Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Bio love / Come si fa il Seitan

Come si fa il Seitan

22 Agosto 2011 · di Claudia Annie · 46 Comments

Come si fa il Seitan
Quando ho scoperto il Seitan, mi si è aperto un mondo nuovo, fatto di cibi deliziosi, variegati, con un bassissimo apporto calorico ( 120 calorie per 100 gr. di prodotto), cosa che a noi donne fa sempre tanto piacere, ed un ridicolo dispendio economico, che ai giorni d’oggi non fa mai male!
Il Seitan è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali come farro o Kamut. E’ un sostitutivo della carne (senza i grassi saturi e colesterolo di quest’ultima), per i vegani e, per me, che vegetariana non sono, è un ottima e salutare alternativa. Come tale può essere preparato in millemila modi, proprio come per la carne! Non è meraviglioso? 🙂
L’ho sempre visto nelle botteghe specializzate, fino a quando ho pensato di realizzarlo ‘home made’, come sono solita fare con tutte i cibi che mi affascinano.
Eccovi la ricetta per realizzarlo, insieme ad uno dei modi per prepararlo. 
VIDEORICETTA

Ingredienti Seitan:
  • 1 Kg. di farina Manitoba 
  • acqua q.b.
  • sale
  • 1 cucchiaino raso di paprika dolce
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • 2 cucchiai d’acqua
Come si fa il Seitan

 

Ingredienti brodo:
  • 2 carote 
  • 2 cipolle
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cucchiaino di salsa di soia
  • sale grosso
  • 1 cucchiaino raso di curcuma
Ingredienti Seitan alle verdurine:
  • salsa di soia
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • sale
  • peperoncino
  • olio d’oliva
  • brodo granulare
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
Come si fa il Seitan

 

Preparazione Seitan:
Lavorate a lungo la farina con l’acqua ed il sale fino a formare una palla morbida non appiccicosa e non infarinata. Lasciatela riposare per 20 minuti.
Trascorso il tempo, prendete uno scolapasta con una bacinella sottostante ed iniziate il lavaggio del seitan. L’acqua inizialmente sarà bianca. Fate diversi lavaggi, lavorando il seitan fino a quando l’acqua diventerà quasi trasparente.
Fate asciugare il seitan sbattendolo più volte sullo scolapasta: diventerà circa la metà rispetto all’impasto iniziale.
Ora preparate un dado vegetale, con 2 cucchiai d’acqua, 1 cucchiaino scarso di paprika dolce e due di salsa di soia e lavorate il seitan condendolo con la salsa ottenuta.
Lasciatelo riposare ancora 20 minuti, dopo di che avvolgetelo in un canovaccio (per preservarne compattezza e condimenti).
Fate bollire il seitan per 50 minuti in un brodo realizzato con acqua, sale grosso, curcuma, salsa di soia.
A fine cottura prendete il seitan, ponetelo su di un tagliere e tagliatelo a fette. Sarà morbido e chiaro, perché appena preparato, nei prossimi giorni diventerà più scuro perché prenderà il colore del brodo in cui è conservato, a cui aggiungerete un pò di salsa di soia. Fatelo raffreddare.
Prendete una fetta di seitan, fatela a pezzetti e fatela saltare in padella con un filo d’olio e un pò di brodo granulare.
In un’altra padella unta d’olio, fate soffriggere cipolla e carote tagliate a julienne per 10 minuti, dopodiché sfumate con del vino rosso. Salate, pepate e aggiungetevi il seitan a pezzetti.
Servite in tavola.
Come si fa il Seitan

 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

come si prepara Il Seitan Medaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al fornoMedaglioni di Seitan con panatura di erbe provenzali e patate al forno Scaloppine di Seitan al MarsalaScaloppine di Seitan al Marsala Marinatura di carne, pesce e verdure: cos'è e come si faMarinatura di carne, pesce e verdure: cos’è e come si fa SALSA DI SOIA cos'è e come si usaSALSA DI SOIA cos’è e come si usa LA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale anticaLA VERA FOCACCIA GENOVESE | ricetta originale antica FOCACCIA DI LOCATELLI Tortino di polenta con crema di peperoni grigliati e finocchietto selvaticoTortino di polenta con crema di peperoni grigliati e finocchietto selvatico

Comments

  1. Paciulina says

    2 Novembre 2011 at 19:15

    Che bella idea! La consiglierò ad una mia amica vegetariana 🙂

    Rispondi
  2. Claudia says

    2 Settembre 2011 at 20:27

    tu sei un mito!!! questo post lo salvo subito.Dopo le vacanze sono diventata vegetariana per diversi motivi e ho comprato il seitan nei negozi specializzati…non avevo pensato di farlo a casa !!! bella idea grazie

    Rispondi
  3. Nicoletta says

    31 Agosto 2011 at 9:20

    Tesoro non l’ho mai provato il seitan….ma vista la tua ricetta mi e’ venuta una gran voglia di assaggiarlo e farlo in casa. MI stupisci sempre con le tue ricette!!!!

    Rispondi
  4. Natalia says

    30 Agosto 2011 at 14:21

    Io non lo conoscevo! Mi hai aperto un altro mondo. Mi incuriosisce scoprirne il sapore.
    Baci.

    Rispondi
  5. honey82 says

    29 Agosto 2011 at 21:48

    Interessantissimo post Cara…grazie per le info e anche la ricetta..:-))
    Un bacione*

    Rispondi
  6. la creatività e i suoi colori says

    28 Agosto 2011 at 18:44

    Non ho mai sentito parlare di questo prodotto: da provare perché mi stuzzica

    Rispondi
  7. C&G says

    28 Agosto 2011 at 11:25

    con tutti questi nuovi prodotti, è sempre bello trovare dei post che spieghino come preparare certi alimenti! Giorgia & Cyril

    Rispondi
  8. stefy says

    26 Agosto 2011 at 22:15

    Anche per me è una grandissima novità!!!! Non conoscevo questo piattino che sembra squisito!

    Rispondi
  9. Alessandra says

    26 Agosto 2011 at 10:10

    Non ho mai fatto con la salsa di soia e la paprika nell’impasto (intendo, a meta’ impasto), devo provare, chissa quante altre spezie si possono mettere dentro!

    Grazie per la ricetta, e poi io sono vegetariana. 🙂
    Ciao
    Alessandra

    Rispondi
  10. Rossella says

    26 Agosto 2011 at 6:22

    L’ho fatto anche io e dopo una lavorazione bella lunga, il risultato è stato d grande soddisfazione !!! Complimenti per la tua ricetta !!! Un abbraccione e buona giornata !

    Rispondi
  11. Gianni says

    25 Agosto 2011 at 9:15

    Mai visto ne sentito nominare! Ho letto che a Federica hai detto che si può usare la Kamut…potrebbe essere che ci provo dopo l’approvazione della “signora”. Un bacio

    Rispondi
  12. Lauretta says

    24 Agosto 2011 at 9:16

    avevo trovato un’altra ricetta del seitan sul sito http://www.lareginadelsapone.com (sito meraviglioso!!!) ma c’era un’ingrediente che non sapevo dove trovare (l’aga kombu), quindi mi ero un po’ scoraggiata, proverò allora la tua e che mi sembra più fattibile. Soprattutto adesso che sto cercando di perdere qualche chiletto.
    bravissima come sempre

    Rispondi
  13. LAURA says

    23 Agosto 2011 at 16:13

    Non l’ho mai mangiato ma mi ha sempre incuriosito, sei stata bravissima a farlo, seguirò il tuo esempio, grazie!!!
    Baci

    Rispondi
  14. Sole says

    23 Agosto 2011 at 15:31

    no me animo mucho aún al seitán pero qué buena pinta tiene el tuyo

    Rispondi
  15. marika says

    23 Agosto 2011 at 11:10

    claudia perdonami ma io il seitan non lo conosco per niente! presentato così mi hai messo voglia di assaggiarlo però…un abbraccio,Marika

    Rispondi
  16. La cucina di Molly says

    23 Agosto 2011 at 10:34

    buona ricetta da provare subito

    Rispondi
  17. dolci a ...gogo!!! says

    23 Agosto 2011 at 9:12

    una nuova scoperta anche per infatti l’avevo sentito nominare ma mai provato prima….mi sa hce è ora di provarlo:D!!Baci,Imma

    Rispondi
  18. Lady says

    23 Agosto 2011 at 9:01

    sembra più facile di quanto pensassi.. ci voglio provare anche io!!!! non l’ho mai assaggiato, ma mi dicono tutte che è molto buono preparato come spezzatino..
    vedremo! male male lo regalo ad un’amica che so apprezzare queste cose!!!
    GRAZIE DELLA RICETTA
    Paola

    Rispondi
  19. Lory B. says

    23 Agosto 2011 at 8:46

    Che tentazione!!! E’ sempre bello scoprire nuove ricette e novità culinarie!!!
    Segno la ricetta, sana e invitante!!!!
    Un bacione!!!!!

    Rispondi
  20. pips says

    23 Agosto 2011 at 8:27

    ma sei ingegnosissima! Io non amo la carne, non la mangio spesso e il seitan, che non ho mai mangiato, mi sembra un’ottima alternativa. Farlo in casa è ancora meglio 🙂 Ci provo davvero, non so quando ma questo non me lo lascio scappare, e poi ti dico com’è andata!!! Grazie ancora e complimenti per la nuova grafica del blog, molto chiccosa e femminile 🙂

    Rispondi
  21. Nel cuore dei sapori says

    23 Agosto 2011 at 8:25

    Non conoscevo il Seitan, molto interessante come ricetta!

    Rispondi
  22. °Glo83° says

    23 Agosto 2011 at 8:19

    sai che non l’ho mai assaggiato? dopo la tua spiegazione mi ha incuriosito parecchio!!! 😉

    Rispondi
  23. Al Cuoco! says

    23 Agosto 2011 at 8:03

    oh grazie! ho visto ultimamente l’uso del seitan nelle ricette sui blog ma non capivo cosa fosse. ora lo so! grazie 😀

    Rispondi
  24. Selina says

    23 Agosto 2011 at 6:23

    Interessantissima ricetta!!! Sembra un bon roll, dovrò assolutamente provare a farlo e ingannare mio marito 🙂

    Rispondi
  25. Valentina says

    23 Agosto 2011 at 5:51

    Lo hai fatto tuuuuuuuuuuu!!! Bravissima!! Io ho scoperto recentemente il tofu e mi sto sbizzarrendo con quello, ma il tuo seitan ha ravvivato la curiosità per quell’alimento che momentaneamente avevo messo in disparte. A presto, Valentina

    Rispondi
  26. Gloria says

    22 Agosto 2011 at 23:06

    Claudia, look really nice! gloria

    Rispondi
  27. Lù says

    22 Agosto 2011 at 22:55

    Non l’ho mai assaggiato, ma è molto interessante, e a giudicare dalle foto molto invitante! Complimenti,a presto!

    Rispondi
  28. Sar@ says

    22 Agosto 2011 at 22:19

    Non l’ho mai assaggiato ma mi incuriosisce molto questa preparazione, sembra invitante… copio la ricetta, grazie Claudia!!! Baci

    Rispondi
  29. Fausta says

    22 Agosto 2011 at 22:10

    Una ricetta molto interessante che non conoscevo.
    Un bacione e buona serata.

    Rispondi
  30. Deborah says

    22 Agosto 2011 at 21:53

    Che meraviglia!!! Copiato ;-P Davvero intrigante come preparazione le foto sono a dir poco da urlo!!! Complimenti.

    Rispondi
  31. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    22 Agosto 2011 at 21:17

    @Federica: è la smedesima preparazione!
    Un bacione 🙂

    Rispondi
  32. Alessandra says

    22 Agosto 2011 at 20:58

    Buonissimo il seitan, ma non ho mai provato a farlo, tempo fa mi ero scaricata il procedimento ma poi ci ho rinunciato, si fa prima a comperarlo!! Ciao e buona serata. Alessandra

    Rispondi
  33. Federica says

    22 Agosto 2011 at 20:47

    lo conosco ma non l’ho mai assaggiato!interessante questa preparazione, la segno da provare.
    baci!

    Rispondi
  34. Federica says

    22 Agosto 2011 at 20:46

    Non sono vegetariana ma la carne se posso la evito con piacere. Anche per me il seitan è stata una paicevolissima scoperta, soprattutto quello di kamut. Ma non ho mai azzardato a prepararlo da me. Ora mi stai tentando con questo post. Con la farina di kamut sarà lo stesso?
    Un bacione, buona serata

    Rispondi
  35. Lecoq says

    22 Agosto 2011 at 20:41

    Ciao, sono appena tornata e giro velocemente per salutarvi.
    Dopo questa giornata allucinante di caldo,code e traffico mi ci voleva proprio qualcosa di così invitante! Grazie e a presto.
    Lecoq.
    P.S. Guarda che ti aspetto per il contest!

    Rispondi
  36. Rosita Vargas says

    22 Agosto 2011 at 19:37

    Una ricetta interessante che mi piace, copiare la versione buona, abbracci.

    Rispondi
  37. arabafelice says

    22 Agosto 2011 at 19:34

    Sempre sentito ma mai assaggiato, confesso.
    Devo dire che è una preparazione molto interessante 🙂

    Rispondi
  38. Ciccia says

    22 Agosto 2011 at 19:31

    Ho un’amica Indonesiana e lei usa parecchio il seitan, fa molto bene. Buonissima questa ricetta! Complimenti!

    Rispondi
  39. Elisa - Nuvole di Bellezza says

    22 Agosto 2011 at 18:43

    Ciao! Ho scoperto con molto piacere il tuo blog e volevo farti tanti complimenti sia per le ricette che per le bellissime foto! Mi sono iscritta così non mi perderò le tue ricette!

    Sarei onorata di averti nei miei followers, se ti piacciono il make up e i cosmetici ti invito a partecipare al mio giveaway, ci sono tante cosine in palio!

    http://www.nuvoledibellezza.com/2011/08/giveaway-nuvole-di-bellezza-09-agosto.html

    Grazie e un abbraccio!

    Rispondi
  40. Alda e Mariella says

    22 Agosto 2011 at 18:39

    Davvero una bella scoperta per noi, complimenti anche per le foto!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  41. Le Ricette di Tina says

    22 Agosto 2011 at 18:22

    Claudia è una meraviglia!!per non parlare delle stupende foto…bravissima!!!un bacione buona serata

    Rispondi
  42. maria luisa ♥ says

    22 Agosto 2011 at 15:56

    Sono ritornata e adesso vedo le foto, prima c’era solo il “nome” della foto…mah! E sono anche bellissime!!!

    Rispondi
  43. Mai says

    22 Agosto 2011 at 15:44

    Qualche volta ho letto in giro come fare il seitan, e volevo provar a farlo anche io, visto che lo compro già pronto e poi lo cucino in diversi modi. Mi copio la tua riceta e ci proverò!

    besos!

    (anche io vedo tutte l foto)

    Rispondi
  44. 'Le ricette dell'Amore Vero' di Claudia Annie says

    22 Agosto 2011 at 15:34

    Mi sembra strano, MariaLuisa… io le vedo benissimo! 🙂

    Rispondi
  45. maria luisa ♥ says

    22 Agosto 2011 at 15:29

    Davvero interessante questo post ne avevo sentito parlare ma non sapevo che si potesse realizzare in casa….sei stata bravissima…una curiosità ma sono solo io che non vedo le foto? baci…

    Rispondi
  46. neve di marzo says

    22 Agosto 2011 at 14:59

    ricetta interessantissima,una scoperta per me!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

I VERI PASSATELLI ROMAGNOLI

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

PIADINA DI LENTICCHIE, light e golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

FETA AL FORNO CON POMODORINI, facilissima e super golosa

PIZZA SOTTILE E CROCCANTE CHICAGO TAVERN STYLE

PIZZA CHICAGO STYLE SOTTILE E CROCCANTE