
Nel settore della ristorazione, la scelta degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale nella riuscita di un piatto o di un locale. I salumi, in particolare, sono protagonisti di molte preparazioni, dagli antipasti ai panini gourmet. Per garantire prodotti di alta qualità a ristoranti, hotel e catering, il mercato dei salumi all’ingrosso offre soluzioni che uniscono tradizione e innovazione.
Acquistare i prosciutti, la mortadella e l’arrosto di tacchino all’ingrosso non comporta scendere a compromessi con la qualità, ma permette, invece, di selezionare con cura i prodotti e acquistarli nel formato più adeguato all’ambito professionale.
L’importanza della qualità nei salumi per la ristorazione
Nel settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Café), la scelta di salumi di alta qualità non è solo una questione di gusto, ma anche di affidabilità e sicurezza alimentare.
Le aziende specializzate nella fornitura all’ingrosso selezionano attentamente materie prime di eccellenza e adottano processi di lavorazione che garantiscono prodotti sicuri e gustosi.
Selezione delle materie prime
I migliori salumi all’ingrosso provengono da carni certificate e controllate, lavorate con metodi che rispettano la tradizione e le normative vigenti.
L’attenzione alla provenienza e alla filiera garantisce un prodotto finale genuino e ricco di sapore, capace di essere un valore aggiunto all’offerta gastronomica di un’attività.
Conservazione e distribuzione
Un altro aspetto cruciale è la logistica: i salumi destinati alla ristorazione devono mantenere intatte le loro caratteristiche organolettiche.
Grazie a moderne tecnologie di confezionamento e trasporto, i prodotti all’ingrosso arrivano freschi e pronti all’uso nelle cucine professionali.
I salumi più richiesti nel settore Ho. Re. Ca
I salumi all’ingrosso includono un’ampia varietà di prodotti, ciascuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diverse preparazioni e in molti casi, nel pieno rispetto delle eccellenze regionali e locali.
I prodotti più gettonati sono sicuramente l’arrosto di tacchino, immancabile nelle cucine con proposte healty e ipocaloriche, il prosciutto crudo e il cotto, il salame, trionfatore di taglieri e panini e la bresaola, delicata, aromatica e salutare. Ma come utilizzare al meglio le eccellenze norcine italiane?
1. Prosciutto crudo e cotto
Il prosciutto crudo, come il Prosciutto di Parma DOP o il San Daniele DOP, è un ingrediente immancabile per antipasti raffinati e piatti gourmet.
Il prosciutto cotto, invece, è molto utilizzato per farciture di panini e tramezzini grazie al suo gusto delicato ed è un passe-partout delle proposte per bambini.
2. Salame e bresaola
Il salame, con le sue numerose varianti regionali, è un must per taglieri e aperitivi.
La bresaola, dal canto suo, rappresenta un’opzione leggera e proteica, ideale per piatti salutari e ricette creative, soprattutto nei locali che fanno servizio nella pausa pranzo, quando i lavoratori chiedono energia senza appesantirsi.
3. Arrosto di tacchino
L’arrosto di tacchino è sempre più richiesto per la sua versatilità: povero di grassi e dal sapore delicato, si presta a insalate, panini e secondi piatti equilibrati e veloci.
Professionalità e gusto senza compromessi
Nel mondo della ristorazione, la qualità degli ingredienti fa la differenza.
Scegliere salumi all’ingrosso di alto livello significa garantire sapori autentici, sicurezza alimentare e versatilità nelle preparazioni, puntando su eccellenze locali ma strutturate per garantire la miglior offerta possibile.
Commenta anche tu