Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Dolci / Tarte au fromage blanc et chocolat

Tarte au fromage blanc et chocolat

31 Maggio 2012 · di Claudia Annie · 40 Comments

Tarte au fromage blanc et chocolat

 

L’avevo assaggiata anni fa in Belgio, a Bruges, dove solitamente campeggia nelle vetrine delle boulangeries, vicino alle baguettes ed ai waffles. 
Volevo provare a replicarla già da un pò, ma gli ultimi avvenimenti della mia Brindisi mi avevano costretta a dedicarmi ad altro ed a recarmi giù in Puglia.
Quando ho visto la ricetta nel blog di Sigrid Verbert non ho potuto esimermi.
Non so di preciso da dove venga questa Tarte au fromage: è molto diffusa in Belgio, in Germania e non è tanto diversa da quelle torte polacche/ebraiche che poi sono arrivate fino a New York sotto il nome di Cheesecake.
La peculiarità sta nel tipo di formaggio utilizzato, il fromage blanc: un formaggio ricavato dalla prima parte solida del latte cagliato; una specie di ricottina con la punta acida. 
In Italia lo trovate al Todis, o al Lidl, o in qualche bottega specializzata, sotto il nome di Quark, Maquèe, o appunto Fromage blanc.
Io ho voluto aggiungere il cioccolato, che secondo me si sposa bene con tutti gli ingredienti.
Tarte au fromage blanc et chocolat
Ingredienti
per una torta di 24 cm di diametro
 
per la crostata 

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro
  •  5 cl di latte
  • 40 g di zucchero
  • 15 g di zucchero vanigliato
  • una presa di sale
per il ripieno
  • 500 g di fromage blanc*
  • 3 uova
  • 40 g di fecola di mais
  • 100 g di zucchero
  • 15 g di zucchero vanigliato
  • 3 cucchiai di cacao 
Preparazione:
con la punta delle dita unite il burro freddo con la farina, formando delle bricioline. Aggiungete gli zuccheri, il sale ed infine il latte.
Impastate velocemente e avvolgete nella pellicola. Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Riprendete l’impasto, stendetelo con il mattarello e foderatevi una teglia da 24 cm imburrata. Bucherellate il fondo con una forchetta e mettetela in frigo. 
Intanto preparate il ripieno: mescolate energicamente il fromage blanc con i tuorli, la fecola di mais, gli zuccheri, il cacao. Montate a parte gli albumi a neve ferma e incorporateli al ripieno, con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versate il composto nella tortiera che avevate in frigo e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 40 minuti circa.
Sfornate, lasciate raffreddare nella teglia, (se volete capovolgete per 10 minuti la crostata su una griglia per dolci, per mantenere il volume e per far venire fuori il disegno della griglia sulla superficie tipico della torta, dopodichè rigirate e lasciate raffreddare completamente). 

*se proprio non riuscite a trovare il fromage blanc, potete utilizzare un formaggio spalmabile tipo Philadelphia.
 
Tarte au fromage blanc et chocolat
 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

New York Cheesecake con salsa ai frutti di bosco Cioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat e Rubrica CuCinemaCioccolatini Capezzoli di Venere, ricetta dal film Chocolat Torta di carote con ripieno di ricotta alla nocciola, coperta da glassa lucida al cioccolato bianco e semi di linoTorta di carote e ricotta alla nocciola e glassa al cioccolato bianco Crostata alla frutta Tortine di mele Torta PasticciottoTorta Pasticciotto | ricetta originale salentina Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle Crostatine di frutta

Comments

  1. AACHS says

    10 Giugno 2012 at 1:16

    Auguri !

    Rispondi
  2. Valentina says

    31 Maggio 2012 at 18:45

    Sei veramente brava e questo blog è bellissimo! Complimenti 🙂 🙂

    Rispondi
  3. Erika says

    31 Maggio 2012 at 14:53

    Ne vorrei una fettina proprio ora 😛

    Rispondi
  4. Veronica says

    31 Maggio 2012 at 12:44

    Buonissima questa torta. L’ho scoperta quest’anno e non posso più farne a meno !

    Rispondi
  5. Stefania says

    31 Maggio 2012 at 9:07

    Come è bella questa tua ricetta
    bravissima

    Rispondi
  6. gloria cuce' says

    30 Maggio 2012 at 23:48

    Troppo buona questa tarte!
    Bravissima!

    Rispondi
  7. Ilaria says

    30 Maggio 2012 at 22:34

    Hai ragione, il cioccolato sta bene ovunque e le torte assumono un aspetto ancora più goloso (ma io sono cioccolato dipendente, quindi non faccio testo!!).
    Buona notte.

    Rispondi
  8. Colores says

    30 Maggio 2012 at 21:38

    deliziaaaaaaaaaa!!!

    Rispondi
  9. Rosita Vargas says

    30 Maggio 2012 at 21:15

    Magnífica tarta es una delicia luce rústica y preciosa,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  10. Tiziana says

    30 Maggio 2012 at 20:26

    io il fromage blanc lo faccio mettendo a scolare dello yogurt per tutta la notte!!! che buona questa tarte,deve avere un’ottimo gusto!!!

    Rispondi
  11. dolcipensieri says

    30 Maggio 2012 at 17:51

    ciao
    ma che bontà!!!
    buon pomeriggio

    Rispondi
  12. Simo says

    30 Maggio 2012 at 17:36

    da provare assolutamente!

    Rispondi
  13. Chiara e Marco says

    30 Maggio 2012 at 16:36

    Sembra proprio buona e da provare! Ora c’è anche il formaggio spalmabile alla Milka, chissà 🙂

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  14. Margherita says

    30 Maggio 2012 at 16:30

    Ma che buonaaaaaa! e poi anche bellissimaaa! ideale per uno spuntino a quest’ora ..ti rubo un pezzettino nell’attesa di prepararla io! 😛 bacioniiiii

    Rispondi
  15. Nicoletta says

    30 Maggio 2012 at 16:19

    Mmmmmm da provare….e con i miei giri per il mondo non mi e’ difficile trovare il fromage blanc. Tesoro ti abbraccio forte!

    Rispondi
  16. Zonzo Lando says

    30 Maggio 2012 at 16:14

    E’ stupenda, un vero miraggio!!!

    Rispondi
  17. Lara says

    30 Maggio 2012 at 15:47

    Que buena pinta, me encanta la receta! 🙂

    Rispondi
  18. ELENA says

    30 Maggio 2012 at 15:41

    mamma mia che delizia complimenti e buona giornata

    Rispondi
  19. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    30 Maggio 2012 at 15:03

    @Cuoca tra le nuvole:
    “L’intervista” è una delle rubriche contenute nella rivista di cucina “Open Kitchen Magazine”, di cui io sono Creative Manager. In ogni numero intervistiamo un nuovo VIP.
    Per saperne di più visita il sito http://www.openkitchenmagazine.com

    Rispondi
  20. Cuoca tra le Nuvole says

    30 Maggio 2012 at 14:35

    Davvero invitante! Ma mi spieghi meglio questa cosa dell’intervista a Simone Rugiati? L’hai intervistato tu?????
    ok ho finito di sospirare… 🙂
    Se ti fa piacere nel mio log c’è un piccolo porta fortuna per te. A presto.

    Rispondi
  21. Alida says

    30 Maggio 2012 at 14:13

    Che golosita’! Di sicuro questa e’ una torta per occasioni speciali. Brava come sempre!

    Rispondi
  22. Ros says

    30 Maggio 2012 at 13:53

    non conosco questa torta ma dall’aspetto deduco che è buonissima 🙂

    Rispondi
  23. Isabeau says

    30 Maggio 2012 at 13:47

    Mi sembra che il tuo esperimento sia riuscitissimo, è uno di quei dolci che ti fanno venir voglia di averne subito una fetta!

    Rispondi
  24. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    30 Maggio 2012 at 13:31

    @Ritroviamoci in cucina: avrei voluto tanto fare anch’io una foto all’interno, ma questa torta è stata realizzata per una cena a casa di amici, quindi non potevo rovinarla 🙂

    Rispondi
  25. Ritroviamoci in Cucina says

    30 Maggio 2012 at 13:25

    Speravo di vedere la foto di una fetta perchè dà l’idea di avere un interno meraviglioso, ma forse è meglio così o avrei cominciato a sbavare! :o)

    Rispondi
  26. samaf says

    30 Maggio 2012 at 13:13

    bellissima!! ti va di partecipare al mio contest?
    ciao
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    Rispondi
  27. Vita Frugale says

    30 Maggio 2012 at 12:14

    Complimenti per questa torta stupenda!! E sono contentissima di sapere che il Quark si trova dal Lidl!! È un formaggio usatissimo in Austria dove ho vissuto, speso solo che non costi troppo!! Un abbraccio!

    Rispondi
  28. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    30 Maggio 2012 at 12:10

    @Antonella Cioccomela: come ho scritto nella nota a fine ricetta, chi non trova il “fromage blanc” può utilizzare un formaggio spalmabile tipo Philadelphia 🙂

    Rispondi
  29. Mary says

    30 Maggio 2012 at 11:54

    fantastica!

    Rispondi
  30. Luisa says

    30 Maggio 2012 at 11:52

    beh, una bontà incredibile direi.. bellissima e decisamente golosa!

    Rispondi
  31. Antonella cioccomela says

    30 Maggio 2012 at 11:47

    Ciao Claudia è bellissima questa torta. Peccato che io non sia mai riuscita a trovare il formage blanc.
    Antonella di cioccomela.blogspot.it

    Rispondi
  32. giada says

    30 Maggio 2012 at 11:43

    Adoro questa torta e la tua sembra davvero una delizia! Prima o poi mi dovro’ impegnare a rifarla, troppa gola!

    Rispondi
  33. raffy says

    30 Maggio 2012 at 10:44

    è strepitosa…la proverò sicuramenteeeeee!! posso averne una fetta intanto???

    Rispondi
  34. SaleQuBi says

    30 Maggio 2012 at 10:21

    Questa torta dev’esser divina!
    E un abbraccio per il resto carissima..

    Rispondi
  35. giulia says

    30 Maggio 2012 at 10:18

    Che bella questa ricetta, adoro i dolci con il formaggio e questa devo assolutamente provarla!

    Rispondi
  36. Kappa in cucina says

    30 Maggio 2012 at 10:14

    deliziosa, da aggiungere alle cose da fare!mi piace bravissima!

    Rispondi
  37. Olga says

    30 Maggio 2012 at 10:08

    Wow deve essere squisita!!!

    Rispondi
  38. Chiaretta says

    30 Maggio 2012 at 10:06

    Mi piacerebbe tanto andare a Bruges, non ci sono mai stata e una mia amica mi ha raccontato meraviglie di questa cittadina!
    Se poi fanno meraviglie del genere devo andare assolutamente! Bravissima!

    Rispondi
  39. Giusy says

    30 Maggio 2012 at 9:45

    Bellissima e buonissima…e molto romantica

    Rispondi
  40. Monique says

    30 Maggio 2012 at 9:42

    Brava! buonissima Claudia, anche qui in Svizzera c’è(senza cioccolato) e l’adoro!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI