Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Dolci / Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

1 Aprile 2011 · di Claudia Annie · 48 Comments

Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle
 
Con l’inizio della primavera, le mie piantine stanno iniziando a prendere vigore!
Qualche settimana/un mese fa, girando per l’ipermercato, mi sono sentita una donna dal pollice verdissimo: ho avuto l’idea di creare un piccolo orticello nel terrazzo di casa, così ho comprato tutto l’occorrente: terra, vasi capienti, semini di Pomodoro ciliegino, Cicoria spadona, Cipollotti bianchi, Indivia riccia, Fragoline, rosmarino ed una vera paletta da giardiniere. 
Arrivata a casa mi sono messa all’opera ed ho piantato tutti i semini. Tutto sembrava crescere a meraviglia, specialmente la pianta di fragoline, stava cominciando a fiorire… 
Ma qualcunaaaaaa (una certa gatta Alice che vive con noi) ha deciso, qualche giorno fa, che quella piantina fosse talmente bella da provare se fosse anche buona: 
se l’è pappata tutta, lasciando solo due fili d’erba in terra.
AAAAAAAAAAAARGH!!! Non immaginate, dopo tanta cura e carezze, cosa sia stato sentire il mio Amore dire “Dada, la piantina di fragole proprio non vuol crescere, eh…”
COSA??????????
Sono uscita in terrazzo e sono rientrata immediatamente urlando contro la povera Alice, che presto si è rintanata sotto il letto.
Così ora dovrò aspettare chissà quanto ancora per vedere nascere le mie prime fragoline ‘home made’!
Ma non mi sono persa d’animo: la crostata l’ho fatta con la buonissima marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle, preparata qualche puntata fa! 😀
Ecco la ricetta.
Ingredienti:
  • 400 gr. di farina 
  • 200 gr. di burro
  • 150 gr. di zucchero di canna 
  • 2 uova
  • scorza grattugiata di un limone
  • 1/2 tazza di latte
  • 1 pizzico di sale
  • vanillina
  • marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle
Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

Preparazione:
Sbattete le uova con lo zucchero; unite il burro sciolto a bagno maria e poi la farina a pioggia insieme alla vanillina. Aggiungete la scorza di limone, 1 pizzico di sale ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Avvolgete l’impasto in una pellicola e ponetelo in frigo per almeno mezz’ora. 
Dopo averlo fatto riposare riprendetelo, imburrate una teglia e ditribuitene un pò sul fondo fino a coprirlo tutto. Mettete un pò d’impasto anche sul bordo, e adagiate sopra la marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle, la cui preparazione potete trovarla qui. Fate delle striscioline con la restante parte d’impasto e mettetele sulla crostata in modo verticale ed orizzontale, in modo da creare una sorta di rete. Cuocete in forno preriscaldato a 160° per 40 minuti, facendo attenzione a non farla bruciare, cuocendo uniformemente). Fate raffreddare, tagliatela a spicchi e servite.
 
Una goduria per il palato!!!
Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle Torta di arance e cannellaTorta di arance e cannella con scaglie di mandorle pralinate all’arancia Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limoneCrostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone Tranci di crostata con confettura di ciliegie Crostata alla frutta Crostata di more e noccioleCROSTATA DI MORE E NOCCIOLE, la crostata più buona del mondo CONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casaCONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casa Insalata di Rape rosseINSALATA di RAPE ROSSE, facile e gustosa

Comments

  1. stefy says

    6 Aprile 2011 at 10:30

    Devo assolutamente recuperare il tempo perduto e riuscire a partecipare al tuo contest un bacino

    Rispondi
  2. Caroline B. says

    5 Aprile 2011 at 20:01

    Come molti, in particolare il colore caldo del trim. Questo dovrebbe essere eccellente! Cordiali saluti, Caroline B. Ciliegia Pomodoro e Basilico

    Rispondi
  3. Luana says

    5 Aprile 2011 at 13:34

    Questa crostata deve essere favolosa e… freschissima con questa marmellata!!
    Bravissima!! Un bacio!! 🙂

    Rispondi
  4. nonna papera says

    4 Aprile 2011 at 14:53

    scusami mi sono iscritta spero che non ti dispiaccia!

    Rispondi
  5. nonna papera says

    4 Aprile 2011 at 14:52

    ciao!
    complimenti x il tuo bellissimo bloge’ tra i piu’ belli ricchi e curati che ho visitato fino ad ora…io sono agli inizi,ed il mio blog e’ ancora un po povero e scalcinato…spero di imparare tante cose da te e dalle tue meraviglie!

    Rispondi
  6. Bietolin@ says

    4 Aprile 2011 at 12:26

    Che bella crostata appetitosa!!!
    Dev’essere davvero molto molto buona, complimentissimi!

    Io i fiori delle fragole li sto ancora aspettando, ma le mie sono in terra non in vaso … infatti non se le mangia il gatto, ma le lumachine fanno razzia!

    A presto, un abbraccio
    Bietolin@

    Rispondi
  7. Stefania says

    4 Aprile 2011 at 10:54

    La golosa che è in me sta sbavando vorrebbe allungarela mano verso il monitor…! Grazie mille! Alla prossima ricetta!

    PS. se non sbaglio oggi è il tuo compleanno! Auguri!!!

    Rispondi
  8. Günther says

    4 Aprile 2011 at 10:02

    gran bella crostata, per una magnifica prima colazione o uno spuntino nella giornata

    Rispondi
  9. mariacristina says

    3 Aprile 2011 at 12:14

    Lascia stare, tanto poi ci saranno le ricette finaliste, al massimo poi si rimedia togliendo l’altro contest:) per adesso facciomo finta di niente, bacioni

    Rispondi
  10. Una cucina a pois says

    3 Aprile 2011 at 11:00

    Povera Alice… 😉 se ti consola la mia si è mangiata un vaso di margherite!!

    Rispondi
  11. mariacristina says

    3 Aprile 2011 at 8:09

    Ciao, ti ho aggiunto la ricetta al contest, l’unica cosa è che nel regolamento è specificato che la ricetta dovrebbe essere specifica per quel contest, ho visto che con questa partecipi anche a un altro. A me va bene lo stesso, non vorrei che qualcuno poi brontolasse. Bacioni.

    Rispondi
  12. Dana says

    2 Aprile 2011 at 21:40

    Una crostata molto particolare con questa marmellata! Cetamente ottima!
    Ti abbraccio, buon fine settimana!

    Rispondi
  13. miren says

    2 Aprile 2011 at 21:06

    Hola,es delicioso.

    Rispondi
  14. Gianni says

    2 Aprile 2011 at 18:46

    Le mie varie piantine sono solo alla portata degli uccelli…..speriamo bene! Ottima consolazione la crostata! Bravissima, baci

    Rispondi
  15. DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE says

    2 Aprile 2011 at 16:23

    io sto’ aspettando le mie fragole
    tra un po’ di tempo dovrebbero spuntare
    e poi via con marmellate
    e abbuffate di fragole
    speriamo che quest’anno siano come lo scorso anno
    crostata deliziosa
    la foto mi ha fatto venire fame
    ho rimediato con pane e marmellata di ciliege
    buon fine settimana cara
    baci katya

    Rispondi
  16. Claudia says

    2 Aprile 2011 at 15:08

    Una crostata d aprovare subito! Immagino già il profumo ed il sapore che ha…e quel colore…hai ragione, dev’essere un autentica goduria per il palato!

    Rispondi
  17. Patrizia says

    2 Aprile 2011 at 13:22

    Ottima crostata…profumata e friabile al punto giusto!!! Mi sono aggiunta alla tua fanpage…credo di aver fatto giusto, perchè con fb sono un pò imbranata!!!
    Senti cara, fai un salto da me che c’è una novità e vorrei avere un tuo parere…Un bacio e buon W.E.!!

    Rispondi
  18. merendasinoira says

    2 Aprile 2011 at 12:46

    che splendido accostamento di sapori!!
    ben trovata! 🙂

    Rispondi
  19. Iva says

    2 Aprile 2011 at 12:44

    Ciao Dada, non mi dimentico mai di passare da te!!! Ti seguo sempre in modo “fantasma” hahaha… La marmellata mi incuriosisce, ma forse non trovero mai il tempo a farla…La crostata-si!!! Devo studiare una marmellata simile-tipo di arancie rosse(comprata…) con le mandorle aggiunte da me hahaha. Che ne dici verrà buona? Il giardino sul balcone l’ho pensato anche io, ma solo per le spezie (erbe…),le ho piantate solo ieri, vedremo,se uscira qualcosa, è l’aneto che aspetto!!! Baci Iva
    P.S. Non ti arrabbiare,se non riesco a scriverti sempre…

    Rispondi
  20. NiJa says

    2 Aprile 2011 at 8:04

    mmmmm yammmmmmiii, slice please!

    Rispondi
  21. Marcella says

    2 Aprile 2011 at 7:46

    UNa fetta a colazione please!!!! Adoro la marmellat di agrumi!
    Bravissima

    Rispondi
  22. S.Fishman says

    1 Aprile 2011 at 21:33

    Ricettuzze! ma povera gatta, non si urla ai gatti!
    senti, ma un pezzetto di questa crostata, me lo spedisci?

    buona buona

    saluti
    Fishman

    Rispondi
  23. Ann says

    1 Aprile 2011 at 20:57

    Una crostata a merenda ci sta sempre bene *_*
    Un bacione

    Rispondi
  24. marifra79 says

    1 Aprile 2011 at 16:50

    Nooo! Sembra la storia della mia povera pianta di basilico, solo che la colpa non è stata di Mascherina ma di un bruco!!!!!!! Complimenti per la crostata, dev’essere di un buono e poi è anche bella! Un abbraccio e buon fine settimana

    Rispondi
  25. Stefania says

    1 Aprile 2011 at 16:48

    Una bella crostata, ciao
    buon fine settimana

    Rispondi
  26. Felix says

    1 Aprile 2011 at 16:41

    Bene! Mi innamorai di questa frolla! Mi sa che la provo senza glutine… ho proprio voglia di una fettina di crostata!

    Un bacione Dada 🙂

    Rispondi
  27. Alda e Mariella says

    1 Aprile 2011 at 16:21

    Semplicemente meraviglisa, brava!

    Rispondi
  28. Ely says

    1 Aprile 2011 at 15:40

    caspita super crostata! davvero ricca e golosa! buon w.e. tesoro! baci

    Rispondi
  29. The Queen of Chocolate says

    1 Aprile 2011 at 15:32

    anche senza la piantina di fragole il tuo terrazzo diventerà bellissimo! e questa crostata, mmmm è una delizia, il gusto della marmellata mi incuriosisce parecchio! me ne mandi un pezzettino???? 😛

    Rispondi
  30. Fujiko says

    1 Aprile 2011 at 15:26

    Dadina….questa crostata sa veramente di casa, di relax e di week end…:)

    Rispondi
  31. Monachella says

    1 Aprile 2011 at 14:49

    Io ancora qualche problemino con la pasta frolla… mmmm….o troppo secca o troppo morbida!
    Qual è il segreto? Te lo baratto con la mia ricetta, sono di Palermo, della pasta al forno che ho appena postato! 🙂

    Rispondi
  32. Babette: says

    1 Aprile 2011 at 14:25

    la crostata ti mette di un buon umore pazzesco poi con sto soleeeee …buona buona

    Rispondi
  33. MariCrea says

    1 Aprile 2011 at 14:18

    Povere piantine….
    ma questa deve essere una delizia da palati fini!
    Bacio
    Mari

    Rispondi
  34. ranapazza65 says

    1 Aprile 2011 at 14:02

    Mio amarito adora le crostate e che bella e buona questa!!
    Buon fine settimana
    Anna

    Rispondi
  35. Federica says

    1 Aprile 2011 at 13:32

    una crostata deliziosissssssimissima!!!!!!!!complimenti!

    Rispondi
  36. Mamma Papera says

    1 Aprile 2011 at 13:09

    bellissima e sicuramente buonissima
    e abbiamo gli stessi piatti

    Rispondi
  37. Meg says

    1 Aprile 2011 at 12:53

    Che buona la crostataaaaa! io le amo da morire! (infatti l’orsetto che ho nel titolo del blog, taglia una crostata!) 😀 questa è troppo buona! ^^ quindi abbiamo aperto il blog lo stesso giorno 🙂 ihihih! assurdo! un bacione e buon pesce d’aprile! :*

    Rispondi
  38. Al Cuoco! says

    1 Aprile 2011 at 12:36

    a me sta spuntando la rucolina, speriamo non me la mangino gli uccellini.
    Crostata meravigliosa 🙂

    Rispondi
  39. Mirtilla says

    1 Aprile 2011 at 12:28

    davvero deliziosa!!!

    Rispondi
  40. Odile says

    1 Aprile 2011 at 12:24

    Buonissima la tua crostata, il gattino hahaha! bellisimo! Buon fine de settimana e ciao dalla spagna.

    Rispondi
  41. raffy says

    1 Aprile 2011 at 12:16

    che bella…buonissimaaaaaaaaaaa!!!segno la ricetta che voglio provarla!!! bravissima!!

    Rispondi
  42. Federica says

    1 Aprile 2011 at 12:04

    Però! Bel fiuto la gattina! Tra insalate e fragole ha scelto il pezzo meglio, anche se i frutti acnora non c’erano! Forse ti conviente nascondere la crostata, non la vedo troppo al sicuro :)) Delizioso l’abbinamnto delle marmellate con la nota croccante delle mandorle. Buon we, baciotto

    Rispondi
  43. Angela says

    1 Aprile 2011 at 12:02

    Anche a meeee sono usciti i primi fiorellini delle fraaagole, ho anche le fragoline di bosco, sapessi come sono tenere ^_^ e fortunatamente non ho una gattina che se le pappa. La avevo ma dopo che mi rovinò piante tende e divani mio padre decisi che era meglio darla a qualcuno con più pazienza 😉
    Buonissima questa crostata tutto home made 😉 Ciao piccola, un bacino e buon fine settimana :*

    Rispondi
  44. letizia says

    1 Aprile 2011 at 11:50

    A me le crostate piacciono tanto, mi ricordano la mia infanzia…questa con gli agrumi sarà buonissima, un bella fetta la gradirei senz’altro!
    Buon w.e.

    Rispondi
  45. sissi says

    1 Aprile 2011 at 11:43

    che colori super questa crostata ne vorrei un pezzetto

    Rispondi
  46. Scarlett: says

    1 Aprile 2011 at 11:42

    mamma che buona..immagino l’odore e il buon sapore…su su l’anno prossimo ci riuscirai..ahahaha baci

    Rispondi
  47. Claudia says

    1 Aprile 2011 at 11:38

    ahahaahah scusa se rido per la gattina che mangia le piantine.. ma è troppo comico!!! Le nostre piante (gardenia, azalee, ortensie, rose) si stanno risvegliando..a dire la verità già hanno messo i boccioli e qualcosa è sbocciato.. Questo fine settimana concimeremo un pò… Ottima la tua crostata con quella succulenta tua marmellata… baci buon .w.e .-D

    Rispondi
  48. Colores says

    1 Aprile 2011 at 11:31

    Che buonaaaaaaaaaa! io inizio questo venerdí con il giardinaggio! vedremo cosa combino!!! e una torta tipo crostata é anche sulla mia lista! bacione e buon weekend!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti