Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / giant / Orecchiette con i pomodorini “scattarisciati”

Orecchiette con i pomodorini “scattarisciati”

27 Novembre 2012 · di Claudia Annie · 12 Comments

Orecchiette con i pomodorini "scattarisciati"

Adoro i piatti golosi dai sapori semplici e genuini, che la tradizione della mia terra natìa offre.
Le orecchiette con i pomodorini “scattarisciati” o “scattati” sono un piatto tipico salentino, davvero facile da realizzare, veloce e molto gustoso.
Il sughetto, molto adatto anche per condire delle deliziose bruschette, è a base di pomodorini paesani, di tipo pachino, ben maturi, aglio e acciughe.
Che bontà!!! Una vera delizia allo stato puro!!!
Di seguito troverete anche la mia videoricetta della variante con gli spaghetti: identico procedimento.
Provatele entrambe, farete un figurone!!!

VIDEORICETTA DELLA VARIANTE
CON GLI SPAGHETTI

Ingredienti:
(per due persone)

  • 200 g di orecchiette
  • 13 pomodorini paesani tipo pachino
  • 3 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • peperoncino 
  • sale
  • 3 cucchiai d’olio d’oliva
  • 3 cucchiai di vino bianco secco (facoltativo)

Preparazione:
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.
In una padella versate 3 cucchiai d’olio d’oliva, uno spicchio d’aglio pulito, un pò di peperoncino tritato e fateli soffriggere a fuoco vivace. Aggiungete 3 acciughe sott’olio e fate cuocere fino a quando non saranno sciolte del tutto.
Aggiungete i pomodorini a pezzi e, se vi piace, 3 cucchiai di vino bianco secco, che farete sfumare.
Abbassate un pò la fiamma e fate cuocere per 15 minuti scarsi fino a quando i pomodorini non saranno appassiti.
Nel frattempo cuocete le orecchiette molto al dente e poi versatele nel sugo per ultimarne la cottura, mantecando.
Servite in tavola.

Orecchiette con i pomodorini "scattarisciati"

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Spaghetti con i pomodorini scattarisciati (o scattati)Spaghetti con i pomodorini freschi scattarisciati (o scattati) Penne integrali con pomodorini, acciughe e formaggio QuarkPenne integrali con crema di pomodorini, acciughe e formaggio Quark Orecchiette con ceci, zucchine, pomodorini e lardo di colonnataOrecchiette con ceci, zucchine, pomodorini e lardo di colonnata ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA | ricetta originale puglieseORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA | ricetta originale pugliese Sugo di peperoni friggitelli e pomodorini Orecchiette Pugliesi, ricetta originaleOrecchiette Pugliesi, Ricetta originale Friselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavalloFriselle Pugliesi con pomodorini, acciughe e riccioli di caciocavallo Spaghetti con peperoni, pomodorini e frutti di mare su glassa di balsamico

Comments

  1. Dolci a gogo says

    28 Novembre 2012 at 10:32

    Davvero saporitissimo questo piatto, e poi sono sempre alla ricerca di piatti con questo formato anche non preparare le solite orecchiette alle cime di rapa!!Un bacio,Imma

    Rispondi
  2. colombina says

    27 Novembre 2012 at 16:04

    è una delle prime ricette pugliesi che ho assaggito, li aveva fatti un mio compagno di università enlla mia cucina grande come un’ascensore, deliziosi!!

    Rispondi
  3. Elisabetta S. says

    26 Novembre 2012 at 20:58

    La meraviglia di questo piatto sta proprio nella sua semplicità! Buona serata

    Rispondi
  4. Sonia says

    26 Novembre 2012 at 19:33

    mi ci tufferei da un trampolino in entrambe le versioni!! bacioni :-X

    Rispondi
  5. Nani says

    26 Novembre 2012 at 18:30

    I piatti della tradizione sono i migliori!

    Rispondi
  6. l'albero della carambola says

    26 Novembre 2012 at 16:23

    Questi piatti non stancano mai anzi…riconciliano col mondo!
    simo

    Rispondi
  7. kiara says

    26 Novembre 2012 at 15:01

    favoloso nella sua semplicità, bravissima ciao kiara

    Rispondi
  8. Barbara Palmisano says

    26 Novembre 2012 at 13:47

    favoloso piatto!

    Rispondi
  9. Chiaretta says

    26 Novembre 2012 at 12:17

    Oddio che bontà!! Amch’io non conoscevo questo nome, ma mi piace assai! 😛

    Rispondi
  10. SQUISITO says

    26 Novembre 2012 at 10:44

    davvero un nome insolito…che non consocevo!
    ottimo piattino!
    bacio

    Rispondi
  11. Enrica says

    26 Novembre 2012 at 10:37

    Bene, sarà il mio pranzo, ho tutti gli ingredienti, ho già fame!!!

    Rispondi
  12. Cuoca tra le Nuvole says

    26 Novembre 2012 at 10:01

    Davvero appetitoso, i piatti con pochi se semplici ingredienti sono impareggiabili!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI