Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bambini / Baby Ricette / Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone

Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone

13 Aprile 2014 · di Claudia Annie · 53 Comments

Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone
Quando inizia la primavera, qui in Emilia Romagna, tutto attorno a me volge a nuova vita.
Ed io con esso.
Per una donna sporca di terra rossa salentina come me, rivedere il sole dopo mesi di freddo, desueto perfino in questa terra di Romagna, scalda davvero il cuore!
Mi è venuta una gran voglia d’estate e di frutta buona che solo questa stagione sa donare, così ho tirato fuori dalla mia dispensa un vasetto di confettura di albicocche desideroso di una degna “morte sua”.
Che profumo!
Ho deciso: dovevo farne una crostata, ma non la solita crostata. Volevo dare un tocco croccante e goloso, tutto mio!
Il risultato è stato decisamente al di sopra delle mie aspettative!
Provate per credere!

Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone
 
Ingredienti:
per la pasta frolla
(rigorosamente di Luca Montersino)
  • 400 g di zucchero a velo
  • 160 g di tuorlo d’uovo
  • 600 g di burro
  • 1 Kg di farina 00
  • 1 bacca di vaniglia
  • buccia di 1/2 limone
  • 2 g di sale
  • confettura di albicocche
per le scaglie di mandorle pralinate al limone
  • 100 g di scaglie di mandorle tostate
  • 100 g di zucchero semolato
  • 30 ml d’acqua
  • 1 cucchiaino di succo di limone
Preparazione:
Preparate le scaglie di mandorle pralinate al limone: versate in una padella antiaderente le scaglie di mandorle tostate, lo zucchero semolato, l’acqua ed il limone. Fate evaporare l’acqua a fiamma vivace mescolando bene, dopodichè abbassate la fiamma e fate cuocere ancora fino a far dorare lo zucchero e far staccare le scaglie. Fatele raffreddare e mettetele da parte.
Ora preparate la frolla: per il procedimento e la videoricetta CLICCATE QUI! (gli ingredienti permettono di avere una grossa dose, che potete poi conservare in freezer ed utilizzare quando volete, non perdendo mai la qualità).
Trascorso il riposo, prendete metà impasto (che si spezzerà facilmente) e snervatelo (per poterlo poi stendere), lavorandolo molto velocemente con le mani (pochissimo, altrimenti si scalderà).
Dividetelo in due parti che stenderete ognuna con un mattarello, ponendola tra due dischi di carta forno, per facilitare il lavoro. 
Imburrate la tortiera e adagiate il primo disco delicatamente, facendo attenzione a non romperlo, versate all’interno uno strato di confettura di albicocche Zuegg; adagiate sopra le scaglie di mandorle pralinate al limone e copritele con un altro pò di confettura.
Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Sfornate, fate raffreddare a temperatura ambiente e servite in tavola.
 Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone
Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Crostata di more e noccioleCROSTATA DI MORE E NOCCIOLE, la crostata più buona del mondo Crostatine di frutta LA TORTA DI MELE PIÙ BUONA DEL MONDO! Provare per credere!LA TORTA DI MELE PIÙ BUONA DEL MONDO! Provare per credere! Torta PasticciottoTorta Pasticciotto | ricetta originale salentina Pasticciotti con crema di mele e amarena Crostata alla frutta Lemon Pound CakeLemon Pound Cake | golosa e facile TORTINE DI MELE IN 3 MINUTI (compresa la cottura)TORTINE DI MELE IN 3 MINUTI (compresa la cottura)

Comments

  1. Valentina says

    14 Aprile 2014 at 12:33

    Questa crostata è stupenda! …di sicuro anche buona…una delizia! complimenti!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      14 Aprile 2014 at 13:05

      Grazie infinite 😀

      Rispondi
  2. semplicementehariel says

    28 Marzo 2014 at 8:38

    L’aspetto di questa crostata è invitante! le striscioline sopra poi…son fatte benissimo! si vede che c’hai messo tanto cuore per farla 🙂
    la frolla di Montersino non l’ho mai provata a dire il vero perchè ogni volta che penso a fare una crostata non ho a casa gran quantitativi di zucchero a velo…ma voglio provarla..sono curiosa!!!! 🙂 ciao Claudia!

    Rispondi
  3. Herbi says

    30 Marzo 2012 at 12:36

    è una meraviglia!
    benvenuta primavera e.. presto potrai riempire nuovamente la tua dispensa di confettura di albicocche!

    Rispondi
  4. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    30 Marzo 2012 at 8:42

    @Tiziana: sono Salentina e vivo a Ravenna. 🙂

    Rispondi
  5. Tiziana says

    30 Marzo 2012 at 6:28

    a ma sei di ravenna pure tu… allora siamo a braccetto!! avevo letto di tutti i tuoi spostamenti ma su quale fosse la tua sistemazione finale ero un po indecisa.. comunque bella l’idea delle mandorle pralinate.. al limone, un tocco di originalità in una buona crostata.. un bacio

    Rispondi
  6. Ombretta says

    30 Marzo 2012 at 5:13

    Le crostate sono di per se un dolce profumato … Coccoloso… E con queste mandorle pralinate anche goloso!!! Baci

    Rispondi
  7. stefy says

    29 Marzo 2012 at 22:23

    ha un aspetto veramente favoloso…..e poi la crostata è uno di quei dolci ai quali non si può mai dire di no………..

    Rispondi
  8. ilcucchiaiodoro says

    29 Marzo 2012 at 22:21

    Capisco l’aria che circonda….
    è un pò tardi per mangiare ancora ma la cena era leggera e prima di andare a nanna mi concederei molto volentieri una bella fetta di questa crostata!

    Rispondi
  9. la creatività e i suoi colori says

    29 Marzo 2012 at 22:21

    Ottima la ricetta e bellissime le foto! Complimenti

    Rispondi
  10. Nadji says

    29 Marzo 2012 at 21:56

    une tarte toute en finesse et tellement bonne.
    Un morceau pour moi.
    A bientôt

    Rispondi
  11. elenuccia says

    29 Marzo 2012 at 21:12

    Questa ricetta mi trafigge il cuore…la crostata è il mio dolce preferitooooooo!

    Rispondi
  12. Simo says

    29 Marzo 2012 at 20:36

    E’ meravigliosa.
    Non sei la prima che dice che la frolla di Montersino è speciale…voglio proprio provarla anche io!
    Buonissima serata

    Rispondi
  13. veronica says

    29 Marzo 2012 at 17:19

    quel tocco di mandorle caramellate è davvero speciale , come ilsole di casa tua !!! ottima crostata

    Rispondi
  14. Günther says

    29 Marzo 2012 at 16:19

    proeio quello che si dice una gran crostata come bisognerebbe farla ;-))

    Rispondi
  15. Serena says

    29 Marzo 2012 at 15:31

    Bellissima: hai reinventato un grande classico in maniera decisamente sfiziosa!!!!

    Rispondi
  16. Luisa says

    29 Marzo 2012 at 14:23

    già nel titolo mi ero persa nel pensiero del gusto di questa torta stupenda.. poi le foto: ok, ho decisamente l’acquolina ora! baci

    Rispondi
  17. monica says

    29 Marzo 2012 at 12:22

    evviva il burro di montersino….baci è perfetta!

    Rispondi
  18. Gio says

    29 Marzo 2012 at 12:18

    Mi piace l’idea delle mandorle, la primavera ti ha portato buonissimi consigli! =)

    Rispondi
  19. carmencook says

    29 Marzo 2012 at 12:03

    Deve essere favolosa!!

    Mi ispira moltissimo … da provare!!
    Un saluto Carmen

    Rispondi
  20. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    29 Marzo 2012 at 12:02

    @ Francy:
    vivo a Ravenna e in estate a Porto Selvaggio (Le). :))

    Rispondi
  21. Julia says

    29 Marzo 2012 at 10:39

    Meraviglioso e veramente delizioso!

    Rispondi
  22. Francy says

    29 Marzo 2012 at 9:34

    Che meraviglia questa crostata! con quel tocco in più delle mandorle pralinate al limone deve avere un gusto fantastico! bacioni!! ps dove sei in Emilia Romagna? io sono di Bologna…ma in estate sono rigorosamente in Salento!!! bacioni!

    Rispondi
  23. ❀✿ Rossella❀✿ says

    29 Marzo 2012 at 6:31

    Davvero speciale questa crostata, fa venire l’acquolina in bocca solo a vederla!!!Un bacione e buona giornata!!!

    Rispondi
  24. Ambra says

    29 Marzo 2012 at 5:52

    Nonostante tutto ad una fetta di crostata non potrei mai resistere, è uno tra i miei dolci preferiti e questa è meravigliosamente riuscita! Bacio

    Rispondi
  25. Rosita Vargas says

    29 Marzo 2012 at 0:54

    Una tarta absolutamente deliciosa y gourmet luce perfecta con su praliné ,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  26. Caro says

    29 Marzo 2012 at 0:47

    favolosa la tua crostata!! 🙂 è troppo invitante!! 🙂 un bacio, a presto! 🙂

    Rispondi
  27. elly says

    28 Marzo 2012 at 22:19

    E’ praticamente perfetta. Lascia senza parole!!!

    Rispondi
  28. Un'arbanella di basilico says

    28 Marzo 2012 at 21:40

    Le crostate nella loro semplicità sono sempre i dolci migliorio. A presto baci

    Rispondi
  29. Ague says

    28 Marzo 2012 at 21:12

    Una delicia de costrata y un relleno tentador y rico.
    Un beso enorme.

    Rispondi
  30. Federica Simoni says

    28 Marzo 2012 at 20:26

    una crostata stupenda!!mi piace!baci!

    Rispondi
  31. Zonzo Lando says

    28 Marzo 2012 at 20:22

    E’ meravigliosa, ti è venuta benissimo e deve essere pure una squisitezza! Davvero brava!

    Rispondi
  32. Giovanna says

    28 Marzo 2012 at 19:35

    un abbinamento molto particolare sicuramente da provare

    Rispondi
  33. v@le says

    28 Marzo 2012 at 19:13

    MMMMmmmm quelle mandorle all’interno sono proprio una bella e buona sorpresina! 🙂 proverò anche io! baci

    Rispondi
  34. Quattro salti tra i fornelli says

    28 Marzo 2012 at 18:43

    Da pugliese che ha vissuto a Milano ti capisco..è struggente non vedere il sole per troppo tempo!! E preparare una crostata profumata per dare il benvenuto alla primavera è la cosa ideale da fare.
    Un saluto, Federica.

    Rispondi
  35. Fimère says

    28 Marzo 2012 at 16:45

    des saveurs bien gourmandes dans cette tarte; j’adore
    bonne journée

    Rispondi
  36. La cucina di Molly says

    28 Marzo 2012 at 15:23

    Che bella crostata solare,ti è venuta perfetta, bravissima!Ciao

    Rispondi
  37. Alida says

    28 Marzo 2012 at 14:12

    Ma quanto e’ perfetta questa crostata. Ti faccio i miei complimenti!

    Rispondi
  38. ✿Tina✿ says

    28 Marzo 2012 at 13:36

    ci piaceeeee Claudia:)

    Rispondi
  39. renata says

    28 Marzo 2012 at 13:14

    Una crostata perfetta!!!!!!!!!
    Che voglia che mi hai fatto venire…e l’idea delle mandorle pralinate è troppo golosaaaaaaaaaaaaaa

    Rispondi
  40. Anna Lisa says

    28 Marzo 2012 at 11:43

    Praticamente perfetta! un bacione

    Rispondi
  41. Anna Lisa says

    28 Marzo 2012 at 11:34

    Praticamente perfetta! Un bacione

    Rispondi
  42. Veronica says

    28 Marzo 2012 at 11:09

    Fantastica !!! Buonissimaissima!!!

    Rispondi
  43. Chiara e Marco says

    28 Marzo 2012 at 10:44

    Davvero interessante le scaglie di mandorle pralinate! Da provare anche con altre ricette!

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  44. Dana says

    28 Marzo 2012 at 10:35

    E’ una crostata tutta da assaporare ad iniziare dalla frolla, che non ho ancora provato, per finire con le mandorle che penso diano un tocco croccante e particolare. Per la marmellata devo consumare la mia, mia madre ogni anno me ne prepara un quantità industriale! Anche esteticamente ti è venuta perfetta.
    Ti abbraccio forte!

    Rispondi
  45. due bionde in cucina says

    28 Marzo 2012 at 10:13

    ciao, appena sono arrivata qua ho pensato come fosse possibile non averti scoperta prima.
    Mi piace molto il tuo blog, le ricette, le foto e come scrivi.
    a presto
    sabina

    Rispondi
  46. serena says

    28 Marzo 2012 at 10:00

    deliziosa!!! e poi Montersino è una garanzia.. mi hai fatto venire una voglia di crostata…ora sto guardando male il mio spuntino di sola frutta.. :O(

    Rispondi
  47. Patrizia says

    28 Marzo 2012 at 9:44

    Semplicemente deliziosa!!! L’ idea delle mandorle pralinate mi sfizia non poco e le provo subito…Un bacio cara e buona giornata!!

    Rispondi
  48. Memole says

    28 Marzo 2012 at 9:41

    E’ una vera delizia!!!

    Rispondi
  49. raffy says

    28 Marzo 2012 at 9:18

    è perfetta…squisitissimaaaaaaaa!!! e poi questa farcia mi fa impazzire!

    Rispondi
  50. Ale says

    28 Marzo 2012 at 9:10

    una crostata davvero ricca di profumi e gusti…tra l’altro…tutti apprezzati =) buona giornata

    Rispondi
  51. Cuoca tra le Nuvole says

    28 Marzo 2012 at 9:02

    Adoro la tradizionale crostata alla marmellata, e l’idea delle scaglie di mandorla pralinate al limone è molto originale: aggiungono “freschezza” al gusto della classica pasta frolla. Complimenti e buona giornata!

    Rispondi
  52. Ros says

    28 Marzo 2012 at 8:48

    bellissima da vedere e da gustare questa crostata che sa tanto di buono 🙂

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?