• Chi sono
    • Claudia Annie
    • Media-Kit
    • Portfolio di Claudia Annie Carone
  • Vuoi collaborare?
  • Contatti

Le Ricette dell'Amore Vero

il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Video Ricette facili per tutti, consigli per la casa e fai da te

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE PER LE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • BABY RICETTE
    • VITA DA BIMBI
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
You are here: Home / Review / Cos’è il RAMADAN

Cos’è il RAMADAN

14 Marzo 2024 · di Claudia Annie · Leave a Comment

Cos'è il RAMADAN

Ciao! Sono Claudia Annie de Le Ricette dell’Amore Vero e oggi vi spiego cos’è il Ramadan.

In questi giorni due miliardi di persone stanno praticando il digiuno intermittente del Ramadan.

Ma cos’è Ramadan?

Ramadan è il nono mese del calendario islamico, mese in cui è stato rivelato il Corano al profeta Muhammad.

Mi raccomando, il nome del più importante profeta islamico è Muhammad (si pronuncia Muhàmmed) non Maometto, perché durante il Medioevo alcuni, ritenendolo un impostore, misero al suo nome il suffisso “-etto”, dandone una connotazione dispregiativa che ancora oggi sussiste, deformando l’identità della guida spirituale di 2 miliardi di persone.

Ramadan si basa sul ciclo lunare, perciò si presenta con circa 10 giorni di anticipo ogni anno, perché dura meno di quello solare, quindi può essere di 29 o 30 giorni a seconda dell’anno e può capitare ogni anno in un mese differente: quest’anno è iniziato l’11 marzo e termina con una festa della comunità musulmana chiamata Eid al Fitr (ahìd al fìter).

Il mese di Ramadan ha in sè un evento importante: il digiuno (digiuno dal bere e dal mangiare, ma anche dalle cattive azioni e dai rapporti sessuali).

Il Digiuno è uno dei 5 pilastri dell’Islam, il cui scopo è la taqwà , ovvero la consapevolezza di Allah, il timore di Dio.

È una messa alla prova spirituale che contribuisce a crescere ed elevarsi, rafforzando nei musulmani la riconnessione con la coscienza, la rettitudine, la pazienza e la generosità.

È un obbligo religioso per ogni musulmano ad eccezione dei bambini, dei malati e in generale di chi non è in grado di sopportare lunghi digiuni per problemi seri.

Durante il Ramadan è fondamentale pregare e dedicarsi maggiormente alla lettura del Corano.

I musulmani digiunano dall’alba al tramonto. Dopo il tramonto e fino a prima dell’alba si può mangiare, bere e avere rapporti tra coniugi.

Il pasto della rottura del digiuno dopo il tramonto si chiama Iftàr ed è un’occasione per riunirsi in famiglia, moschea o amici.

L’Iftàr, per tradizione del profeta Muhammad, inizia con l’assunzione dei datteri (in numero dispari), alimento molto energetico, solitamente accompagnati da bevande a base di latte, frutta, karkade.

Procede poi solitamente con i piatti tradizionali, tra cui Shorba (zuppa di lenticchie), Kibbe (gnocchi fritti di bulgur ripieni di carne), Samosa (frittelle ripiene di carne), Haleem (stufato speziato di carne con lenticchie), bolani afgano (pane ripieno), Kunafa (dolce di pasta fillo farcito con formaggi, noci e crema), Jallab (bevanda rinfrescante a base di datteri, acqua di rose melassa e pinoli).

Importante, nonostante non sia sempre praticato, è rispettare il senso del pasto ed evitare l’abuso e lo spreco di cibo.

Non mi resta che augurare a tutti i fratelli musulmani “Ramadan Kareem” e “Ramadan Mubarak“, un ramadan generoso e benedetto!

•••

Immagine Freepik

Potrebbero interessarti anche:

Video Tour “Sapore di Sale” a Cervia Sigep 2015 a Rimini Fiera tra meraviglie golose ed ospiti internazionaliSigep 2015 a Rimini Fiera tra meraviglie golose ed ospiti internazionali Riccione Golosa: lo Street Food incontra i Food BloggersRiccione Golosa: lo Street Food incontra i Food Bloggers LA SCELTA DELL'OLIO: Blending Experience con ZucchiLA SCELTA DELL’OLIO: Blending Experience con Zucchi SIGEP 2016 visto da Molini SpigadoroCLAUDIA ANNIE OSPITE AL SIGEP 2016 HAUL SHOPPING di CIBO GIAPPONESEHAUL SHOPPING di CIBO GIAPPONESE VIAGGIO IN GIAPPONE | Ecco il Miglior Ristorante di OkonomiyakiVIAGGIO IN GIAPPONE | Ecco il Miglior Ristorante di Okonomiyaki | Himeji Christmas Video Haul: decorazioni e addobbi di Natale Low CostChristmas Video Haul: decorazioni e addobbi di Natale Low Cost

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagrampinterest .   .

Benvenuti!

Sono Claudia Annie Carone, salentina doc. Lavoro come giornalista, scrittrice, fotografa di food.
Ho respirato a lungo i profumi del "fatto in casa", fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e tradizioni che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime e all'ambiente, viaggi enogastronomici in Italia e nel Mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

CROSTINI DI PUCCIA CON LE OLIVE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

MINI PIADINE LIGHT VEGANE

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

i PANGOCCIOLI FATTI IN CASA più buoni del mondo!

Focaccine bianche morbide

Focaccine bianche morbide