Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bio love / Mandorle ricce di Carnevale Confetti

Mandorle ricce di Carnevale Confetti

30 Gennaio 2013 · di Claudia Annie · 14 Comments

Mandorle ricce di Carnevale Confetti

Dolce tipico del Salento e in particolar modo della Provincia di Brindisi, le mandorle ricce sono confetti tipici di Carnevale, dalla forma riccia e ovoidale, della grandezza di circa 2 centimetri, di colore bianco, con una mandorla all’interno.
Quando la nonna Felicetta li preparava finivano subitissimo, perchè erano così golosi che uno tirava l’altro!
Sono perfetti da sgranocchiare in qualsiasi momento e sono molto amati anche dai piccoli!
Ecco per voi la vera ricetta salentina tradizionale.

Mandorle ricce di Carnevale Confetti

Ingredienti:

  • 1 Kg di mandorle dolci
  • 1 Kg di zucchero semolato
  • succo di limone
  • essenza di vaniglia

Preparazione:
Fate tostare le mandorle (senza togliere la pellicina) in forno per qualche minuto a 180°.
Quando sono ancora calde, incamiciatele di zucchero (sciolto in poca acqua tiepida) nella classica “conca” sistemata sul fuoco per 1 ora e 20 minuti, facendole oscillare di continuo.
Per ottenere l’arricciatura mettete le mandorle tiepide incamiciate in un’altra conca e fate oscillare su fuoco lento per 2 ore e mezzo.
Mentre la glassa formatasi precedentemente gocciola da un colino, spremete il succo di limone e spolverate con la vaniglia.
Le mandorle ricce si conservano in vasetti di vetro o ceramica a chiusura ermetica.

N.B. Se non avete la classica “conca”, basterà utilizzare delle pentole antiaderenti, mescolando di continuo per non far attaccare lo zucchero.

Mandorle ricce di Carnevale Confetti
Mandorle ricce di Carnevale Confetti

Potrebbero interessarti anche:

Castagnole di Carnevale - RicettaCastagnole di Carnevale – Ricetta PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Cupeta Salentina (croccante di mandorle) Tagliatelle fritte dolci di CarnevaleTagliatelle fritte dolci di Carnevale CHIACCHIERE DI CARNEVALE, ricetta originale NOCCIOLE PRALINATE, ricetta perfetta e veloceNOCCIOLE PRALINATE, ricetta perfetta velocissima Torta di arance e cannellaTorta di arance e cannella con scaglie di mandorle pralinate all’arancia CROCCANTE DI ARACHIDICROCCANTE DI ARACHIDI o CUPETA

Comments

  1. Claudia Annie Amore Vero says

    1 Febbraio 2013 at 0:06

    @Luna Pizza, Fichi e Zighini: tesoro, leggere il tuo commento mi emoziona e mi riempie di gioia! Non immagini quanto! Grazie, grazie infinite perchè se ogni giorno posso rendere omaggio alla mia cara nonna Felicetta è grazie a voi che mi leggete ed apprezzate! Se lei solo potesse vedere tutto questo piangerebbe di gioia! Grazie infinite! 🙂

    Rispondi
  2. Emanuela Ricami di pastaafrolla says

    31 Gennaio 2013 at 11:55

    Mamma mia che bella preparzione, non c’è niente da fare la la cucina regionale è favolosa!! Bravissima, a presto Emanuela.

    Rispondi
  3. Luna - Pizza Fichi e Zighini says

    31 Gennaio 2013 at 5:58

    Già solo il nome evoca un’immagine bellissima (come possono delle mandorle essere ricce? eppure eccole qua!), ma poi suscita anche ricordi molto belli perchè credo di aver mangiato queste stesse mandorle, però aromatizzate al caffè, tanto tempo fa: può essere? Oppure erano tutt’altra cosa??
    Mi piacciono tanto! Sono belle e devono essere buonissime.
    Ma soprattutto, a piacermi tanto è ogni riferimento a nonna Felicetta, perchè è grazie a quel tuo post in cui per la prima volta leggevo di lei, che nel nostro frigo da quasi un anno c’è shrek (il lievito!), con cui ogni settimana mio marito (perchè ormai “l’esperto” della panificazione è solo lui) sforna del pane meraviglioso!
    …ci tenevo a dirtelo! E a ringraziarti di questo!!
    Bacioni, buona giornata

    Rispondi
  4. Michela says

    30 Gennaio 2013 at 16:02

    Bellissime!!!! Posso prenderne una manciata!? Devono essere squisite, complimenti!

    Rispondi
  5. elisabetta pendola says

    29 Gennaio 2013 at 16:15

    il fritto mi sfrittola sempre!

    Rispondi
  6. Scarlett: says

    28 Gennaio 2013 at 18:29

    mai viste!!!!!!! come mi stuzzicano..brava!!!

    Rispondi
  7. Aria says

    28 Gennaio 2013 at 16:14

    le mangiavo da piccola che ricordi! io oggi ho postato le cartellate, lo so, non sono di stagione ma…a carnevale ogni fritto vale!

    Rispondi
  8. raffy says

    28 Gennaio 2013 at 15:11

    mi ricordano tanto la mia infanzia-adolescenza… bravissima!

    Rispondi
  9. lalexa says

    28 Gennaio 2013 at 12:00

    fatta!ci provo.le faccio stasera!bacione e grazie per la ricetta!:)

    Rispondi
  10. SQUISITO says

    28 Gennaio 2013 at 10:03

    semplicemente…stra-golose!
    un bacio

    Rispondi
  11. Luca Monica says

    28 Gennaio 2013 at 8:51

    Non ho mai assaggiato questa delizia….sembrano semplici invece la ricetta è molto laboriosa….complimenti…mi piacciono un sacco…

    A presto
    monica

    (fotocibiamo)

    Rispondi
  12. Dana says

    28 Gennaio 2013 at 8:30

    Io impazzisco per queste mandorle, è una vita che non le mangio. In effetti non conosco quelle del brindisino ma quelle di Agnone che poi sono confetti. Troppo buone!

    Rispondi
  13. lucy says

    28 Gennaio 2013 at 7:44

    molto belle e goduriose.no i a parete le classiche bugie non abbiamo altre tradizioni di dolci.queste sono davvero uno tira l’altro!

    Rispondi
  14. Araba Felice says

    28 Gennaio 2013 at 5:42

    Che preparazione particolare, mai vista prima!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI