Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Carne-Pesce-Verdure / I Veri Cappelletti Romagnoli

I Veri Cappelletti Romagnoli

8 Novembre 2013 · di Claudia Annie · 22 Comments

I Veri Cappelletti Romagnoli

Mia suocera Anna, da vera “azdora“, tira la sfoglia e prepara a mano i cappelletti, chiudendoli ad uno ad uno, velocemente, per far sì che restino umidi ed il ripieno sia ben sigillato e non fuoriesca in cottura.
In Romagna questo succede ancora: ciò rende il sapore dei cappelletti romagnoli davvero speciale.
Da queste parti puoi cucinare tutto benissimo, ma se non prepari i cappelletti tirando la sfoglia a mano, come un tempo, non sei una vera cuoca.
Esistono matterelli di lunghezze inverosimili, forti e robusti almeno quanto le braccia delle donne che li adoperano, stendendo l’impasto in una sfoglia che deve reggere la “prova trasparenza”: presa tra le mani e messa contro luce, la sfoglia deve risultare così sottile da poter vedere l’ombra delle cose poste oltre essa.
I cappelletti, così chiamati per la loro forma tipica a cappello, sono un piatto gustosissimo della tradizione romagnola, immancabile durante il pranzo di Natale in famiglia.
Non so da quanto tempo esistano. Pare che agli inizi del 1800 la loro tradizione fosse già affermata.
La tradizione li ammette con ripieno di carne e formaggio e, li vuole rigorosamente in brodo di cappone, anche se è diffusa la versione accompagnata al ragù di carne.

  • Resa: 04 Persone servite
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Pronta In: 1 ora 10 minuti

Ingredienti

  • 2 uova fresche
  • 150 g farina 0
  • 50 g semola rimacinata di grano duro
  • 100 g lonza di maiale
  • 100 g petto di tacchino
  • 70 g Pecorino grattugiato
  • 70 g Parmigiano grattugiato
  • 70 g Casatella Romagnola (in alternativa ricotta)
  • 40 g burro
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata

Istruzioni

  1. Preparate il ripieno, facendo cuocere appena la lonza di maiale ed il petto di tacchino in poco burro, sale e pepe. Tritate finemente la carne ed unitela al Parmigiano grattugiato, il pecorino, la Casatella Romagnola, la noce moscata e mescolate per bene fino a comporre un impasto omogeneo, che farete riposare per un paio d’ore in frigo. Nel frattempo preparate la sfoglia, con uova e farina. Essa va tirata molto sottilmente e poi tagliata in quadrati di 4 cm di lato ognuno. Ponete 1/2 cucchiaino di ripieno in mezzo ad ogni quadrato di sfoglia, che piegherete in due formando così un triangolo; premete un pò con le dita, per sigillare il ripieno e poi prendete le due estremità, riunitele insieme, sollevate in su l’angolo rimasto libero ed avrete realizzato il cappelletto. Questo passaggio necessita di velocità, affinché la sfoglia resti umida. Se essa si secca basterà bagnare d’acqua con la punta del dito gli orli dei quadratini. I Cappelletti pronti vanno messi su di un vassoio e fatti riposare per 1 ora in luogo fresco e asciutto, dopodichè potranno essere cucinati subito o messi in freezer direttamente sul vassoio e poi travasati dopo 2 ore in una busta di plastica per alimenti e riposti sempre in freezer fino al momento dell’utilizzo (non scongelateli, ma buttateli nell’acqua che bolle direttamente da congelati).

Salva

Salva

Ecco la ricetta!

Di Claudia Annie Pubblicata: Novembre 8, 2013

  • Resa: 04 Persone servite
  • Preparazione: 60 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Pronta In: 1 ora 10 minuti

Mia suocera Anna, da vera "azdora", tira la sfoglia e prepara a mano i cappelletti, chiudendoli ad uno ad uno, velocemente, per …

Ingredienti

  • 2 uova fresche
  • 150 g farina 0
  • 50 g semola rimacinata di grano duro
  • 100 g lonza di maiale
  • 100 g petto di tacchino
  • 70 g Pecorino grattugiato
  • 70 g Parmigiano grattugiato
  • 70 g Casatella Romagnola (in alternativa ricotta)
  • 40 g burro
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. noce moscata

Istruzioni

  1. Preparate il ripieno, facendo cuocere appena la lonza di maiale ed il petto di tacchino in poco burro, sale e pepe. Tritate finemente la carne ed unitela al Parmigiano grattugiato, il pecorino, la Casatella Romagnola, la noce moscata e mescolate per bene fino a comporre un impasto omogeneo, che farete riposare per un paio d'ore in frigo. Nel frattempo preparate la sfoglia, con uova e farina. Essa va tirata molto sottilmente e poi tagliata in quadrati di 4 cm di lato ognuno. Ponete 1/2 cucchiaino di ripieno in mezzo ad ogni quadrato di sfoglia, che piegherete in due formando così un triangolo; premete un pò con le dita, per sigillare il ripieno e poi prendete le due estremità, riunitele insieme, sollevate in su l'angolo rimasto libero ed avrete realizzato il cappelletto. Questo passaggio necessita di velocità, affinché la sfoglia resti umida. Se essa si secca basterà bagnare d'acqua con la punta del dito gli orli dei quadratini. I Cappelletti pronti vanno messi su di un vassoio e fatti riposare per 1 ora in luogo fresco e asciutto, dopodichè potranno essere cucinati subito o messi in freezer direttamente sul vassoio e poi travasati dopo 2 ore in una busta di plastica per alimenti e riposti sempre in freezer fino al momento dell'utilizzo (non scongelateli, ma buttateli nell'acqua che bolle direttamente da congelati).



  • Categoria: Primo
  • Difficoltà: Impegnativa

Potrebbero interessarti anche:

Le AZDORE ROMAGNOLE e la preparazione dei CAPPELLETTILe AZDORE ROMAGNOLE e la preparazione dei CAPPELLETTI PASTA FRESCA ALL'UOVO, ricetta originalePASTA FRESCA ALL’UOVO, ricetta originale Lasagne al forno alla bolognese, ricetta originaleLasagne al forno alla bolognese, ricetta originale Cappelletti con ragù di zuccaCappelletti con ragù di zucca | ricetta autunnale Cappelletti in salsa di funghiCAPPELLETTI in salsa di funghi TORDELLI LUCCHESI AL RAGÙ: ecco la ricetta originaleTORDELLI LUCCHESI AL RAGÙ: ecco la ricetta originale Cavatelli, ricetta originale della pasta puglieseCavatelli, ricetta originale della pasta pugliese TAGLIATELLE DI KAMUT al RAGÙ DI TACCHINO | ricetta lightTAGLIATELLE DI KAMUT al RAGÙ DI TACCHINO | ricetta light

Comments

  1. ALDINA MAZZOTTI says

    1 Gennaio 2021 at 12:12

    Buon Anno. a tutti! I cappelletti li abbiamo fatti ieri sera. Erano perfetti, ma stamattina ci siamo accorti che da una parte sono ancora umidi, un pò appiccicosi. Occorre aspettare stasera per farli asciugare o si possono cuocere lo stesso a pranzo?

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      3 Gennaio 2021 at 16:51

      Una spolverata leggerissima di farina e via 🙂

      Rispondi
  2. ALDINA MAZZOTTI says

    1 Gennaio 2021 at 12:07

    Buon Anna a tutti! Li abbiamo fatti ieri sera, da una parte sono ancora umidi, devo cuocerli lo stesso o aspettare stasera perchè siano più asciutti?

    Rispondi
  3. Enza says

    30 Dicembre 2017 at 23:16

    Sono molto invitanti.
    Come faccio a capire quand sono cotti?
    Quanti minuti approssimativamente devono trascorrere in acqua bollente?
    Grazie

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      4 Gennaio 2018 at 15:26

      solitamente ci vogliono circa 5-7 minuti, ma devi assaggiarli, perchè molto dipende da quanto sottile sarà la sfoglia. 🙂

      Rispondi
  4. Monica says

    30 Dicembre 2017 at 20:07

    Questa tua suocera è davvero Super!!!
    Veloce ed espertissima nel “tirare” la sfoglia. Noi a Ferrara facciamo un batù (ripieno) leggermente diverso e la forma pure ma questi mi sembrano eccellenti!
    Complimenti ad Anna e a te per il video!
    Buon appetito!

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      4 Gennaio 2018 at 15:28

      mi fa molto piacere e sono certa che anche a lei avrebbe fatto molto piacere leggere le tue parole… <3

      Rispondi
  5. Claudia lucci says

    22 Dicembre 2017 at 15:23

    Mi accingo a fare i cappelletti anche quest anno alla tua maniera che poi è la stessa dei miei avi bacio o

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      23 Dicembre 2017 at 9:37

      Mi fa molto piacere! Un bacione e buon Natale!

      Rispondi
  6. nando40t says

    24 Novembre 2013 at 21:23

    buonissimi I cappelletti,pero’ io non riesco a far la pasta cosi’ sottile ,adopero la machine per pasta,comunque bravissima

    Rispondi
    • Claudia Annie Carone says

      25 Novembre 2013 at 1:11

      Ciao Nando! Anche con la macchina per la pasta saranno buonissimi! Ovviamente con il mattarello la pasta è più rustica ed è buonissima, però anche i tuoi saranno sicuramente deliziosi! Benvenuto! 🙂

      Rispondi
    • Claudia lucci says

      22 Dicembre 2017 at 15:25

      Bacioni e buon natale

      Rispondi
  7. FoodBlogger Mania says

    31 Dicembre 2012 at 13:27

    Ciao,
    complimenti per il tuo blog e le tue ricette.
    Lo sapevi che è nata una nuova community dei food bloggers italiani, foodbloggermania.it .

    Se ti va puoi registrarti a questo link :
    http://foodbloggermania.it/aggiungi-blog

    Grazie e Felice anno nuovo!

    Rispondi
  8. Ilaria says

    30 Dicembre 2012 at 22:33

    Che meraviglia!! Questi sì che sono perfetti… si vedono proprio le mani esperte. Io non riuscirei mai a tirare a mano delle sfoglie così grandi e sottili come facevano le nostre nonne. Forse in Romagna anche le nostre mamma sono in grado di farlo perché la tradizione della pasta fresca fatta in casa lì è davvero molto radicata.
    Ti lascio tantissimi Auguri per uno splendido 2013!

    Rispondi
  9. Rosa Forino says

    29 Dicembre 2012 at 23:40

    ciao claudia anne
    è un pò che non commento ma ti seguo sempre ti faccio tanti auguri
    ┣┫◯┉┣┫◯┉▂▂▂▂▂◯┉
    ┉┉┣┫◯┉┉╱╱╱╱╱╱┉┉
    ╭━╮┉┉▕▔▔▔▔▔▔▏┉┉
    ┃┃┗╮┉▕▔▔▔▔▔▔▏┉┉
    ╰╮┏╯┉╱┃◠╭╮◠┃╲┉┉
    ▕▔▔▏╱╭╯╭╯╰╮╰╮╲┉
    ▕╲╲▏▏╰━╯╰╯╰━╯▕┉
    ┉╲╲╲╲▂▂▂▂▂▂▂▂╱┉
    buone feste!!! rosa

    http://kreattiva.blogspot.com

    Rispondi
  10. l'albero della carambola says

    28 Dicembre 2012 at 12:29

    nella mia famigliai ravioli di natale sono “sacri”…perciò sposo in pieno questo post!
    …tanti, dolcissimi auguri per un anno nuovo sereno e felice!
    simo

    Rispondi
  11. Pasticcia says

    26 Dicembre 2012 at 11:43

    Questi cappelletti sono a dir poco stupendi!!!
    Anche se in ritardo… Auguri di Buona Natale!

    Rispondi
  12. lebon pequery francoise says

    26 Dicembre 2012 at 9:41

    Délicieux!

    Rispondi
  13. Maria says

    25 Dicembre 2012 at 11:18

    HE BUONI I CAPPELLETTI….BUON NATALE !!!!!!

    Rispondi
  14. Valentina says

    23 Dicembre 2012 at 22:53

    Che bellezza!! pure noi cappelletti in brodo, come tutti gli anni! in più quest’anno ha colaborato anche mio marito. Mio suocero alla pasta, mia suocera al ripieno e marito alla chiusura…troppo bravi!
    un abbraccio e buon Natale!
    Vale

    Rispondi
  15. Valentina says

    23 Dicembre 2012 at 22:04

    Ciao Claudia Annie 🙂 Complimenti per questi cappelletti e tanti auguri per un Natale sereno e gioioso 🙂 Un abbraccio 🙂

    Rispondi
  16. Tonia says

    23 Dicembre 2012 at 21:02

    che meraviglia…sono perfetti…!!! Buon Natale anche a te…!!!un bacio

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

5 consigli per trovare lavoro in una panetteria

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?