Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Dolci / Tranci di crostata con confettura di ciliegie

Tranci di crostata con confettura di ciliegie

11 Marzo 2011 · di Claudia Annie · 50 Comments

Tranci di crostata con confettura di ciliegie

Vi confesso che, mentre vi scrivo, sono sul divano a gustarmi dei tranci di crostata con confettura tra i più golosi mai provati in vita mia! 
Li avevo assaggiati a casa di Anna, la mamma del mio Amore.
In realtà non erano nemmeno destinati a noi: li aveva realizzati per portarli al pranzo domenicale dell’indomani, con le sue sorelle ed i rispettivi mariti.
“Mi hanno commissionato la crostata, perchè dicono che la faccio molto bene! Assaggiane un trancio e dimmi che te ne pare…”
Inutile dire che mi sono leccata i baffi: davvero sublime!!!
Non potevo non introdurla tra le ricette golose della mia cucina dell’Amore Vero.
Grazie di cuore, Anna!
Ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 400 gr. farina 
  • 200 gr. burro 
  • 200 gr. zucchero di canna 
  • 2 uova 
  • scorza grattugiata di limone 
  • 1 vasetto di confettura di ciliegie amarene
  • un pizzico di sale 
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • nocciole tritate

Preparazione:
Su di una spianatoia lavorate farina, zucchero, sale,
burro morbido a pezzi e lievito per dolci e unite le uova precedentemente sbattute un pochino; 
mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. 
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero per una mezz’ora, avvolto in una pellicola.
Prendete della carta da forno, stendetevi sopra l’impasto con uno spessore di 1/2 cm e dividetelo mentalmente in due parti; adagiate su una delle due parti della confettura di ciliegie amarene e aiutandovi con la carta forno sovrapponete la seconda parte d’impasto. Cospargete la superficie con le nocciole tritate ed infornate a 180° per 30 minuti circa. 

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Bocconotti pugliesi con confettura di ciliegieBOCCONOTTI PUGLIESI con confettura di ciliegie Crostata di more e noccioleCROSTATA DI MORE E NOCCIOLE, la crostata più buona del mondo Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limoneCrostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone Muffin al dulce de lecheMuffin al dulce de leche CONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casaCONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casa Crostatine di frutta Pasticciotti con crema di mele e amarena

Comments

  1. Dana Ruby says

    14 Settembre 2012 at 15:28

    ha un aspetto veramente invitante, da provare!

    Rispondi
  2. Le ricette dell'Amore Vero says

    15 Marzo 2011 at 21:20

    Grazie mille, cara Luana! Provali e fammi sapere come son venuti! Un bacione 😀

    Rispondi
  3. Luana says

    15 Marzo 2011 at 16:55

    Oh mio Dio!! Ma cosa sono questi tranci!!Buonissimi…l’uomo di casa adora la crostata, se gli cucinassi questi tranci sverrebbe del tutto!! 😀
    Bravissima, un bacio1

    Rispondi
  4. Le ricette dell'Amore Vero says

    14 Marzo 2011 at 23:38

    @Grazie mille a tutti voi, cari amici!
    Sono contenta che vi sia piaciuta la ricetta di mia suocera! E’ buonissima, ve lo assicuro! Un bacione e grazie mille per i complimenti!

    Dada ^.^

    Rispondi
  5. SaraLove says

    14 Marzo 2011 at 13:52

    ke bontà, vorrei un morsetto ora!

    Rispondi
  6. lucy says

    14 Marzo 2011 at 10:21

    sii…ce li ho anche io i prodotti di questa cascina e sono buonissimi!!!!che invidia pensarti spaparazzata a gustarti questi tranci golosi!

    Rispondi
  7. Le pellegrine Artusi says

    14 Marzo 2011 at 9:35

    Che bella e che buona!!! Brava sei riuscita a spillare una ricetta alla suocera..io dopo 20 anni ancora non ci sono riuscita!!!

    Rispondi
  8. Angela says

    13 Marzo 2011 at 21:36

    questi trancetti sono sublimi .. non ho mai fatto la crostata cos.. devo provarla 😉

    Rispondi
  9. Ale only kitchen says

    13 Marzo 2011 at 20:50

    Le crostate sono sempre buone! E questa versione mi piace! Anche io oggi ne ho preparata una, ed ero indecisa su quale confettura usare tra albicocche e ciliegie…. ho optato per le albicocche, le ciliegie la prossima volta…. 🙂
    Baci

    Rispondi
  10. Enza says

    13 Marzo 2011 at 20:21

    complimenti a te ed alla suocera
    per questa bonta’..
    ciao
    Enza

    Rispondi
  11. Enza says

    13 Marzo 2011 at 19:02

    posso rubarne uno????fanno venire l’acquolina!!!!!hanno proprio un bell’aspetto!!!!
    baci!!!

    Rispondi
  12. Debora Parola says

    13 Marzo 2011 at 18:00

    Come non innamorarsi di questa meravigliosa pagina?
    Delle sue foto e delle tue splendide ricette! La seguirò con molto interesse!

    Rispondi
  13. Patrizia says

    13 Marzo 2011 at 1:04

    Veramente bella e diversa dalla solita crostata…deve essere buonissima e dalla foto sembra friabilissima!!!
    Brava te e tua suocera…Un bacio e buona domenica!

    Rispondi
  14. Elisa says

    12 Marzo 2011 at 22:39

    sei dolcissima,ho letto la ricetta del giorno, per non parlare dei tranci di crostata…
    Brava Elisa

    Rispondi
  15. Eleonora says

    12 Marzo 2011 at 20:25

    che ideuzza!
    mi piace un casino!
    smaaackkk

    Rispondi
  16. Ylenia says

    12 Marzo 2011 at 14:40

    Questo sì che è un bel dolcetto!! Il problema è che un trancio dietro l’altro non so quanti ne mangerei. Troppo golosi!! Complimenti, ricetta da copiare. Un bacione e buon week end

    Rispondi
  17. ranapazza65 says

    12 Marzo 2011 at 8:30

    Quanto mi piace la marmellata e tu hai sfornato un dolce delizioso!
    Bravissima tesoro
    buona Domenica Anna

    Rispondi
  18. 黄清华 Wong Ching Wah says

    12 Marzo 2011 at 4:15

    Thanks, I think my wife would love this recipe …

    Rispondi
  19. Federica says

    11 Marzo 2011 at 21:49

    wowwwwwwww che meraviglia!!!complimenti!

    Rispondi
  20. laroby says

    11 Marzo 2011 at 21:48

    in effetti sono un pò invidiosa !!mene mangerei volentieri uno! complimenti per la ricetta semplice ma molto invitante.

    Rispondi
  21. Mari e Fiorella says

    11 Marzo 2011 at 20:32

    Buonissima ,da copiare…prendiamo nota!!!!!buon w.e.

    Rispondi
  22. Lecoq says

    11 Marzo 2011 at 19:42

    Al solito………… vedo i dolci e non resisto! Devo assolutamente provarla….. poi ti faccio sapere,anche perchè mi incuriosisce la tipologia di pasta.
    A presto Lecoq

    Rispondi
  23. Lady says

    11 Marzo 2011 at 18:59

    dev’essere veramente buonissima!
    buon fine settimana
    Paola

    Rispondi
  24. Patrizia says

    11 Marzo 2011 at 18:35

    che ricettine stupende che tiri fuori ogni volta! complimenti davvero!
    questi sono bellissimi da vedere…immagino in bocca che bontà!
    bacioni

    Rispondi
  25. Odile says

    11 Marzo 2011 at 18:31

    mmmmmm! che délicia! prendo nota de la tua ricetta buonissima! Buon fine de settimana e ciao dalla spagna.

    Rispondi
  26. Massaia Canterina says

    11 Marzo 2011 at 18:24

    Caspita che splendida conclusione di una settimana lavorativa, questa torta!
    Un trancettino gustosissimo lo vorrei anche io!!! ^___^ Mi metto in fila…sempre che ne avanzi!!!

    A presto!
    Elisa

    PS: Ne approfitto per invitarti alla mia raccolta! Ti aspetto!
    http://massaiacanterina.blogspot.com/2011/03/auguri-ed-una-raccolta.html

    Rispondi
  27. Simo says

    11 Marzo 2011 at 18:09

    Mi piace questa versione di crostata…sisisi! Poi adoro le ciliegie….slurp!
    Buon fine settimana

    Rispondi
  28. Cinzia says

    11 Marzo 2011 at 16:53

    ricetta che non sbaglia mai: la crostata sopra e sotto mi piace tantissimo;)

    Rispondi
  29. arabafelice says

    11 Marzo 2011 at 16:46

    Molto particolare, la vorrei anche io una bella fetta sul divano!

    Rispondi
  30. raffy says

    11 Marzo 2011 at 16:20

    i miei complimenti…pazzescaaaaaaaa!!! segno subito la ricetta!!!

    Rispondi
  31. Danita says

    11 Marzo 2011 at 16:03

    E’ davvero molto carino il tuoo blog…verrò a visitarti spesso 🙂
    Grazie per essere diventata una mia lettrice, lo sono diventata anch’io con grande piacere 🙂

    Rispondi
  32. Chiara says

    11 Marzo 2011 at 15:59

    mentre eri da me io ero qui a sognarmi questa crostata!!
    deliziosissimaaaa!!!

    Rispondi
  33. Alice4161 says

    11 Marzo 2011 at 15:59

    Una semplice bontà.

    ciao

    Rispondi
  34. Scarlett: says

    11 Marzo 2011 at 15:03

    avevo pensato di togliere i baffetti..ma visto che ci stanno li lecco volentieri con questa tua dleizia…prima il piacere e poi il dovere!!!baci

    Rispondi
  35. rossella says

    11 Marzo 2011 at 14:51

    tra un pò mi mangio il monitor 😉

    Rispondi
  36. Francesca says

    11 Marzo 2011 at 14:18

    Davvero stupenda questa ricetta1!!

    Rispondi
  37. rossella says

    11 Marzo 2011 at 14:14

    Davvero belli questi trancetti e anche l’idea di fare una crostata in questo modo e’ molto carina!!!Bravissima un abbraccio!!!

    Rispondi
  38. Marcella says

    11 Marzo 2011 at 14:05

    ;(
    Ne vorrei un pezzetto! ANche piccolino …
    Bellissima!

    Rispondi
  39. Simona says

    11 Marzo 2011 at 14:03

    Bella rustica e gustosa!Dev’essere buonissimaaaa!!

    Rispondi
  40. Mil says

    11 Marzo 2011 at 14:03

    Puoi sempre passarne una fetta….ho qui davanti a me giusto giusto un buon caffettino….

    Rispondi
  41. letizia says

    11 Marzo 2011 at 13:46

    Ma che brava suocera che hai, complimenti per questa crostata, già dalla foto si vede che è ottima.
    Buon w.e.

    Rispondi
  42. MariCrea says

    11 Marzo 2011 at 13:41

    Come fa ad avere quell’aspetto granuloso che io,tra l’altro adoro,?
    Un bacio
    Mari

    Rispondi
  43. Anonymous says

    11 Marzo 2011 at 13:24

    mmm che deliziaaaa..potrei anche metterci la nutella???complimenti per le musiche che scegli!floriana

    Rispondi
  44. Claudia says

    11 Marzo 2011 at 13:05

    Trovo questi tranci davvero ottimi.. la marmellata di ciliegie tra l’altro è ottima!!!!baci e buon w.e. ,-)

    Rispondi
  45. Annalisa says

    11 Marzo 2011 at 13:02

    Complimenti alla suocera e a te che l’hai voluta condividere con tutti noi!!!!

    Rispondi
  46. Annalisa says

    11 Marzo 2011 at 13:02

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

    Rispondi
  47. Manuela e Silvia says

    11 Marzo 2011 at 13:00

    Quindi una base da crostata più sbriciolosa e dentro una ottima marmellata!
    sembrano deliziosi ed originalissimi da proporre invece della “solita” crostata!
    baci baci

    Rispondi
  48. Federica says

    11 Marzo 2011 at 12:50

    La crostata con la marmellata di ciliegie è speciale. I tuoi trancetti sono anche molto belli. Mi stai facendo venire voglia…Baci, buon we

    Rispondi
  49. sissi says

    11 Marzo 2011 at 12:47

    sembrano buonissime ma l’imposto è granuloso

    Rispondi
  50. Cristina says

    11 Marzo 2011 at 12:37

    L’aspetto è davvero invitante, viene proprio voglia di mangiarli.
    Buona giornata!

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti