Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

10 Aprile 2020 · di Claudia Annie · Leave a Comment

PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

Buonissimo il pane di Manuele! Sembra un pane da panificio francese! L’altro giorno ho visto la foto del pane del mio amico Manuele e non ho saputo resistere: dovevo avere la ricetta. Così, appena me l’ha data ho cominciato ad impastare. Questo Pane realizzato con la tecnica dell’Autolisi richiede un attimo di pazienza in più del normale ed una teglia con coperchio (o una pentola da forno), ma è molto facile da preparare e l’effetto è strabigliante. Provate per credere!

Ingredienti:

  • 400 g di farina a piacimento (l’importante che abbia glutine – io ho scelto 300 g di semola rimacina di grano duro e 100 g di farina 0)
  • 280 g d’acqua
  • 10 g di sale
  • 8 g di lievito di birra fresco (io ho usato 60 g di Pasta di Riporto)

Preparazione:

Autolisi:
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola per impastare (facendo attenzione a non mettere direttamente a contatto il lievito con il sale).

Mescolate ma non lavorate ancora l’impasto, questa fase serve solo a far idratare la farina.

Coprite con pellicola e lasciate riposare per circa 3 ore.

Trascorso il tempo di riposo, impastate fino a che non si ottiene un impasto elastico. Essendo idratato al 70% all’inizio sarà un pò appiccicoso ma con un pò di lavorazione e olio di gomito (meglio la planetaria), dopo 10 minuti si dovrebbe ottenere il risultato. Consiglio di impastare a mano a meno che non si possiede una planetaria che permette di impastare molto lentamente.

Coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare per circa 2 ore.

Preparate un cestino con un canovaccio da cucina infarinato bene in modo che non si appiccichi l’impasto. Il cestino deve essere circa il doppio del volume dell’impasto in modo tale che una volta pronto l’impasto sia arrivato, circa, al bordo del cestino.

Stendete con le mani, l’impasto su una superficie leggermente infarinata e piegando gli angoli verso il centro riformate una palla.

Riponete la palla nel cestino e mettete in frigo per tutta la notte. Consiglio di iniziare la preparazione di pomeriggio così a sera va in frigo e la mattina si cuoce.

Preriscaldate il forno a 220°C.

Per la cottura sarebbe meglio una teglia o pentola con coperchio che possa andare in forno.

Rovesciate delicatamente sulla teglia con carta forno l’impasto e rimuovete il cestino con il canovaccio.

Con un coltello molto tagliente fate un incisione di circa 3 / 5 mm sull’impasto, a piacimento. Questo serve a far espandere meglio il pane durante la cottura.

Riponete il coperchio sull’impasto e infornate per 1h 15m. Questo metodo consente di creare una cupola di vapore durante la cottura.

Dopo 1h 15m rimuovete la cupola e lasciare cuocere per altri 5 /15 minuti , dipende dal colore e dallo spessore della crosta che si vuole ottenere.

Lasciate raffreddare prima di tagliare.

Questa è una versione molto semplificata del metodo francese, all’inizio i risultati possono variare, ci vuole un pò di pratica.

Queste sono le pagnotte di Manuele: una normale e una a zampa di dinosauro per la sua piccola.

PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

 

PANE FRAGRANTE con metodo Autolisi

Potrebbero interessarti anche:

PANE ARABO | PANE PITA | Batbout | ricetta originale mediorientalePANE ARABO | PANE PITA | Batbout | ricetta originale mediorientale Panini al latte Pane Francese Baguette di Julia ChildPane Francese Baguette di Julia Child Panini di Christophe Felder Baguette farciteBaguette farcite Pasta Fillo o Phyllo, ricetta originalePASTA FILLO PERFETTA, ricetta originale facilissima CRISPBREAD, pane croccante di segale svedeseCRISPBREAD, pane croccante di segale svedese Le vere Pucce SalentineLe vere PUCCE SALENTINE

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

SALSA DI SESAMO GIAPPONESE, ricetta originale velocissima

SALSA DI SESAMO GIAPPONESE, ricetta originale velocissima

FRITTELLINE DI CECI

FRITTELLINE DI CECI, ricetta facile e gustosa

TOFU AL BASILICO con crema di funghi

TOFU AL BASILICO con crema di funghi

COZZE GRATINATE ricetta originale salentina

COZZE GRATINATE ricetta originale salentina