Il pane di semola di grano duro con lievito madre è uno dei pani che io amo di più in assoluto.
Quando ero piccola era la mia merenda: la mamma tagliava una bella fetta di quel pane delizioso e profumato e ci metteva sopra dei pomodorini, un filo d’olio d’oliva, un pizzico di sale, dell’origano fresco.
Il pane col pomodoro della mamma mi rendeva una bambina felice!
Ingredienti:
Preparazione:
versate in planetaria il lievito madre (per imparare a realizzarlo cliccate QUI),
l’acqua, il malto e impastate fino ad ottenere una bella schiuma.
Unite tutta la farina e mescolate per 1 minuto.
Coprite con pellicola e fate riposare per 1 ora.
Trascorso il riposo impastate per 10 minuti, unendo dopo i primi 5 minuti il sale.
Coprite con pellicola e fate riposare ancora per 1 ora.
Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo, ripiegandolo più volte;
poi adagiatelo sulla teglia coperta di carta forno e con una spillatrice chiudetene i bordi per non farlo crescere in larghezza, bensì in altezza.
Coprite con un canovaccio umido e fate lievitare per 6 ore.
Preriscaldate il forno a 250° inserite il pane e abbassate a 220°.
Cuocete così per 40 minuti circa.
(Per una cottura migliore ponete sul fondo del forno una teglietta con dell’acqua).
|
angelo says
Grazie di cuore.
ho fatto i. Tuo pane con l’ aggiunta di un bel cucchiaione di miele e due cucchiai di olio di oliva exttra pugliese.
Dio mio troppo buono…………..cucinato su forno a legna ho finito alle 01, 30
grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Claudia Annie says
Ciao Angelo! Benvenuto! Mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato la mia ricetta. Buonissimo il pane sul forno a legna! Spero tornerai presto a provare altre golosità! baci ☺
angelo says
Ciao Claudia
sabato è il mio guiorno se hai delle cose particolari fammi sapere che provo
ho trovato il malto la prossima la faccio senza il miele……………e poi con lo stesso impasto voglio provare a fare grissini
stuzzichevole …………….o ………rischio
ciao
Claudia Annie says
Mi fa molto piacere, Angelo! Hai già visto la sezione “Pane & co”?
Ci sono tantissime cose sfiziose 😀
Clicca qui:
https://www.lericettedellamorevero.com/category/ricette-2/pane-co
Claudia Annie Amore Vero says
@Chiara: sicura di aver seguito la ricetta con esattezza?
Quanto hai fatto lievitare l’impasto?
N.B. questo non è il pane di Altamura, se è ciò che ti aspettavi. Esso ha impasto differente e la ricetta la scriverò presto qui sul blog 🙂
Un bacione!
Chiara says
Ciao! Ho provato il tuo pane, ma mi è venuto un pò poco “gonfio”! Cioè la mollica era un pò troppo fitta, come se fosse un pane bianco di quelli tutti compatti. Cosa mi consigli??
Tonia says
brava, fare il pane è fantastico..!!passa da me ho un regalo per te..!!ciao
Tonia says
brava, fare il pane è fantastico..!!passa da me ho un regalo per te..!!ciao
Sonia says
da quel che mi ricordo è un pane fantastico! tu lo hai fatto benissimo 😉 buona domenica e bacioni :-X
Terry says
Bellissimo il tuo pane e anche l’idea della carta forno che ti rubo di sicuro, grazie per la dritta! 🙂
Acquolina says
bellissimo! bella anche l’idea della carta forno per farlo crescere in altezza, io lo metto in una ciotola e poi lo ribalto, proverò! ciao!
Fico e Uva says
Questo si che è un bel pane!
Devo sperimentare di più con il mio lievito madre…
Ciao e buon fine settimana!
ficoeuva
Gio says
ti è venuto benissimo, bella anche l’alveolatura!
complimenti!!!
Claudia Annie Amore Vero says
@Giuseppe: ti ringrazio per i complimenti!
Per quanto riguarda la ricetta sul tuo sito preferirei di no 🙂
Torna quando vuoi, sei il benvenuto! 😀
Giuseppe says
Complimenti! anche io faccio abitualmente il pane con i tuoi stessi ingredienti, ma con una lavorazione più semplice che produce una alveolatura decisamente meno evidente.
Nel fine settimana proverò assolutamente il tuo procedimento.
Con l’occasione… posso inserire la tua ricetta sul mio sito?
Ciao!
Francy BurroeZucchero says
Mi unisco al coro, sei bravissima e il tuo pane me lo sto mangiando con gli occhi.. chissà che buono col lievito madre!
bacioni
Francy
franci e vale says
Che bel pane Claudia, bravissima!!
Vaty ♪ says
L’ho intravisto su fb 😉 complimenti claudia!Questo pane e’ una ricetta di.. Amore vero ^_^
l'albero della carambola says
Un pane…coi fiocchi! Complimenti! Ci aspetta un we all’insegna della panificazione, a me e a sonia, perciò…mi ricorderò di qyesto bel post. Un saluto e buona giornata
simona
SQUISITO says
croccante e friabile!
complimenti!
felice giornata!
Ros says
é bellissimo!!! bravissima ^_^
Mariabianca says
Che buon pane,di prima mattina ne accetterei una bella fetta.
Fuat Gencal says
Hayırlı sabahlar, ellerinize sağlık. Çok leziz ve iştah açıcı görünüyor.
Saygılar..