Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bambini / Baby Ricette / Pane Ferrarese: ricetta originale antica

Pane Ferrarese: ricetta originale antica

20 Giugno 2014 · di Claudia Annie · 4 Comments

Pane Ferrarese: ricetta originale antica

Il Pane Ferrarese, famoso per la sua bontà e croccantezza, è il pane tipico della zona di Ferrara, da sempre prodotto nei panifici nei caratteristici forni a legna rustici delle case coloniche nella campagna ferrarese.
La lievitazione deve essere naturale, con lievito madre, la lavorazione deve essere manuale tradizionale e la cottura deve essere fatta in forno a legna.
E’ un prodotto di panetteria protetto dal consorzio IGP.
Benché il massimo della fragranza del Pane Ferrarese si abbia nello stesso giorno in cui viene prodotto, si mantiene anche per diversi giorni, se chiuso in sacchetti di plastica ermetici.
Quella che vi presento è la ricetta originale antica del Pane Ferrarese, con l’impasto tipico che si usa anche per la crocetta, chiamata anche ciupèta.
Annotatela e custoditela gelosamente!

Ingredienti

  • 400 g di farina 0
  • 180 g di acqua tiepida
  • 20 g di olio d’oliva
  • 30 g di strutto
  • 100 g di lievito madre fresco o 10 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 cucchiaino di malto o miele

Istruzioni

  1. Sciogliete la pasta madre nell’acqua tiepida, poi aggiungete il malto, la farina, l’olio d’oliva e il sale. Impastate bene per 15 minuti, dopodiché, quando l’impasto è liscio, unite lo strutto e continuate ad impastare fino a farlo assorbire. Fate lievitare l’impasto coperto da un panno umido per 3 ore.
  2. Dividete l’impasto in 4 palline, stiratele con il matterello formando delle strisce lunghe cica 50 cm.
  3. Adagiate la pasta verticalmente sulla spianatoia tenendo con la mano sinistra la punta inferiore e con la mano destra fate una piccola piega all’estremità opposta, cominciate ad arrotolare, lavorando su una parte della pasta, premendo con il palmo della mano e la base delle dita, srotolando e riavvolgendo, senza premere, fino ad ottenere un rotolino lungo e sottile. (Con lo stesso impasto potete fare anche le crocette, è facilissimo: attorcigliate i due lembi tra loro fino a metà e nel punto di giuntura girate le due asticelle formatesi per 2 volte, delicatamente).
  4. A questo punto, procedete sulla pastella srotolando e riavvolgendo fino a raggiungere il centro. Adagiate il pane su una placca da forno, fatelo lievitare per circa 2 ore e cuocetelo in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti e a 180° per altri 15 minuti.Pane Ferrarese: ricetta originale anticaPane Ferrarese: ricetta originale antica

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Panini per Hamburger PerfettiPanini per Hamburger perfetti Brezel o Pretzel, ricetta originale tedescaBretzel o Pretzel, ricetta originale tedesca Tigelle o Crescentine Modenesi, ricetta originaleTigelle o Crescentine Modenesi, ricetta originale PANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di HalloweenPANINI ALLA ZUCCA a forma di zucchette di Halloween FOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARIFOCACCIA BARESE | la VERA RICETTA ORIGINALE di BARI al pomodoro PANE ARABO | PANE PITA | Batbout | ricetta originale mediorientalePANE ARABO | PANE PITA | Batbout | ricetta originale mediorientale La vera Piadina Romagnola Piadine light vegane buonissimePiadine light vegane buonissime

Comments

  1. Paolo says

    26 Aprile 2021 at 13:39

    Tu hai scritto srotolare e arrotolare senza premere cosa che la ho fatto, ma senza premere non diventa un boccoletto rimane un bananetta, vedendo un video di come preparano le copie i fornai ferraresi ho visto che vanno a due mani in contemporanea e premono

    Rispondi
  2. Marie says

    16 Gennaio 2017 at 17:03

    Incomprensibile spiegazione della lavorazione per profani

    Rispondi
    • luciana says

      23 Gennaio 2017 at 14:36

      concordo, anche agli italiani la lavorazione, e solo quella -credo- necessiti di un video !

      Rispondi
      • Claudia Annie says

        24 Gennaio 2017 at 18:26

        è vero 🙂 baci!

        Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?