Le Ricette dell'Amore Vero

Le Ricette dell'Amore Vero è il Portale dell'Alimentazione e della cucina, con Ricette facili per tutti i gusti, consigli per la casa, bambini e fai da te.

MENUMENU
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • PRIMI
    • SECONDI
    • CONTORNI
    • DOLCI
      • TORTE, CROSTATE e CAKE DESIGN
      • LIEVITATI DOLCI
      • PICCOLA PASTICCERIA
      • GELATI E SEMIFREDDI
      • CREME E TOPPING
      • BEVANDE e LIQUORI
      • CARAMELLE E CIOCCOLATINI
    • RICETTE PER LA COLAZIONE
    • RICETTE VELOCI
    • CONSERVE, SALSE E SUGHI
    • RICETTE DELLE FESTE
      • NATALE
      • PASQUA
      • CARNEVALE
      • SAN VALENTINO
      • HALLOWEEN
      • RICETTE PER BUFFET
    • PANE, PASTA & CO
      • PANE, PIZZE E FOCACCE
      • PASTA FATTA IN CASA
      • SNACK E TORTE SALATE
    • CARNE-PESCE-VERDURE
      • RICETTE DI CARNE
      • RICETTE DI PESCE
      • RICETTE CON VERDURE
    • COME L'ORIGINALE
    • FINGER FOOD
  • VIDEO RICETTE
    • PRIMI
    • SECONDI
    • ANTIPASTI E CONTORNI
    • DOLCI
    • PANE & CO
    • SALSE E CONSERVE
    • CONSIGLI UTILI
    • ALTRI VIDEO
  • CUCINA PUGLIESE
  • DAL MONDO
    • RICETTE AMERICANE E INGLESI
    • RICETTE ORIENTALI E MEDIORIENTALI
    • RICETTE FRANCESI
    • RICETTE DELL'EST E BALCANICHE
    • RICETTE SPAGNOLE E LATINO-AMERICANE
    • RICETTE DI ALTRE TERRE
  • BAMBINI
    • VITA DA BIMBI
    • BABY RICETTE
  • BIO LOVE
    • RICETTE LIGHT
      • ANTIPASTI E CONTORNI
      • INSALATE
      • PRIMI
      • SECONDI
      • DOLCI
    • DIETA, SALUTE E BELLEZZA
    • GLUTEN FREE
    • RICETTE VEGETARIANE
  • SCUOLA DI CUCINA
  • CASA
  • RECENSIONI
  • FAI DA TE
  • Pubblicità
You are here: Home / Ricette / Conserve e Salse / Marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

Marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

27 Febbraio 2011 · di Claudia Annie · 34 Comments

Marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle
La marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle è una vera ghiottoneria e la mia cara nonna Felicetta era veramente una maestra nel prepararla. 
Riempiva la casa con quel profumo di frutta!
Ecco la ricetta.

Ingredienti:
  • 1 kg di mandarini
  • 2 arance rosse
  • 500 g di zucchero di canna 
  • 1 bicchiere d’acqua
  • succo di 1 limone
  • 10 mandorle tostate
Preparazione:
Sbucciate i mandarini e le arance e togliete le pellicine, le parti bianche 
e i semi in un recipiente, per non disperdere il succo dei frutti.
Lasciate in infusione per due ore, i mandarini con tutto lo zucchero nel recipiente dove cuoceranno.
Versate le mandorle insieme ad un bicchiere d’acqua bollente e 
fate cuocere il tutto per un’ora o più, a seconda della consistenza desiderata.
Accompagnate con una bella fetta di pane fatto in casa, 
sarà una sana e gustosa merenda, soprattutto per i più piccini!

Marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle

Salva

Potrebbero interessarti anche:

Crostata con marmellata di mandarini, arance rosse e mandorle Torta di arance e cannellaTorta di arance e cannella con scaglie di mandorle pralinate all’arancia Insalata di Rape rosseINSALATA di RAPE ROSSE, facile e gustosa CONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casaCONFETTURA DI CILIEGIE, marmellata perfetta fatta in casa Insalata di arance sicilianaInsalata di arance siciliana Mandorle ricce di Carnevale ConfettiMandorle ricce di Carnevale Confetti Confettura di fragole e menta Crostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limoneCrostata ripiena di confettura di albicocche e scaglie di mandorle pralinate al limone

Comments

  1. Claudia Annie Amore Vero says

    13 Ottobre 2012 at 21:51

    @Vina: è questo il post della ricetta della marmellata di arance, mandarini e mandorle. Cos’è che non trovi? Io la vedo benissimo 🙂

    Rispondi
  2. VINA says

    13 Ottobre 2012 at 20:11

    CIAO, MA NN RIESCO A TROVARE LA RICETTA DELLA MARMELLATA ARANCE E MANDORLE…MI D APAGINA BIANCA…TI RINGRAZIO…VINA

    Rispondi
  3. Le ricette dell'Amore Vero says

    8 Marzo 2011 at 18:47

    Grazie Cinzia! Sei molto gentile! E’ un piacere partecipare! bacioni! 😀

    Rispondi
  4. Cinzia says

    6 Marzo 2011 at 19:56

    Ciao!
    Ne vorrei proprio un cucchiaino per mangiarmelo subito!!!
    Vado subito ad inserire il tuo link.
    Un bacione

    Rispondi
  5. Le ricette dell'Amore Vero says

    28 Febbraio 2011 at 12:47

    Grazie a tutti, siete troppo gentili, mi fa molto piacere che apprezziate le mie ricette e la cucina della mia cara Nonna Felicetta! Un bacione e benvenuti ai nuovi arrivati!

    Dada ^.^

    Rispondi
  6. Claudia says

    28 Febbraio 2011 at 12:16

    ma deve essere ottima!!!! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  7. Max says

    28 Febbraio 2011 at 12:04

    Questa marmellata merita di essere assagiata…ciao.

    Rispondi
  8. Le ricette dell'Amore Vero says

    28 Febbraio 2011 at 11:37

    @Tamtam:
    nella preparazione ho scritto ‘sbucciate i mandarini e le arance e togliete le pellicine’
    è un lunghissimo lavoro, cara amica, ma il risultato è squisito!!!
    Le mandorle vanno messe così, intere.
    Un bacione e continua a seguirmi 😀

    Rispondi
  9. kristel says

    28 Febbraio 2011 at 10:29

    Sicuramente l’aggiunta delle mandorle la rende unica!!! baci

    Rispondi
  10. Imbini Pasticcini says

    28 Febbraio 2011 at 9:55

    ma che buona….quanto la vorrei spalmare su una bella fetta biscottata!!!=)

    Rispondi
  11. Tamtam says

    28 Febbraio 2011 at 9:39

    ciao sono Tamara, è una buona marmellata, da rifare sicuramente, ma una cosa, anzi due: le bucce vanno buttate o messe a bollire anche loro, e poi vorrei sapere se le mandorle vanno messe intere o a filetti…ben trovata, ti aspetto

    Rispondi
  12. lucy says

    28 Febbraio 2011 at 9:36

    solo una parola: ADORABILE!
    mi sono innamorata di questa marmellata!

    Rispondi
  13. elena says

    27 Febbraio 2011 at 22:22

    Splendida ricetta..poi con le mandorle!!!!
    deve essere una delizia! brava

    Rispondi
  14. MariCrea says

    27 Febbraio 2011 at 21:47

    Mi sembra buonissima!
    grazie per la ricetta
    Mari

    Rispondi
  15. Graal77 says

    27 Febbraio 2011 at 21:14

    Ciao!!se mi permetti questa non e’ una confettura,ma un “toccasana”a tutti gli effetti,brava a te ed atua nonna.
    BUONA CUCINA!!!

    Rispondi
  16. Passiflora says

    27 Febbraio 2011 at 20:35

    Interessante marmellatina! le mandorle danno quel tocco in più 🙂

    Rispondi
  17. Le ricette dell'Amore Vero says

    27 Febbraio 2011 at 20:12

    @Gianni:
    Uh che sbadata, avevo omesso le arance negli ingredienti… 2 arance rosse 😀
    Baci!

    Rispondi
  18. Gianni says

    27 Febbraio 2011 at 19:58

    Scusami cara ma io sono in confusione ed ho riletto la ricetta tre volte! Quante arance ci vogliono??? Bravissima, baci

    Rispondi
  19. fausta says

    27 Febbraio 2011 at 19:00

    Che bella questa marmellata! Io adoro le marmellate, sia farle che mangiarle… te la copierò di sicuro. Ottima su una bella fetta di pane tostato per una colazione naturale e … da urlo!
    Un bacio

    Rispondi
  20. fausta says

    27 Febbraio 2011 at 19:00

    Che bella questa marmellata! Io adoro le marmellate, sia farle che mangiarle… te la copierò di sicuro. Ottima su una bella fetta di pane tostato per una colazione naturale e … da urlo!
    Un bacio

    Rispondi
  21. Scarlett: says

    27 Febbraio 2011 at 18:37

    davvero molto molto particolare..brava!!!

    Rispondi
  22. Dana says

    27 Febbraio 2011 at 18:23

    Questa interessante ricetta la passo a mia madre. E’ lei che prepara le marmellate per tutti i nipoti e poi distribuisce. Grazie!

    Rispondi
  23. Federica says

    27 Febbraio 2011 at 18:12

    Che splendido trio profumatissimo. Adoro la marmellata di arance e la tua ha una marcia in più. Baci, buona serata

    Rispondi
  24. Patrizia says

    27 Febbraio 2011 at 17:49

    Che delizia questa marmellata…ho giusto dei mandarini appena raccolti da utilizzare!! Un bacio grande

    Rispondi
  25. ranapazza65 says

    27 Febbraio 2011 at 17:03

    Le ricette della nonna sono sempre le migliori , brava per averla realizzata ^_^
    Un bacione
    Anna

    Rispondi
  26. Anastasia says

    27 Febbraio 2011 at 16:45

    Grazie della visita, Che carino questo blog! Originalissima questa marmellata! Brava, ma un bel brava va anche a nonna Felicetta che te l’ha insegnata, credo se lo meriti, vero?

    Rispondi
  27. Marcella says

    27 Febbraio 2011 at 16:26

    E’ deliziosa questa marmellata! Con le mandorle poi…che genialata! Brava

    Rispondi
  28. DOLCI ACQUE DI TERRE BIANCHE says

    27 Febbraio 2011 at 16:09

    che bella marmellata
    io penso che sia adatta a tutti i golosi
    buona domenica cara
    baci katya

    Rispondi
  29. Angela says

    27 Febbraio 2011 at 16:01

    una bella spalamta sul pane oggi alle 5 .. e come si dice a Napoli M’arrecreo :)))

    Rispondi
  30. Ely says

    27 Febbraio 2011 at 15:35

    oh che bontà! davvero su una bella fetta di pane casareccio è la morte sua! buona domenica! baci

    Rispondi
  31. un papero in cucina says

    27 Febbraio 2011 at 15:08

    ma che bel blog colorato, carino ed accogliete.. e sopratutto che ricettina 😀 i miei complimenti 🙂 un grosso bacio… e piacere di conoscerti 😀

    Rispondi
  32. rossella says

    27 Febbraio 2011 at 15:02

    Questa piu’ che una mermellata e’ un vero e proprio dessert favolosa!!Bacioni e buona domenica!!!

    Rispondi
  33. deny says

    27 Febbraio 2011 at 14:54

    Che bello incontrarti!!!!I colori del tuo blog sono bellissimi come l’impaginazione!!!!Per non parlare delle preparazioni!!!!Bravissima. Torno a trovarti se vuoi. Buona serata deny

    Rispondi
  34. aleste says

    27 Febbraio 2011 at 14:52

    Piacere di averti conosciuto!A presto,un saluto e buona domenica.

    Rispondi

Commenta anche tu Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CERCHI UNA RICETTA?

.
.

SEGUIMI ANCHE SU:

facebookyoutubeinstagramgoogleplustwitterpinterest .   .

Sono Claudia Annie, salentina, giornalista (iscritta all’Albo), scrittrice, fotografa di food e videomaker.
Ho respirato a lungo i profumi del 'fatto in casa', fin da quando la mia testa arrivava appena sotto l'altezza del tavolo, giusto da permettermi di spiare l'arte in punta di piedi, senza essere vista.
Nella mia Cucina dell'Amore Vero racconto di ricette e videoricette che ho imparato, annotato e realizzato durante la mia vita, con particolare attenzione alle materie prime ed al biologico, lavoretti fai da te, recensioni di prodotti che riflettono la mia leale opinione, tour enogastronomici in Italia e nel mondo, il tutto esaltato dall'incantevole magia dell'Amore Vero.
Benvenuti!

Leggi di più su di me…

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

invio in corso...

SEGUIMI SU FACEBOOK

LE RICETTE PIÙ VISTE DEL MOMENTO

Come RIEMPIRE LE MENSOLE del soggiorno

Idee per il trasloco che ti semplificheranno la vita

Polpette di pane con zucchine e cuore di scamorza filante

Polpette tonno e zucchine: i segreti per prepararle in modo impeccabile

Merenda per bambini: cosa preparare?

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti

Buffet di compleanno per bambini: idee e suggerimenti