Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bio love / Chutney di kumquat: ecco come prepararlo

Chutney di kumquat: ecco come prepararlo

8 Luglio 2019 · di Claudia Annie · Leave a Comment

Chutney di kumquat: ecco come prepararlo

Forse molti di noi non hanno mai sentito parlare del kumquat, un frutto che in realtà conosciamo molto bene, anche se spesso ne sottovalutiamo gli usi in cucina. Parliamo infatti del classico mandarino cinese, una piccola gemma che può diventare particolarmente preziosa anche per le nostre ricette.

Noto anche come “fortunella” (dal nome del botanico scozzese Robert Fortune, che li portò in Europa per primo), il mandarino cinese viene coltivato da tempo immemore in Asia e, a partire dal 1900, anche in Occidente: in Italia le coltivazioni di kumquat si concentrano soprattutto nelle regioni del Sud, per via del clima particolarmente favorevole.

Al contrario degli agrumi che conosciamo, il kumquat va mangiato con tutta la buccia, prima di tutto perché è quasi impossibile separarla dalla polpa, e poi perché è commestibile, ha un gusto delicato ed è ricca di oli essenziali. Oltre a consumarlo fresco per fare il pieno di vitamine, minerali e antiossidanti, possiamo usarlo anche per altre preparazioni, come le marmellate e le granite.

Una piccola curiosità di cui forse non siete al corrente: gli appassionati di Topolino conosceranno bene il personaggio di Eta Beta, notoriamente goloso di palline di naftalina. Ecco, in realtà queste erano in origine proprio dei kumquat, ma si pensò di sostituirle perché ai tempi nessuno conosceva questi frutti.

Chutney di kumquat: ingredienti e preparazione

Oggi parleremo di come preparare un chutney, ossia una composta agrodolce ottima per insaporire e rendere più sfiziosi i vostri piatti. La preparazione è piuttosto semplice, ma è importante fare attenzione alla qualità degli ingredienti. Data la difficoltà nel reperire questi piccoli mandarini cinesi, vi suggerisco di affidarvi sempre a dei fornitori sicuri e scegliere i kumquat dei Fratelli Orsero, ad esempio.

Ecco la lista completa degli ingredienti necessari per il nostro chutney:

• Kumquat (1,8 kg)
• Zucchero (200 g)
• Cannella (2 stecche)
• Anice stellato (3 fiori)

Passiamo quindi alla preparazione!

Per prima cosa sarà necessario ammorbidire i kumquat, lasciandoli a mollo per almeno 3 giorni in un recipiente pieno d’acqua (che dovrà essere cambiata di tanto in tanto). Una volta ammorbiditi dovrete tagliarli a rondelle sottili (con tutta la buccia, che è commestibile) ed eliminare i semi. Fatto questo, bisognerà mettere i kumquat in una pentola e farli cuocere a fiamma media con il loro stesso succo, lo zucchero e le spezie, fino a ebollizione. Attenzione a non far bruciare la composta: durante la cottura armatevi di pazienza e girate in continuazione il tutto con una spatola di legno.

Una volta pronta, mettetela nei barattolini per confetture e, una volta fredda, usate questo delizioso chutney di kumquat come accompagnamento per formaggi o per insaporire e rendere unici i vostri piatti a base di carne o pesce.

Kumquat

Potrebbero interessarti anche:

Burro di arachidi, ricetta originale americana velocissimaBURRO DI ARACHIDI, ricetta originale americana velocissima Cheesecake Light allo Yogurt con fragole, nocciole e scaglie di cioccolatoCheesecake Light allo Yogurt con fragole, nocciole e scaglie di cioccolato Lemon Pound CakeLemon Pound Cake | golosa e facile Frullato ai frutti rossi, banana e yogurt grecoFrullato ai frutti rossi, banana e yogurt greco Acqua Detox alla frutta, il Must Have dell'EstateAcqua Detox alla frutta: 5 ricette facili CHEESECAKE LIGHT IN 5 MINUTI | dolce goloso per la prova costumeCHEESECAKE LIGHT IN 5 MINUTI | dolce goloso per la prova costume Panna acidaPanna acida RESEE'S cioccolatini al burro d'arachidi come gli originali americaniREESE’S cioccolatini al burro d’arachidi come gli originali americani

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI