Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Dolci / Mustazzoli pugliesi

Mustazzoli pugliesi

26 Dicembre 2011 · di Claudia Annie · 29 Comments

Mustazzoli pugliesi

Durante le Feste di Natale, la casa della nonna Felicetta si trasformava in un laboratorio di bontà.
Quelle mani forti realizzavano quanto di più goloso la cucina pugliese potesse donare.
Uno dei dolci tipici del Natale in Salento sono i Mustazzoli pugliesi (o Mustaccioli o Mustazzueli), dei dolci croccanti a base di mandorle e vino cotto che fanno impazzire grandi e piccini.
Ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 400 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 100 g di vino cotto di fichi
  • 300 g di mandorle tostate
  • 50 g di cacao amaro
  • 50 g di caffè in polvere
  • 1 bustina di ammoniaca
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • scorza di limone grattugiata

Ingredienti:
Tritate le mandorle grossolanamente.
Impastate la farina con tutti gli ingredienti, nell’ordine descritto, fino a comporre un impasto omogeneo e non troppo morbido.
Stendete l’impasto di circa 1 cm e tagliatelo a rombi. Poneteli in una teglia ricoperta da carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti, o fino a doratura.

Mustazzoli pugliesi ricetta

Mustazzoli pugliesi salentini

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Mustazzoli al cioccolato pugliesiMustazzoli al cioccolato pugliesi Bocconotti pugliesi con confettura di ciliegieBOCCONOTTI PUGLIESI con confettura di ciliegie Le Vere Pettole o pittule pugliesiLe VERE PETTOLE o Pittule PUGLIESI Cantucci o Biscotti di PratoCantucci o Biscotti di Prato Ricetta originale degli Amaretti MorbidiRicetta originale degli Amaretti Morbidi PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Tortine di meleTortine di mele light Buccellati o cucciddati SicilianiBuccellati o cucciddati Siciliani

Comments

  1. C says

    29 Ottobre 2020 at 14:13

    ciao
    Il nomme giusto di questi biscottini e :
    Mustacciuoli (Mustaccioli)
    Questi biscottini sono originari della provincia di Salerno – Campania.
    Manca bagnarle nel cioccolato al cacao per completarle.

    “La giovane Chiara voleva fare biscottini per i suoi giorni di lavori e voleva fare una sorpresa a sua mamma .
    Ha avuto l’idea di dare loro,la forma originale di losanghe per cambiare di tutti quelli che hanno una forma rotonda o quadrata…
    Alla fine li regalò tutti per Natale alla sua famiglia, a sue fratelli e sorelli piu piccoli, alla sua mamma malata e guarita dalla influenza grave qualche giorno dopo di Natale e a suo papa.
    Da quel giorno fecero questi mustacciuoli in famiglia ad ogni Natale, per una dolcissima veglia vicino al fuoco del camino e degusterce questi biscotti ad ogni Natale. ”
    Buone feste a tutti.

    Rispondi
  2. Grazia says

    19 Marzo 2019 at 21:41

    Volevo chiederti se sono morbidi o duri. Grazie

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      5 Aprile 2019 at 12:39

      non durissimi, ma comunque duri.

      Rispondi
  3. Calohe says

    5 Febbraio 2012 at 14:57

    Me encanta esta receta…, muy del gusto de mi familia…
    Me la apunto!
    Estoy encantada de conocerte!
    Nos vemos! Besotes

    Rispondi
  4. Gio says

    31 Dicembre 2011 at 15:42

    ti lascio tantissimi auguri di un felice e sereno 2012!

    Rispondi
  5. vickyart says

    31 Dicembre 2011 at 15:11

    buon anno cara!

    Rispondi
  6. Gianni says

    31 Dicembre 2011 at 12:54

    Il tempo è sempre poco, ma eccomi qui almeno per augurare a te e famiglia un buon fine ed un 2012 pieno di amore, felicità e lavoro! un bacio, Gianni

    Rispondi
  7. Al Cuoco! says

    30 Dicembre 2011 at 22:37

    Tanti auguri per un felice 2012 🙂
    ciao!!!

    Rispondi
  8. Günther says

    30 Dicembre 2011 at 22:28

    Ho imparato che esitono anche i mostaccioli pugliesi 🙂

    Rispondi
  9. Laura Rossiello says

    30 Dicembre 2011 at 19:00

    Ah, quando si parla di Puglia mi sento bene… è la mia seconda terra, la sento mia!
    Ti auguro un bellissimo 2012!!! Laura

    Rispondi
  10. Giuliana says

    30 Dicembre 2011 at 10:35

    Anche se sono pugliese e li ho mangiati tantissime volte non ho mai provato a prepararli, prima o poi dovrò farlo. Il tuo blog è davvero bello, lo metto tra quelli che seguo. Baci e buon anno!!!

    Rispondi
  11. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    29 Dicembre 2011 at 17:03

    Bellissimi e golosi!
    brava
    Felice 2012 che porti tanta pace e serenità!!
    Un’abbraccio Anna

    Rispondi
  12. Lucia says

    29 Dicembre 2011 at 16:23

    La mia ricetta è diversa… ma alla fine un po’ si assomigliano 🙂

    Rispondi
  13. Francesca says

    29 Dicembre 2011 at 10:06

    Non conoscevo questa bontà. Ti invito a partecipare al contest http://pannacioccolatoefantasia.blogspot.com/2011/11/contest-e-tu-natale-che-dolce-fai.html
    Tantissimi auguri di buon anno

    Rispondi
  14. Nicoletta says

    29 Dicembre 2011 at 2:34

    Ciao bellissima!!!! ma sai che abbiamo qualcosa di simile anche in Sardegna? noi li chiamiamo mostaccioli o mustazzolus. Li faceva spessissimo la mia mamma. Poi in tutte le feste paesane si trovano in vendita nelle bancarelle…che buoni!!!! mi incuriosisce proprio la vostra ricetta!!! bravissima!!!!

    Rispondi
  15. Federica says

    28 Dicembre 2011 at 18:47

    bellissimi così rustici, li segno da provare!!!!!baci!

    Rispondi
  16. vickyart says

    27 Dicembre 2011 at 17:25

    sono molto simili ai nostri classici mostaccioli che ho già postato, certo che con vino cotto di fichi saranno una goduria! ciao cara

    Rispondi
  17. Cinzia says

    27 Dicembre 2011 at 15:08

    fantastici dolcetti, rustici quel tanto che basta per portare con sé il ricordo delle cose autentiche..
    Auguri!

    Rispondi
  18. Nani e Lolly says

    27 Dicembre 2011 at 14:20

    I mostaccioli li fanno in Calabria,in Sardegna,in Campania…E non sapevo anche in Puglia!Sono tutti diversi ma tutti buoni!Complimenti!Lolly

    Rispondi
  19. Giovanna says

    27 Dicembre 2011 at 12:13

    fantastici un assaggino?

    Rispondi
  20. renata says

    27 Dicembre 2011 at 11:59

    è strano come dei nomi siano uguali ma i biscotti diversi…anche noi in Calabria abbiamo i mostaccioli ma sono completamente diversi…e scopro i tuoi …buoni e pieni di ricordi d’affetto..che li rendono ancora più gustosi
    Complimenti

    Rispondi
  21. Pecorella di Marzapane says

    27 Dicembre 2011 at 11:37

    Ciao cara ^_*
    Seppure con il Natale ormai alle spalle, ci tenevo a passare per lasciarvi gli auguri di buone feste e felice anno nuovo,
    Tiziana
    p.s. i mustazzoli, forse in modo lievemente diverso, si fanno anche qui da noi… mmmh, che bontà!

    Rispondi
  22. MONIA says

    27 Dicembre 2011 at 7:50

    questa ricetta dev’essere goduriosa!!! copiata e salvata…nn vedo l’ora di avere tempo x rifarla..tanto tutti i gg dell’anno sono adatti a dei dolcetti cosi’ buoni no??? ehehehe buone feste ;-)))

    Rispondi
  23. Mirty Quibibes says

    26 Dicembre 2011 at 23:57

    Evviva la mia Puglia e evviva le tue delizie!!!!

    Rispondi
  24. La cucina di Molly says

    26 Dicembre 2011 at 23:21

    Da pugliese ti posso dire che sono buonissimi, anche se quest’anno non li ho preparato ancora! Ciao

    Rispondi
  25. Claudia says

    26 Dicembre 2011 at 21:38

    Non conoscevo affatto questi dolcetti…devono essere dleiziosi! Scrocchiarelli, dolci e profumati!

    Rispondi
  26. MONICA says

    26 Dicembre 2011 at 17:18

    Li conosco..quani ricordi!!

    Rispondi
  27. Manuela e Silvia says

    26 Dicembre 2011 at 16:29

    Ciao, questi biscottini sono stupendi! Tipo dei cantucci con in più il cacao nell’impsto!
    Ottimi da sgranocchiare o da inzuppare in un buon vino liquoroso!
    bravissima.
    baci e buone feste

    Rispondi
  28. Isabeau says

    26 Dicembre 2011 at 14:19

    Mi piace quest’aspetto rustico di cose buonee genuine!

    Brava come sempre!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI