Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bambini / Lasagne al pesto di noci

Lasagne al pesto di noci

12 Maggio 2020 · di Claudia Annie · 1 Comment

Lasagne con funghi e prosciutto
Un piatto della tradizione, rivisitato in una delle sue versioni più celebri, per salutare degnamente la stagione fredda.

La lasagna: più di un primo piatto, un vero simbolo. È la pietanza della domenica per eccellenza, quella che racchiude i nostri ricordi più cari; è il piatto della condivisione, del calore familiare, del riposo domenicale. Un profumo unico, che pervade la cucina, un aroma morbido e consolatorio, un sapore intenso e irresistibile, frutto della sapienza centenaria tramandata di generazione in generazione. La lasagna è sempre – e da sempre – la lasagna: che sia preparata a Milano o a Siracusa, che si tratti di Lasagna al pesto o lasagne alla bolognese, che si consumi da soli o in compagnia… il popolo italiano, almeno in questo, è unito, e ha eletto tale piatto a emblema della propria tradizione culinaria.

La versione che vi proponiamo oggi è una squisita variante vegetariana, che sostituisce il sapore deciso della carne con quello non meno goloso delle noci: tra le sottili lamine della sfoglia, infatti, si stenderà un abbondante strato di cremosa salsa alle noci, pezzo forte della tradizione culinaria ligure. Dal sapore ricco ma allo stesso tempo delicato, è una gustosa alternativa al classico ragù, perfetta per dare una nota elegante a un piatto tradizionale, senza stravolgerne il senso. Ottima in inverno, ma – gustata tiepida o a temperatura ambiente – anche d’estate, sarà un’ottima soluzione per un pasto unico goloso ma, insieme, ricco di sostanze nutritive essenziali.

Ingredienti:

per 6 persone

  • 200 g di farina + 50 g per la besciamella
  • mezzo litro di latte
  • 50 g di burro
  • due mozzarelle
  • 80 g di parmigiano
  • 30-40 foglie di basilico
  • 10 noci sgusciate
  • aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • pasta per lasagne pronta (oppure 500 g di farina, 5 uova, sale e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva)
  • sale

Preparazione

Per prima cosa preparate la pasta sfoglia per le lasagne, se non ne avete di già pronte.
Setacciate la farina e disponetela su una spianatoia nella classica fontana, rompete nel centro le uova, l’olio e il sale e sbattete energicamente le uova con una forchetta, iniziando a inglobare un po’ di farina alla volta. Quando l’impasto diventa consistente, continuate a impastarlo con le mani, per circa una decina di minuti, in modo che diventi liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare in frigo per circa 30 minuti, avvolto nella pellicola. Mettete a bollire dell’acqua in una pentola capiente, e intanto stendete l’impasto con un mattarello, realizzando dei rettangoli (convenzionalmente la loro dimensione è di circa 8 x 16 cm) dello spessore di circa un millimetro. Fate bollire i fogli di lasagna in acqua salata per un paio di minuti, poi scolateli e lasciateli freddare in una ciotola con acqua fredda.

Intanto passate alla preparazione del pesto: bisognerà frullare insieme le foglie di basilico fresco, l’olio, le noci senza guscio, il parmigiano grattugiato e, a piacere, uno spicchio di aglio; salate il composto e frullate per pochi secondi, ad intervalli regolari, per non surriscaldare il pesto, finché non si atterrà una consistenza cremosa. Oltre al pesto va preparata anche la besciamella: lasciate sciogliere il burro a fuoco lento in un pentolino, poi unite la farina e mescolate con una frusta, sciogliendo eventuali grumi; fate cuocere bene la farina e poi versate il latte, continuando a mescolare finché non inizia a bollire. Spegnete la fiamma solo quando la consistenza sarà densa e cremosa, e aggiustate di sale e pepe.

Finalmente, arriva il momento di assemblare la nostra lasagna al pesto di noci. Disponete su una teglia un primo sottile strato di besciamella, poi adagiate sopra le lasagne ben asciugate, sovrapponendo leggermente i bordi, stendete nuovamente qualche cucchiaio di besciamella e, infine, un’abbondante dose di pesto alle noci. Distribuite poi qualche cubetto di mozzarella e, se volete, anche qualche pomodorino tagliato a metà. Finite con una spolverata di parmigiano e poi ripetete le operazioni di assemblaggio per gli strati che ritenete necessari ad esaurire la besciamella e il pesto. Chiudete con pesto, mozzarella a cubetti e parmigiano.

Infornate le lasagne per 30 minuti in forno preriscaldato a 200°C. Lasciate intiepidire un pò prima di servire.

Potrebbero interessarti anche:

GNOCCHI DI ZUCCA SUPER MORBIDI in 15 MINUTI | senza patateGNOCCHI DI ZUCCA SUPER MORBIDI in 15 MINUTI | senza patate Lasagne al forno alla bolognese, ricetta originaleLasagne al forno alla bolognese, ricetta originale Gnocchi alla sorrentinaGnocchi alla sorrentina SFOGLIA VERDE per LASAGNE E TAGLIATELLE | ricetta perfettaSFOGLIA VERDE per LASAGNE E TAGLIATELLE | ricetta perfetta Polpette di melanzane vegetarianePolpette di melanzane vegetariane Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filantePolpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante Chips di Patate croccanti come quelle in busta ma LightCHIPS PATATINE LIGHT al microonde Friselline all'olio, ricetta originale dello snack croccante puglieseFriselline all’olio, ricetta originale dello snack croccante pugliese

Comments

  1. Licker says

    24 Maggio 2020 at 19:10

    Ricetta Focaccia pugliese spiegata benissimo con due bonarie critiche = parli maledettamente
    troppo veloce, il sale quando lo mettiamo,forse nell’impasto della farina e magari un pò in superficie. Ciao Luciano.

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?