELLATE SOLO IN ITALIA

    EQUIVALE ALLO SMOG DI UNA CITTA’ ITALIANA

    PERCHE’ NON SOSTITUIAMO
    CON LAMPADE A LED?

    Rispondi
  3. Lella Crosio says

    13 Marzo 2018 at 19:39

    Io ho trovato le candele Partylite fantastiche e hanno tutti questi requisiti me ne sono innamorata e per questo sono diventata consulente

    Rispondi
  4. Milena says

    18 Luglio 2017 at 16:55

    Buon pomeriggio fortunatamente molti clienti sono attenti alla qualità .E’ stato utile questo articolo per far capire l’importanza della qualità dei prodotti che acquistiamo dall’oggetto d’arredo al cibo che mangiamo.
    ❤️

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      21 Luglio 2017 at 12:26

      grazie mille per le tue parole! Benvenuta 🙂

      Rispondi
  5. lucilla says

    11 Aprile 2017 at 21:38

    Una confezione di tea light, di buona qualità quanto costa in media, (ho notato varie confezioni di varie quantità e costi)!? E da cosa riconosco gli ingredienti (paraffina o stearina o altro) che spesso, non vengono riportati nella confezione … Inoltre, ho notato una differenza di sopportazione al calore naturale, tra quelle naturali (o meno inquinanti) e quelle dannose per la salute. Può essere un metodo di giudizio , a parte doverle avere sottomano, e quindi previo acquisto, per poter verificare.

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      13 Aprile 2017 at 12:53

      solitamente una confezione di tea light di buona qualità costa sulle 5-10 euro e ce ne sono circa una decina.
      stai certa che se le candele sono di ottima qualità le aziende ci tengono a riportarlo sulle etichette, quindi diffida da quelle che non contengono informazioni. sopportazione al calore naturale in che senso? baci!

      Rispondi
  6. Marco says

    24 Gennaio 2017 at 12:14

    Ciao, complimenti per le tue ricette e per i tuoi articoli.
    Ti volevo chiedere, dove le prendi le candeline bruciaessenze per essere sicura che non contengano tutte le sostanze che hai elencato?
    Grazie per l’eventuale risposta.
    Marco

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      24 Gennaio 2017 at 18:24

      Yankee Candles sono ottime 🙂

      Rispondi
      • Maria Teresa says

        18 Novembre 2019 at 17:04

        Saranno anche ottime, ma…. il troppo storpia !!!!
        ho una collega che nell’ufficio accanto al mio ne brucia e ne accende in continuazione anche per 6 ore, mi lacrimano gli occhi, a volte ho anche difficoltà a respirare, mi lamento e sbuffando spegne, un paio di giorni e siamo punto a capo.
        A casa ne accendevo anch’io, una mezz’oretta dopo aver arieggiato, per profumare la stanza e poi basta.
        Ora mi sento male solo all’idea e mi limito ad arieggiare

        Rispondi
  7. Silvia says

    10 Dicembre 2016 at 12:18

    Grazie mille, articolo utilissimo che mi ha dato tutte le informazioni che cercavo!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      10 Dicembre 2016 at 12:25

      mi fa molto piacere 😀 baci e benvenuta!

      Rispondi
  8. Atzori Candele says

    26 Febbraio 2015 at 10:35

    Ottimo articolo, complimenti.
    Stiamo attenti alla nostra salute!
    Le nostre candele sono proprio così: fragranze certificate IFRA, cera di palma certificata RSPO, stoppini in cotone non sbiancato con certificazione REACH.
    Ottima osservazione sul peso, le nostre candele pesano 🙂 sono realizzate a colatura di cera fusa e interamente colorata e profumata, non per pressione di microsfere e colorate solo all’esterno.
    E’ bello sapere che qualcuno se ne intende, complimenti!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      11 Maggio 2015 at 23:22

      Grazie infinite! E complimenti a voi!

      Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE