Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Come l'Originale / Fichi secchi con le mandorle, di nonna Felicetta

Fichi secchi con le mandorle, di nonna Felicetta

5 Novembre 2011 · di Claudia Annie · 60 Comments

Fichi secchi con le mandorle, di nonna Felicetta

La nonna Felicetta era una vera artista nella realizzazione dei fichi secchi con le mandorle!
Li preparava a fine estate e li conservava nei vasetti con qualche foglia d’alloro.
Non esiste campagna nel Salento dove non ci sia un albero di fico, a testimonianza del fatto che un tempo, i fichi costituivano l’alimentazione dei poveri.
La nonna mi raccontava sempre che zio Pasqualino e zio Umberto, i suoi fratelli, si infilavano sempre tre o quattro fichi secchi in tasca, prima di andare in campagna: tanti zuccheri racchiusi in quelle leccornie antiche, che davano un apporto energetico molto valido per affrontare le giornate di duro lavoro sotto il sole.
Quanto era bello vederla preparare le cose buone, con le mani grandi e forti, di chi dona la sua anima con amore.
La Mamma Federica ha sempre amato molto i fichi secchi, purchè fatti come la tradizione Salentina insegna: con le mandorle; ma da quando non c’è più la nonna tutti i sapori che prima avevano il loro forte senso, ora diventano semplici sapori ritrovabili ovunque. Dovevo dunque scovare l’ingrediente segreto, quello che la nonna era solita non darmi mai.
Cercando in soffitta ho ritrovato un vecchio quadernino, ingiallito dal tempo, scolorito qui e là, e, tra le vecchie pagine, la ricetta dei fichi secchi con le mandorle della Nonna Felicetta.
Il segreto? Il tempo.
Sono corsa fuori in giardino, ho raccolto gli ultimi fichi rimasti, li ho tagliati a metà e ho iniziato a copiare quei movimenti, quei tempi lenti e lunghi, rimasti indelebili nella mia memoria.
Questa, la ricetta.

Ingredienti:

  • 1 kg di fichi
  • 150 g di mandorle
  • foglie di alloro
  • buccia di due limoni
  • chiodi di garofano


Preparazione:

Scegliete alcuni fichi maturi, ma saldi. Lavateli ed asciugateli accuratamente senza sbucciarli.
Tagliateli a metà nel senso della lunghezza e disponeteli su di un graticcio con l’interno rivolto verso l’alto, ad essiccare al sole, avendo cura di rigirarli su se stessi un paio di volte al giorno e ritirarli la sera, per ovviare all’umidità. Quando li vedrete di un bel colore bruno, potete toglierli e farcirne ognuno con una mandorla (precedentemente tostata in forno per quale minuto a 180°), un pizzico di buccia di limone tritata, un chiodo di garofano.
Richiudeteli e cuoceteli in forno a 180° per 15 minuti su carta da forno.
Una volta raffreddati, poneteli in un barattolo di vetro, alternandoli a delle foglie d’alloro secche.

Conservateli in una dispensa fresca ed asciutta e non gustateli prima che siano passati 30 giorni.

 

 
 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

PASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliesePASTICCINI DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Frollini alle mandorle facilissimi e buonissimi Mandorle ricce di Carnevale ConfettiMandorle ricce di Carnevale Confetti Torta di arance e cannellaTorta di arance e cannella con scaglie di mandorle pralinate all’arancia Cupeta Salentina (croccante di mandorle) AGNELLO DI PASTA DI MANDORLE, ricetta originale pugliese Mustazzoli pugliesiMustazzoli pugliesi Ricetta originale degli Amaretti MorbidiRicetta originale degli Amaretti Morbidi

Comments

  1. Della Corte Oreste says

    23 Aprile 2014 at 17:59

    A me i fichi secchi piacciono moltissimo, però purtroppo soffro di diabete, comnunque ogni tanto li mangio e li preferisco senza chiodi di garofano

    Rispondi
    • Claudia Annie says

      23 Aprile 2014 at 19:08

      Sì, il sapore dei chiodi di garofano è molto forte, quindi chi non li vuole può ometterli. Benvenuto 🙂

      Rispondi
  2. Anonymous says

    16 Agosto 2013 at 9:15

    i fichi secchi mi ricordano i tempi passati

    Rispondi
  3. CeglieInCucina.Com says

    9 Luglio 2012 at 15:04

    Vorrei complimentarmi con il sito per le ottime ricette alla quale da chef consiglio ai vostri lettori di prepararle, e gustarle… Cordialità dal sito ricette http://www.ceglieincucina.com

    Rispondi
  4. CeglieInCucina.Com says

    9 Luglio 2012 at 15:04

    Vorrei complimentarmi con il sito per le ottime ricette alla quale da chef consiglio ai vostri lettori di prepararle, e gustarle… Cordialità dal sito ricette http://www.ceglieincucina.com

    Rispondi
  5. SALEECOCCOLE - polpetta e principessa says

    14 Dicembre 2011 at 13:45

    ciao bellissimi !!!
    complimenti
    ho anche io un blog di cucina
    http://saleecoccole.blogspot.com e se ti va seguimi, io mi sono gia’ aggiunta ai tuoi sostenitori
    se ti va partecipa al mio contest sul radicchio

    Rispondi
  6. L'angolo cottura di Babi says

    19 Novembre 2011 at 11:39

    Che bello il tuo racconto, rendi ituoi fichi ancora piu’ dolci. Buonissimi e complimenti per il blog, mi unisco subito. A presto, Babi

    Rispondi
  7. ChefPepe says

    10 Novembre 2011 at 17:28

    Io adoro i fichi secchi,,,, noi ci mettiamo le noci e le scorzette di arancio in mezzo…compliementi! Un bacio

    Rispondi
  8. Valeria says

    8 Novembre 2011 at 9:37

    mi ricordano tanto del mio primo viaggio in Puglia, e della visita a Maglie. Che bei ricordi, e che buoni!

    Rispondi
  9. Luana says

    8 Novembre 2011 at 9:07

    Davvero, davvero, davvero splendido post. Per le nostre generazioni il tempo è diventato quasi un lusso, quando invece, spesso è solamente quello che fa la vera differenza tra le cose fatte bene e quello fatte meno bene.
    Io adoro i fichi, non posso che dire che devono essere deliziosi! ^_^
    Un bacione

    Rispondi
  10. Miss Migas says

    8 Novembre 2011 at 8:30

    I fichi secchi mi piacciono da morire… superb la ricetta!

    Rispondi
  11. Filli says

    8 Novembre 2011 at 1:55

    Ciaoo, sono appena arrivata da te e mi sento già a casa 🙂
    Complimenti per questa ricetta davvero una bontà che mi ricordano l’infanzia
    Passa a trovarmi mi farebbe molto piacere
    Un Bacino
    Filli
    http://fillifoodgood.blogspot.com/

    Rispondi
  12. Maria B. says

    7 Novembre 2011 at 23:09

    che meravigliosa ricetta, sa di casa! bravissima, come sempre ^.^

    Rispondi
  13. viola says

    7 Novembre 2011 at 22:11

    mache meraviglia questa ricetta e che fortuna avere una nonna come la tua…. Io purtroppo questa la posso solo ammirare, il sole qui mi sa che i fichi non li secca mica 🙁 Una vera delizia….
    Un bacione

    Rispondi
  14. stefy says

    7 Novembre 2011 at 22:10

    BUONISSIMI I FICHI SECCHI…SE CI AGGIUNGI ANCHE LE MANDORLE DIVENTANO UNO TIRA L’ALTRO….ANZI SICURAMENTE SONO FINITI……BACINI

    Rispondi
  15. Fico e Uva says

    7 Novembre 2011 at 21:17

    Interessante l’idea di farsi i fichi secchi in casa… ne immagino soltanto il sapore zuccherino esaltato dalle mandorle!
    Baci da Fico(che se ne intende) e Uva

    Rispondi
  16. elenuccia says

    7 Novembre 2011 at 18:41

    Buoniiiiii!!! non li ho mai fatti home-made ma li adoro!! solo che so che se li facessi me li mangereo tutti nel giro di due giorni.

    Che meraviglia le foto dei fichi…la natura con i suoi colori e sapori ci regala dei veri miracoli

    Rispondi
  17. Annalisa -Piccanti Sapori Speziati- says

    7 Novembre 2011 at 17:42

    Una preparazione ricca di tradizione e ricordi..della tua famiglia..e che risultato ^.-

    Rispondi
  18. Letiziando says

    7 Novembre 2011 at 15:56

    Ammaliata da quanto splendido e caloroso amore ruota attorno e “dentro” questa ricetta 🙂

    Un abbraccio

    Rispondi
  19. giovanna burroealici says

    7 Novembre 2011 at 11:48

    Mi sa che mi sono innamorata di Nonna Felicetta! E, ovviamente di questi fichi. Li amo! E a Natale me li concedo sempre 😉

    Rispondi
  20. Claudia says

    6 Novembre 2011 at 23:09

    WOW che golosità! Io i panini con i fichi e secchi e la frutta secca dentro li faccio sempre a Natale e ne mangio in gran quantità al termine del pranzo, già ricco di suo…quindi figurati quanto son golosa! Mi hai dato un ottima idea…fare i fichi secchi home made! Così non mi fermerà più nessuno! 😉

    Rispondi
  21. Günther says

    6 Novembre 2011 at 18:04

    a noi ci fanno una grande invidia tanti fichi cosi belli, speriamo di vneire un giorno a sud per provarli

    Rispondi
  22. carla says

    6 Novembre 2011 at 17:09

    ciao!
    ho scoperto il tuo blog attraverso baci di zucchero e ho dato una sbirciatina!!
    mi sono subito messa tra i tuoi sostenitori e,se ti va,passa da me per 2 chiacchiere!
    ciao carla

    Rispondi
  23. effebi says

    6 Novembre 2011 at 16:25

    che buoni Claudia!!
    Mi hai riportato a casa,con questa ricetta!!!
    un abbraccio,f

    Rispondi
  24. honey82 says

    6 Novembre 2011 at 11:48

    Ma che buoniiii…bravissima a te e nonna Felicetta..:-)
    Queste son le ricette che non dovrebbero andare perse..complimenti!!!!;-)
    Un bacio felice domenica*

    Rispondi
  25. Mariabianca says

    6 Novembre 2011 at 10:26

    Cibo e ricordi….che meraviglia!!!!!

    Rispondi
  26. Dolci Ricette says

    5 Novembre 2011 at 23:01

    Ciao ti volevo invitare a partecipare al mio contest: Il dolce piu’ peccaminoso!
    qui maggiori info:
    http://dolciricette.blogspot.com/2011/10/la-cucina-dei-7-peccati-il-dolce-piu.html

    Ti aspetto!!

    Rispondi
  27. MONIA says

    5 Novembre 2011 at 22:48

    Mai fatto i fichi secchi ne’ altra frutta secca,il fatto e’ che nn c’e la temperatura giusta qui’…complimenti x il blog ti metto subito nella mia lista!!! bellissima ricetta x farla devo venire in vacanza da te!!! ;-)))

    Rispondi
  28. laroby says

    5 Novembre 2011 at 21:12

    adoro i fichi e questi devono essere deliziosi! bellissime le foto! un abbraccio

    Rispondi
  29. Mafalda says

    5 Novembre 2011 at 18:40

    Complimenti, che bello io adoro riscoprire le ricette di un tempo, come i fighi secchi o la passata di pomodoro! Peccaro che nn abitiamo vicine!

    Rispondi
  30. Francesca says

    5 Novembre 2011 at 18:04

    Sei bravissima, amo molto il tuo blog, sempre ricco di ricordi e racconti meravigliosi…….

    Rispondi
  31. Anna says

    5 Novembre 2011 at 15:30

    meravigliosi… e quanti ricordi… anche mia nonna li preparava così….

    Rispondi
  32. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ says

    5 Novembre 2011 at 14:59

    Bellissime preparazioni di una volta !!
    Un’abbraccio Anna

    Rispondi
  33. Simona says

    5 Novembre 2011 at 11:12

    è una cosa alla quale digfficilmente so resistere ..una delle tante

    Rispondi
  34. QuartoSenso Cafe says

    5 Novembre 2011 at 0:35

    Ciao, capito per caso nel tuo angolo fatto di tante buone cose e lo trovo delizioso…Ti seguirò, a presto, Carolina

    Rispondi
  35. vickyart says

    4 Novembre 2011 at 23:37

    anche mi nonna faceva i fichi secchi ma non così! sono una delizia! che buonii!

    Rispondi
  36. L'angolo cottura di Babi says

    4 Novembre 2011 at 22:29

    Che bello, tanto tempo e tanto amore! Devono essere dolcissimi, in ogni senso. Bacio, Babi

    Rispondi
  37. Ely says

    4 Novembre 2011 at 19:06

    che bello questo post e che dolci ricordi ci hai regalato… un bacione

    Rispondi
  38. Dana says

    4 Novembre 2011 at 18:04

    Dev’essere un classico delle nonne!
    Ne andavo pazza e li cercavo nella sua dispensa tutte le volte che l’andavo a trovare, c’era sempre il barattolo da portare a casa, quando li preparava così con le mandorle e l’alloro, o la “crocetta” quando li infilzava nelle bacchettine formando fiori o cuori. Che profumo!

    Rispondi
  39. Valentina says

    4 Novembre 2011 at 17:18

    Che bello poter ripescare i sapori della nostra memoria poi i fichi sono una goduria..conosciuti solo dopo aver sposato mio marito che è pugliese!!

    Rispondi
  40. MariCrea says

    4 Novembre 2011 at 15:52

    ma sono una tentazione paradisiaca!!!
    buonissimi
    Mari

    Rispondi
  41. Marina says

    4 Novembre 2011 at 14:40

    Mi piacciono molto le ricette che si mescolano ai ricordi, hanno decisamente un valore aggiunto!

    Rispondi
  42. ✿*゚¨゚✎・✿.La prova della cuoca✿*゚¨゚✎・✿. says

    4 Novembre 2011 at 14:34

    che dire le nonne di una volta:tutte brave con un innato senso della famiglia io mi ricordo la mia si levava il grembiule solo quando andava a letto che ricordi;grazie per avermi fatto conoscere questa ricetta della tua terra:)

    Rispondi
  43. Elvira Coot says

    4 Novembre 2011 at 12:56

    A volte succedono cose proprio casuali. Proprio ieri una mia collega me ne ha fatto assaggiare uno fatto dalla mamma del suo compagno. Insomma, il mio primo fico ripieno é stato un successo! 🙂

    Rispondi
  44. La cucina di Molly says

    4 Novembre 2011 at 12:07

    Sono ottimi! E’ una ricetta che ho preparato anch’io in un’altra versione che in seguito presenterò! Brava…

    Rispondi
  45. Ombretta says

    4 Novembre 2011 at 11:49

    Ma che belli questi dolci ricordi:-) e che delizia di fichi secchi! Bacioni

    Rispondi
  46. saramelocchi says

    4 Novembre 2011 at 11:14

    Che tenerezza queste nonne! 🙂

    Rispondi
  47. saramelocchi says

    4 Novembre 2011 at 11:13

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  48. Federica says

    4 Novembre 2011 at 11:11

    ma tu pensa che non li ho mai fatti e ne assaggiati!davvero un bellissimo post ricco di ricordi e tradizioni!!!un abbraccio!

    Rispondi
  49. Nani e Lolly says

    4 Novembre 2011 at 11:10

    Adoro i fichi!!Buonissimi!In Calabria li riempono con le noci!Complimenti!Lolly

    Rispondi
  50. Stefania says

    4 Novembre 2011 at 10:40

    ….. un tuffo nel passato!

    Rispondi
  51. ❀✿ Rossella❀✿ says

    4 Novembre 2011 at 9:48

    Mamma mia quanto sono buoni, ricordo che da bambina ne ero golosissima e anche a me li preparava la mia nonnina!!!Un abbraccio!!!

    Rispondi
  52. Graal77 says

    4 Novembre 2011 at 9:39

    Che bel post ricco di bei ricordi…sapessi quanto mi piacciono i fichi secchi con mandorla,senza ,al cioccolato e cosi’ via!!!!Sono una selizia!!!!
    Buona vitae buona cucina!!!

    Rispondi
  53. Sara says

    4 Novembre 2011 at 9:03

    Che buone le “fiche secche cu la mendula”!! e quanti ricordi!! io nelle fiere salentine li prendo sempre per portarli su a Parma… certo non sono come quelli fatti in casa, ma funzionano abbastanza!! Un bacio, bravissima!!

    Rispondi
  54. Mary says

    4 Novembre 2011 at 7:30

    Quanti ricordi da piccola con questi fichi, ricordo di vederli fare dalla nonna.

    Rispondi
  55. Deborah says

    4 Novembre 2011 at 0:26

    che spettacolo queste preparazioni casalinghe! Un lavoro minuzioso e sicuramente strepitoso!!!!

    Rispondi
  56. Chiara e Marco says

    3 Novembre 2011 at 23:36

    Che belle queste preparazioni così antiche!

    Marco di Una cucina per Chiama

    Rispondi
  57. Al Cuoco! says

    3 Novembre 2011 at 23:03

    Hai trovato un vero tesoro 🙂

    Rispondi
  58. Patrizia says

    3 Novembre 2011 at 22:26

    Buonissimi i fichi secchi se poi fatti con le proprio mani lo sono ancora di più!! Un bacio!!

    Rispondi

Trackbacks

  1. Fichi con mandorle al forno | ricetta facile ha detto:
    10 Dicembre 2018 alle 9:11

    […] croccante, a base di spezie e mandorle. I fichi così preparati (con il procedimento proveniente da quì) sono ottimi da gustare la sera, al termine della cena, o comodamente seduti sul divano. Provate […]

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI