Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Carne-Pesce-Verdure / Riso per Sushi: regole per prepararlo perfettamente

Riso per Sushi: regole per prepararlo perfettamente

27 Novembre 2014 · di Claudia Annie · Leave a Comment

Riso per Sushi: regole per prepararlo perfettamente

Ciao ragazzi!
Oggi faremo insieme un viaggio nella cucina nipponica, per scoprire tutti i segreti della preparazione del Sushi.
Questa prima parte sarà dedicata esclusivamente alla preparazione e cottura del riso.
(Per vedere la seconda parte con la preparazione vera e propria di tutti i tipi di Sushi cliccate QUI. )
Innanzitutto cos’è il Sushi?
Il Sushi è un piatto a base di riso insieme ad altri ingredienti tipici giapponesi come pesce, alghe, vegetali (solitamente avocado) o uova.
Le sue origini temporali sono molto incerte. L’opinione più diffusa è che sia stato portato dai monaci buddisti tornati dalla Cina nel VII secolo. Fu soltanto agli inizi del 1800 che comparve a Tokyo la ricetta più simile all’attuale Sushi.
Hanaya Yohei fu il primo a servire sul suo banco bocconcini di riso all’aceto con sopra fettine di pesce crudo. Da allora la vendita del sushi diventò molto diffusa. Un sistema infallibile per individuare il miglior rivenditore per strada era quello di guardare la sua tenda: più era sporca, più il posto era frequentato e quindi, probabilmente, migliore sarebbe stato il Sushi.

In Giappone si può diventare Sushi Chef solo dopo diversi anni di lavoro: durante i primi due anni, un apprendista può soltanto osservare il proprio Shokunin, oltre a lavorare come lavapiatti. In seguito imparerà la tecnica di cottura del riso e solo dopo quattro anni potrà apprendere l’arte del taglio del pesce e della composizione del sushi, imparando anche ad acquistare il pesce al mercato, cosa che richiede molta esperienza. Quello dello chef di sushi è un mestiere originariamente precluso alle donne: si riteneva infatti che le mani femminili avessero una temperatura più alta di quelle maschili, e che quindi potessero rovinare il pesce ed il riso durante la manipolazione.

Il ripieno del Sushi può essere crudo, cotto o marinato e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in un cono d’alga.
In Giappone, letteralmente Sushi vuol dire “acido”, in riferimento ad una varietà di piatti a base di riso.
Al di fuori del Giappone, invece, si intende “pesce crudo” e porta alla mente soltanto preparazioni come il maki e il nigiri.

Il Riso per Sushi (sushi-meshi / Sumeshi) viene preparato con un riso bianco, piccolo e dolce a grano corto, viene lavato e cotto seguendo una particolare tecnica e successivamente bagnato con aceto di riso nel quale vengono disciolti zucchero e sale.
Viene poi fatto raffreddare alla temperatura ambiente e usato nelle preparazioni. Il riso usato è la qualità Japonica che ha una consistenza mediamente appiccicosa.
Gli Attrezzi usati per la preparazione del Sushi sono: Uchiwa (ventaglio), Hanghiri (recipiente di legno dove far raffreddare il riso), Shamoji (spatola di legno piatta per smuovere il riso), coltello affilato per sushi, Makisu (stuoietta per arrotolare il Sushi).

Veniamo ora alla videoricetta.

Riso per Sushi: regole per prepararlo perfettamente

Ingredienti

  • 500 g di riso per Sushi
  • 550 g di acqua (cioè la metà più 10%)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1/2 bicchiere di aceto di riso
  • 1/2 cucchiaino di sale fino
  • una strisciolina di alga Nori (facoltativa)

Istruzioni

  1. Lavate il Riso tradizionalmente almeno 15 volte prima di cuocerlo. L’acqua dovrà risultare trasparente. Lasciatelo poi per 15 minuti a bagno e scolatelo poi bene facendolo riposare altri 15 minuti.
  2. Versatelo in una pentola assieme all’acqua( ed una striscia d’alga Nori per aromatizzare, se volete), copritelo con un coperchio (che non dovrete MAI togliere) e ponetelo su fuoco medio-alto per 5 minuti.
  3. Trascorsi i 5 minuti abbassate la fiamma al minimo e continuate a cuocere per altri 15 minuti. Spegnete poi e lasciate riposare per 6 minuti, sempre senza togliere il coperchio.
  4. Nel frattempo preparate la salsa d’aceto, versando in un pentolino l’aceto di riso, lo zucchero ed il sale. Portate sul fuoco dolce mescolando un pò, fino a far sciogliere lo zucchero.
  5. Versate il riso delicatamente nel tipico recipiente di legno (o un tagliere di legno o un piano da lavoro, se non avete altro), aiutandovi con la spatola piatta. Smuovete con la spatola e fate raffreddare repentinamente il riso sventolando con il ventaglio. Bagnate il riso con la salsa d’aceto-zucchero-sale, mescolando delicatamente e lasciate riposare per 15 minuti, prima di adoperarlo. Il riso così preparato dovrà poi essere coperto con un canovaccio bagnato e strizzato e potrà essere utilizzato durante la giornata. Tenetelo sempre ben coperto, anche durante la preparazione del Sushi. Ora guardate la preparazione vera e propria dei vari tipi di Sushi: cliccate QUI.

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Sushi Homemade: Uramaki, Futomaki e NigiriSushi Homemade: Uramaki, Futomaki e Nigiri GOI CUON involtini di riso con maiale e verdure || Ricetta CambogianaINVOLTINI DI RISO VIETNAMITI con maiale e verdure | Goi Cuon Sticky Rice o Riso Colloso o Riso Glutinoso: cos'è?Sticky Rice o Riso Colloso o Riso Glutinoso: cos’è e come si cuoce Gnocchi di Riso CinesiGnocchi di Riso Cinesi riso thai con ceci uvetta e pinoli in salsa di soiaRISO THAI con ceci, uvetta e pinoli Riso Basmati: tutti i segreti della tradizione per una cottura perfettaRiso Basmati: tutti i segreti della tradizione per una cottura perfetta Biryani di riso con verdure | ricetta indianaBiryani di riso con verdure | ricetta indiana Risotto perfetto: i 5 segreti per prepararloRisotto perfetto: i 7 segreti per prepararlo

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE