Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bio love / Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre

Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre

14 Aprile 2012 · di Claudia Annie · 42 Comments

Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre
 
Eccomi di ritorno dal Salento!
Dopo essermi concessa una meritata vacanza, rivedo la mia cucina che mi aspetta per preparare cose buone.
Io sono la regina degli snacks: li amo in tutte le forme, dimensioni e gusti, anche se prediligo quelli genuini che in qualche modo mi ricordano la mia terra ed il mio modo antico di far merenda.
Quelli che vi presento oggi sono dei grissini al rosmarino con lievito madre, ideali per chi, come me, ama gli snacks fragranti e croccanti!
Ingredienti:
  • 150 g di lievito madre (o 10 g di lievito di birra)
  • 250 g di farina 0 
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (o miele)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 90 g d’acqua tiepida
  • 1 cucchiaio abbondante di rosmarino 
Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre
 
Preparazione:
Lasciate il lievito madre a temperatura ambiente per mezz’ora prima di iniziare la preparazione. 
(se non sapete come realizzarlo andate QUI).
Disponete la farina a fontana su di una spianatoia, ponete al centro il lievito e fatelo sciogliere versando l’acqua tiepida e cominciando ad impastare.
Unite il malto, il rosmarino, il sale ed amalgamate bene fino a comporre un impasto liscio ed omogeneo.
Formate una palla e fatela lievitare per 3 ore, coperta da un canovaccio, in luogo asciutto e caldo (io uso il forno spento).  
Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto con un mattarello e formate con una rondella da pizza delle striscioline sottili poco più lunghe di un cucchiaino (non siate troppo precisi al cm: il bello delle cose fatte in casa è proprio questo); prendetene ognuna tra le mani e attorcigliatela delicatamente su se stessa, facendo attenzione a non romperla. 

Disponete i grissini sulla teglia coperta da carta forno e cuocete a forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.

 
Grissini al rosmarino fragranti, con lievito madre
 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Grissini fragranti all'olio d'olivaGrissini fragranti all’olio d’oliva Pane Pugliese di semola di grano duro con lievito madrePane Pugliese di semola di grano duro con lievito madre Lievito Naturale o Pasta Madre Lievito madre, lievito di birra e lievito istantaneo: come si usano?Lievito madre, lievito di birra e lievito istantaneo: come si usano? Focaccia di zucca con rosmarino e sale dolce di Cervia Mikado, grissini ricoperti di cioccolato e granella di noccioleMikado, grissini ricoperti di cioccolato e granella di nocciole Panini al latte Pane al latte e semi di sesamo, con lievito naturale

Comments

  1. Vanessa Carle says

    15 Maggio 2012 at 9:41

    Veramente stupendi…domani li provo!
    Grazie 🙂

    Rispondi
  2. Isabeau says

    16 Aprile 2012 at 9:07

    Tu sei veramente la regina degli snacks! Ma sono bellissimi questi grissini! Mi vien voglia di rubarteli..mica uno, tutti!

    Rispondi
  3. Günther says

    15 Aprile 2012 at 16:02

    complimenti dei magnifici grissini

    Rispondi
  4. Ilaria says

    15 Aprile 2012 at 15:33

    Bentornata!! Ti sei ripresentata alla grande con questi grissini. Mi hai subito fatto venire un languorino e, soprattutto, una voglia di mettermi quanto prima alla prova con questi stuzzichini.
    Buona domenica!

    Rispondi
  5. Enza says

    15 Aprile 2012 at 7:53

    che buoni…dovro’ decidermi a fare il lm!!
    Buona domenica!!

    Rispondi
  6. Elisa says

    14 Aprile 2012 at 20:16

    Col prosciutto che buoni! 🙂

    Rispondi
  7. gloria cuce' says

    14 Aprile 2012 at 19:15

    Che belli fragranti! Brava!

    Rispondi
  8. Gio says

    14 Aprile 2012 at 18:15

    Che bontà, devo farmi coraggio e preparare anche io il lievito madre! Complimenti comunque!

    Rispondi
  9. chabb le padelle fan fracasso says

    14 Aprile 2012 at 15:15

    belli sembrano mini filoncini di pane !!

    Rispondi
  10. Chiara e Marco says

    14 Aprile 2012 at 14:02

    Perfetto, mia madre ha appena iniziato con il lievito madre. Le manderò la ricetta.

    Comunque sì, il gioco di parole Chiara-Marco è chi-ama è voluto 😉

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  11. monica says

    14 Aprile 2012 at 12:46

    e brava con la pasta madre claudietta! adoro i grissini gli snacks e tutto ciò che non fa tanto bene alla linea…. baci

    Rispondi
  12. Cinzia says

    14 Aprile 2012 at 10:48

    io con questi ci potrei campare… e tra l’altro le varianti che passano dal rosmarino alle cipolle, oppure alle olive nere, mi fanno letteralmente impazzire!

    Rispondi
  13. veronica says

    13 Aprile 2012 at 22:01

    che bontà davvero incantevoli complimenti

    Rispondi
  14. le mezze stagioni says

    13 Aprile 2012 at 21:51

    Che belli….salvo subito la ricetta!! 🙂 mi piacciono!!! Buonanotte cara! 🙂

    Rispondi
  15. v@le says

    13 Aprile 2012 at 20:53

    Anche i tuoi grissini non scherzano..vedo che entrambe amiamo il rosmarino!!! belli attorcigliati..a presto!

    Rispondi
  16. ilcucchiaiodoro says

    13 Aprile 2012 at 20:45

    Io invece sono una regina a mangiarli gli snack ;-))) Da quando ho scoperto la pasta madre è nato un mondo nuovo nella mia cucina…
    Kiss

    Rispondi
  17. Tiziana says

    13 Aprile 2012 at 20:44

    io.. io.. io amo gli snack!!! sopratutto quelli croccanti e saporiti.. proprio come i tuoi grissini.. passo a far merenda??? ;-))

    Rispondi
  18. viola says

    13 Aprile 2012 at 20:12

    Favolosi!!!! peccato non avere il lievito madre 🙁
    Un bacione

    Rispondi
  19. Laura ai fornelli says

    13 Aprile 2012 at 19:48

    Ma che buoni veramente invitanti complimenti ciao LAURA

    Rispondi
  20. Herbi says

    13 Aprile 2012 at 18:20

    che belli che ti son venuti, la cottura è perfetta e il sapore non deve essre da meno!
    complimenti!

    Rispondi
  21. Rosita Vargas says

    13 Aprile 2012 at 17:44

    Son irresistible e infaltable los palitos de pan lucen deliciosos y fragantes,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  22. elly says

    13 Aprile 2012 at 16:48

    Sono bellissimi. sembrano molto fragranti e il profumo di rosmarino arriva fin qua!

    Rispondi
  23. Arianna says

    13 Aprile 2012 at 16:38

    mi viene la voglia di avvolgerci una fetta di mortadella ..mmm..sai che buoni! 🙂

    Rispondi
  24. renata says

    13 Aprile 2012 at 16:34

    Complimenti!!!!! Buoni e croccanti!!!!Insomma perfetti!!!un bacio!!!!!

    Rispondi
  25. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    13 Aprile 2012 at 16:06

    Troppo sfiziosi brava!!
    buon w.e.
    baci!

    Rispondi
  26. Benedetta Marchi says

    13 Aprile 2012 at 15:31

    sono davvero splendidi!

    Rispondi
  27. Anna says

    13 Aprile 2012 at 15:18

    Claudia sono meravigliosi!!!
    Complimenti!
    baci e buon we…

    Rispondi
  28. elenuccia says

    13 Aprile 2012 at 14:56

    Ma che bei sfizietti ci fai vedere oggi! sicuramente uno tira l’altro.

    Rispondi
  29. Alessandra says

    13 Aprile 2012 at 14:45

    deliziosi, anche io li faccio spesso ma non riesco mai a postarli. ciao e buona giornata

    Rispondi
  30. francy says

    13 Aprile 2012 at 14:35

    ti dico la verita’ mi mette pensiero ri iniziare con il lievito madre..una faticaccia!pero’ i tuoi favolosi grissimi mi fanno venire la voglia di riprovare!MERAVIGLIOSI!

    Rispondi
  31. Simo says

    13 Aprile 2012 at 14:35

    la mia p.m sta un pò scioperando in questo periodo…buona idea per metterla al lavoro! 😉

    Rispondi
  32. Memole says

    13 Aprile 2012 at 14:06

    Sfiziosissimi!!!

    Rispondi
  33. Sognando Dolcezze says

    13 Aprile 2012 at 14:05

    mi piace ho il lievito madre ..
    baci

    Rispondi
  34. Patrizia says

    13 Aprile 2012 at 13:34

    Appena mi sarò attrezzata con la pasta madre, che ormai non posso più esimermi dal farla, preparerò questi grissini deliziosi!! Bellissimi e sicuramente molto buoni…Un bacio e buon fine settimana!

    Rispondi
  35. ❀✿ Rossella❀✿ says

    13 Aprile 2012 at 12:24

    Questa ricetta me la segno e li faccio al piu’ presto adoro questi snacks sgranocchiosi!!!Bacioni!!!

    Rispondi
  36. Paola D'Agostino says

    13 Aprile 2012 at 11:53

    Mi hai messo un languorino…golosissimi…appena si parla di rosmarino poi, sento il suo odore nel naso…da provare!
    Un bacio,
    Paola

    Rispondi
  37. Angelica says

    13 Aprile 2012 at 11:32

    Adoro il lievito madre!Anche perché non potendo mangiare lieviti vari (chimico, birra) ormai lo preparo io!
    Tutti i derivati del pane mi attirano tantissimo!questi grissini, per esempio sono perfetti per una pausa spuntino!

    Rispondi
  38. Dana says

    13 Aprile 2012 at 11:27

    Al rosmarino ancora da provare, a casa mia durerebbero poco, le mie streghe vivrebbero di snack salati! Grazie!
    Buon fine settimana!

    Rispondi
  39. La cucina di Molly says

    13 Aprile 2012 at 11:00

    Ben tornata! questi grissini sono perfetti,ti sono venuti una meraviglia, brava!Ciao

    Rispondi
  40. Elisa says

    13 Aprile 2012 at 10:59

    mmmm che bontààà!! Quanto ne vorrei uno…anzi due..facciamo tre va! 😛
    Baci e buon fine settimana, cara! ^^

    Rispondi
  41. Hariel says

    13 Aprile 2012 at 10:49

    buoniiiiiiiiiiiiiiii!!!
    io li ho fatti con la cipolla…cavolo mi ero pure scordata che devo ancora postarli…ma ce la posso fare!!! Anche perchè vorrei rifarli domenica… ecco mi sa che ne faccio un pò anche col rosmarino!!! 😀
    Ciao Claudia 🙂

    Rispondi
  42. Federica Simoni says

    13 Aprile 2012 at 10:46

    insuperabili e irresistibili!!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE