Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Dolci / Caramelle & Co / Cupeta Salentina (croccante di mandorle)

Cupeta Salentina (croccante di mandorle)

15 Agosto 2012 · di Claudia Annie · 15 Comments

Cupeta Salentina (croccante di mandorle)

“Vengano, signori, vengano! Prego, avvicinatevi… entrate al Luna Park! Provate le nostre attrazioni!”
Tra mille luci colorate, giostre, fuochi d’artificio e matte risate a non finire, ecco scorgere le infinite bancarelle di dolciumi, su cui campeggiano, tra praline e frutta secca, gli enormi pentoloni roventi e rotanti, il cui movimento costante fa spargere per le strade un profumo di mandorle in cottura che arriva fino al porto.
E’ la festa di San Teodoro e San Lorenzo da Brindisi e tutti i festanti si apprestano ad acquistare la “Cupeta“, il croccante di mandorle, fumante, appena preparato. Nelle bancarelle spicca dorato anche il Croccante di Arachidi e tutti, grandi e bambini, ne vanno matti.

Ingredienti: 



  • 500 g di mandorle 
  • 500 g di zucchero
  • succo di 1 limone
  • 4 cucchiai d’acqua

Preparazione:

Cupeta Salentina (croccante di mandorle)
Cupeta Salentina (croccante di mandorle)
 

Salva

Salva

Potrebbero interessarti anche:

CROCCANTE DI ARACHIDICROCCANTE DI ARACHIDI o CUPETA Mandorle ricce di Carnevale ConfettiMandorle ricce di Carnevale Confetti PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Fichi secchi con le mandorle, di nonna Felicetta Frollini alle mandorle facilissimi e buonissimi AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Friselline all'olio, ricetta originale dello snack croccante puglieseFriselline all’olio, ricetta originale dello snack croccante pugliese Ricetta originale degli Amaretti MorbidiRicetta originale degli Amaretti Morbidi

Comments

  1. Mirko says

    15 Marzo 2014 at 15:41

    La sto facendo proprio adesso! 🙂

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      15 Marzo 2014 at 16:17

      Che belloooooo! Fammi sapere come verrà! Un bacione e benvenuto! 🙂

      Rispondi
  2. Claudia Annie Amore Vero says

    27 Settembre 2012 at 17:31

    @Barbara: singole in che senso? Tipo quelle pralinate? Non saprei, non ho mai provato. Più che altro mi sembra ardua l’impresa, perchè in realtà devono cuocere insieme mentre si forma il caramello che poi si indurirà 🙂

    Rispondi
  3. Barbara says

    27 Settembre 2012 at 16:04

    corsa sono corsa … ma seconde te se lascio le mandorle “singole” il risultato è lo stesso, in termini di bontà, ovviamente!

    Rispondi
  4. Chiara says

    17 Agosto 2012 at 8:57

    Buono!!! Anche da noi lo vendono alle fiere ma l’idea di farlo in casa mi intriga!!! Grazie x la ricetta!

    Rispondi
  5. Zonzo Lando says

    16 Agosto 2012 at 20:44

    Eccome se vengo, un po’ in ritardo ma arrivo anche io 🙂 Che ne è avanzato un pochino? Mi piace un sacco e sento il profumino da qua 🙂 Baci!!!

    Rispondi
  6. Fico e Uva says

    16 Agosto 2012 at 14:16

    Ad ogni festa di paese ciò a cui non rinuncio mai è proprio un bel pezzo di croccante di mandorle o di nocciole! Che desiderioooo!!

    Rispondi
  7. Michela says

    16 Agosto 2012 at 10:46

    Che deliziaaaa!!! Bravissimia!

    Complimenti per il blog, è da un tanto che lo seguo e prendo spunto dalle belle ricette che pubblichi. Ieri mi sono finalmente decisa ad iniziarne uno anch’io, passa a visitarlo se ti va!

    A presto,
    Michela

    Rispondi
  8. Anonymous says

    15 Agosto 2012 at 22:06

    Anche da noi la si prepara,provincia di Cuneo,ma a carnevale oppure ai Santi.Ciao e buon proseguimento

    Rispondi
  9. Manuela e Silvia says

    15 Agosto 2012 at 21:52

    ciao, ma dai…è quello che di solito si compra alle sagre paesane e che appena lo assaggi…finiresti subito tutta la stecca ;P
    Buonissimo..copiamo la ricetta!
    baci baci

    Rispondi
  10. Anonymous says

    15 Agosto 2012 at 21:33

    Ciao anche da noi , Mondovì,provincia di Cuneo,la si fa però è leggermente diversa, nel senso che si prendono 2 “ostie” tipo quelle della chiesa e nel mezzo si mettono noci, nocciole, miele e zucchero e poi si mettono sotto un peso per far aderire le “ostie” al ripieno,ma si fanno per i Santi e per carnevale.Lavoro lungo, ma che ripaga della fatica ad ogni boccone.Grazie per le belle ricette e buon ferragosto a tutti.

    Rispondi
  11. kiara says

    15 Agosto 2012 at 17:33

    sempre buono e goloso in ogni momento e in ogni stagione. brava ciao kiara

    Rispondi
  12. valentina says

    15 Agosto 2012 at 16:16

    Golosissimo e facile Da fare! E poi piace davvero a tutti ! Buon ferragosto!

    Rispondi
  13. Nani says

    15 Agosto 2012 at 15:15

    Buono, anche da noi in Sardegna lo fanno! Che bei ricordi hai evocato alla mia mente!
    Buon Ferragosto!

    Rispondi
  14. giovanna says

    15 Agosto 2012 at 14:38

    Dalle mie parti lo facciamo a Natale,grazie per la ricetta. Buon ferragosto.

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI