Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Antipasti / Dal Salento, pitta di patate alla pizzaiola

Dal Salento, pitta di patate alla pizzaiola

15 Febbraio 2012 · di Claudia Annie · 52 Comments

Dal Salento, pitta di patate alla pizzaiola
 
“Siete pronte? Avete messo il costumino?”
Gridava la mamma, prima di andare al mare, mentre sfornava la pitta di patate.
Un profumo delizioso cominciava a propagarsi per tutta la casa, facendoci pregustare quello che sarebbe stato il pranzo a Porto Selvaggio.
Dopo una lunga passeggiata nel bosco, facevamo un bel bagno, immersi nella natura, 
e poi finalmente il pranzo.
Ricordo quei pranzi a Porto Selvaggio come qualcosa di sublime.
L’aria di mare conferiva loro un gusto ed un’emozione del tutto nuovi.
La pitta di patate è una golosissima torta salata tipica della cucina salentina, a base di patate, pomodoro, cipolle, olive nere.
In Salento, passando per i panifici, non si può non essere rapiti dall’odore delle pitte di patate appena cotte.
Seguitemi in cucina.
 

Ingredienti:

  • 1 kg di patate
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 2 cipolle
  • 1 pugno di capperi
  • 250 g di olive nere denocciolate
  • 150 g di pecorino grattugiato
  • 3 uova
  • origano 
  • prezzemolo
  • pangrattato
  • olio d’oliva 
  • sale
  • pepe
Dal Salento, pitta di patate alla pizzaiola


Preparazione:
Lessate le patatele e riducetele in purea.
Nel frattempo, in una padella con un filo d’olio, fate soffriggere le cipolle tagliate finemente ed unite la passata di pomodoro.
Quando quest’ultima è ben ristretta, aggiungetevi le olive a pezzetti, i capperi, il prezzemolo tritato, l’origano, il sale ed il pepe, amalgamando bene.
Appena sono cotte le patate, mettetele in una ciotola capiente e aggiungete le uova ed il pecorino grattugiato. Mescolate bene fino a comporre un impasto omogeneo e dividetelo in due parti.
Stendete la prima parte, in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato.
Versate sopra il ripieno in modo omogeneo e ricoprite con il secondo strato di patate.
Cospargere la superficie con del pangrattato e aggiungere un filo d’olio.
Cuocere in forno preriscaldato per 40-50 minuti a 200° (dipende dal forno).

Dal Salento, pitta di patate alla pizzaiola

 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Gatò di PatateGatò di patate FOCACCINE DI PATATE IN PADELLA ripiene di funghi | facili, gustose e Gluten FreeFOCACCINE DI PATATE IN PADELLA ripiene di funghi | facili, gustose e gluten free Patate sabbiose, croccanti fuori e morbide dentro FRITTATA ALLA MENTA per Pink is GoodFRITTATA ALLA MENTA per Pink is Good Crocchette di patate GATTÒ DI PATATE IN 15 MINUTI compresa la cottura | ricetta al microondeGATTÒ DI PATATE IN 15 MINUTI compresa la cottura | ricetta al microonde ARANCINI DI COUS COUS ALLA NORMAARANCINI DI COUS COUS ALLA NORMA Rustici Pugliesi con pomodoro e mozzarella

Comments

  1. Lucia says

    25 Marzo 2012 at 15:21

    La pittaaaaaaaaa!!! Che meraviglia! Ma sei salentina pure tu???

    Rispondi
  2. Teresa Schiavone says

    9 Marzo 2012 at 16:04

    Strano ma vero, anch’io avendo origini salentine ricordo quel profumo e la mia nonna che la sfornava prima di andare al mare………Qualche volta la preparo anch’io ma non ha lo stesso sapore e profumo di quella della mia nonna, penso allora che è lei che manca a renderla speciale.

    Rispondi
  3. spighetta says

    18 Febbraio 2012 at 12:08

    Buona la pitta! L’ho sperimentata anche io tempo fa e l’ho trovata divina 😉

    Rispondi
  4. Alice says

    18 Febbraio 2012 at 7:21

    non l’avevo mai sentita 🙂 ma sembra davvero buona 🙂

    Rispondi
  5. La cucina di Molly says

    17 Febbraio 2012 at 9:12

    Mi piace moltissimo,questa tua versione è veramente ottima!Ciao

    Rispondi
  6. Ann *BperBiscotto* says

    16 Febbraio 2012 at 23:37

    Deve essere così buona che è un peccato gustarla solo d’estate, io credo che inizierò a prepararla da adesso con la tua ricetta
    🙂

    Rispondi
  7. Rosita Vargas says

    16 Febbraio 2012 at 23:13

    Buenísima versión muy tentadora,me encanta,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  8. Gloria says

    16 Febbraio 2012 at 22:09

    Look absolutely nice!!

    Rispondi
  9. Giovanna says

    16 Febbraio 2012 at 15:28

    fantastico molto delicato e saporito

    Rispondi
  10. Anna says

    16 Febbraio 2012 at 15:25

    Che meraviglia! Chiudo gli occhi e mi sembra di sentirne il profumo…

    Rispondi
  11. Un'arbanella di basilico says

    16 Febbraio 2012 at 14:59

    Davvero da sgranocchiare con gli occhi chiusi….un bacio anche a te

    Rispondi
  12. Nus In Cucina says

    16 Febbraio 2012 at 13:47

    Che belle e che profumo di ricordi!

    Rispondi
  13. Le Temps des Cerises says

    16 Febbraio 2012 at 12:47

    sono stata in Salento circa un mese fa, ma questa me la sono persa…beh, dovrò tornare assolutemente per recuparare, magari in estate, che dici???
    Camy

    Rispondi
  14. Giovanna says

    16 Febbraio 2012 at 12:28

    Mi è venuta l’acquolina, complimenti!
    Un bacione

    Rispondi
  15. Chez Silvia says

    16 Febbraio 2012 at 11:45

    Che buona questa ricetta, io cucinare sicuro 🙂

    Rispondi
  16. Ros says

    16 Febbraio 2012 at 11:25

    ce ne vuole ancora per mettere il costumino 😀 che buona questa pitta è da provare 🙂

    Rispondi
  17. due bionde in cucina says

    16 Febbraio 2012 at 8:35

    deve essere buonissima, ne sento il profumo che tu hai descritto così bene.
    Mi piace moltissimo leggere i post dove si racconta della propria infanzia e delle ricette della mamma.
    Io non l’ho mai mangiata questa pita di patate, ma proverò a farla.
    un bacione
    sabina

    Rispondi
  18. Nani e Lolly says

    16 Febbraio 2012 at 7:45

    Conoscevo il tipo ma la tua mi ispira proprio! Nani

    Rispondi
  19. stefy says

    15 Febbraio 2012 at 23:28

    Anch’io non la conosco ma solo a guardarla l’adoro….se poi sentissi anche il profumo probabilmente l’addenterei..bacini

    Rispondi
  20. Barbara Palmisano says

    15 Febbraio 2012 at 22:15

    bellissimo post!

    Rispondi
  21. Marina says

    15 Febbraio 2012 at 22:12

    Meravigliosamente golosa e sconosciuta! Salvo subito 🙂

    Rispondi
  22. Benedetta Marchi says

    15 Febbraio 2012 at 21:24

    Sempre sentita ricordare ma mai provata. Ora che me l’hai spiegata così bene però non ho più scuse! 🙂

    Rispondi
  23. Natalia says

    15 Febbraio 2012 at 21:19

    Non conoscevo questa ricetta! In questo periodo consumo tutto quello che contiene patate. Deve essere davvero buona.

    Rispondi
  24. miciovolante says

    15 Febbraio 2012 at 20:42

    magnifico salento, e…..magnifica ricetta!!

    Rispondi
  25. nannina65 says

    15 Febbraio 2012 at 18:52

    L’avevo sentita, ma non credevo che fosse con le patate, comunque è un piacere mangiarla. complimenti.

    Rispondi
  26. Donatella says

    15 Febbraio 2012 at 18:07

    Caspita!!! E’ irresistibile, non l’ho mai mangiata ma questa pitta ha un aspetto fantastico, assolutamente da provare… copio la ricetta. Bacioni cara

    Rispondi
  27. marika says

    15 Febbraio 2012 at 17:18

    dev’essere nà oba fantastica!!!!mi organizzo!!!buona serata

    Rispondi
  28. caterina says

    15 Febbraio 2012 at 16:52

    Buonissima!!! E che bellissimo posto porto selvaggio!!! Mi hai fatto venire la nostalgia del mare:-) sto facendo il conto alla rovescia dei giorni!! Amo il lare:-)

    Rispondi
  29. Federica Simoni says

    15 Febbraio 2012 at 16:51

    che bella questa ricetta, non la conoscevo!!la segno!!!baci!

    Rispondi
  30. elly says

    15 Febbraio 2012 at 16:34

    Mi piace, mi piace, mi piaceeeeee!!!

    Rispondi
  31. Ague says

    15 Febbraio 2012 at 16:14

    Se ve exquisito¡¡
    Feliz semana.

    Rispondi
  32. Ely says

    15 Febbraio 2012 at 16:12

    Favolosa questa pitta! ci credo che i pranzi in spiaggia erano favolosi, con questa meraviglia! Baciiii

    Rispondi
  33. Salomé says

    15 Febbraio 2012 at 15:54

    Nunca lo había visto pero me encanta….. muy apetecible! Besos

    Rispondi
  34. francy says

    15 Febbraio 2012 at 15:53

    mia suocera e’ pugliese e mi ha fatto assaggiare il suo tortino di patate,ma non alla pizzaiola…mmmm…gia’ me lo sogno!!!lo provo!!

    Rispondi
  35. Mary says

    15 Febbraio 2012 at 15:49

    Molto invitante e saporita!

    Rispondi
  36. gerbillo goloso says

    15 Febbraio 2012 at 15:48

    Caspita che buona! Sento il profumo fino qui. In effetti viene voglia di mare con questa ricettina. ciao

    Rispondi
  37. carla says

    15 Febbraio 2012 at 15:23

    Da provare sicuramente, super golosa!!!! Ciao

    Rispondi
  38. Alida says

    15 Febbraio 2012 at 15:11

    Mammamia che delizia! Bravissima!

    Rispondi
  39. ❀✿ Rossella❀✿ says

    15 Febbraio 2012 at 14:42

    Ma che meraviglia amo molto i piatti a base di patate e questa ricetta non la conoscevo!!!Un abbraccio!!!

    Rispondi
  40. renata says

    15 Febbraio 2012 at 14:37

    Che meraviglia!!!! Un dolce ricordo davvero!!!!Una ricetta che mi piace moltissimo

    Rispondi
  41. Barbara says

    15 Febbraio 2012 at 14:19

    che bonta` ! e quanti ricordi!! Porto Selvaggio e` semplicemente stupendo : )))

    Rispondi
  42. Le ricette di Marina says

    15 Febbraio 2012 at 14:13

    Deve essere buonissima!! ha un aspetto gustosissimo! 🙂
    Ciao!

    Rispondi
  43. Patty says

    15 Febbraio 2012 at 14:12

    Parli di Salento ed io non posso che inchinarmi. Un terra che mi provoca una nostalgia incontenibile, come tutto quello che porta sulla tavola, meraviglioso ed unico. Devo assolutamente provare questa pitta, ha un aspetto incredibile. Grazie per la condivisione, un bacio, Pat

    Rispondi
  44. http://frogghina.giallozafferano.it/ says

    15 Febbraio 2012 at 14:02

    da mangiare con gli occhi,super golosa!

    Rispondi
  45. Francy says

    15 Febbraio 2012 at 13:57

    Cara Claudia, ho scoperto il Salento due anni fa ed ora tutte le estati le passiamo là. La prossima sarà la terza e non vedo l’ora. Che magnifici posti e che magnifica cucina si assapora! Dalle pittule in poi… la tua pitta è veramente invitante e mi porta nostalgia e voglia di Salento, subito!! bacioni Francy. ps noi andiamo a Pescoluse, fra Gallipoli e Santa Maria di Leuca.

    Rispondi
  46. herbi says

    15 Febbraio 2012 at 13:56

    ..se è bellissima! e chissà che buon profumo e che sapore sublime! voglio provare a farla anche io, ometterò uova e parmigiano.. ti faccio sapere come viene, poi 😉

    Rispondi
  47. raffy says

    15 Febbraio 2012 at 13:21

    Eh io la conosco benissimo.. è deliziosa, profumatissima…saporitissima!!! la tua è davvero splendida cara, complimenti!

    Rispondi
  48. Dana says

    15 Febbraio 2012 at 13:14

    Ci credo tu abbia un bel ricordo dei pranzi al mare! Mi piace un sacco, io conoscevo la versione con il tonno, mi hai fatto venire voglia, proverò anche la tua che ha proporzioni diverse.
    A presto!

    Rispondi
  49. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    15 Febbraio 2012 at 13:03

    bellissima e invitante ,non la conoscevo deve essere favolosa!!
    Bravissima un’abbraccio Anna

    Rispondi
  50. ஃPROVARE PER GUSTAREஃ di ஜиαтαℓια e ριиαஓ says

    15 Febbraio 2012 at 12:40

    e super deliziosa e molto invitante …
    lia

    Rispondi
  51. Ale says

    15 Febbraio 2012 at 12:38

    non la conoscevo….certo che ora non sono pronta io per andare al mare…magariiiii! Copio e provo grazie

    Rispondi
  52. Giada says

    15 Febbraio 2012 at 12:11

    E in effetti ha un aspetto delizioso, impossibile resistere! Mia madre fa una cosa simile, ma la tua mi ispira molto!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI