Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Come l'Originale / Pane Bianco Classico

Pane Bianco Classico

30 Novembre 2011 · di Claudia Annie · 30 Comments

Pane Bianco Classico

Questa ricetta che vi presento è il Pane Bianco Classico, un sofficissimo pane adatto per una merenda dolce o salata.

Ingredienti per un pane da 1 Kg: 

  •  420 g d’acqua tiepida
  • 1+1/2 cucchiaino di sale
  • 1+1/2 cucchiaino di zucchero
  • 200 g di farina di grano duro
  • 500 g di farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • confettura di mirtilli
Pane Bianco Classico
 
Preparazione:
(con macchina del pane) inserite nella macchina del pane ancora fredda gli ingredienti nell’ordine scritto sopra, inserendo comunque sempre i liquidi per primi ed il lievito per ultimo, evitando il contatto tra lievito e liquido, affinchè quest’ultimo non fermenti troppo. Accendete la macchina con programma “veloce+integrale”: farà tutto lei per voi!
(impasto a mano) ponete le farine setacciate a fontana su una spianatoia, unite il sale, il lievito sciolto in 1/2 bicchiere d’acqua, lo zucchero e cominciate ad amalgamare lentamente. Versate poco alla volta l’acqua, fino a completo assorbimento e lavorate energicamente.
Fate riposare l’impasto per 2 ore e mezza, dopodichè infornate a 180° per 45-50 minuti circa, o fino a doratura.
Pane Bianco Classico

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Pane al latte e semi di sesamo, con lievito naturale Pane Pugliese di semola di grano duro con lievito madrePane Pugliese di semola di grano duro con lievito madre Pane Ferrarese: ricetta originale anticaPane Ferrarese: ricetta originale antica Il Pane di Segale più buono del mondo, ricetta facilissimaIl Pane di Segale più buono del mondo, ricetta facilissima Bocconcini di pane con i wurstel Bocconcini di pane con le oliveBocconcini di pane con le olive Pane Francese Baguette di Julia ChildPane Francese Baguette di Julia Child CRISPBREAD, pane croccante di segale svedeseCRISPBREAD, pane croccante di segale svedese

Comments

  1. Fico e Uva says

    7 Dicembre 2011 at 15:07

    Mi piace così tanto fare il pane in casa.. ma poi non so nemmeno io il perchè mi freno sempre….
    Questo pane bianco trasmette il soffice dalla foto…

    Rispondi
  2. Giuliana says

    6 Dicembre 2011 at 16:49

    Caspita mi fai venire voglia di comprare la macchina del pane…che meraviglia!

    Rispondi
  3. Stefania says

    5 Dicembre 2011 at 17:37

    Deliziosa ricetta e bellissimo blog
    ciao

    Rispondi
  4. Le Temps des Cerises says

    5 Dicembre 2011 at 14:21

    Che meraviglia, alto e soffice, proprio come piace a me
    Camy

    Rispondi
  5. Laura Rossiello says

    5 Dicembre 2011 at 10:18

    Lo proverò sicuramente! Adoro il profumo del pane caldo appena sfornato… è qualcosa di meraviglioso!!!
    Buon lunedì. Laura.

    Rispondi
  6. stefy says

    5 Dicembre 2011 at 8:50

    Ne mangerei una fettina subito per colazione……

    Rispondi
  7. Gio says

    2 Dicembre 2011 at 19:41

    ne vorrei una fetta con la marmellata per la mia colazione di domattina! 😛

    Rispondi
  8. vickyart says

    2 Dicembre 2011 at 18:14

    ha un aspetto magnifico! anche con la nutella sarebbe una favola ! 😀 ciao cara

    Rispondi
  9. La cuina de l'Eri says

    1 Dicembre 2011 at 21:51

    Delicioso y unas fotos espectaculares!! Besos

    Rispondi
  10. Marina says

    1 Dicembre 2011 at 21:31

    E io inauguro “stampa la ricetta per la mamma con la macchina del pane” 😉
    Ecco fatto, stampata! Baci

    Rispondi
  11. Love at first bite! says

    1 Dicembre 2011 at 20:22

    wow ma che perfezione!!! baci

    Rispondi
  12. Julia says

    1 Dicembre 2011 at 18:48

    Vai a pane più meraviglioso che foto!, Entrambi ricchi di burro e marmellata o dolce buon olio d’oliva o un buon pasto con carni o uova. Ummmh delizioso, mi è piaciuto.
    Un bacio

    Rispondi
  13. elenuccia says

    1 Dicembre 2011 at 12:42

    Che meraviglia!! posso fare cambio? è ora di pranzo ma invece del pranzo posso fare colazione con una bella fetta di questo pane e marmellata?

    Rispondi
  14. cooksappe says

    1 Dicembre 2011 at 10:49

    wow che foto!

    Rispondi
  15. Mari says

    1 Dicembre 2011 at 8:28

    Bellissime foto si riesce a sentire al il profumo del pane appena sfornato!
    buona giornata
    Mariangela

    Rispondi
  16. Nicoletta says

    1 Dicembre 2011 at 8:23

    Tesoro ma che meraviglia questo pane!!!!!!!!!!!! e’ bellissimo!!!!! e la foto e’ stupenda!!!!! ma quanto e’ bello fare il pane in casa?

    Rispondi
  17. La cucina di Molly says

    30 Novembre 2011 at 22:06

    Ma che buono!Ti è venuto perfetto! Brava! Ciao

    Rispondi
  18. Puffin says

    30 Novembre 2011 at 20:08

    che bel pane!!! adoro la MDP è comodissima! complimenti

    Rispondi
  19. Olga says

    30 Novembre 2011 at 19:20

    Ma che meraviglia!!!!COmplimenti!!!!

    Rispondi
  20. raffy says

    30 Novembre 2011 at 18:55

    splendido… strepitoso!!!

    Rispondi
  21. ✿✿La prova della cuoca✿✿ says

    30 Novembre 2011 at 17:59

    la macchina del pane e arrivata da poco a casa mia,devo cominciare a usarla,la ricetta del tuo pane sarà la prima che metterò in pratica:bacioni buona serata!

    Rispondi
  22. renata says

    30 Novembre 2011 at 17:41

    La ricetta sembra molto semplice e veloce e per me che mi avvicino alla panificazione da poco un sogno realizzabile
    Grazie
    un bacio

    Rispondi
  23. meggY says

    30 Novembre 2011 at 17:20

    Com’è bello, bravissima! <3 smack

    Rispondi
  24. Ale says

    30 Novembre 2011 at 17:07

    io porto la marmelalta e la nutella…provo tutto…ma non finirmi il pane please! baci

    Rispondi
  25. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    30 Novembre 2011 at 16:44

    Che bontà!!
    Bravissima con la marmellata mmmhh!!
    baci!

    Rispondi
  26. Federica says

    30 Novembre 2011 at 16:18

    delizioso questo pane!!!!!!!!!!!!baci!

    Rispondi
  27. Nero di Seppia says

    30 Novembre 2011 at 16:14

    Non ho la macchina del pane ma mi ispira moltissimo il pane fatto in casa…

    Rispondi
  28. Alice4161 says

    30 Novembre 2011 at 16:04

    Ti è venuto perfettamente.

    complimenti.

    Rispondi
  29. mami says

    30 Novembre 2011 at 16:01

    mi piace! a vedere non sembra troppo difficile da fare! grazie! proverò

    Rispondi
  30. L'angolo cottura di Babi says

    30 Novembre 2011 at 15:17

    Questo é oerfetto per la colazione! Bellissime le foro, grazie, Babi

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

SALSA DI SESAMO GIAPPONESE, ricetta originale velocissima

SALSA DI SESAMO GIAPPONESE, ricetta originale velocissima

FRITTELLINE DI CECI

FRITTELLINE DI CECI, ricetta facile e gustosa

TOFU AL BASILICO con crema di funghi

TOFU AL BASILICO con crema di funghi

COZZE GRATINATE ricetta originale salentina

COZZE GRATINATE ricetta originale salentina